1. L’Eredità Condizionata
Alla lettura del testamento di Roger Melton, i parenti e i curatori designati si riuniscono per conoscere le sue ultime volontà . Tra i presenti, Ernest Halbard Melton, suo figlio Ernest Roger Halbard Melton, il nipote Rupert Sent Leger e il generale Sir Colin Alexander MacKelpie ascoltano con attenzione. Il testamento distribuisce lasciti a vari membri della famiglia e amici, ma la parte più consistente del patrimonio è destinata a Sent Leger, a condizione che accetti i termini specificati in una lettera sigillata, denominata “B”. Sent Leger riceve subito mille sterline, con la prospettiva di un’ingente somma aggiuntiva e del resto del patrimonio, accettando le condizioni contenute nella lettera “B”. Inizialmente, il contenuto completo della lettera rimane segreto, ma si apprende che, per diventare erede universale, Sent Leger deve accettare preliminarmente novecentonovantanove mila sterline, da gestire per sei mesi con interessi. Successivamente, dovrà decidere se accettare ulteriori condizioni. Rifiutando, manterrà il milione di sterline, ma rinuncerà al resto dell’eredità . Questa, in tal caso, passerà agli esecutori testamentari, Sir Colin Alexander MacKelpie e Edward Bingham Trent, che la gestiranno secondo una seconda lettera sigillata, la “C”. Le condizioni ulteriori impongono a Sent Leger di risiedere per almeno sei mesi nel Castello di Vissarion, nella Terra delle Montagne Azzurre, entro tre mesi dalla lettura del testamento, e per un anno complessivo. Inoltre, non deve rinunciare alla sua nazionalità britannica. Solo dopo un anno e mezzo, e dopo aver rendicontato le spese agli esecutori, ottenendone l’approvazione, Sent Leger diventerà proprietario assoluto del patrimonio residuo. La lettura del testamento suscita sospetti e speculazioni, soprattutto in Ernest Halbard Melton e suo figlio, sull’entità del patrimonio e sulla natura delle condizioni imposte.2. Eredità e Ambizioni nelle Montagne Azzurre
Roger Melton lascia al nipote Rupert Sent Leger una grande eredità , vincolata da precise condizioni. Una lettera rivela l’origine della fortuna di Roger: l’acquisto segreto di proprietà dal Voivoda Vissarion, durante una crisi nazionale, con l’accordo di restituirle in particolari circostanze. La lettera è una guida per Rupert. Lo zio lo invita a coltivare la propria ambizione, indicando le Montagne Azzurre come luogo ideale per realizzarla. Rupert è incaricato di restituire le terre a Vissarion o ai suoi eredi, mantenendo il segreto sull’accordo. Spinto dal desiderio di onorare lo zio e il ricordo della madre, Rupert accetta l’eredità e si trasferisce al castello di Vissarion, una fortezza imponente in un paesaggio di straordinaria bellezza. Esplorando la proprietà , scopre la ricca storia del luogo e le sue peculiarità , come la superstizione locale di una donna morta avvistata in mare dentro una bara. Rupert inizia a conoscere i montanari, persone fiere, riservate, legate alle tradizioni, ma anche coraggiose e ospitali. Nonostante sia difficile stringere amicizia con loro, intuisce un potenziale di lealtà e rispetto. Nel frattempo, la zia Janet MacKelpie organizza il trasferimento a Vissarion, preparando servitù e personale, mentre Sir Colin MacKelpie recluta e addestra uomini del clan per unirsi a Rupert. In attesa della zia, Rupert si immerge nella scoperta del castello e del territorio, pronto a onorare l’eredità e a esplorare le proprie ambizioni.6. L’Ascesa al Trono
Ernest Melton parte, mentre arrivano Sir Colin MacKelpie e il Grand’ammiraglio Rooke. Il Generale MacKelpie, entusiasta del nuovo reggimento, discute con Rupert di come scegliere gli ufficiali: giovani, esperti, adatti al contesto locale e capaci di integrarsi nella nuova nazione. Il Signor Trent consegna documenti legali importanti, come il nuovo testamento, la restituzione del patrimonio Vissarion e le decisioni del Consiglio Privato inglese. Quest’ultimo approva la denaturalizzazione di Rupert, un passo necessario per la sua futura naturalizzazione nella Terra delle Montagne Azzurre, con il pieno sostegno della Gran Bretagna. Teuta e Rupert, a bordo di un nuovo aereo, sorvolano il territorio per studiare le strategie di difesa. Durante una riunione, Sir Colin e l’Ammiraglio Rooke propongono di fortificare la costa e potenziare la marina. Teuta suggerisce di usare il porto di Blue Mouth per commerciare le risorse naturali, mentre Rupert propone un sistema di gallerie per il trasporto e basi aeree in quota per la difesa. L’inquietudine politica cresce e i membri del Consiglio Nazionale si riuniscono in segreto. Discutono una nuova costituzione e la transizione verso una monarchia costituzionale. Viene proposto di offrire la corona al Voivoda Peter Vissarion, che però rifiuta, indicando Rupert come sovrano ideale. Il Consiglio accetta e offre la corona a Rupert. Rupert accetta la corona, anche grazie a Teuta, che rinuncia al titolo di regina, preferendo il ruolo di moglie e sostenitrice del re. Le cerimonie di incoronazione si svolgono in due momenti: quella religiosa nella chiesa di San Saba e quella nazionale su una collina vicino a Plazac. Un grande banchetto e festeggiamenti coinvolgono l’intera nazione, celebrando l’ascesa al trono di Re Rupert.7. L’Alba di Balka
Il regno di Rupert è segnato da ritmi frenetici, che limitano il tempo condiviso con la regina Teuta. Nonostante ciò, la coppia è felice, soprattutto in attesa del loro primogenito. Teuta, seppur a malincuore, rinuncia temporaneamente al volo, una delle sue grandi passioni.Blue Mouth, la capitale, è al centro di un’imponente opera di fortificazione. La flotta viene potenziata e la popolazione addestrata alla difesa, sia in mare che in cielo. La Grande Galleria, un’opera ingegneristica ambiziosa, collegherà presto Blue Mouth all’altopiano di Plazac. Quest’area, ricca di minerali e legname, diventa il cuore industriale del regno, con fabbriche di armamenti alimentate da nuove fonti energetiche. Il regno cresce, attirando lavoratori specializzati e puntando all’autosufficienza e all’esportazione.Oltre allo sviluppo economico, Rupert coltiva un sogno: la Confederazione Balcanica. L’idea, condivisa con Teuta e l’Archimandrita, nasce dalla necessità di proteggere i Balcani dalle mire espansionistiche delle potenze europee. Le recenti azioni della Duplice Nazione e le ambizioni di Germania e Russia convincono Albania, Serbia, Bulgaria, Montenegro e altri stati a unirsi in un’alleanza difensiva.Un incontro segreto a Vissarion sancisce l’accordo tra i leader balcanici. L’obiettivo è chiaro: cooperazione pacifica e difesa comune. In questo clima di speranza, nasce il figlio di Rupert e Teuta, accolto con gioia da tutto il regno.Il Re Occidentale accetta di supervisionare l’Accordo Balcanico, e la sua decisione favorevole è accolta con grande entusiasmo. Si prepara una cerimonia per celebrare la Confederazione, e Teuta sceglie di indossare il suo sudario, simbolo di coraggio, che diventa presto simbolo nazionale.La cerimonia attira l’attenzione internazionale. Il Re Occidentale arriva a Blue Mouth con la sua flotta, dando vita a una spettacolare parata navale e aerea. Teuta e Rupert, in volo, vengono accolti dal Re Occidentale. La lettura della decisione arbitrale ufficializza la nascita della Confederazione Balcanica, celebrata da colpi di cannone e dall’esultanza della folla. Le donne delle Montagne Azzurre, a presidio dei confini, e gli uomini, riuniti per l’evento, sono testimoni di una dimostrazione di forza aerea e unità nazionale.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]





