1X
🔊 100%
Contenuti del libro
Informazioni
“La doppia elica” di James D. Watson è un racconto super coinvolgente che ti catapulta nel cuore della ricerca scientifica del XX secolo, precisamente al Cavendish Laboratory di Cambridge. Segui le vicende di un giovane James Watson che, insieme al brillante Francis Crick, si lancia nella sfida di svelare la struttura molecolare del DNA, il portatore del codice genetico. Non è una storia solo di provette e calcoli, ma un’avventura umana ricca di competizione accesa con figure come il geniale Linus Pauling e la meticolosa Rosalind Franklin, la cui ricerca sul DNA a King’s College a Londra fu fondamentale. Il libro ti fa sentire la suspense e l’emozione della scoperta, mostrando come la strada verso la doppia elica del DNA sia stata tortuosa, fatta di intuizioni, errori (anche clamorosi!), viaggi in luoghi come Napoli o Parigi, e momenti di svago che stemperano la pressione. È un ritratto onesto e appassionato di come funziona davvero la scienza, guidata dall’ambizione ma anche dalla pura curiosità, che ha portato a una delle scoperte più importanti in biologia molecolare.Riassunto Breve
La ricerca sulla struttura del DNA si concentra su come questa molecola complessa possa portare l’informazione genetica. Al Cavendish Laboratory di Cambridge, James Watson e Francis Crick lavorano per dedurre la struttura, in competizione con altri scienziati, in particolare Linus Pauling negli Stati Uniti e Maurice Wilkins e Rosalind Franklin al King’s College di Londra. Si ritiene che il DNA abbia una struttura regolare, forse elicoidale, basata su dati di diffrazione a raggi X. Le immagini ottenute da Rosalind Franklin, specialmente quelle della forma “B” del DNA, mostrano chiaramente un pattern che suggerisce una struttura elicoidale. Si osserva che Linus Pauling propone un modello errato, una tripla elica con gruppi fosfato non carichi, un errore chimico fondamentale. Si considerano le regole di Erwin Chargaff, che indicano che la quantità di adenina (A) è sempre simile a quella di timina (T), e la quantità di guanina (G) è simile a quella di citosina (C), senza una spiegazione chiara del perché. Un altro ricercatore, Jerry Donohue, corregge un errore comune nei libri di testo riguardo alle forme chimiche (tautomeri) delle basi, indicando che guanina e timina si trovano in forma chetonica. Questa correzione porta alla realizzazione che le basi A e T possono formare una coppia specifica unita da legami idrogeno, e G e C possono formare un’altra coppia specifica, e che queste due coppie hanno dimensioni simili. Si scopre che queste coppie di basi complementari (A con T, G con C) possono adattarsi regolarmente all’interno di una doppia elica, con gli scheletri zucchero-fosfato all’esterno e le due catene che corrono in direzioni opposte (antiparallele). Questa struttura a doppia elica spiega le regole di Chargaff e suggerisce un meccanismo per la replicazione del DNA, dove ogni catena serve da stampo per la sintesi di una nuova catena complementare. Si costruisce un modello fisico della doppia elica per verificarne la stereochimica e la compatibilità con i dati a raggi X. Maurice Wilkins conferma che i suoi dati supportano fortemente il modello, e anche Rosalind Franklin riconosce la validità della struttura. La scoperta della doppia elica del DNA viene pubblicata sulla rivista Nature, accompagnata dai dati sperimentali dei gruppi di Londra.Riassunto Lungo
Capitolo 1: Francis Crick e il Cavendish Laboratory
Francis Crick, all’epoca trentacinquenne, era poco conosciuto quando si unì al Cavendish Laboratory di Cambridge nel 1951. Nonostante il suo talento, molti lo consideravano chiacchierone. Il gruppo era guidato da Max Perutz, un chimico austriaco che studiava i dati di diffrazione a raggi X dell’emoglobina da oltre dieci anni. Sir Lawrence Bragg, direttore del laboratorio e vincitore del Premio Nobel, era un pioniere della cristallografia e si interessava alla risoluzione delle strutture proteiche.Il ruolo di Crick all’interno del laboratorio
Crick si trovava tra Bragg, il teorico, e Perutz, l’esperto di esperimenti. Sebbene partecipasse a esperimenti, era più coinvolto nella teoria delle strutture proteiche. Spesso presentava idee innovative, ma frequentemente si rendeva conto che non funzionavano, tornando così agli esperimenti. La sua personalità vivace animava l’atmosfera del laboratorio, dove le ricerche richiedevano mesi o anni.Le interazioni di Crick con i colleghi
Crick parlava ad alta voce e la sua risata era facilmente riconoscibile. Molti apprezzavano i suoi momenti di entusiasmo, ma Bragg trovava spesso le conversazioni con Crick disturbanti, tanto da spostarsi in altre stanze per evitarlo. Crick si interessava anche a ricerche al di fuori della cristallografia proteica, visitando altri laboratori per apprendere nuovi esperimenti. Era diretto nel comunicare le sue opinioni e suggeriva frequentemente nuovi esperimenti per confermare le sue interpretazioni. Questo comportamento generava una certa apprensione tra i suoi colleghi, che temevano che Crick potesse mettere in luce le loro incertezze intellettuali.La vita accademica di Crick
Nonostante avesse diritto a un pasto settimanale al Caius College, non era ancora un membro di alcun collegio, principalmente per sua scelta. Non desiderava l’impegno di interagire con studenti universitari e la sua risata poteva risultare fastidiosa per i docenti. Sebbene i suoi amici cercassero di fargli ottenere un posto, Crick era consapevole che la vita accademica era dominata da uomini di mezza età poco stimolanti. King’s College, noto per la sua nonconformità, avrebbe potuto accoglierlo senza compromettere la sua personalità. Tuttavia, le sue interazioni occasionali con i colleghi avvenivano spesso in modo imprevedibile, portando a situazioni inaspettate.Come si può conciliare l’immagine di Francis Crick come “chiacchierone” con il suo talento e il suo contributo significativo alla scoperta della struttura del DNA?
Il capitolo sembra presentare Crick come una figura contraddittoria, da un lato dotato di grande talento e dall’altro considerato fastidioso dai suoi colleghi. Questa rappresentazione solleva interrogativi sulla natura della creatività e dell’innovazione scientifica. Per approfondire questo aspetto, potrebbe essere utile esplorare la letteratura sulla psicologia della creatività e dell’innovazione, ad esempio leggendo “Il gene evo” di Matt Ridley o “L’istinto della curiosità” di Mario Livio. Inoltre, potrebbe essere interessante indagare ulteriormente sulla vita e sulle opere di Crick per comprendere meglio come la sua personalità abbia influito sul suo lavoro scientifico.Capitolo 2: Prima
Francis, prima di arrivare a Cambridge, aveva un interesse sporadico per il DNA e il suo ruolo nell’ereditarietà. Il suo passaggio dalla fisica alla biologia era stato influenzato dalla lettura di “What Is Life?” di Erwin Schrödinger nel 1946, che sosteneva che i geni erano fondamentali per comprendere la vita. Nel 1944, la maggior parte degli scienziati credeva che i geni fossero proteine, ma O. T. Avery dimostrò che i tratti ereditari potevano essere trasmessi tramite molecole di DNA purificate.L’interesse di Francis per il DNA
Questo suggeriva che i geni fossero composti di DNA, spostando l’attenzione dalla proteina al DNA come chiave per comprendere le caratteristiche umane. Nonostante ciò, Francis non era pronto a dedicarsi al DNA. La sua esperienza nella ricerca sulle proteine era ancora in fase iniziale e i suoi colleghi al Cavendish mostravano scarso interesse per gli acidi nucleici.La situazione di Maurice Wilkins
Maurice Wilkins, un ex fisico che lavorava a Londra, era associato alla ricerca sul DNA in Inghilterra. Francis e Maurice si conoscevano e avevano discusso di scienza in passato. La loro amicizia e la cultura britannica del fair play rendevano difficile per Francis avvicinarsi al problema del DNA, poiché sarebbe sembrato inappropriato invadere il campo di Maurice.La personalità di Maurice e il suo rapporto con Rosalind Franklin
Inoltre, Maurice mostrava un atteggiamento poco entusiasta nei confronti del DNA, il che frustrava Francis. Maurice tendeva a sottovalutare l’importanza del DNA e si trovava in conflitto con la sua assistente, Rosalind Franklin. Rosalind, una cristallografa, non si considerava un’assistente di Maurice e aveva un approccio assertivo al suo lavoro. La sua presenza creava tensione, poiché Maurice desiderava il suo aiuto ma si trovava a gestire le sue lamentele riguardo alle condizioni di lavoro.La pressione su Maurice
La competizione con Linus Pauling, un chimico di fama, aggiungeva pressione a Maurice, che temeva di non riuscire a mantenere il passo con i suoi colleghi. Maurice si sentiva intrappolato tra la necessità di gestire Rosalind e la crescente pressione da parte di Francis e Pauling. La sua situazione lavorativa era ulteriormente complicata dalle dinamiche di genere e dalle aspettative sociali dell’epoca. La mancanza di un modo adeguato per risolvere il conflitto con Rosalind lo portava a riflettere sulla necessità di un cambiamento nel suo laboratorio.Come si può considerare obiettiva la posizione di Maurice Wilkins sul DNA se era condizionato dalla pressione della competizione con Linus Pauling e dalle dinamiche di genere dell’epoca?
Il capitolo sembra enfatizzare l’influenza delle pressioni esterne sul lavoro di Maurice, il che potrebbe aver influito sulla sua oggettività. Per approfondire la questione, potrebbe essere utile esplorare ulteriormente le dinamiche di genere e le pressioni competitive all’interno della comunità scientifica dell’epoca. Un libro come “The Double Helix” di James Watson potrebbe offrire ulteriori informazioni sulla rivalità tra scienziati nella ricerca sul DNA.Capitolo 3: L’inizio della ricerca sul DNA
Wilkins ha suscitato l’interesse per il lavoro sui raggi X e il DNA durante un incontro scientifico a Napoli nel 1951. Prima di conoscere Francis Crick, l’autore era già coinvolto nello studio del DNA, avendo ricevuto una borsa di studio post-dottorato per approfondire la biochimica di questa molecola. L’interesse per il gene era nato durante il periodo universitario, ma la mancanza di conoscenze chimiche era un ostacolo.La formazione e l’inizio della carriera
Durante il dottorato all’Università dell’Indiana, l’autore aveva evitato corsi di chimica, preferendo concentrarsi su argomenti più familiari. Il supervisore di dottorato, Salvador Luria, aveva una visione scettica nei confronti dei chimici e incoraggiò l’autore a imparare la chimica lavorando con il biochimico Herman Kalckar a Copenaghen. Luria si occupava di virus batterici, i batteriofagi, e credeva che studiando i virus si potesse comprendere meglio la duplicazione dei geni.L’autore fu inviato a Kalckar, un chimico con una formazione più aperta, con la speranza che potesse acquisire le competenze necessarie. Tuttavia, l’esperienza a Copenaghen non si rivelò fruttuosa. L’autore si sentì disinteressato alla chimica degli acidi nucleici e non riuscì a vedere l’importanza del lavoro di Kalckar.La svolta a Napoli
La situazione cambiò quando l’autore iniziò a collaborare con Ole Maaløe, un amico di Kalckar, che si era appassionato allo studio dei fagi. Insieme a Gunther Stent, un altro ricercatore, l’autore iniziò a condurre esperimenti sui fagi, trovando maggiore soddisfazione in questo lavoro. Dopo tre mesi, l’autore aveva accumulato dati sufficienti per una pubblicazione, ma si rese conto che non stava avvicinandosi alla comprensione della natura del gene.La proposta di Kalckar di recarsi alla Stazione Zoologica di Napoli per i mesi di aprile e maggio fu accolta con favore. Napoli rappresentava un’opportunità per esplorare la biochimica dello sviluppo embrionale degli animali marini e per dedicarsi alla lettura di testi di genetica. L’autore richiese e ottenne il permesso di accompagnare Kalckar, ricevendo anche un contributo per le spese di viaggio. La partenza per Napoli rappresentò una svolta, permettendo all’autore di allontanarsi dalla stagnazione di Copenaghen e di immergersi in un ambiente più stimolante.Perché la scoperta della doppia elica è stata così importante per la comunità scientifica?
Il capitolo non approfondisce a sufficienza l’impatto della scoperta della doppia elica sulla comunità scientifica, il che può causare confusione. Per approfondire l’argomento, è utile approfondire alcune tematiche di biologia molecolare e genetica, e un buon libro per farlo è “La doppia elica” di James D. Watson.Epilogo
La maggior parte delle persone menzionate in questo libro è viva e attivamente coinvolta nel campo intellettuale. Herman Kalckar è diventato professore di biochimica alla Harvard Medical School. John Kendrew e Max Perutz continuano il loro lavoro sui raggi X delle proteine a Cambridge, per il quale hanno ricevuto il Premio Nobel per la Chimica nel 1962.Gli altri personaggi
Sir Lawrence Bragg ha mantenuto il suo interesse per la struttura delle proteine dopo essersi trasferito a Londra nel 1954 come direttore della Royal Institution. Hugh Huxley è tornato a Cambridge dopo alcuni anni a Londra, dove studia il meccanismo della contrazione muscolare. Francis Crick, dopo un anno a Brooklyn, è tornato a Cambridge per lavorare sulla natura e il funzionamento del codice genetico, un campo in cui è stato riconosciuto come leader mondiale per un decennio.Il contributo di Rosalind Franklin
Tuttavia, un’eccezione è Rosalind Franklin, morta nel 1958 all’età di trentasette anni. Le impressioni iniziali dell’autore su di lei, sia scientifiche che personali, erano spesso errate. Si desidera sottolineare i suoi successi. Il lavoro di raggi X svolto da Franklin al King’s College è sempre più considerato eccellente. La sua distinzione tra le forme A e B del DNA avrebbe già garantito la sua reputazione.La biografia dell’autore
James D. Watson nacque nel 1928 a Chicago. Dopo la laurea all’Università di Chicago, lavorò in genetica all’Università dell’Indiana, conseguendo il dottorato nel 1950. Trascorse un anno all’Università di Copenaghen e due anni al Cavendish Laboratory dell’Università di Cambridge, dove incontrò Francis Crick. La loro collaborazione portò alla proposta della struttura del DNA nel 1953.Il lavoro di Watson e Crick
Dopo due anni al Cal Tech, entrò nella facoltà di Harvard, dove rimase come professore di biochimica e biologia molecolare fino al 1976. Dal 1968, come direttore del Cold Spring Harbor Laboratory, la sua ricerca si è concentrata sui virus batterici, sulla genetica molecolare e sulla sintesi delle proteine. Nel 1962, insieme a Crick e Wilkins, Watson ricevette il Premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia. Prima di “The Double Helix”, scrisse “The Molecular Biology of the Gene”, ora alla terza edizione.Perché il contributo di Rosalind Franklin è stato così sottovalutato per tanto tempo?
Il capitolo menziona che le impressioni iniziali dell’autore su Rosalind Franklin erano spesso errate e che il suo lavoro è stato considerato eccellente solo in seguito. Ciò solleva interrogativi sulla rappresentazione delle donne nella scienza e sulla possibile discriminazione. Per approfondire l’argomento, è utile leggere “Rosalind Franklin: The Dark Lady of DNA” di Brenda Maddox, che fornisce una biografia approfondita della vita e del lavoro di Franklin. Inoltre, potrebbe essere utile esplorare ulteriormente la storia delle donne nella scienza e le sfide che hanno affrontato nel corso della storia.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]