1. Tra Fantasmi e Eredità Inattese
Irina Bazili trova lavoro a Lark House, una residenza per anziani che le ricorda, in modo inaspettato, la serenità della sua infanzia. Questo luogo, abitato da una comunità di intellettuali e artisti progressisti, conserva un’atmosfera accogliente e stimolante. Assunta da Hans Voigt, il direttore, Irina si occupa degli ospiti del secondo e terzo livello, gestendo commissioni e offrendo supporto burocratico. L’ambiente, simile a un campus universitario, è animato da anziani attivi, impegnati in cineforum, corsi e attività sociali. Irina si adatta velocemente, facendo amicizia con il personale e alcuni residenti, tra cui Alma Belasco, una donna elegante e autonoma. Jacques Divine, un altro ospite soprannominato “Il Francese”, si infatua di Irina, riempiendola di attenzioni fino a chiederle di sposarlo. Nonostante il rifiuto di Irina, l’uomo continua con le sue insistenze, creando una situazione di disagio. Improvvisamente, Jacques Divine muore, lasciando a Irina tutta la sua eredità. La famiglia del defunto contesta il testamento, sospettando una manipolazione. Irina, sorpresa e fedele ai suoi principi, rifiuta l’eredità, affermando di non volere denaro non guadagnato. Il direttore di Lark House e Alma Belasco rimangono colpiti dalla sua onestà. Alma, in particolare, le offre un lavoro come segretaria personale. Tra le due donne nasce un legame speciale, che si trasforma in una profonda amicizia. Irina scopre dettagli sulla vita di Alma, artista affermata e donna indipendente, notando le sue assenze misteriose e un ritratto di un uomo di nome Ichimei Fukuda. Insieme a Seth, il nipote di Alma, Irina inizia a curiosare tra i segreti della donna, intuendo una relazione nascosta e un passato enigmatico che potrebbe spiegare la sua decisione di ritirarsi a Lark House. Il ritrovamento di una vecchia lettera indirizzata ad Alma e firmata “Ichi” non fa che aumentare i loro sospetti.2. Tra lacrime e nuovi amici
Nel 1939, la piccola Alma Mendel arriva a San Francisco, in fuga dall’Europa, e lascia in Polonia i genitori e il fratello Samuel. Accolta nella dimora degli zii Belasco, Alma è subito sopraffatta dalla nostalgia e dall’ansia per la sorte dei suoi cari. Nonostante le premure degli zii, in particolare dello zio Isaac, profondamente toccato dalla sua tristezza, le prime notti sono segnate da lacrime silenziose e dalla difficoltà di accettare la nuova realtà. A portare un raggio di sole nella vita di Alma è l’amicizia con il cugino Nathaniel e Ichimei Fukuda, figlio del giardiniere. Con Nathaniel, Alma condivide giochi e confidenze, scoprendo il vasto giardino della villa. L’incontro con Ichimei, poi, segna l’inizio di un legame speciale, fatto di gesti gentili e di una profonda sintonia, nutrita dall’esplorazione della natura e dalla condivisione di segreti. L’adolescenza presenta nuove sfide, soprattutto per Nathaniel, bersaglio di atti di bullismo a scuola. Ichimei, con la sua saggezza, interviene, insegnando al giovane le arti marziali, e trasformando Nathaniel, che impara a difendersi. Intanto, la situazione in Europa peggiora: le notizie dal ghetto di Varsavia, dove vivono i genitori di Alma, si fanno sempre più angoscianti. Molti anni dopo, nel 2013, Alma, ormai anziana, risiede a Lark House, assistita da Irina. Quest’ultima, mentre riordina l’archivio di Alma, scopre, attraverso foto e racconti, la storia dei Belasco e il legame speciale tra Alma, Nathaniel e Ichimei. Anche Seth, nipote di Alma, attratto da Irina e affascinato dal passato della nonna, decide di scrivere un libro, ispirato ai ricordi di Alma, con l’aiuto di Irina.7. L’Autunno dei Ricordi
Il corpo di Alma cede, fatica a rispettare gli impegni e ha bisogno dell’aiuto quotidiano di Irina. La morte del gatto Neko la lascia sola, a fare i conti con la mortalità e il peso dei ricordi. Preferisce la compagnia dei gatti a quella delle persone, dice all’amico Lenny, pur provando empatia per le sofferenze umane. La sua vita è segnata da legami profondi: l’amore impossibile per Ichimei Fukuda e l’amicizia intima con il marito Nathaniel Belasco, più un fratello che un amante passionale. Da giovane, Alma si innamora perdutamente di Ichimei, ma le convenzioni sociali ostacolano il loro amore. Al nipote Seth e a Irina, Alma confessa i dettagli di questa relazione, che la porta a scegliere Nathaniel come compagno di vita. Il matrimonio con Nathaniel, all’inizio platonico, diventa un’unione affettuosa ma senza passione. La perdita del primo figlio, a causa di una crisi, segna profondamente Alma e Nathaniel, rafforzando il loro legame. Nasce poi Larry, e Alma si lega ai suoceri, Isaac e Lillian Belasco. Lucida e indipendente, Alma accetta i limiti del corpo, ma non vuole dipendere dagli altri. Una lettera di Ichimei riapre il passato, un messaggio malinconico che parla di un addio sereno.8. L’Illusione dell’Amore Eterno
Alma Belasco vive una vita ricca di legami profondi e segreti. A Parigi, incontra suo fratello Samuel, un reduce di guerra segnato dal passato ebraico e dai campi di concentramento. Questo incontro è un tuffo nel passato, un modo per entrambi di fare i conti con le proprie radici e con le ferite lasciate dalla storia. La vita di Alma prende una piega inaspettata quando suo marito, Nathaniel, si ammala di AIDS. Alma si dedica completamente a lui, scoprendo la sua omosessualità e la relazione con Lenny Beal. In un gesto di amore e accettazione, Alma accoglie Lenny nella loro vita, assistendo insieme Nathaniel fino alla fine. Parallelamente, Alma vive un amore segreto e appassionato con Ichimei Fukuda, un uomo giapponese conosciuto anni prima. La loro relazione è un susseguirsi di incontri nascosti e lettere d’amore che Alma custodisce con cura. Queste lettere diventano un rifugio, soprattutto durante la malattia di Nathaniel. Dopo la morte di Nathaniel, Alma continua a ricordare Ichimei, idealizzando il loro amore. Ma la vita riserva un’ultima sorpresa: Alma muore in un incidente d’auto. Dopo la sua morte, si scopre che Ichimei era morto tre anni prima. Negli ultimi anni, Alma aveva vissuto in un’illusione, spedendosi da sola le lettere e rimanendo ancorata al ricordo di un amore perduto. Nonostante tutto, l’amore per Ichimei era stato per Alma una fonte vitale di emozioni, un’illusione creata per mantenere viva la passione e il ricordo di un legame eterno.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]





