1X
🔊 100%
Contenuti del libro
Informazioni
“L’amore è strano” di Bruce Sterling è quel tipo di romanzo che ti prende e ti sbatte in giro per il mondo, da Capri a São Paulo, mescolando un sacco di roba che di solito non sta insieme. C’è Gavin Tremaine, un futurista della finanza un po’ ansioso, e Farfalla, un’interprete super intuitiva e legata al Vudù, che si incontrano e sentono subito che c’è qualcosa di grosso, tipo destino. Ma non è una storia d’amore normale, perché in mezzo ci sono profezie, una statuetta di Cupido Cosmico da trovare, la crisi finanziaria che incombe, e personaggi assurdi come una professoressa che cerca arte perduta o la sorella dark di Gavin. Sterling usa il futurismo e la tecnologia, tipo la realtà aumentata o l’effetto Carla Bruni sulla moda, per parlare di come il mondo sta cambiando, ma poi ci mette dentro magia, amori impossibili e la ricerca di una realtà più vera, magari in una favela brasiliana o in un tempio Vudù improvvisato. È un viaggio strano e affascinante su come l’amore e il destino si scontrano con la realtà super pragmatica e spesso deludente del nostro tempo.Riassunto Breve
Il testo esplora lo scontro tra visioni pragmatiche del futuro, dominate dalla tecnologia e dalla finanza, e credenze spirituali nel destino e nell’amore predestinato. Capri si presenta come un luogo dove antico e moderno convivono, riflettendo questa tensione. Gavin, un esperto di finanza con ansie per il futuro e problemi familiari, incontra Farfalla, un’interprete guidata dall’intuito e da una profezia che le indica l'”Uomo della Sua Vita”. La loro connessione è immediata ma complicata dalle differenze e dagli impegni preesistenti. La ricerca di una statua di Cupido, legata a una principessa americana del passato, diventa un filo conduttore che unisce storia, arte e la ricerca di un significato. Il mondo della moda e l’influenza delle figure pubbliche, come il “Carla Effect”, mostrano come il futuro previsto diventi rapidamente presente, ridefinendo settori e carriere. Le vite personali si intrecciano con affari ad alto livello e segreti nascosti. Nonostante gli ostacoli e la distanza, il legame tra Gavin e Farfalla persiste, alimentato dalla convinzione di lei in un destino comune e dalla crescente attrazione di lui. Un viaggio inaspettato a São Paulo li riunisce. Qui, una statuetta che Farfalla crede essere il “Cupido Cosmico” sembra influenzarli, portandoli a un’esperienza che percepiscono come una visione del loro futuro insieme. Cercano risposte in un tempio Vudù, dove una sacerdotessa mette in guardia Farfalla. Nonostante i dubbi e le rivelazioni, partecipano a un rito. Sotto l’effetto di un tè, hanno una visione di sé stessi anziani e sposati, in cui Gavin pronuncia finalmente le parole che Farfalla attendeva. Si risvegliano in una realtà spoglia, il tempio ridotto a una baracca, ma accettano il loro matrimonio simboleggiato da un disegno sul pavimento. La magia svanisce, lasciando solo la realtà della loro unione e la necessità di affrontare il futuro insieme, al di là delle illusioni.Riassunto Lungo
1. Destini Incrociati sull’Isola Eterna
Capri è un luogo dove il passato incontra il presente. La bellezza della natura, come i Faraglioni, e le tracce della storia, come gli antichi giardini romani, convivono con la tecnologia di oggi, visibile negli iPhone e nella connessione wireless. I turisti sono ovunque, quasi come se facessero parte del paesaggio stesso dell’isola.Le visioni di Gavin ed Eliza
Gavin, un esperto di futuro e finanza, osserva l’isola insieme a sua sorella Eliza. Lei ha diciassette anni, un aspetto un po’ dark e vede il futuro in modo piuttosto cupo, specialmente per il mondo della musica, che descrive come un luogo popolato da “zombi” e “vampiri”. Eliza sogna di diventare una figura importante nella musica, una specie di “principessa” che possa “salvarla”. Gavin è una persona pratica, preoccupato per la crisi economica che sta mettendo in difficoltà anche la sua famiglia. Nonostante questo, capisce che il passato è fondamentale per capire cosa ci riserva il futuro e cerca di comprendere le preoccupazioni della sorella.L’arrivo di Farfalla
Sull’isola arriva anche Farfalla, che partecipa allo stesso convegno sul futuro. Ha pochi soldi con sé. Lavora come interprete e si affida molto al suo intuito e a una spiritualità che mescola diverse idee. Per lei, Capri è un posto magico, ma anche pieno di presenze. Vede i putti scolpiti in un vecchio convento, dove si tiene il convegno, come “spettri di neonati”. Farfalla ha una sensazione forte, una premonizione, e incontra Gavin. Lo riconosce subito come l'”Uomo della Sua Vita”, proprio come le aveva detto una cartomante. Sente che il loro destino è legato a qualcosa del passato che entrambi non ricordano.Le scoperte di Gavin
Gavin si sente stanco per il viaggio e preoccupato per i problemi economici del mondo e della sua famiglia. Cerca qualcosa che lo distragga. Nel suo albergo moderno non trova libri, ma li trova nel vecchio hotel dove alloggia Eliza. Un libro di Mark Twain lo colpisce in modo inaspettato e un po’ inquietante. Poi trova un CD di musica acustica lasciato da Eliza, che lo aiuta a rilassarsi e a dormire. Quando si sveglia, Eliza lo chiama spaventata, convinta che il suo hotel sia infestato. Gavin scopre che la cantante sul CD, con quella voce così personale e vera, è Carla Bruni, la moglie del presidente francese. Questa scoperta, il capire che una figura pubblica così nota si nasconde dietro una musica così semplice e intima, mette in discussione il suo modo di vedere il mondo e il futuro, che di solito è molto concreto e razionale.Come si conciliano premonizioni, intuizioni e letture dei tarocchi con un’analisi razionale del futuro?
Il capitolo introduce elementi come premonizioni, intuizioni e l’influenza di una cartomante nel definire il “destino” dei personaggi. Questo approccio, basato su percezioni soggettive e pratiche non validate empiricamente, stride con l’idea di comprendere il futuro attraverso strumenti più concreti e razionali, come quelli che ci si aspetterebbe da un esperto di finanza. Per esplorare il divario tra pensiero razionale e forme di conoscenza non scientifica, si possono approfondire le opere di autori come Karl Popper, che ha indagato i confini del metodo scientifico, o Daniel Kahneman, che ha studiato i processi decisionali e il ruolo dell’intuizione.2. La ricerca del Cupido perduto a Capri
Una donna italiana arriva a Capri per partecipare a un convegno come interprete. Per ottenere la colazione in hotel, finge di essere sposata e indica una stanza a caso. Incontra l’occupante di quella stanza, Gavin Tremaine, un americano che è uno degli speaker del convegno. Scoprono di essere stati assegnati a lavorare insieme, un inizio inaspettato per il suo soggiorno sull’isola.La ricerca di un antico tesoro
Si unisce a loro la professoressa Sandra Milo, una studiosa americana con una missione specifica: trovare una statua di Cupido. Si narra che questa statua sia stata donata un secolo prima dalla principessa americana Amelie Rives Troubetzkoy al marito, il principe Pierre Troubetzkoy, proprio a Capri. La professoressa è determinata a riportare alla luce questa scultura dimenticata, considerandola un importante pezzo di storia e arte legato alla presenza americana sull’isola. La sua ricerca è il motore principale che spinge i protagonisti ad approfondire il passato di Capri e dei suoi illustri visitatori.Tra storia e opportunità
Durante le prime interazioni, si discute della storia degli americani che hanno vissuto o visitato Capri nel corso del tempo. Viene menzionato anche il movimento artistico della Scapigliatura, a cui apparteneva il principe Pierre Troubetzkoy, e la donna esprime la sua preferenza per il Futurismo italiano, mostrando un interesse per l’arte e la cultura. In questo contesto di scambio e scoperta, Gavin, esperto di tecnologia e investimenti, offre alla donna un’opportunità di lavoro come consulente per la sua azienda americana. Le spiega un metodo per aggirare la complessa burocrazia italiana e le consegna un anticipo in contanti, un gesto che cambia radicalmente la prospettiva della donna sul suo futuro e sul tempo che trascorrerà sull’isola.Indizi in una villa insolita
Spinti dalla ricerca della professoressa, il gruppo si dirige ad Anacapri per visitare un museo che potrebbe custodire indizi sulla statua. Il museo si trova all’interno di una villa piuttosto particolare, costruita da un dentista americano utilizzando materiali antichi, conferendole un aspetto unico e un po’ eccentrico. All’arrivo, incontrano una giovane segretaria che si dimostra inizialmente restia a concedere l’accesso all’archivio, il luogo dove sperano di trovare informazioni cruciali. Superare la sua resistenza diventa il primo ostacolo concreto nella loro indagine, richiedendo un approccio strategico per convincerla a collaborare.Nel cuore dell’archivio segreto
Per ottenere il permesso di accedere all’archivio, la donna usa la sua conoscenza dei videogiochi per stabilire un legame inaspettato con la segretaria, mentre Gavin sfrutta le sue connessioni con gli sponsor del convegno come leva. Viene così concesso l’accesso a un seminterrato, un luogo descritto come inquietante e pieno di misteri. Qui trovano un baule chiuso che potrebbe appartenere alla principessa Amelie Rives Troubetzkoy. La professoressa è ansiosa di trovare la statua stessa, non solo documenti, ma il baule è sigillato e il contenuto rimane un enigma immediato. Gavin suggerisce di utilizzare tecnologie moderne per esaminare il baule senza aprirlo, mostrando il suo approccio pratico. La professoressa rivela di essere l’unica esperta della principessa, il cui lavoro è stato dimenticato nel tempo.Gavin deve poi allontanarsi per un impegno legato al convegno, lasciando la donna nel seminterrato con la professoressa e la segretaria. Mentre si trova in quel luogo suggestivo e carico di storia, la donna percepisce un senso di destino legato a quella ricerca. Allo stesso tempo, sente una forte attrazione per Gavin, un sentimento che si complica a causa di un avvertimento che ha ricevuto, lasciandola con interrogativi sul futuro e sulle implicazioni di questa inattesa avventura.Come può un rapporto professionale, nato da un’offerta di lavoro improvvisa, un anticipo in contanti e il suggerimento di aggirare la burocrazia, rappresentare una base solida per una collaborazione futura?
Il capitolo presenta una situazione lavorativa che si sviluppa in modo estremamente rapido e poco convenzionale. L’offerta di un incarico, l’immediato anticipo in contanti e il riferimento a metodi per eludere la burocrazia sollevano interrogativi sulla professionalità e sulla legalità di tale approccio, che appare privo del contesto necessario a giustificarne la rapidità e le modalità. Per comprendere meglio le dinamiche del mondo del lavoro e le implicazioni legali ed etiche di certe pratiche, sarebbe utile approfondire discipline come il diritto commerciale, l’etica degli affari e la gestione delle risorse umane. Autori che trattano di questi temi possono offrire prospettive più strutturate su come si instaurano rapporti professionali e quali sono i limiti normativi e morali da rispettare.3. L’Arrivo del Futuro a Capri
Un convegno tenutosi a Capri ha messo al centro dell’attenzione le tendenze che stanno plasmando il futuro della moda nel mondo digitale. Durante l’evento, si è esplorato in profondità il vasto potenziale che il web offre all’industria dell’alta moda, evidenziando una serie di vantaggi concreti. Tra questi, spiccano la possibilità di segmentare il mercato in modo più preciso, una gestione più efficiente dell’inventario che permette di ridurre gli sprechi, e strumenti avanzati per la cura e la gestione dei clienti. È stato anche presentato l’utilizzo innovativo della realtà aumentata, che consente ai clienti di provare virtualmente i capi d’abbigliamento, offrendo un’esperienza d’acquisto immersiva e moderna direttamente online.L’impatto delle figure pubbliche e dei nuovi media
Un elemento cruciale emerso dalla discussione è l’influenza significativa che le figure pubbliche esercitano sull’industria della moda. Un esempio lampante è il cosiddetto “Carla Effect”, un fenomeno legato alle apparizioni pubbliche di Carla Bruni. Questo caso studio ha dimostrato in modo tangibile come l’influenza e la visibilità di una personalità nota possano generare un valore economico quantificabile, in particolare per quanto riguarda le esportazioni nel settore della moda. Questo sottolinea il potere crescente del soft power e l’importanza strategica del brand personale nell’era digitale, dove la percezione e l’immagine pubblica hanno un impatto diretto sul mercato.L’evento di Capri ha anche rappresentato un’occasione per confrontare le diverse realtà che coesistono nel mondo digitale e della moda. In questo scenario in rapida evoluzione, emergono prepotentemente nuove figure di influenza, come le blogger. Queste personalità utilizzano piattaforme online per costruire la propria audience e raggiungere un pubblico estremamente vasto, acquisendo così la capacità di condizionare attivamente le tendenze della moda. Questa nuova forma di media e di comunicazione crea inevitabilmente tensioni e dinamiche complesse con i modelli di promozione e influenza tradizionali, ridefinendo le gerarchie e i canali di comunicazione nel settore.Il futuro è già presente
Una delle riflessioni centrali del convegno è stata la constatazione che il futuro che si prevedeva, in particolare l’integrazione profonda del web nel settore della moda, non è più una prospettiva lontana, ma è ormai diventato il presente. Questo cambiamento epocale sta portando a una ridefinizione radicale dell’intero settore, influenzando non solo le strategie di business ma anche le esperienze professionali di chi vi opera. Le dinamiche personali e le vite pubbliche di figure di spicco, che includono anche personalità del mondo politico, spesso riflettono e talvolta anticipano le tendenze sociali e culturali che caratterizzano la nostra epoca contemporanea. Questa interconnessione tra sfera pubblica, vita privata e tendenze di mercato disegna una realtà complessa e in costante, rapidissima evoluzione.È plausibile che membri di bande criminali in una favela offrano spontaneamente una “grande somma di denaro” a una coppia, senza un chiaro motivo o un tornaconto esplicito?
Il capitolo introduce questo evento come un segno di rispetto o aiuto, ma la mancanza di una spiegazione concreta per un gesto così inaspettato da parte di personaggi solitamente associati a dinamiche di sopravvivenza e controllo territoriale crea una notevole irrazionalità nell’argomentazione. Per comprendere meglio le complesse logiche sociali ed economiche che possono muovere individui in contesti marginali, al di là delle rappresentazioni stereotipate, sarebbe utile approfondire studi di sociologia urbana e criminologia. Autori come R. Saviano o D. Wilkinson hanno analizzato le strutture di potere e le motivazioni che operano in questi ambienti, offrendo prospettive che potrebbero colmare questa lacuna narrativa.9. L’altitudine visionaria e il tempio spoglio
Si arrampicano su un grattacielo abbandonato a São Paulo, un luogo che si rivela fatiscente e pieno di pericoli. L’edificio presenta piani dalla struttura bizzarra e scale avvolte nell’oscurità, popolate da ratti e pipistrelli che si muovono nell’ombra. Gavin, un futurista che ha scelto di disintossicarsi dal mondo di Internet, sembra sentirsi stranamente a suo agio in questa realtà cruda e decadente. Farfalla, al contrario, lo ha condotto in questo luogo isolato con l’intento dichiarato di “proteggerlo” da un destino che sembra incombere su di lui.La ricerca di Farfalla e la decisione di sposarsi
Farfalla si presenta come una profetessa, guidata dalla ricerca del suo “Lui”, l’uomo che una profezia Vudù le ha indicato come l’amore della sua vita. Nonostante il forte sentimento che prova per Gavin, un dubbio persistente la tormenta: non è certa che sia lui l’uomo della profezia, poiché non ha ancora pronunciato le parole che lei attendeva. Nonostante questa incertezza, decidono comunque di unirsi in matrimonio quella sera stessa, un gesto che, nella loro visione futurista, considerano quasi equivalente a un fidanzamento formale. La loro percezione del tempo appare distorta; Gavin e Farfalla vivono giorni che scorrono in modo diverso, pur trovandosi nello stesso luogo fisico. Questa disconnessione temporale aggiunge un ulteriore strato di surrealtà alla loro esperienza.L’incontro con la sacerdotessa e la rivelazione di Gavin
Proseguendo la loro ascesa nel grattacielo, raggiungono un tempio Vudù improvvisato, allestito tra le macerie utilizzando materiali di recupero trovati sul posto. Qui incontrano Tata Hepsiba, una sacerdotessa locale che accoglie Farfalla ma lancia un severo avvertimento nei confronti di Gavin. La sacerdotessa lo descrive come un “robot” o un “forestiero” privo di anima, giudicandolo non adatto a Farfalla, e suggerisce invece che il suo vero partner potrebbe essere un potente signore della droga della zona. Mentre Tata Hepsiba parla, Gavin vive una sorta di rivelazione mistica: si convince di essere il doppio di un ricco brasiliano che lo aveva precedentemente ospitato e identifica proprio quest’uomo come il vero “Lui” atteso da Farfalla.Il rito Vudù e la visione
All’interno del tempio improvvisato, iniziano i preparativi per un rito che segnerà la loro unione. Viene offerto loro un tè preparato con erbe sconosciute, che Gavin decide di bere nonostante le sue riserve, nella speranza che possa donargli l’illuminazione necessaria per pronunciare finalmente le parole che Farfalla desidera udire. Il rito prosegue con il sacrificio di un agnello, il cui sangue li macchia, un segno potente e ancestrale. Sotto l’effetto del tè e immersi nell’atmosfera del rito, Gavin e Farfalla sperimentano una visione condivisa. Si vedono proiettati nel futuro, anziani e sposati, riflettendo sulla lunga vita trascorsa insieme, sui figli che hanno avuto e sulla fama che Gavin ha raggiunto nel corso degli anni. È in questa visione ultraterrena che Gavin, finalmente, pronuncia le parole esatte che Farfalla attendeva da tempo, sciogliendo il nodo della profezia.Il risveglio nella realtà spoglia
Il loro risveglio è brusco e li riporta alla dura realtà. Si ritrovano non più in un tempio mistico nel grattacielo, ma in una semplice baracca situata sotto un ponte autostradale, un luogo spoglio e privo di ogni elemento che potesse suggerire la magia appena vissuta. Sul pavimento di cemento, l’unica traccia visibile del rito è un mandala disegnato con il gesso, che racchiude le loro sagome e simboli Vudù, a significare il matrimonio che è stato celebrato. La magia e le visioni sono svanite, lasciando spazio alla realtà concreta della loro unione. Di fronte a questa nuova consapevolezza, accettano di essere diventati marito e moglie, pronti ad affrontare insieme il futuro che li attende in un mondo che si è rivelato privo di illusioni.Come si può considerare valida un’unione nata dal dubbio, smentita da una sacerdotessa, e ‘confermata’ solo in una visione, per poi ritrovarsi altrove?
Il capitolo presenta una successione di eventi che solleva seri interrogativi sulla coerenza logica delle decisioni dei personaggi. La scelta di unirsi in matrimonio, nonostante i chiari segnali di incertezza derivanti dalla profezia Vudù, dal giudizio della sacerdotessa e persino dalla “rivelazione” di Gavin su chi sia il vero “Lui”, appare quanto meno affrettata e irrazionale. La validazione dell’unione che sembra avvenire nella visione, potenzialmente indotta dal tè, e il successivo risveglio in un luogo completamente diverso, mettono in discussione la natura stessa della realtà vissuta dai personaggi e la solidità delle basi su cui fondano il loro legame. Per comprendere meglio dinamiche simili, sarebbe utile approfondire la psicologia della credenza e del processo decisionale in condizioni di incertezza, l’epistemologia per riflettere sulla natura della conoscenza e della realtà, e gli studi sugli stati alterati di coscienza e il loro impatto sulla percezione. Autori che esplorano i confini tra realtà e illusione, come Philip K. Dick, o che hanno indagato gli effetti delle sostanze sulla coscienza, come Aldous Huxley, potrebbero offrire spunti interessanti.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]