“Lasciarsi andare” di Philip Roth è un romanzo che ti prende e non ti molla, proprio come il suo protagonista, Gabe Wallach. Questo giovane accademico si ritrova a fare i conti con i segreti del passato, in particolare una lettera della madre, mentre cerca di navigare relazioni complesse. Al centro della storia ci sono anche Libby e Paul Herz, una coppia in crisi con cui Gabe si lega in modo problematico, specialmente con Libby, e poi c’è Martha Reganhart, una madre single con cui Gabe cerca un legame, ma anche quella relazione è piena di difficoltà. Il libro esplora temi come l’adozione, le scelte difficili, il peso della responsabilità e l’incapacità di “lasciarsi andare” dalle persone e dalle situazioni. Ambientato tra Chicago, Gary e altri luoghi, questo romanzo di Philip Roth dipinge un quadro intenso delle ansie e delle insicurezze umane, mostrandoci quanto sia difficile costruire legami autentici e affrontare le conseguenze dei segreti e delle proprie azioni.
Riassunto Breve
Il peso dei segreti e delle relazioni complesseLa vicenda inizia con Gabe che riceve una lettera dalla madre morente, dove lei confessa di aver manipolato la famiglia. Questo lo turba profondamente. Presta un libro contenente la lettera a un collega, Paul Herz. La moglie di Paul, Libby, trova e legge la lettera, affrontando Gabe. Durante un viaggio in auto insieme, emergono le difficoltà nel matrimonio di Libby e Paul. Gabe si trova coinvolto nelle loro dinamiche, mentre gestisce anche il rapporto teso con il padre dopo la morte della madre. Gabe ha una breve relazione fallimentare con Margie. Successivamente, visita Libby malata, lei confessa le sue difficoltà e si baciano. Gabe pensa di aiutare Paul a trovare lavoro nella sua università a Chicago, suggerito dal suo capo, John Spigliano. Conosce anche Martha Reganhart, una collega intrigante, ma i suoi pensieri tornano a Libby. Nonostante i dubbi etici, Gabe decide di raccomandare Paul.Paul e Libby affrontano problemi economici a Detroit. Una gravidanza inattesa li sconvolge. Un test positivo li getta nello sconforto. Paul, dopo un incidente sul lavoro, viene indirizzato a un medico per un aborto. Prendono un appuntamento, preoccupati per i costi e il futuro. Paul è tormentato da ansie legali e morali, Libby è rassegnata e disperata. I vicini, Levy e Korngold, si intromettono. Libby scrive al padre per aiuto, ma riceve un rifiuto. Si sentono isolati. Nonostante la decisione, Paul ha dubbi. Vedendo Libby soffrire, cambia idea e decide di affrontare la gravidanza, rinunciando all’aborto.Il Ringraziamento a casa del padre di Gabe è malinconico, con la presentazione della nuova compagna, Fay. Gabe si sente distante dal padre e pensa alla sua vita sentimentale. Chiama Martha a Chicago e la invita a cena. A Chicago, Martha è una madre single con difficoltà economiche, vive con la pensionante Sissy e ha tensioni con i figli. L’avvocato Sid Jaffe le chiede di sposarlo, ma una chiamata di Gabe rimanda la decisione. Tornato all’università, Gabe assiste a una discussione tra colleghi, inclusi Paul. Sente un bisogno irrisolto verso Libby. Va con Paul da Libby, la trova angosciata. Confessa un desiderio di maternità represso. Gabe suggerisce a Paul e Libby di avere un figlio, scatenando una reazione dolorosa in Libby, che rivela problemi di salute e inadeguatezza. L’incontro finisce bruscamente, lasciando Gabe con un senso di colpa.La neve fa da sfondo all’inizio di una relazione tra Gabe e Martha. L’attrazione è forte, ma emergono complicazioni. Gabe, febbricitante, sta a casa di Martha e vede le dinamiche familiari con i figli, Cynthia e Markie, e Sissy. La convivenza forzata aumenta l’intimità ma anche le tensioni. Martha ha difficoltà economiche e Sissy se ne va. Alterna passione e scontri con Gabe. Una cena con gli Herz è un disastro, rivelando insicurezze e rancori. Libby, tormentata dall’infertilità e insoddisfatta del matrimonio, cerca terapia senza successo. Gli Herz affrontano la procedura di adozione e le pressioni sul lavoro di Paul. La relazione tra Gabe e Martha peggiora rapidamente. Litigi e incomprensioni portano alla rottura. Gabe lascia la casa di Martha, sollevato ma svuotato. Anche il rapporto tra Libby e Paul è fragile, segnato da silenzi, nonostante il desiderio di adottare. Il Natale è un periodo di bilanci amari e separazioni.Gli Herz vogliono adottare e chiedono aiuto a Gabe per un’adozione privata. Gabe contatta Theresa Haug, una giovane incinta che non vuole tenere il bambino. In un ristorante, Gabe cerca di capire Theresa e rassicurarla sull’adozione privata. Theresa è confusa e preoccupata per la salute e i soldi. Intanto, torna Dick Reganhart, ex marito di Martha e padre dei figli. Dick, ora di successo, vuole la custodia dei bambini. Martha, stanca, accetta inaspettatamente, sentendosi incapace di gestire tutto da sola. I bambini partono per New York con Dick. Gabe accompagna Martha e i bambini all’aeroporto. Cynthia è pragmatica, Markie confuso. Martha sembra distaccata ma è fragile. Dopo la partenza, Gabe e Martha restano soli, confrontandosi con le loro scelte.Paul Herz è infelice, si sente distante da sé e da Libby. La malattia del padre lo porta a New York, una fuga. A Brooklyn, incontra Doris, un vecchio amore, e lo zio Asher, cercando conforto ma trovando solo riflessioni amare. Gabe Wallach passa un’estate apparentemente serena con Martha, ma c’è odio reciproco. La notizia del matrimonio del padre di Gabe con Fay Silberman aumenta la tensione. Durante una visita, il padre di Gabe sogna una vecchiaia diversa con il figlio. Un confronto acceso tra padre e figlio avviene a colazione, su un caso di etica medica. Il disaccordo evidenzia la distanza emotiva. Il padre si sente incompreso e solo, si rifugia nella sua stanza.Quella mattina, Cynthia spinge Markie giù dal letto a castello. L’incidente getta un’ombra. June porta Cynthia in spiaggia, dove incontrano Gabe. Fanno il bagno, Cynthia si sente abbandonata. Markie finisce in ospedale. Cynthia è confusa. A Chicago, Gabe è apatico, cerca un regalo di nozze per il padre. Visita Libby e Paul, genitori adottivi di Rachel, e porta un regalo per la bambina. Libby rivela che Sid Jaffe sta per sposarsi, notizia che colpisce Gabe. Gabe riceve una lettera da Jaffe sull’adozione di Rachel: la madre biologica, Theresa Bigoness, si è tirata indietro. Gabe va a Gary, Indiana, per incontrare i Bigoness. Dopo un confronto difficile con il marito di Theresa, Harry, Gabe ottiene la promessa della firma in cambio di soldi. Tornato a Chicago, Gabe cerca Martha. La trova in una pensione, pronta a sposare Sid Jaffe. Il tentativo di riconciliazione fallisce. Martha lo respinge, lo accusa di essere dominato dal desiderio e senza spina dorsale, dice di volere una vita ordinata e ha scelto Sid per questo. Gabe lascia Martha sentendosi rifiutato e insignificante, consapevole che le sue azioni non hanno cambiato la sua solitudine.Gabe, arrabbiato, torna a Gary per affrontare Bigoness sui termini dell’adozione. L’incontro è ostile. Bigoness è reticente e avido, chiede sempre più soldi. La situazione peggiora quando Gabe trova il figlio di Bigoness legato e abbandonato. Dopo aver liberato il bambino, Gabe affronta Bigoness, che chiede cinquecento dollari per l’accordo. Inizia una trattativa estenuante. Gabe cede alle richieste economiche. Ma una nuova telefonata di Bigoness rilancia la richiesta, adducendo una falsa malattia del figlio. Esasperato, Gabe torna a Gary con la piccola Rachel. L’incontro finale è drammatico. Theresa si oppone all’adozione, rivendica la bambina e rifiuta di firmare. Harry rivela di voler vendere la bambina. La tensione sale e Gabe collassa. Intanto, a Chicago, Paul e Libby passano una serata insieme, parlano del loro matrimonio e di Gabe, ignari di quanto accade a Gary. Libby, preoccupata, cerca invano di contattarlo. Tornano a casa e trovano una sorpresa: la bambina di Gabe è stata lasciata nel loro appartamento.A Londra, Gabe, in partenza per l’Italia, trova una lettera di Libby. È un invito al primo compleanno di Rachel, già passato da quattro mesi. Gabe si chiede il significato dell’invito tardivo e impersonale. Pensa che Libby voglia sottolineare che sono sopravvissuti a un evento traumatico in cui lui non ha partecipato, o che sia un perdono non richiesto. Riflette sul perdono in relazione a “quella notte” che lo tormenta. Non si sente pentito per accettare un perdono. Ricorda un suo atto di “risolutezza” di quel periodo, un momento significativo che non può sminuire, nonostante le conseguenze negative e il giudizio altrui. Gabe dubita sull’utilità di una corrispondenza con Libby su questi eventi. Riconosce nell’invito impersonale una scelta consapevole di Libby per evitare complicazioni. Nonostante il gesto di liberazione implicito, Gabe non si sente libero dal peso del passato, legato a una vicenda più ampia di cui non capisce il significato.
1. Il peso dei segreti e delle confessioni
Una lettera svela un segreto. Una madre, prima di morire, scrive al figlio Gabe confessando di aver manipolato la famiglia, soprattutto il padre. Quest’ultimo, un sottotenente di artiglieria in Oklahoma, riceve la lettera e ne rimane sconvolto. La lettera riappare quando Gabe presta a un collega, Paul Herz, un libro che la contiene. Libby, la moglie di Paul, la legge di nascosto. Durante un viaggio per soccorrere Paul, la cui auto è in panne, Libby affronta Gabe. Il viaggio rivela il carattere tormentato di Libby e il suo matrimonio infelice. Gabe è coinvolto in questa tensione, mentre cerca di gestire il rapporto con il padre, segnato da telefonate continue e piene di emozioni dopo la morte della madre. Dopo una breve e deludente relazione con una ragazza di nome Margie, Gabe si ritrova a visitare Libby, che si è ammalata. Libby si confida con lui, parlando delle sue difficoltà e dei suoi sentimenti, e tra i due scatta un bacio. Gabe è combattuto. Da un lato, prova qualcosa per Libby; dall’altro, si sente responsabile. Il suo capo, John Spigliano, gli suggerisce di aiutare Paul a trovare lavoro nella sua università a Chicago. Emergono le figure di John e sua moglie Pat, persone ambiziose e convenzionali, e di Martha Reganhart, collega di Gabe, donna affascinante e diretta. Nonostante l’attrazione per Martha, Gabe pensa a Libby e Paul. Si chiede se sia giusto portare gli Herz a Chicago, visti i suoi sentimenti per Libby. Valuta le conseguenze, le possibili sofferenze. Alla fine, decide di raccomandare Paul per il lavoro.
2. La Spirale di Eventi
Paul e Libby, una coppia di operai a Detroit, si trovano in difficoltà economiche. La notizia di una gravidanza inattesa li sconvolge. Il test è positivo: un evento che li getta nello sconforto per le conseguenze sul loro futuro.Dopo un incidente sul lavoro, Paul viene indirizzato verso un medico specializzato in aborti. I due, combattuti, prendono un appuntamento. Il costo dell’operazione e un futuro incerto li spaventano.I dubbi tormentano Paul. La sua mente è piena di ansie legali e morali. Libby, invece, passa dalla rassegnazione alla disperazione. La situazione peggiora quando i vicini, Levy e Korngold, due anziani invadenti, si intromettono nella loro vita, aumentando confusione e stress.Libby si sente sola e incompresa. Scrive una lettera al padre, sperando in un aiuto, ma riceve solo un rifiuto. La coppia si ritrova sempre più isolata, in una spirale di eventi negativi.Nonostante la decisione di abortire, Paul ha dei ripensamenti. La sofferenza di Libby e le conseguenze definitive dell’aborto lo fanno riflettere. In una notte di tensione, Paul cambia idea: sceglie di affrontare la gravidanza, rinunciando all’aborto e abbracciando un futuro incerto con Libby.
Spinto dalla rabbia e dal risentimento, Gabe si dirige a Gary per affrontare Bigoness sui termini dell’adozione. L’incontro si trasforma subito in uno scontro: Bigoness, evasivo e avido, alza continuamente la posta, chiedendo sempre più soldi per firmare i documenti. La tensione sale quando Gabe scopre il figlio di Bigoness, legato e abbandonato in un bagno sporco. Libera il bambino e affronta di nuovo Bigoness, che, ormai senza freni, pretende cinquecento dollari per l’accordo. Inizia una snervante trattativa. Gabe, pur di risolvere la situazione, cede alle richieste economiche, sperando di ottenere la firma. Ma la tregua dura poco. Una nuova telefonata di Bigoness lo riporta alla realtà: il ricattatore, inventando una malattia del figlio, chiede altri cinquecento dollari. Gabe, esasperato ma determinato, decide di tornare a Gary con la piccola Rachel. L’incontro finale con i Bigoness è drammatico: Theresa si oppone all’adozione, rivendicando la bambina e rifiutando di firmare. Harry Bigoness, ormai smascherato, rivela di voler vendere la bambina per denaro. La tensione esplode e Gabe ha un collasso. A Chicago, Paul e Libby Herz cercano di recuperare il loro rapporto, parlando del matrimonio e di Gabe, ignari del dramma che si sta svolgendo. Libby, preoccupata, cerca di chiamare Gabe, ma senza successo. Rientrati a casa, trovano una sorpresa: la bambina di Gabe è stata lasciata nel loro appartamento.
9. Echi del Passato
Una lettera inaspettata giunge a Gabe, in una Londra avvolta dall’autunno, mentre si prepara a partire per l’Italia. È Libby, la mittente, che lo invita al primo compleanno della figlia Rachel. Un invito strano, non solo perché giunge con quattro mesi di ritardo, ma anche per il suo tono impersonale. Gabe si chiede cosa possa significare: un modo per dire che sono sopravvissuti a qualcosa di terribile, in cui lui non c’era, o forse un’offerta di perdono, anche se lui non l’ha mai chiesto. Il perdono è un pensiero che lo tormenta, legato a “quella notte”. Un evento del passato che riaffiora prepotente. Gabe non riesce a sentirsi pentito, e il pentimento gli sembra necessario per poter accettare un perdono. Ricorda un suo gesto, un atto di “risolutezza”, compiuto in quel periodo. Un momento che non riesce a cancellare, nonostante le conseguenze, nonostante gli altri lo considerino un gesto dettato dalla disperazione. Scrivere a Libby di tutto questo? Non servirebbe. L’invito, così impersonale, è stata una scelta precisa, forse per non riaprire vecchie ferite. Ma Gabe non si sente libero, anzi, è ancora prigioniero di quel passato, di una storia più grande di lui, di cui non riesce ancora a comprendere il senso.
Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.