1X
🔊 100%
Contenuti del libro
Informazioni
“La nuova Atlantide” di Francis Bacon ti porta in un viaggio inaspettato sull’isola di Bensalem, un luogo segreto nel mare del Sud. Immagina di naufragare e trovare non selvaggi, ma una società incredibilmente avanzata e virtuosa, che vive secondo principi cristiani e morali fortissimi. Bensalem non è solo un’isola misteriosa, è una vera utopia scientifica. Il cuore di questa società ideale è la Casa di Salomone, un’istituzione dedicata alla ricerca scientifica e al progresso umano. Qui, scienziati e filosofi studiano i segreti della natura con l’obiettivo di migliorare la vita di tutti, superando di gran lunga le conoscenze del mondo esterno. È una visione affascinante della filosofia baconiana applicata: la conoscenza come strumento per il bene dell’umanità. Bensalem mantiene il suo isolamento, ma è curiosa del mondo, raccogliendo sapere attraverso i suoi “Mercanti della Luce”. Questo libro è un invito a scoprire una società basata sulla saggezza, la scienza e la fede, un’isola che custodisce i segreti di un futuro possibile.Riassunto Breve
Una nave arriva inaspettatamente sulle coste di Bensalem, un’isola sconosciuta in un mare lontano. Gli abitanti accolgono i viaggiatori e si mostrano come persone cristiane con una civiltà molto sviluppata. L’isola mantiene segreta la sua esistenza ma conosce bene il resto del mondo, le lingue e i progressi esterni. La società di Bensalem ha una forte moralità e istituzioni particolari, come la Festa della Famiglia che celebra i legami di parentela. Danno molta importanza alla castità e alla fedeltà nel matrimonio, viste come basi per una buona convivenza. Il centro di Bensalem è la Casa di Salomone, un’organizzazione dedicata a studiare la natura e ad aumentare la conoscenza umana. Questa Casa ha diverse aree specializzate per la ricerca scientifica e tecnologica, con laboratori avanzati, torri per osservare, giardini dove fare esperimenti e raccolte di cose naturali, superando le conoscenze che c’erano in Europa. La Casa di Salomone cerca di capire le cause e i segreti della natura per migliorare la vita delle persone. Dodici membri, chiamati “Mercanti della Luce”, vanno in giro per il mondo senza farsi riconoscere per trovare libri, strumenti e notizie scientifiche, aiutando così l’isola a progredire. Bensalem si tiene isolata per proteggere la sua cultura e saggezza, scegliendo di interagire con l’esterno solo per scambiare sapere e ricerca, non per fare affari o conquiste. Un Padre della Casa di Salomone spiega ai viaggiatori le scoperte scientifiche e come funziona l’organizzazione, mostrando un esempio di società ideale basata sulla scienza, la virtù e la fede.Riassunto Lungo
1. Approdo a Bensalem: Un Nuovo Mondo di Meraviglie e Saggezza
Inaspettatamente, una nave arriva sulle coste di Bensalem, un’isola sconosciuta in una zona remota del mare del Sud. Gli abitanti accolgono i viaggiatori con gentilezza e curiosità, dimostrando di essere cristiani e di avere una civiltà molto avanzata. Nonostante l’isola mantenga segreta la sua esistenza, gli abitanti conoscono bene il mondo esterno, le sue lingue e le sue scoperte.La Società di Bensalem: Moralità e Famiglia
Bensalem si distingue per la sua moralità e per istituzioni particolari, come la Festa della Famiglia. Questa festa celebra la storia delle famiglie e rafforza i legami tra parenti. La società di Bensalem dà molta importanza alla castità e alla fedeltà nel matrimonio, considerandoli valori essenziali per una società serena e armoniosa. Questi principi morali sono alla base della vita comunitaria e contribuiscono a creare un ambiente sociale stabile e coeso.La Casa di Salomone: Il Cuore della Scienza di Bensalem
Il centro più importante di Bensalem è la Casa di Salomone. Si tratta di una fondazione dedicata allo studio della natura e all’aumento della conoscenza umana. Questa istituzione è organizzata in diverse sezioni, ognuna specializzata in un campo specifico della ricerca scientifica e tecnologica. La Casa di Salomone è dotata di laboratori moderni, torri per osservare il cielo, giardini per esperimenti e raccolte di elementi naturali. Grazie a queste risorse, la Casa di Salomone ha conoscenze che vanno oltre quelle europee in molti settori.Ricerca e Progresso Umano
L’obiettivo principale della Casa di Salomone è capire le cause e i segreti della natura, per migliorare la vita delle persone. Dodici membri speciali, chiamati “Mercanti della Luce”, sono mandati in segreto in tutto il mondo per trovare libri, strumenti e novità scientifiche. Questi viaggiatori contribuiscono al progresso dell’isola portando nuove conoscenze. Anche se Bensalem è aperta alle conoscenze che arrivano da tutto il mondo, l’isola preferisce rimanere isolata per proteggere la propria cultura e saggezza. Bensalem sceglie di interagire con il mondo esterno solo attraverso la ricerca e lo scambio di sapere, senza voler fare commercio o conquiste.La Rivelazione dei Segreti Scientifici
La visita dei viaggiatori si conclude con un incontro speciale con un Padre della Casa di Salomone. Questo membro importante rivela nel dettaglio le scoperte scientifiche straordinarie e il funzionamento della loro istituzione. Grazie a questa rivelazione, i visitatori possono ammirare una società ideale, basata sulla scienza, sui valori morali e sulla fede religiosa. La Casa di Salomone rappresenta il culmine della civiltà di Bensalem, un faro di sapere e virtù in un mondo ancora inesplorato.È credibile che una società possa raggiungere una tale eccellenza scientifica e morale rimanendo completamente isolata dal resto del mondo?
Il capitolo presenta una visione idilliaca di Bensalem, ma trascura le sfide e le contraddizioni inerenti all’isolamento culturale e scientifico. Per comprendere meglio i limiti di tale modello, sarebbe utile approfondire studi di sociologia della conoscenza e storia della scienza, per capire come le interazioni e gli scambi culturali siano spesso motori fondamentali del progresso. Autori come Karl Popper e Thomas Kuhn potrebbero offrire spunti utili per analizzare criticamente le dinamiche della scoperta scientifica e l’importanza del confronto e della critica nella validazione del sapere.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]