1. L’Inizio di una Storia Inevitabile
Una festa in una casa scolastica si interrompe quando un fratello maggiore getta il minore dalla finestra, sotto lo sguardo indifferente della madre. In Indocina, negli anni ’30, una ragazza cammina sola verso il Mekong, mentre in lontananza si sente la musica di una festa. Incontra una donna vestita di rosso che scompare subito dopo. Sola nel cortile di una scuola, la ragazza, soprannominata “la Bambina”, piange ascoltando un valzer.La madre la aspetta nella sua camera. Parlano dei fratelli: Paulo, il preferito della Bambina, e Pierre, violento ma amato dalla madre. La madre ha chiesto il rimpatrio di Pierre in Francia, notizia che la Bambina accoglie con un misto di sollievo e dolore. Rivela il suo amore per Paulo, un affetto protettivo, quasi materno, nato dalla paura della violenza di Pierre.La Bambina ritrova Paulo nel cortile, lo rassicura e lo porta al sicuro. In passato, la madre aveva insegnato ai figli ad accettare sia la bellezza che la crudeltà del mondo.Su un traghetto, la Bambina, vestita in modo semplice e ribelle, incontra lo sguardo di un elegante uomo cinese. Lui, ricco e di ritorno da Parigi, le offre un passaggio per Saigon. Nasce un’attrazione. La Bambina tocca la mano dell’uomo, la osserva, la respira. Parlano di età, di verità e bugie, di desideri nascosti. Lui è affascinato dalla sua giovane età, lei dal suo mistero.Arrivati al pensionato, si separano, ma l’incontro è stato significativo. La Bambina confida all’amica Hélène le emozioni provate. Hélène, a sua volta, rivela i propri desideri.Un nuovo incontro, quasi un appuntamento silenzioso, avviene per strada. Un bacio attraverso il finestrino dell’auto esprime un desiderio forte. La Bambina, in ritardo, entra in classe turbata.La Bambina e Hélène ballano il paso doble, una danza che rappresenta la loro complessa relazione. Hélène confessa la sua attrazione per Paulo e il suo desiderio di infrangere le regole. La Bambina rivela di aver desiderato Hélène per prima.Un nuovo appuntamento porta la Bambina in una piccola garçonière. Qui, superando timidezze e paure, il desiderio si realizza. La Bambina e l’uomo cinese vivono il loro primo rapporto sessuale, un momento di scoperta, dolore e profonda connessione. Dopo, restano tracce di sangue e il silenzio di un amore appena nato.2. L’Ombra della Cina e del Debito
Una giovane donna europea e un uomo cinese, colto e benestante, iniziano una relazione intima in Indocina, nonostante le differenze culturali e sociali. La ragazza, affascinata, scopre la storia cinese attraverso di lui, mentre la loro relazione diventa sempre più intensa, ma socialmente disonorevole. La giovane confida all’amica Hèlène la natura proibita del legame, rivelando il fascino e il vizio dell’oppio dell’uomo.La storia familiare della ragazza emerge, segnata dal fallimento economico in una colonia e dalla disperazione della madre, truffata e in difficoltà. Nonostante questo, la madre si dedica con passione all’istruzione dei bambini indigeni. La ragazza, a scuola, affronta l’isolamento a causa della sua relazione, ma resta indifferente al giudizio.L’uomo cinese è destinato a un matrimonio combinato per ragioni familiari, un futuro che confessa alla ragazza, rivelando l’impossibilità di stare insieme nonostante l’amore. Il padre di lui, figura autoritaria, disapprova la relazione, ma offre aiuto economico alla famiglia della ragazza, gravata dai debiti, mostrando rispetto per la madre.La scena si sposta sulla famiglia della ragazza. L’uomo cinese visita la madre, trovando una casa oppressa dai debiti e dai creditori. Il fratello maggiore, dipendente dall’oppio, è distante, mentre il fratello minore e il domestico Thanh osservano in silenzio. La madre, pur nella difficoltà, mantiene una dignità composta.[/membership]3. L’Ombra della Separazione
L’erede di una ricca famiglia cinese si reca dalla madre della sua giovane amante bianca. L’argomento è delicato: denaro in cambio della fine della relazione tra i due. La madre, inizialmente sulla difensiva, si lascia presto incuriosire dall’offerta. Il fratello maggiore della ragazza, al contrario, non nasconde il suo disprezzo, ma la madre si dimostra pragmatica e persino affascinata dall’uomo. I due amanti, nel frattempo, vivono gli ultimi giorni della loro storia, consapevoli dell’inevitabile separazione. La partenza della ragazza per la Francia è ormai vicina. Parlano apertamente della fine, del denaro offerto dalla famiglia di lui, e delle difficoltà economiche e familiari di lei. Una sera, in un locale, la famiglia della ragazza si unisce alla coppia. L’atmosfera è carica di tensione, ma emerge anche un’inaspettata armonia, soprattutto tra la madre e il cinese. Il fratello maggiore, ubriaco, provoca imbarazzo, ma la serata prosegue tra balli e conversazioni piene di amarezza. L’ultimo incontro tra i due amanti è segnato da discorsi sul futuro e sul dolore che li attende. La ragazza rivela di aver appena compiuto quindici anni, svelando una bugia sulla sua età. Il cinese, con dolcezza, le dice addio, chiedendole di non cercare più un contatto. La ragazza lascia l’appartamento, con la consapevolezza che la loro storia è giunta al capolinea.4. L’Addio e la Pioggia del Monsone
A Sadec, la madre vive in uno stato di abbandono, con la casa ormai spoglia. La famiglia, sommersa dai debiti, è pronta a partire per la Francia. La madre afferma di aver venduto i terreni per ripagare i debiti, ma Thanh smentisce questa versione. Emerge un ricordo, un momento intimo e proibito vissuto con il fratello minore Paulo, che rivela un amore profondo. La madre, consapevole del matrimonio combinato dell’uomo cinese, interroga la figlia sulla loro relazione. La giovane è ancora legata all’amante, pur sapendo che la loro storia sta per finire. La partenza per la Francia è inevitabile. Thanh, figura centrale nella gestione della crisi, ha negoziato con il padre dell’uomo cinese. Ha saldato i debiti del fratello maggiore, Pierre, ottenendo il denaro per la partenza. L’ultimo incontro con l’amante cinese è un addio malinconico. Entrambi sanno che è finita, ma il loro legame è profondo. L’uomo cinese le confessa il suo amore eterno, mentre la pioggia del monsone accompagna il loro distacco. La partenza in nave segna la separazione. Sul piroscafo, un giovane passeggero si toglie la vita, gettando un’ombra di lutto sul viaggio. Anni dopo, una telefonata dell’uomo cinese conferma un amore mai spento e svela il destino incerto di Paulo e Thanh. Un amore perduto e un addio senza fine.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]


