Letteratura

L’arte di amare, come curar l’amore, l’arte del trucco

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. L’Arte di Amare: Guida Preliminare alla Conquista Amorosa

Publio Ovidio Nasone, originario di Sulmona, nasce nel 43 a.C. e, nonostante la sua inclinazione per la poesia, studia retorica a Roma. Questa sua preparazione si riflette nelle sue opere, come notano anche Seneca il Vecchio e Quintiliano. A Roma, nel 19 a.C., pubblica gli Amores, la sua prima opera conosciuta. Seguono poi le Heroides, la tragedia Medea (andata perduta) e altre poesie. Tra il 1 d.C. e l’8 d.C., anno in cui viene mandato in esilio, Ovidio vive il suo periodo più creativo, scrivendo L’arte del trucco, L’arte di amare, Come curar l’amore, i Fasti (rimasti incompiuti) e le Metamorfosi. Viene esiliato a Tomi nell’8 d.C. per motivi non chiari, legati a un carmen (poesia) e a un error (errore). A Tomi, dove muore nel 17 d.C., scrive le elegie Tristia ed Epistulae ex Ponto, il poemetto Halieutica e l’Ibis. L’Ars Amatoria si presenta come una guida per chi è inesperto nell’amore. L’amore, come le navi e i carri, ha bisogno di una guida esperta. L’opera insegna a trovare la persona da amare, a conquistarla e a mantenere vivo l’amore. Roma è il luogo perfetto per trovare l’amore, ricca di donne come le messi del Gargano o le stelle nel cielo. Portici, teatri, templi e il foro sono luoghi ideali per incontri. Il teatro, in particolare, è un luogo perfetto, dove le donne vanno per vedere e farsi vedere. Il ratto delle Sabine è un esempio di come gli eventi sociali possano favorire gli incontri. Teatri e circhi, con la vicinanza e gli eventi condivisi, offrono occasioni per avvicinarsi e parlare. Anche raccogliere la polvere dalla veste dell’amata o offrirle un cuscino sono piccoli gesti utili. I combattimenti dei gladiatori e le naumachie (battaglie navali) sono altri scenari possibili. I banchetti, grazie al vino, facilitano l’approccio. Bisogna però fare attenzione a non farsi ingannare dalla luce fioca e dall’ebbrezza nel valutare la bellezza. Per conquistare, è fondamentale credere in se stessi. Tutte le donne, se corteggiate nel modo giusto, cedono. Il desiderio maschile e quello femminile sono diversi: le donne, pur desiderando, lo nascondono. Pasifae è un esempio di passione femminile intensa. Per avvicinarsi all’amata, si può corteggiare l’ancella, con promesse e regali. L’ancella può suggerire il momento migliore, quando la donna è più predisposta all’amore. Le lettere d’amore sono utili per capire i sentimenti della donna, lodando la sua bellezza e promettendo fedeltà. Bisogna insistere, come l’acqua che scava la pietra. Anche se la donna all’inizio dice di no, l’insistenza può portare al successo. Bisogna frequentare i luoghi pubblici, come portici e teatri, accompagnando l’amata e facendosi vedere. Un aspetto curato, ma non esagerato, e l’igiene personale sono importanti. Durante i banchetti, l’ebbrezza controllata aiuta a esprimere i sentimenti. Bisogna lodare l’amata, fare promesse e fingere la passione, perché spesso la finzione diventa realtà. Le lacrime, vere o finte, possono commuovere. Un bacio, anche rubato, è importante, perché alle donne piace essere conquistate. Ogni donna è diversa, quindi bisogna adattare le proprie strategie.

2. L’Arte di Persistere nell’Amore

L’arte di amare si impara e si perfeziona con l’esperienza. Il primo passo è trovare la persona giusta, meglio se in luoghi pieni di gente, come piazze, teatri o feste. Roma, ad esempio, è un ottimo posto per trovare l’amore, perché offre tante possibilità di incontrare donne diverse.Dopo aver scelto la persona, inizia la conquista. Bisogna attirare la sua attenzione e farsi notare, cercando ogni occasione per avvicinarsi e parlare. Il teatro e le corse dei cavalli sono perfetti per questo, perché si è vicini e si condividono emozioni.Anche le feste e i banchetti sono utili, ma bisogna fare attenzione. Se si beve troppo, si rischia di fare brutta figura. Meglio bere poco e usare l’intelligenza per gestire la situazione.Un modo per avvicinarsi è chiedere aiuto alla servitù. Parlare con la serva, o addirittura corromperla, può dare informazioni utili e aprire la strada verso la persona amata.Il momento giusto è fondamentale. Bisogna evitare i giorni “no” e scegliere quelli “sì”, come i compleanni o le feste. Ma attenzione ai regali: possono essere un’arma a doppio taglio.Parlare è importantissimo. Lettere e belle parole sono potenti, ma bisogna usarle bene, senza esagerare e scegliendo uno stile semplice. Insistere è essenziale: con pazienza e costanza, si possono superare le difficoltà iniziali, proprio come l’acqua che, goccia dopo goccia, scava la roccia.Anche l’aspetto conta, ma soprattutto la pulizia e la semplicità. Un uomo curato, ma non in modo esagerato, piace di più. Come dimostrano Arianna e Bacco, l’amore può arrivare all’improvviso, anche quando sembra impossibile.Durante le feste, si possono usare frasi con doppio senso, scrivere messaggi d’amore e cercare un contatto fisico leggero. Bere poco è importante, ma si può anche far finta di essere un po’ ubriachi per dire qualcosa di audace senza esagerare.Dire cose belle sull’aspetto di una donna, e fare promesse (anche se non si manterranno), funziona. Anche le lacrime, vere o finte, possono aiutare a farla innamorare. A volte, osare un po’, come rubare un bacio, può essere apprezzato, ma senza esagerare.Achille e Deidamia insegnano che un po’ di “forza” può piacere. Se lei dice di no, meglio fare un passo indietro e riprovare con più calma, magari fingendosi solo amici.Un aspetto triste e sofferente può far capire che l’amore è vero. Ma attenzione agli amici: a volte possono essere rivali.Ogni donna è diversa, quindi bisogna essere flessibili, come Proteo che cambiava sempre forma. Non c’è un modo unico per conquistare: bisogna adattarsi all’età e al carattere della donna.Mantenere vivo l’amore è un lavoro continuo. La bellezza passa, quindi bisogna coltivare l’intelligenza e il carattere. Essere gentili e disponibili è meglio che essere duri e aggressivi. Ascoltare i suoi desideri, starle vicino quando è malata, gestire bene le assenze e farla ingelosire un po’ sono tutti modi per far durare l’amore. Essere discreti e non vantarsi delle proprie conquiste, né criticare i difetti degli altri, è fondamentale per proteggere l’amore. L’obiettivo è raggiungere un piacere che sia bello per entrambi, un piacere che si completa quando si sta insieme, nel momento più bello dell’amore.

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi


5. L’Arte della Guarigione Amorosa

Amore si sente subito minacciato dal titolo, ma l’intento non è dichiarare guerra al sentimento, bensì offrire un aiuto a chi soffre per esso. L’amore corrisposto è una grande gioia, ma questo libro si rivolge a chi vive un amore infelice e vuole liberarsene.La prima cosa da fare è agire subito, ai primi segni di innamoramento. Proprio come una malattia, l’amore peggiora se non viene curato in tempo. Il modo migliore per combatterlo è tenersi occupati. L’ozio, infatti, è il terreno ideale per far crescere l’amore. Per questo, è importante impegnarsi in attività come il lavoro, gli affari pubblici, la vita militare, o anche la cura della campagna, degli animali, la caccia e la pesca.Un altro aiuto importante è allontanarsi dalla persona amata. Anche un lungo viaggio può essere utile, nonostante la tristezza iniziale. L’importante è resistere lontani finché la passione non si spegne.Per accelerare questo processo, può essere utile concentrarsi sui difetti della persona amata, anche esagerandoli un po’. Un altro modo è avere più relazioni contemporaneamente, così da non dare troppa importanza a una sola. Anche far finta di essere già guariti può aiutare a guarire davvero. A volte, può essere utile anche assecondare l’amore fino a stancarsene. La gelosia, invece, va evitata, perché alimenta l’amore.È inutile affidarsi a magie o incantesimi. Meglio usare metodi concreti, come evitare tutto ciò che ricorda la persona amata: luoghi, oggetti, persone, ma anche poesie e spettacoli teatrali. Trovare un nuovo amore è un ottimo modo per dimenticare il precedente. Anche mangiare nel modo giusto è importante: meglio cibi semplici e poco vino.

6. Il Culto della Bellezza

L’arte di valorizzare la bellezza, in particolare quella del viso, è da sempre importante. La cura trasforma la natura, migliorando ciò che è grezzo e valorizzando ciò che è già bello. Questo vale anche per l’aspetto personale: la bellezza è ricercata ovunque, dagli ambienti domestici agli ornamenti. Le donne Sabine, un tempo dedite ai lavori domestici, trascuravano la propria bellezza. Oggi, invece, l’eleganza è fondamentale, con vesti preziose, gioielli e acconciature elaborate. Questa ricerca della bellezza, diffusa anche tra gli uomini, è considerata appropriata e desiderabile. L’eleganza femminile, quindi, non solo non è criticata, ma è vista come un modo per piacere e attrarre l’amore. La bellezza è apprezzata ovunque, sia in città che in luoghi isolati, e suscita ammirazione. L’amore stesso, potente come un filtro magico, spinge a curare il proprio aspetto. È importante, però, evitare cosmetici pericolosi e superstizioni, preferendo metodi naturali e sicuri. La bellezza esteriore, inoltre, deve essere accompagnata da buone qualità interiori. Infatti, mentre la bellezza del viso svanisce con il tempo, le virtù durano e mantengono vivo l’amore. Per un viso splendente, la natura offre molti rimedi. Ad esempio, una miscela di orzo, erba ervo, uova e corna di cervo, unita a narciso, cipolla, miele e altri ingredienti naturali, promette una pelle liscia e luminosa. Anche i papaveri, imbevuti di acqua fredda, donano un tocco delicato alle guance. Questi ingredienti, come il miele nutriente, i lupini purificanti, o la cerussa e il salnitro per schiarire, si combinano per esaltare la bellezza naturale. L’iris, l’alcionea e l’incenso, insieme alla gomma, alla mirra, al finocchio, ai petali di rosa, al sale ammoniaco e alla mucillagine d’orzo, completano questa antica ricetta di bellezza, tramandata nel tempo.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
La terra sta piangendo la grande epopea delle guerre indiane per la frontiera americana
Terra bruciata. Oltre l'era digitale verso un mondo postcapitalista