1. La Tribù e le Sfide
Ogni anno, l’8 gennaio, segna l’inizio della scrittura, un rituale scaramantico in una vita piena di eventi, ma con una data immutabile. La contea di Marin, con la sua quiete, offre un rifugio e un’ispirazione, lontano dal caos del mondo. Scrivere diventa un modo per ritrovare il silenzio interiore. Il ricordo di Paula, figlia scomparsa, è una presenza costante. Le sue ceneri riposano in un bosco che ha un significato profondo per la famiglia. La narrazione si sposta poi sulla famiglia e sulle sue vicende, in particolare su Jennifer, figlia di Willie, la cui vita è segnata dalla dipendenza. Le sue fughe e i ricoveri sono una costante, fino alla nascita prematura di Sabrina, sua figlia. La piccola nasce in condizioni critiche e viene affidata all’ospedale, mentre Jennifer scompare di nuovo. La responsabilità di Sabrina diventa centrale. Nonostante le paure, emerge un senso di dovere familiare. Le “Sorelle del Perpetuo Disordine”, un gruppo di amiche, trovano due madri adottive per Sabrina: Fu e Grace. Queste donne, legate al centro buddhista zen, accolgono la bambina con amore, superando ostacoli e pregiudizi. Intanto, Celia entra nella famiglia come nuora. Inizialmente le sue idee sono diverse, ma col tempo si integra, diventando madre di tre bambini e cambiando le sue opinioni. Celia si rivela una figura forte e presente. L’autrice e Willie affrontano una crisi, aggravata dal dolore e dalle difficoltà. Si parla di divorzio, ma la coppia ritrova un dialogo grazie alla terapia. Attraverso il tè verde e i consigli del terapeuta, affrontano insieme le sfide. Nonostante le perdite e le difficoltà, la famiglia trova nuove forme di amore e supera gli ostacoli, dimostrando una grande capacità di adattamento.2. Tristezza Familiare e Rivelazioni Inattese
La vita familiare è un intreccio di complessità e sfide quotidiane, un equilibrio precario tra le problematiche dei figliastri e la solidità di legami profondi come l’amicizia con Pia, una figura quasi sorella, nata in Cile e rafforzata nel tempo e nella distanza. Le vicende di Jennifer e della piccola Sabrina si susseguono tra visite sorvegliate e il deteriorarsi della salute della madre biologica, fino alla sofferta decisione di rivelarle l’identità delle madri adottive di Sabrina. Nonostante un breve riavvicinamento, Jennifer scompare, lasciando un vuoto colmato solo in parte da una cerimonia buddhista. Il primo anniversario della morte di Paula è un momento di raccoglimento familiare, di ricordi e di ricerca di segni spirituali. La quotidianità prosegue tra le difficoltà di un trasloco, di una ristrutturazione e le ristrettezze economiche dello studio legale di Willie. Un tentativo di fuga dalla routine e dalla tristezza si manifesta in un episodio di evasione tra amiche, con marijuana e silicone. L’assenza di Jennifer torna a farsi sentire, portando a una ricerca vana e alla visita di una veggente dalle dubbie capacità. La famiglia si allarga, accogliendo Nonna Hilda con la sua allegria e un tocco di follia, mentre Celia, la nuora, combatte contro una depressione e i nipoti crescono, ognuno con il proprio carattere. Un viaggio in India, nato dal desiderio di ritrovare ispirazione e superare il blocco dello scrittore, si rivela un’esperienza trasformativa. Al ritorno, però, una telefonata nel cuore della notte svela una verità inattesa: Celia confessa la propria bisessualità, scatenando una crisi familiare che culmina in un Giorno del Ringraziamento disastroso e in un periodo di profonda incertezza.4. Visioni, Terrori e Tribù Allargate
L’ayahuasca apre a nuove visioni, cambia il modo di vedere la scrittura e il mondo. È un’esperienza forte, come essere di nuovo bambini o provare il dolore di perdere una figlia. L’11 settembre 2001, il mondo è scosso dal terrore, simile al colpo di stato cileno del 1973. La paura unisce la famiglia, che cerca sicurezza stando insieme. In questo clima di incertezza, Juliette racconta la sua storia. Dopo una vita in Grecia, tra amore e lutto, decide di aiutare altre coppie, offrendo il suo grembo. Entra così nella famiglia allargata, insieme ai figli Aristotele e Achille. Anche Jason, il figliastro, trova la sua strada. Diventa scrittore, trova una compagna, Judy, e costruisce una vita stabile. Fu e Grace affrontano le sfide dell’adozione di Sabrina. Legalizzano la loro unione e festeggiano i progressi della bambina. Vivono in un centro buddhista zen, lontano dal caos, ma la famiglia resta unita. Willie, che all’inizio sembrava non avere futuro nella scrittura, sorprende tutti. Pubblica un romanzo poliziesco di successo e trova la sua vera passione da adulto. Si parla anche di come avere figli, con coppie che si affidano alla scienza. L’amicizia di Juliette è così forte che offre il suo aiuto a Lori, proponendosi come madre surrogata. Ma emergono anche storie difficili, come quella di Lili, infermiera cinese sposata con Tong. Lili ha un passato segnato dal traffico di organi, un’ombra inquietante sul presente. La famiglia, però, non si arrende. Nonostante le difficoltà, come i tentativi falliti di Lori di avere figli, resta unita, forte dei legami e delle esperienze condivise.5. Legami e Transizioni
La vita di Celia e Sally si è trasformata: da ribelli a tranquille borghesi, tra feste in casa e la routine di ogni giorno. Anche la loro relazione è cambiata, e richiede impegno per farla funzionare, soprattutto con la crescita dei figli. Ernesto e Giulia, invece, accolgono due gemelle, Cristina ed Elisa, che portano gioia nella vita del padre, ormai vedovo. Ernesto, superata una crisi di mezza età, trova la sua realizzazione nel lavoro e in famiglia.Alfredo López, ora noto come Lucertola Piumata, diventa famoso per le sue idee politiche. Tabra, affascinata da lui, ma spinta anche da inquietudini personali, pensa di trasferirsi prima in Costa Rica e poi a Bali. La narratrice, invece, viene coinvolta in un progetto inaspettato: scrivere un romanzo su Zorro, un eroe che la riporta alla sua infanzia e la porta a New Orleans per fare ricerche.L’estate passa tra momenti in famiglia, gite in piscina e i primi amori dei nipoti. Un viaggio in Kenya diventa un’esperienza di crescita per tutti: Alejandro vive un’iniziazione tribale, mentre Nicole mostra una saggezza sorprendente per la sua età. Juliette, innamorata del suo capo, Ben, vive una delusione quando la moglie di lui la licenzia. La famiglia, però, la sostiene e le offre un nuovo lavoro.La Nonna Hilda, dopo un periodo di declino, si spegne a Madrid, con la figlia accanto. Il nipote Nico la raggiunge negli ultimi giorni. Le sue ceneri vengono portate in California, nel bosco dedicato a Paula. La narratrice riflette sulla scrittura, sull’amore con Willie e sulla situazione politica americana, segnata dalla guerra in Iraq, che spinge Tabra a lasciare il paese.Un malore improvviso di Andrea, colpita da polmonite, riunisce la famiglia in ospedale, mostrando quanto siano forti i legami affettivi. Un viaggio nel deserto con Willie diventa un momento di riflessione e di riscoperta del loro legame. Qui, incontrano Magdalena Pacheco e la sua famiglia, un ricordo del passato che si unisce al presente. In questo luogo silenzioso, la coppia ritrova una profonda connessione, rinnovando la promessa di un amore maturo.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]





