Contenuti del libro
Informazioni
ti porta in un viaggio affascinante attraverso l’Italia, esplorando la sua ricca geografia, dalle maestose Alpi alle coste bagnate dal Mediterraneo, e scoprendo città piene di storia e luoghi unici come i trulli e i sassi. Ti immergerai nella vita quotidiana italiana, osservando come cambiano le famiglie, come funziona il sistema scolastico e quanto siano importanti i momenti a tavola e il rito del caffè. Il libro racconta l’evoluzione del design, dagli utensili da cucina alla moda che ha conquistato il mondo, e ti farà conoscere monumenti iconici e tradizioni secolari. Scoprirai le feste popolari che animano l’anno, dal Palio di Siena al Carnevale di Venezia, e la passione degli italiani per lo sport. Non mancano accenni a storie personali che offrono uno spaccato della vita, delle sfide e dei sentimenti di ragazzi e adulti, rendendo il quadro dell’Italia ancora più completo e vivo. È un modo perfetto per avvicinarsi alla cultura italiana, alla sua storia e alla sua gente.Riassunto Breve
L’Italia è una penisola circondata dal Mar Mediterraneo, con confini terrestri a nord segnati dalle Alpi, dove si trova il Monte Bianco. Il territorio include vulcani attivi come Etna e Stromboli e isole importanti come Sicilia e Sardegna. I fiumi principali si trovano al centro-nord, con il Po che attraversa la Pianura Padana. I laghi maggiori sono al nord. L’Italia è una repubblica democratica divisa in venti regioni, con un Presidente eletto dal Parlamento e rappresentanti regionali, e un Parlamento bicamerale eletto dal popolo. Roma è la capitale. Il paese ha un ricco patrimonio culturale con siti UNESCO e città d’arte ed è membro fondatore dell’Unione Europea. All’interno del territorio italiano si trovano San Marino e la Città del Vaticano. La struttura familiare cambia, con meno membri e più persone sole o coppie senza figli; la popolazione invecchia e le donne diventano madri più tardi. I nonni aiutano molto con i nipoti. Diminuiscono i matrimoni e aumentano convivenze, separazioni e divorzi. La famiglia resta centrale, con figli che spesso vivono a casa fino a trent’anni. La cena è un momento importante per riunirsi. Il sistema scolastico è organizzato in cicli, dalla primaria alla secondaria superiore, con esami e voti; la frequenza è obbligatoria dai sei ai sedici anni e gli studenti studiano molto a casa. La cucina italiana è varia, legata alle stagioni, con la cena come pasto principale; si usano ingredienti freschi e si apprezzano dolci tradizionali e il gelato artigianale. Il caffè è una bevanda fondamentale nella routine quotidiana, consumato in diversi modi nei bar o a casa. La storia degli utensili da cucina mostra un’evoluzione dai materiali antichi all’acciaio inossidabile di design. La moda italiana ha acquisito importanza internazionale con la prima sfilata nel 1951 e lo sviluppo del prêt-à-porter e del “Made in Italy”. Le abitazioni variano, con alta concentrazione di popolazione nelle pianure e lungo le coste; nelle città prevale la proprietà della casa. Gli appartamenti medi hanno soggiorno, camere, bagni e cucina piccola; i costi sono alti nei centri storici e diminuiscono in periferia. Esistono abitazioni storiche uniche come i trulli, i sassi e i masi. La piazza mantiene il suo ruolo di centro sociale, religioso e commerciale. Monumenti importanti includono il Pantheon, la Basilica di San Marco e il Teatro alla Scala. Nel mondo del lavoro si vedono mestieri tradizionali e nuove professioni legate al web; i lavoratori dipendenti hanno vari diritti. Lo sport più popolare è il calcio, ma anche Formula 1 e ciclismo hanno grande tradizione. Le vacanze estive sono importanti per molti, con preferenza per il mare o l’agriturismo. Le tradizioni e le feste popolari sono numerose, legate a stagioni, religione e storia, come le sagre enogastronomiche, il carretto siciliano, il Natale con presepe e albero, il Capodanno con lenticchie e fuochi d’artificio, l’Epifania con la Befana, il Carnevale con maschere e sfilate, e la Pasqua con i suoi simboli e riti. Antiche competizioni come la Festa dei Ceri a Gubbio, la Regata Storica a Venezia e il Palio di Siena mantengono vive le tradizioni comunitarie. Eventi religiosi come la liquefazione del sangue di San Gennaro a Napoli sono momenti di grande devozione. La vita quotidiana include anche esperienze personali, come l’ansia per i risultati scolastici, la scoperta di segreti nascosti, le relazioni sentimentali ostacolate, i sogni professionali non realizzati e le scelte difficili in famiglia.Riassunto Lungo
1. L’Italia: Terra, Acque e Istituzioni
L’Italia è una penisola che si affaccia sul Mar Mediterraneo da est, ovest e sud. A nord, le sue terre confinano con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia, dove si ergono le Alpi, con il Monte Bianco che spicca tra le vette più alte d’Europa. Il territorio include anche vulcani, alcuni attivi come l’Etna e lo Stromboli, e uno inattivo come il Vesuvio. Le due isole maggiori sono la Sicilia e la Sardegna, affiancate da altre isole come l’Elba, il Giglio, Capri, Ischia e le Eolie.Fiumi e Laghi
I fiumi più importanti si trovano principalmente nel nord e nel centro del paese. Il Po, il fiume più lungo, nasce dal Monviso, attraversa la vasta Pianura Padana e sfocia nel Mar Adriatico. Altri corsi d’acqua rilevanti includono l’Adige, l’Arno e il Tevere. Nel sud, i fiumi sono meno numerosi e spesso assumono la forma di torrenti. I laghi più estesi si trovano nelle regioni settentrionali, come il Lago Maggiore, il Lago di Como e il Lago di Garda, mentre nell’Italia centrale spiccano il Lago Trasimeno e il Lago di Bolsena.Organizzazione Politica
L’Italia è organizzata come una repubblica democratica, suddivisa in venti regioni. Il Presidente della Repubblica ricopre il ruolo di capo dello stato ed è eletto ogni sette anni da un collegio formato dal Parlamento e da rappresentanti delle regioni. Tra i suoi compiti vi sono l’indizione di elezioni e referendum e la nomina del Primo Ministro. Il potere legislativo è esercitato dal Parlamento, composto dalla Camera dei Deputati e dal Senato, i cui membri sono eletti dal popolo, con l’aggiunta di senatori a vita. Roma è riconosciuta come la capitale del paese e anche del Lazio.Cultura e Contesto Internazionale
Il paese vanta un ricchissimo patrimonio culturale, testimoniato dalla presenza di numerosi musei, aree archeologiche e siti riconosciuti dall’UNESCO. Molte città italiane sono celebri in tutto il mondo per la loro arte e storia, attirando visitatori da ogni continente. Sul piano internazionale, l’Italia è uno dei membri fondatori dell’Unione Europea e ha adottato l’euro come moneta unica dal 1999. È interessante notare che all’interno dei suoi confini territoriali si trovano due stati completamente indipendenti: la Repubblica di San Marino e la Città del Vaticano.Descrivere l’organizzazione politica italiana con un semplice elenco di ruoli e istituzioni è sufficiente a comprenderne le reali dinamiche e le sfide storiche?
Il capitolo offre una descrizione elementare dell’organizzazione politica, limitandosi a elencare ruoli e istituzioni. Questa sintesi non rende conto della complessità storica del sistema repubblicano italiano, delle sue fragilità, delle riforme tentate e fallite, né delle dinamiche reali che regolano l’esercizio del potere e i rapporti tra gli organi costituzionali. Per cogliere appieno le sfumature e le criticità della politica italiana, è indispensabile approfondire la Storia Contemporanea, la Scienza Politica e il Diritto Costituzionale. Autori come Norberto Bobbio o Paul Ginsborg possono offrire prospettive fondamentali per andare oltre la mera elencazione istituzionale.2. Aspetti della vita quotidiana
Le famiglie italiane sono diventate meno numerose rispetto al passato. Oggi si vedono spesso genitori con uno o due figli, soprattutto al nord e al centro, mentre al sud possono esserci tre figli. Aumentano le persone che vivono da sole e le coppie senza figli. L’Italia sta invecchiando, con meno nascite sia tra italiani che tra immigrati, e le donne diventano madri più tardi, spesso dopo i trent’anni. Un ruolo fondamentale è svolto dai nonni che, se entrambi i genitori lavorano, aiutano molto con i nipoti, occupandosi di loro e supportandoli con la scuola, sentendosi utili in questo ruolo.Cambiamenti nelle relazioni familiari
I matrimoni sono diminuiti, sia quelli civili che quelli religiosi. Allo stesso tempo, le convivenze, chiamate “coppie di fatto”, sono aumentate, sia tra persone eterosessuali che omosessuali. Separazioni e divorzi sono più frequenti, e un matrimonio dura in media circa quindici anni. Questi cambiamenti mostrano una trasformazione nelle forme di relazione e convivenza. Esistono associazioni che offrono aiuto ai genitori separati o divorziati per affrontare la nuova situazione.La famiglia come punto di riferimento
Nonostante i cambiamenti nella struttura e nelle relazioni, la famiglia mantiene un ruolo centrale nella vita delle persone. Molti figli, per esempio, continuano a vivere con i genitori fino a trent’anni o anche oltre, spesso per motivi economici o per risparmiare. La famiglia offre un importante supporto reciproco, specialmente nei momenti difficili. Occasioni come feste e ricorrenze sono momenti importanti per riunirsi e incontrare parenti. A volte, i genitori anziani vivono con i figli e contribuiscono alle spese di casa con la loro pensione.Il sistema educativo
Il sistema scolastico italiano è ben organizzato e prevede sia scuole pubbliche che private, anche se le famiglie scelgono più spesso quelle pubbliche. Il percorso educativo inizia presto con l’asilo nido e poi la scuola dell’infanzia. La scuola primaria, che inizia a sei anni, dura cinque anni e la valutazione avviene con voti da 0 a 10 e giudizi descrittivi, con la sufficienza fissata a 6 per essere promossi. La scuola secondaria di primo grado dura tre anni, include diverse materie come una seconda lingua straniera, e si conclude con un esame per accedere alla scuola superiore. La scuola secondaria di secondo grado dura cinque anni e offre vari indirizzi come licei, istituti tecnici e professionali, terminando con l’esame di maturità che permette l’accesso all’università. La frequenza scolastica è obbligatoria dai sei ai sedici anni. Gli studenti dedicano molto tempo allo studio a casa, spesso passando i pomeriggi a fare i compiti, e ottenere voti alti è considerato difficile. I risultati scolastici vengono esposti pubblicamente a scuola.La vita quotidiana e i pasti
Nella vita di tutti i giorni, la cena è un momento centrale per la famiglia per riunirsi e parlare. Oggi anche gli uomini partecipano alla preparazione dei pasti, e i figli spesso aiutano a preparare la tavola e a sparecchiare. Il menu varia in base alle stagioni: in inverno si preparano minestre, carne o pesce con verdure, mentre in estate si preferiscono insalate e piatti freddi. Il pesce azzurro è un alimento comune, così come formaggi e verdure cucinate in vari modi. La frutta di stagione è sempre presente a fine pasto. La domenica è tradizione preparare o comprare dolci. Durante i pasti si bevono vino, birra o acqua, e dopo cena si prende spesso il caffè. Il gelato artigianale è molto apprezzato come dolce o spuntino.Davvero si può parlare di ‘famiglia italiana’ che cambia, o di figli che restano a casa ‘per risparmiare’, senza affrontare le cause profonde della precarietà economica e sociale che stravolge le vite?
Il capitolo, pur descrivendo i mutamenti nella struttura familiare e il protrarsi della permanenza dei figli adulti nella casa dei genitori, si limita a motivazioni generiche come ‘motivi economici o per risparmiare’. Questa lettura, francamente, sfiora la banalità e ignora le cause strutturali che rendono l’indipendenza economica e abitativa un miraggio per molti giovani e meno giovani. Per andare oltre la mera constatazione, è necessario immergersi negli studi di sociologia economica e demografia, esplorando le dinamiche del mercato del lavoro, la crisi del welfare e le politiche abitative. Autori che analizzano la stratificazione sociale e le disuguaglianze in Italia offrono spunti cruciali per capire perché la ‘famiglia’ e la ‘casa dei genitori’ restino un ammortizzatore sociale indispensabile, non una semplice scelta di convenienza.3. L’evoluzione del design italiano: dalla cucina alla passerella
La storia degli utensili da cucina
La storia degli utensili da cucina inizia migliaia di anni fa, legata all’uso del fuoco, della terracotta e dei metalli. All’inizio, la carne si arrostiva semplicemente sulla fiamma viva. Poi, con l’introduzione del vaso di terracotta per contenere l’acqua, si scoprì che si poteva riscaldare il liquido inserendovi pietre roventi. Questo segnò l’inizio della pentola come la conosciamo oggi. Cibi come carne, radici e semi divennero più facili da digerire grazie alla cottura, e si iniziarono a usare i primi cucchiai, ricavati da conchiglie, ossa o legno. Greci e Romani svilupparono ulteriormente gli strumenti, usando pentole di terracotta, bronzo, rame e ferro, spesso dotate di coperchi. L’olla di argilla, usata per bollire, era molto diffusa.Con il Medioevo, materiali come lo stagno e il peltro divennero comuni per il loro costo più accessibile. Dopo il 1492, il rame guadagnò popolarità per la sua eccellente capacità di condurre il calore. Tra il Settecento e l’Ottocento, il rame era un segno di ricchezza nelle cucine delle famiglie agiate. Su tavole sontuose apparvero piatti di ceramica e porcellana, insieme a posate d’argento, inclusa la forchetta che divenne uno strumento indispensabile. In questo periodo comparvero anche teglie ovali e casseruole, pensate per diversi tipi di cottura. Dalla metà dell’Ottocento, il ferro smaltato e successivamente l’alluminio iniziarono a essere usati per molti utensili. Il ventesimo secolo portò innovazioni come le pentole a vapore, l’evoluzione dei forni e l’invenzione della pentola a pressione, che rivoluzionò i tempi di cottura. Materiali moderni come l’acciaio inossidabile permisero la creazione di pentole con un design curato. Oggi, molti marchi italiani sono riconosciuti a livello mondiale per la loro innovazione e l’alta qualità dei loro prodotti.
Dalla sartoria al prêt-à-porter
La moda italiana, prima di affermarsi a livello internazionale, era legata alla creazione di modelli su richiesta. Le sarte prendevano le misure e cucivano gli abiti a mano per i clienti più ricchi. Chi non poteva permettersi l’alta moda indossava vestiti fatti in casa, spesso riutilizzati o adattati. Un momento cruciale fu il 1951, quando a Firenze si tenne la prima sfilata di moda italiana aperta al pubblico internazionale. Questo evento segnò l’inizio di un nuovo percorso per la moda in Italia. Un altro passo fondamentale avvenne nel 1954 con l’introduzione del sistema delle taglie standard e l’idea del prodotto confezionato. Questo permise ai clienti di provare e scegliere i vestiti direttamente in negozio, aprendo la strada alla produzione in serie e alla nascita del prêt-à-porter italiano.L’affermazione del Made in Italy
Negli anni Sessanta, la collaborazione tra gli stilisti e gli imprenditori italiani divenne sempre più stretta, portando al grande successo del “Made in Italy” nel mondo. Gli stilisti iniziarono a considerare gli accessori non più come semplici dettagli, ma come una parte essenziale e integrata della collezione di abiti. La creatività unica degli stilisti, unita alla competenza artigianale e all’uso di tecnologie avanzate, contribuì in modo determinante alla diffusione e all’affermazione dei marchi italiani sui mercati internazionali. Questo periodo vide la moda italiana guadagnare prestigio e riconoscimento, diventando sinonimo di stile, qualità e innovazione.La moda di oggi
Le tendenze della moda contemporanea propongono per l’estate capi leggeri e colorati. Per le donne si vedono gonne lunghe e fluide, pantaloni bianchi eleganti e costumi da bagno vivaci. La moda maschile spazia dagli abiti classici a quelli più moderni, spesso realizzati con tessuti misti e disponibili in una varietà di colori. Gli accessori giocano un ruolo importante anche per l’uomo, con cravatte di seta, cinture in pelle e scarpe curate che completano l’outfit. Per l’uomo d’affari, l’abito blu rimane un classico, facilmente abbinabile con colori neutri per un look professionale. I cappelli stanno tornando di moda, aggiungendo un tocco di personalità. Per i momenti di svago e le vacanze, i bermuda colorati sono una scelta popolare e confortevole.È davvero una “scelta difficile” abbandonare una sorella con disabilità in un parco per andare a una festa, o manca qualcosa nel quadro che giustifichi un simile atto?
Il capitolo descrive l’azione di Mattia come una “scelta molto difficile”, ma non approfondisce le dinamiche psicologiche o etiche che portano a un gesto così estremo. Per comprendere meglio le motivazioni dietro decisioni apparentemente irrazionali o moralmente discutibili, e per esplorare il peso della vergogna e le responsabilità familiari, sarebbe utile approfondire gli studi sulla psicologia dello sviluppo e l’etica applicata. Autori come Piaget o Kohlberg per lo sviluppo morale, o filosofi che trattano di etica della cura, potrebbero offrire spunti.12. Un Ritratto dell’Italia
Il territorio italiano offre una grande varietà di paesaggi naturali, dalle imponenti catene montuose come le Alpi e gli Appennini che ne disegnano la spina dorsale, alle vaste distese pianeggianti come la Pianura Padana che si estende nel nord. Importanti corsi d’acqua attraversano il paese, tra cui il Po e l’Adige, e numerosi laghi arricchiscono il panorama interno. Le coste, bagnate da diversi mari, si sviluppano per migliaia di chilometri, abbracciando anche le due grandi isole maggiori, la Sicilia e la Sardegna. L’organizzazione amministrativa divide il paese in regioni, ognuna con il proprio capoluogo, mentre le città sono tradizionalmente suddivise in quartieri che ne definiscono l’identità locale.
La Società e la Famiglia
All’interno della società, la famiglia riveste un ruolo centrale e fondamentale. Spesso, i nonni offrono un supporto essenziale ai genitori, aiutandoli nella cura e nell’educazione dei figli, creando un forte legame intergenerazionale. Le famiglie composte da un solo genitore si trovano talvolta ad affrontare sfide significative nel trovare un equilibrio tra le esigenze del lavoro e la gestione della vita familiare quotidiana. Non è raro osservare molti giovani adulti che continuano a vivere nella casa dei genitori, una scelta dettata a volte dalla difficoltà nel trovare un impiego stabile o dal desiderio di risparmiare per il futuro. Le occasioni di riunione familiare sono frequenti e molto sentite, specialmente durante i pasti serali che diventano momenti di condivisione e confronto, e in occasione delle feste che celebrano legami e tradizioni.
Vita Quotidiana: Scuola e Lavoro
Il percorso formativo si articola attraverso un sistema scolastico strutturato su vari livelli, che accompagnano gli studenti dalla scuola primaria fino alla scuola secondaria di secondo grado, preparando i giovani al mondo adulto. Durante questo percorso, gli studenti affrontano esami che verificano le loro conoscenze e ricevono valutazioni che ne attestano il profitto. Il mondo del lavoro presenta una vasta gamma di mestieri e professioni, che spaziano dalle attività artigianali profondamente radicate nella storia del paese, come quelle di sarti esperti o fabbri, a ruoli che richiedono competenze più specialistiche e intellettuali, come quelli svolti da medici o avvocati. Nonostante la varietà di opportunità, la disoccupazione rimane una delle sfide sociali più rilevanti che il paese si trova ad affrontare, con un impatto significativo sulla vita di molte persone e famiglie.
La Cucina e le Tradizioni Gastronomiche
La cucina italiana è celebre in tutto il mondo per la sua incredibile ricchezza e varietà, un vero e proprio pilastro della cultura nazionale. Si basa sull’utilizzo sapiente di ingredienti freschi e genuini, che includono una grande abbondanza di verdure di stagione, diverse tipologie di carne e una vasta selezione di prodotti caseari che riflettono le specificità regionali. Le tecniche di cottura tramandate di generazione in generazione contribuiscono a creare piatti unici e indimenticabili. Dolci tradizionali come il torrone, spesso legato alle festività natalizie, e il panettone, simbolo del Natale, sono parte integrante delle ricorrenze annuali. Il caffè è una bevanda ubiquitaria, consumata in molteplici modi e in diversi momenti della giornata, e le caffetterie rappresentano luoghi privilegiati per incontrarsi e socializzare. Le sagre locali, infine, sono eventi molto sentiti che celebrano i prodotti tipici del territorio, offrendo un’immersione autentica nei sapori e nelle tradizioni locali.
Abitazioni, Piazze e Patrimonio Culturale
Le tipologie di abitazioni presenti sul territorio riflettono la storia e le caratteristiche geografiche delle diverse aree, spaziando dalle costruzioni moderne che caratterizzano le città e le loro periferie, a strutture storiche di grande valore architettonico e culturale, uniche nel loro genere, come i trulli pugliesi con i loro tetti conici o i sassi di Matera scavati nella roccia. Le piazze cittadine e dei piccoli borghi rappresentano spazi pubblici di vitale importanza, veri e propri cuori pulsanti della vita sociale dove si svolgono mercati settimanali, eventi culturali e momenti di incontro spontaneo tra le persone. Il patrimonio culturale del paese è immenso e diversificato, comprendendo innumerevoli monumenti storici che testimoniano millenni di storia, teatri che ospitano spettacoli e rappresentazioni artistiche, e ricche tradizioni artigianali che continuano a vivere, come l’arte di decorare il carretto siciliano, simbolo di un’identità forte e colorata.
Feste e Celebrazioni
L’anno è scandito da numerose feste e tradizioni che riflettono la profonda connessione tra la comunità e la sua storia, spesso legate a eventi religiosi, ricorrenze storiche o celebrazioni della vita comunitaria. Tra le festività più sentite a livello nazionale, il Natale si celebra con la preparazione del presepe e l’addobbo dell’albero, mentre il Capodanno è accolto con cene elaborate e festeggiamenti che si protraggono fino a mezzanotte. L’Epifania porta la figura della Befana, che distribuisce dolci o carbone, e il Carnevale anima le città con maschere, costumi e sfilate colorate. La Pasqua, con i suoi riti religiosi e simboli di rinascita, è un altro momento fondamentale. Accanto a queste ricorrenze nazionali, esistono numerose feste locali che esprimono l’identità unica dei territori, come la suggestiva Festa dei Ceri a Gubbio, la spettacolare Regata Storica a Venezia che celebra la tradizione marinara, e il celebre Palio di Siena, una competizione equestre che affonda le radici nel Medioevo e coinvolge l’intera città in una passione secolare.
Sport, Tempo Libero e Letteratura
Lo sport gode di enorme popolarità e rappresenta una parte importante della cultura e del tempo libero. Discipline come il calcio, con i suoi campionati seguitissimi, il ciclismo, legato a grandi imprese sportive e alla passione per le due ruote, e l’automobilismo, con la sua forte tradizione motoristica, mobilitano milioni di appassionati. Le vacanze sono un momento atteso e importante per molti, con una netta preferenza per le destinazioni di mare, ideali per il relax e le attività estive, o per la montagna, apprezzata per l’aria pura e le opportunità di escursionismo e sport invernali; l’agriturismo offre un’esperienza alternativa, permettendo di riscoprire il contatto con la natura e il mondo agricolo. La letteratura contemporanea, infine, continua a esplorare con profondità temi universali e personali, offrendo spunti di riflessione sull’adolescenza, sulla complessità delle relazioni familiari e sulle molteplici difficoltà che caratterizzano la vita moderna, riflettendo le inquietudini e le speranze della società attuale.
Come si concilia la ricchezza culturale e sociale descritta nel capitolo con le profonde sfide economiche e demografiche che l’Italia affronta?
Il capitolo offre un’ampia panoramica di vari aspetti dell’Italia, ma si concentra prevalentemente su elementi descrittivi e tradizionali, sfiorando appena temi cruciali come la disoccupazione. Per comprendere appieno il “ritratto” del paese, è indispensabile approfondire le dinamiche socio-economiche contemporanee, le trasformazioni demografiche (come l’invecchiamento della popolazione e i flussi migratori) e le loro interrelazioni con la cultura e la società. Discipline come la sociologia, l’economia e la demografia offrono gli strumenti necessari. Autori come Luciano Gallino o Ilvo Diamanti possono fornire spunti critici e analitici su questi temi.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]