1X
🔊 100%
Contenuti del libro
Informazioni
non è il solito libro noioso sulla filosofia della matematica. Albert Lautman ti porta dentro un dibattito super interessante degli anni ’30, dove filosofi come Carnap e Wittgenstein si scontravano su cosa fosse davvero la scienza e la filosofia delle scienze. Lui non si accontenta delle idee semplici, tipo che la matematica è solo logica o un gioco di simboli vuoti. Lautman, invece, scava a fondo per mostrare come la matematica, con la sua struttura complessa e le sue idee astratte, sia in realtà un modo per capire il reale, sia quello fisico che quello matematico stesso. Parla del rapporto tra logica, matematica e realtà, e di come le teorie matematiche non siano solo formali, ma abbiano una vera “esistenza” e rivelino i segreti della natura. È una specie di lotta contro chi voleva ridurre tutto a regole formali senza contatto con la realtà, una vera “resistenza” al neopositivismo logico e all’analisi pura. E questa “resistenza” intellettuale, questo modo di vedere il pensiero come qualcosa di vivo e connesso al mondo, si lega in modo incredibile alla sua vita, alla sua partecipazione attiva nella Resistenza francese. È un libro che ti fa pensare al legame tra idee astratte e azione concreta, mostrando che la filosofia della matematica può essere tutt’altro che distante dalla vita vera.Riassunto Breve
La filosofia delle scienze non si limita allo studio formale del linguaggio scientifico, ma deve indagare il rapporto profondo tra logica, matematica e reale. Il reale, sia fisico che matematico, richiede teorie e metodi avanzati per essere compreso, e ignorare questa connessione rende la filosofia irrilevante. Il rigore logico-matematico è cruciale perché mostra il legame tra le regole e il loro ambito di applicazione, evidenziando implicazioni “realiste” come la corrispondenza tra verità e fatti. La matematica non è solo un sistema formale o una riduzione a elementi base come nel logicismo, ma si basa sull’assiomatica che genera strutture e operazioni da specifici campi di studio, trattando gli oggetti matematici come esseri organizzati e strutturati. Questa sintesi di struttura e funzione si vede anche in fisica, dove dati spaziali e materiali si uniscono in rappresentazioni sintetiche, superando la vecchia distinzione tra forma e materia. L’idea che la fisica sia solo un linguaggio per enunciati verificabili non coglie che la scelta delle grandezze fisiche è un atto fisico, e l’accordo tra geometria e fisica, come nella teoria della gravitazione, dimostra l’intelligibilità dell’universo. Questa intelligibilità deriva dal modo in cui l’intelligenza umana struttura l’universo in armonia con la sua natura, non è una credenza mistica, ma la partecipazione del sensibile all’intellegibile che rivela rapporti strutturali. La fisica matematica permette di accedere al reale conoscendone la struttura, mostrando che non si può parlare del reale separatamente dai modi di pensiero che lo colgono. La matematica è un’attività che svela i segreti della natura, unendo conoscenza razionale ed esperienza intuitiva; negare questo legame riduce la scienza e favorisce l’irrazionalità. Diverse visioni si confrontano: il neopositivismo logico vede la scienza come sistema di proposizioni basate su dati sperimentali e la filosofia come analisi sintattica del linguaggio scientifico. Altre posizioni, come quella di Wittgenstein, mantengono un punto di vista realista, per cui le proprietà delle proposizioni si rivelano intuitivamente. Gödel dimostra i limiti del formalismo. L’assiomatica di Hilbert si concentra sulla specificità delle teorie e sul legame tra astratto e concreto. Matematici evidenziano come logica e strutture matematiche derivino dall’esperienza e descrivano la realtà. Tarski introduce la semantica, studiando la corrispondenza tra segni e significato per assicurare il legame tra calcolo e reale, reintroducendo la considerazione degli individui e delle loro relazioni. L’introduzione di nuovi segni in una teoria formale richiede metodi che vanno oltre la semplice definizione, come il metodo ipotetico-deduttivo che usa ipotesi non puramente empiriche. La verità di una legge scientifica risiede nella sua invarianza, colta tramite intuizione intellettuale, un contatto con il reale. Emerge una tensione tra l’analisi formale e la necessità di mantenere un contatto con la realtà. La realtà delle teorie matematiche deriva dall’incarnazione di schemi di legami tra idee astratte, una vera oggettività che si manifesta nell’esperienza spirituale. Il movimento di una teoria matematica delinea questi legami. Un problema centrale è il rapporto tra essenza ed esistenza, che nelle matematiche si manifesta nel passaggio da un genere di ente a un altro, dove la struttura di un sistema di assiomi (essenza) può generare le sue interpretazioni (esistenza), legando proprietà strutturali all’esistenza di campi dove sono vere. Esempi si trovano in diverse teorie matematiche, dove la strutturazione di un settore base determina l’esistenza di nuovi enti. La realtà delle teorie matematiche deriva dalla loro partecipazione a una realtà ideale superiore, conoscibile tramite la matematica che fornisce il corpo per realizzare i legami tra idee. Albert Lautman è un filosofo che incarna questa visione, resistendo al neopositivismo e al formalismo, insistendo sulla matematica come esseri strutturati e sugli aspetti sintetici e creativi delle teorie moderne. La sua filosofia unisce sensibile e intellegibile, criticando l’idea di ridurre la matematica a una lingua indifferente alla realtà. Il suo progetto filosofico, strutturale e immaginario, si contrappone alle tendenze logiche e astoriche della sua epoca, e la sua resistenza intellettuale si lega alla sua azione nella Resistenza francese, dove la sua vita stessa diventa sintesi della ricerca della verità.Riassunto Lungo
1. La Struttura Intelligibile del Reale
La filosofia delle scienze non si occupa solo dello studio formale del linguaggio scientifico. È essenziale sviluppare una teoria che analizzi i rapporti tra la logica, la matematica e il reale. Questa connessione è fondamentale perché il mondo fisico e quello matematico richiedono metodi di indagine avanzati per essere compresi. Una filosofia che ignora questo stretto legame tra i diversi aspetti della realtà e i modi in cui li studiamo perde la sua importanza. Il rigore logico-matematico è rilevante per chi riflette sulla conoscenza perché mette in luce il legame tra le regole e l’ambito a cui si applicano. La logica stessa implica aspetti “realisti” che dobbiamo accettare, come certi principi fondamentali (assiomi) o l’idea che una frase vera corrisponda a un fatto nel mondo.La Natura della Matematica
L’idea che la matematica possa essere ridotta a elementi base (come atomi) e si concentri solo sul concetto di numero non corrisponde al modo in cui la matematica si è sviluppata in tempi moderni. Un approccio diverso, chiamato assiomatica, funziona in modo opposto: da ogni specifico campo di studio matematico si ricava un insieme di regole fondamentali (assiomi). Queste regole definiscono sia il campo stesso sia le operazioni che sono valide al suo interno. Questo porta a vedere la matematica non come qualcosa di puramente astratto e formale, ma come lo studio di strutture organizzate e delle loro caratteristiche, unendo l’idea di struttura e quella di come essa funziona.Fisica, Intelligibilità e il Legame con il Pensiero
Questa unione tra la struttura di un ambito e le operazioni al suo interno si vede anche nella fisica. La fisica moderna combina le informazioni sullo spazio, sul tempo e sulla materia in un’unica descrizione, superando la vecchia distinzione tra forma e contenuto. In ogni sistema, ciò che contiene e ciò che è contenuto si influenzano a vicenda. L’idea che la fisica sia solo un modo per descrivere affermazioni che possiamo verificare, con regole matematiche fisse e regole fisiche che cambiano, non considera un aspetto importante: scegliere quali proprietà fisiche misurare e studiare è di per sé un’azione che riguarda la fisica. L’armonia tra la geometria e la fisica, come si vede nella teoria della gravitazione, dimostra che l’universo è comprensibile. Questa capacità di comprendere l’universo deriva dal modo in cui l’intelligenza umana lo organizza, trovando un’armonia con la sua natura profonda. È un errore considerare questo processo come una forma di credenza mistica. Secondo un’idea filosofica, ciò che percepiamo con i sensi partecipa di ciò che possiamo capire con la mente. Questo ci permette di scoprire le relazioni strutturali che si nascondono dietro le semplici apparenze delle cose. La fisica matematica ci permette di accedere alla realtà comprendendone la struttura. Non è possibile parlare della realtà come se fosse separata dai modi di pensare che la afferrano. La matematica è un’attività che aiuta a svelare i segreti della natura. Non c’è motivo di tenere separate la conoscenza basata sulla ragione e l’esperienza che deriva dall’intuizione. Negare il legame tra il pensiero e la realtà limita la scienza e favorisce comportamenti irrazionali. La filosofia delle scienze ha il compito di continuare a indagare questa connessione fondamentale.Ma l’universo è davvero “intelligibile” e l’intelligenza umana in “armonia” con la sua “natura profonda”, o questa è solo una (controversa) posizione filosofica?
Il capitolo poggia su un’affermazione forte e non universalmente accettata: l’idea che esista un’intelligibilità intrinseca del reale, accessibile e in armonia con il pensiero umano. Questa posizione, pur affascinante, si scontra con secoli di dibattiti filosofici sulla natura della conoscenza (epistemologia) e sulla possibilità di accedere alla realtà “in sé” (metafisica). Esistono correnti di pensiero che mettono in discussione questa “armonia”, suggerendo che la nostra comprensione sia limitata, costruita dai nostri strumenti concettuali o persino provvisoria. Per esplorare queste complessità, è utile approfondire la filosofia della scienza, l’epistemologia e la metafisica, confrontandosi con autori come Kant, Hume, Popper, Kuhn o Quine, che offrono prospettive diverse sul rapporto tra pensiero, linguaggio e realtà.2. Il linguaggio della scienza e il contatto con il reale
Al Congresso internazionale di filosofia delle scienze del 1935 si confrontano diverse visioni su cosa siano la scienza e la filosofia. Una delle posizioni principali è quella della Scuola di Vienna, rappresentata da Carnap. Questo approccio, chiamato neopositivismo logico, vede la scienza sperimentale come un insieme di affermazioni basate su “protocolli”. Questi protocolli sono semplicemente i dati che arrivano dall’esperienza. Secondo questa visione, il compito della filosofia si limita ad analizzare in modo logico e formale il linguaggio usato dalla scienza. L’obiettivo è eliminare tutte quelle frasi che, in questo contesto scientifico, non hanno un significato preciso.Le sfide al formalismo
Questa idea di una scienza ridotta a un linguaggio formale si scontra con altri punti di vista. Anche se Wittgenstein ha influenzato Carnap, mantiene un’idea diversa: per lui, le caratteristiche delle affermazioni scientifiche si capiscono in modo diretto e intuitivo. Non possono essere racchiuse in regole formali rigide, perché una regola logica dovrebbe valere per tutto l’universo, cosa che non possiamo verificare con gli esperimenti. Anche il matematico Gödel mostra i limiti dei sistemi formali. Dimostra che in qualsiasi teoria matematica abbastanza complessa (che includa l’aritmetica), esistono affermazioni vere che non possono essere dimostrate all’interno della teoria stessa. Questo mette in discussione l’idea che “vero” significhi semplicemente “dimostrabile” in un sistema formale.Il legame tra logica, matematica e realtà
L’approccio di Hilbert all’assiomatica matematica si distingue dal logicismo. Hilbert si concentra sulla natura specifica delle diverse teorie matematiche e sul loro legame con ambiti concreti. Matematici come Gonseth e Juvet sottolineano che le regole della logica e le strutture matematiche non nascono solo dalla pura astrazione, ma derivano dall’esperienza concreta. Secondo loro, la matematica serve a descrivere la realtà fisica, suggerendo così un legame profondo tra i sistemi formali e il mondo che ci circonda.Il significato e la verità
Tarski introduce i concetti di metalogica e semantica. Questi studi si occupano del rapporto tra i simboli usati nel linguaggio e il loro significato. Mentre il formalismo tendeva a identificare la verità con la dimostrabilità, Tarski cerca una definizione di verità che garantisca che ciò che diciamo corrisponda alla realtà. Per fare questo, reintroduce l’importanza di considerare gli oggetti concreti e le relazioni che esistono tra loro nel mondo reale.Metodi scientifici e il ruolo dell’intuizione
Quando si introducono nuovi concetti in una teoria formale, ci si accorge che non basta definirli usando solo termini già noti. Benjamin e Braithwaite propongono il metodo ipotetico-deduttivo. Questo metodo permette di introdurre nuovi concetti attraverso assiomi (cioè, affermazioni considerate vere senza dimostrazione) che non sono direttamente legati ai dati sperimentali di base (i protocolli). Questo riconosce che la scienza usa anche ipotesi che non derivano solo dall’esperienza diretta. Schlick evidenzia una differenza importante: l’enunciato di una legge scientifica è diverso dalla verità della legge stessa. La verità di una legge sta nella sua stabilità e nel fatto che descrive qualcosa di costante nella realtà. Questa stabilità viene colta attraverso una sorta di comprensione profonda o intuizione intellettuale, che rappresenta un contatto diretto con il reale. Enriques, invece, valorizza lo studio di come le scienze si sono sviluppate nel tempo e l’importanza di usare ipotesi basate sulla ragione.L’induzione e la probabilità
Reichenbach propone una teoria dell’induzione basata sul concetto di probabilità intesa come frequenza. Secondo questa visione, fare previsioni significa semplicemente calcolare la probabilità che un evento si verifichi, basandosi sulla frequenza con cui è accaduto in passato.Nel dibattito emerge chiaramente una tensione: da un lato c’è il desiderio di analizzare il linguaggio scientifico in modo puramente logico e formale, dall’altro la necessità di non perdere il contatto con la realtà, sia essa quella che percepiamo con i sensi, quella descritta dalla matematica o quella che cogliamo con l’intuizione.Ma se la logica formale ha i suoi limiti, non è forse un salto nel vuoto affidarsi a “intuizioni” o a un legame con la realtà che sfugge alla formalizzazione?
Il capitolo evidenzia giustamente le difficoltà di ridurre la scienza a un mero sistema formale, citando i limiti intrinseci della logica e la necessità di un contatto con il reale. Tuttavia, l’introduzione di concetti come “intuizione intellettuale” o “legame con ambiti concreti” come alternative o integrazioni al formalismo lascia aperte questioni fondamentali sulla loro natura, affidabilità e sul modo in cui si integrano nel rigore scientifico. Come si distingue una vera intuizione da una semplice congettura infondata? E come si stabilisce il “legame” tra strutture astratte e realtà concreta in modo non arbitrario? Per affrontare queste lacune e comprendere meglio la tensione tra formalismo e contatto con il reale, è utile esplorare ulteriormente la filosofia della scienza post-positivista, l’epistemologia e la filosofia della matematica. Autori come Karl Popper, Willard Van Orman Quine e i continuatori del dibattito sui fondamenti della matematica offrono prospettive critiche e alternative che possono aiutare a inquadrare diversamente il rapporto tra logica, esperienza e la costruzione della conoscenza scientifica.3. Struttura e Nascita nell’Universo Matematico
La realtà che troviamo nelle teorie matematiche non è una semplice invenzione della mente. Deriva invece da legami profondi tra idee astratte, che esistono a un livello superiore rispetto alla matematica stessa. Questa realtà matematica è concreta e oggettiva; la scopriamo attraverso una sorta di comprensione profonda, non la creiamo noi con il pensiero. Non dobbiamo confondere questa visione con lo studio dei simboli e delle regole formali (la logica matematica), che a volte porta a considerare la matematica solo come un insieme di affermazioni che si ripetono in forme diverse (una tautologia). La logica matematica è solo una parte, una teoria specifica all’interno del vasto mondo matematico, e le sfide che incontra si ritrovano anche altrove.Il Problema dell’Essenza e dell’Esistenza
Un punto cruciale per capire la realtà matematica è il rapporto tra ciò che una cosa è (la sua essenza) e il fatto che esista (la sua esistenza). Questo problema, che tocca temi come il finito e l’infinito, è un argomento di riflessione filosofica. La filosofia tradizionale cercava di capire come un singolo oggetto potesse passare dall’essere solo un’idea all’esistere concretamente. Nelle matematiche, questa domanda è emersa con forza nelle discussioni sugli insiemi infiniti (il transfinito). Le posizioni classiche, come quella che ritiene che l’esistenza sia garantita se la definizione di un oggetto non porta a contraddizioni, o quella che richiede di poter “costruire” effettivamente l’oggetto, continuano a considerare il problema riferito a un singolo ente.La Struttura Genera l’Esistenza
Osservando come si sviluppano le teorie matematiche, emerge una prospettiva differente. Il passaggio dall’essenza all’esistenza sembra avvenire sempre passando da un tipo di oggetto matematico a un altro. Pensiamo alla logica: il punto di vista strutturale descrive le proprietà interne di un sistema di regole (la sua essenza), come il fatto che sia coerente e non contraddittorio. Il punto di vista estensivo, invece, riguarda l’esistenza di situazioni o esempi concreti (chiamati “campi”) dove quelle regole e quelle proprietà si manifestano e sono vere. Le dimostrazioni matematiche spesso collegano le proprietà interne di un insieme di regole (la struttura) all’esistenza di questi “campi” che le realizzano. Il passaggio dall’essenza all’esistenza accade perché la struttura stessa del sistema di regole ha la capacità di generare i suoi esempi concreti, le sue interpretazioni nel mondo matematico.Esempi Concreti
Questo schema, dove la struttura di un insieme di regole o di oggetti matematici implica l’esistenza di altri oggetti, si ritrova in molte aree della matematica. Ad esempio, la forma geometrica di una superficie complessa (chiamata superficie di Riemann) determina l’esistenza di particolari funzioni o oggetti matematici legati ad essa. Nella teoria dei gruppi, la struttura interna di un gruppo (come il numero di classi di oggetti simili al suo interno) corrisponde direttamente al numero di modi fondamentali in cui quel gruppo può essere rappresentato. In algebra, la struttura di certi insiemi di numeri (corpi algebrici) influenza l’esistenza di numeri con proprietà specifiche al loro interno. Anche nello studio degli spazi astratti usati in fisica quantistica (spazi di Hilbert), la struttura di certe trasformazioni matematiche (operatori) rivela l’esistenza di vettori e valori che descrivono gli stati possibili di un sistema. In tutti questi casi, definire e comprendere la struttura di un’area matematica fondamentale permette di scoprire e affermare l’esistenza di nuovi oggetti matematici.La realtà delle teorie matematiche, quindi, non risiede solo nelle regole o nei simboli. Deriva dal fatto che partecipano a una realtà di idee perfette e superiori, che la matematica ci permette di conoscere e esplorare. Le idee astratte sono distinte dai simboli che usiamo per pensarle, ma è la matematica che dà loro la forma e il “corpo” necessari affinché i loro legami e le loro relazioni diventino visibili e reali per noi.[/membership]Su quali basi si afferma l’esistenza di una realtà di idee “superiori” alla matematica stessa?
Il capitolo postula l’esistenza di una realtà di idee astratte che precede e fonda la matematica, presentandola come un dato di fatto. Tuttavia, questa è una posizione filosofica ben precisa (spesso associata al Platonismo matematico) e non l’unica visione possibile della natura degli oggetti matematici. Il capitolo non offre argomentazioni a sostegno di questa premessa fondamentale, che rimane altamente dibattuta nel campo dei fondamenti della matematica. Per approfondire questa controversia e comprendere le alternative, è essenziale esplorare la filosofia della matematica, confrontando le posizioni di autori come Gödel (per il Platonismo), Hilbert (per il Formalismo), Brouwer (per l’Intuizionismo) e i vari approcci allo Strutturalismo.4. Sintesi e Resistenza nella Filosofia di Lautman
Albert Lautman è stato un filosofo del ventesimo secolo che si è occupato delle matematiche moderne. La sua figura è spesso meno considerata rispetto ad altri filosofi analitici, in parte a causa di una visione limitata di cosa sia la matematica. Molti, infatti, tendono a credere che la matematica si riduca solo alla logica e alla teoria degli insiemi.Oltre la logica: la vera natura della matematica
La realtà della matematica è molto più ricca e complessa. La logica e la teoria degli insiemi sono solo uno dei modi per rappresentarla in modo formale, ma non sono il luogo dove nascono le nuove scoperte matematiche. L’invenzione in matematica nasce da intuizioni profonde, dall’esplorazione di esempi concreti e dal processo di dimostrazione, dove la logica ha un ruolo importante ma non è l’elemento principale. È fondamentale avere una capacità di “immaginazione sintetica” che sappia unire diversi aspetti e bilanciare il rigore del linguaggio analitico. Le grandi idee matematiche scaturiscono dall’analisi di strutture complesse, dalla ricerca di equilibri sottili e dall’esplorazione di concetti universali che affrontano problemi fondamentali, come il rapporto tra il particolare e l’universale. Queste idee non possono essere ridotte a semplici esempi o formule logiche.La “resistenza” filosofica di Lautman
Lautman mostra una costante e decisa “resistenza” nei confronti delle correnti filosofiche dominanti del suo tempo, come il neopositivismo e la filosofia analitica. Questa caratteristica si manifesta fin dalla sua formazione, dove sceglie di studiare le matematiche così come vengono realmente praticate dai matematici, e continua nei suoi scritti. Lautman si oppone con forza ai formalismi astratti e vuoti, insistendo invece sulla necessità di considerare le matematiche come entità strutturate e ricche di significato. Sottolinea con energia gli aspetti “sintetici” della matematica, cogliendo la potente forza creativa che anima le teorie più moderne. Propone una visione che supera le divisioni artificiali, unendo ciò che percepiamo con i sensi e ciò che comprendiamo con l’intelletto. Critica apertamente l’idea che la matematica sia solo una lingua astratta e indifferente alla realtà profonda delle cose.Ideali e azione: la Resistenza nella vita di Lautman
Il suo progetto filosofico, basato sulle strutture e sull’immaginazione, si pone in netto contrasto con le tendenze puramente logiche e distaccate dalla storia tipiche della sua epoca. Questa “resistenza” non è solo intellettuale, ma è una sintesi di idee e azione che prepara Lautman al suo impegno concreto nella Resistenza francese durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua partecipazione attiva al movimento, che lo porterà fino al sacrificio della vita, incarna perfettamente i suoi ideali più profondi: la difesa dell’intelligenza, della sensibilità e della verità contro la barbarie. La sua stessa esistenza diventa così la dimostrazione vivente della sua ricerca filosofica.Il capitolo lega strettamente la “resistenza” filosofica di Lautman al suo impegno concreto nella Resistenza francese. Ma è davvero plausibile che un percorso intellettuale astratto “prepari” un individuo a un’azione storica così drammatica e rischiosa?
Il capitolo stabilisce un legame molto diretto tra la “resistenza” filosofica di Lautman e il suo impegno concreto nella Resistenza francese, quasi come se l’una fosse la preparazione necessaria per l’altra. Questa connessione, per quanto suggestiva, rischia di semplificare eccessivamente il complesso rapporto tra pensiero e azione, e il contesto storico che porta un individuo a scelte estreme. Per approfondire questa tematica e comprendere meglio le sfumature di tale legame, sarebbe utile esplorare la storia intellettuale del periodo, l’analisi del rapporto tra filosofia e impegno politico, e le dinamiche specifiche della Resistenza. Autori che hanno indagato il ruolo degli intellettuali nei momenti di crisi storica o la genesi delle scelte morali in contesti estremi potrebbero fornire spunti cruciali.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]