Letteratura

La macchia umana

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. Segreti e Menzogne

Nell’estate del 1998, mentre l’America è ossessionata dallo scandalo di Bill Clinton, l’ex professore Coleman Silk confida al suo vicino un segreto inconfessabile: una relazione con Faunia Farley, una donna delle pulizie molto più giovane, che lavora nel suo ex college. Coleman, un tempo stimato accademico, è ora un uomo segnato. Accusato ingiustamente di razzismo, un’accusa che ha contribuito alla morte prematura della moglie Iris, si ritrova isolato e amareggiato. Dopo la perdita, trova in Faunia una scintilla di vitalità, un’inaspettata passione alimentata anche dall’uso del Viagra. Ma questa relazione, nata in segreto, è subito minacciata. Una lettera anonima, che Coleman attribuisce alla sua nemica accademica, la professoressa Delphine Roux, lo accusa di sfruttare Faunia. Intanto, l’ombra di Lester Farley, l’ex marito violento di Faunia, si allunga sulla coppia, spiandoli e alimentando un clima di tensione. Faunia, segnata da un passato difficile e dalla povertà, vive nel terrore che Lester possa scoprire la relazione e scatenare la sua furia. Nonostante le minacce e le tensioni, come quelle con la figlia Lisa, Coleman è determinato. Questa passione è la sua ultima avventura, una sfida alle convenzioni e al declino. È un modo per riaffermare la propria vitalità, un grido di sfida contro le avversità della vita e il peso del giudizio altrui.

2. Il Peso del Passato e le Ombre del Presente

Lester Farley è di nuovo in un ospedale psichiatrico, sopraffatto dalla rabbia e dai ricordi del Vietnam. Si sente tradito dal governo, che lo ha addestrato a uccidere e poi abbandonato, e incompreso da tutti, persino dal sistema sanitario. Il suo risentimento si riversa anche sull’ex moglie Faunia e sul suo nuovo compagno, un professore ebreo, simboli di un mondo che lo ha emarginato. Intanto, Coleman Silk, ex preside universitario, affronta le conseguenze della sua relazione proprio con Faunia. Il suo avvocato, Nelson Primus, lo avverte del pericolo rappresentato da Lester, un uomo segnato da difficoltà e rancore, e gli consiglia di troncare la relazione per evitare scandali. Coleman, già isolato dalla comunità accademica per un’accusa di razzismo, riflette sul suo passato. Ricorda la sua giovinezza, la passione per la boxe, l’educazione rigorosa del padre e le prime esperienze di discriminazione. Da giovane promessa, Coleman ha sempre cercato di superare le barriere razziali, ma le delusioni all’università e la morte del padre lo hanno segnato. Ha scelto di non farsi definire dalla sua identità razziale, cercando invece una via di libertà personale. Questa ricerca di individualità lo ha allontanato dalle aspettative della famiglia e della società.

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi


6. Verità Incancellabile

Due funerali si susseguono, creando un’atmosfera carica di emozioni contrastanti. Il primo è dedicato a Faunia, dove emergono due visioni opposte della donna: da un lato, un’immagine quasi divina, legata alla natura e allo spirito; dall’altro, il ritratto di una bidella efficiente e instancabile. In questo clima già teso, un messaggio online anonimo e offensivo si diffonde tra la facoltà, collegando la morte di Faunia a Coleman e gettando ombre sinistre sulla sua figura. Il secondo funerale è quello di Coleman, organizzato dai figli per cercare di riscattare la sua immagine pubblica e riavvicinarlo all’ambiente universitario. L’elogio funebre è affidato a Herb Keble, il primo professore di colore assunto proprio da Coleman. Keble riconosce pubblicamente di aver sbagliato a non difendere Coleman dalle accuse di razzismo, un gesto tardivo di riparazione. La sorella di Coleman, Ernestine, svela un segreto sconvolgente: Coleman ha sempre nascosto le sue vere origini. Ernestine racconta la storia della famiglia, le ragioni che hanno spinto Coleman a fingersi bianco e le difficili relazioni che ne sono derivate. Questa rivelazione cambia completamente la percezione di Coleman, rendendolo un personaggio ancora più misterioso e sfaccettato. Il narratore, sospettando che la morte di Coleman non sia stata un incidente, incontra Les Farley, l’ex marito di Faunia, mentre pesca sul ghiaccio. I due parlano, ma Farley, pur negando di essere coinvolto, si mostra ambiguo e inquietante. I dubbi del narratore sul suo ruolo nella vicenda aumentano. La conversazione con Farley, che tocca temi come la guerra del Vietnam e i traumi irrisolti, rende l’atmosfera ancora più cupa e carica di mistero.

7. L’oscurità sotto il ghiaccio

Un segreto può distruggere una vita, come dimostra la vicenda di Coleman Silk. Per cinquant’anni, Silk ha nascosto una verità sulla sua identità, un segreto che riemerge dal passato e lo porta alla rovina. Accusato ingiustamente di razzismo, è costretto a dimettersi e, dopo la morte della moglie, inizia una relazione con Faunia Farley, una donna molto più giovane di lui, segnata da un passato difficile. Questa relazione, che sfida le convenzioni sociali, attira l’odio di Les Farley, ex marito di Faunia. Les, pescatore sul ghiaccio, è un uomo tormentato dai traumi della guerra, incapace di accettare la relazione tra Faunia e Silk. La sua figura è inquietante, ossessionata dai segreti e dalla precisione, come dimostra la sua meticolosa descrizione della pesca, in cui l’oscurità sotto il ghiaccio richiede esche particolari e movimenti specifici per attirare i pesci. La segretezza è fondamentale per Les, soprattutto riguardo al suo luogo di pesca, un dettaglio che sottolinea la sua natura minacciosa. Il terrore che Nathan Zuckerman, narratore della storia, prova di fronte a Les e alla sua trivella, evidenzia il pericolo che l’uomo rappresenta. Tutto questo accade nell’estate del 1998, mentre l’America è scossa da scandali politici e sociali, un periodo di grande confusione in cui un uomo come Coleman Silk, capace di reinventarsi e nascondere le proprie origini, vede crollare la sua vita a causa di un segreto svelato.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Le mie gioie terribili. Storia della mia vita
Il messaggio dell'imperatore