Letteratura

La città e la metropoli

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. L’Equilibrio Precario e la Famiglia Provinciale

La vita di Jack Kerouac, icona della Beat Generation, è stata un continuo oscillare tra il desiderio di avventura e il bisogno di un porto sicuro. Nato in una famiglia francocanadese a Lowell, Massachusetts, Kerouac ha conosciuto presto il dolore della perdita del fratello e il forte legame con la madre. All’Università Columbia, l’incontro con figure come Burroughs e Ginsberg lo ha catapultato in un mondo di eccessi e sperimentazioni artistiche. “Sulla strada”, il suo romanzo più celebre, è diventato il simbolo di una generazione in cerca di libertà, ma ha anche gettato Kerouac in un vortice di fama e insicurezza. Tra viaggi incessanti, una scrittura prolifica e l’esplorazione del buddhismo, Kerouac non ha mai abbandonato l’alcol, che lo ha portato a una morte prematura. Un’esistenza, la sua, sempre in bilico, alla ricerca di un equilibrio tra la spinta alla scoperta e il richiamo delle radici. Questo desiderio di evasione, ma anche di appartenenza, trova un riflesso nella vita della famiglia Martin, residente a Galloway, altra cittadina del Massachusetts. Un mondo fatto di fabbriche, ritmi quotidiani e legami comunitari. I Martin vivono in una vecchia casa, animata da una famiglia numerosa e complessa. George, il padre, è un tipografo pieno di energia; Marguerite, la madre, è il cuore della casa, intuitiva e legata alle tradizioni. I loro figli sono un campionario di caratteri: dalla responsabile Rose al sognatore Peter, passando per l’avventuroso Joe e il riflessivo Francis. Ognuno con la sua strada da percorrere, ma tutti uniti dal calore della famiglia. I Martin rappresentano uno spaccato dell’America provinciale, un mondo di piccole certezze e grandi sogni, dove le tensioni tra aspirazioni individuali e senso di appartenenza creano un equilibrio sempre in movimento.

2. Stagioni di Vita a Galloway

A Galloway, il ciclo delle stagioni scandisce la vita della comunità. Il passaggio dall’inverno alla primavera è vissuto intensamente dai giovani, tra cui i fratelli Martin, Peter e Mickey, che si godono i primi giochi all’aperto. La famiglia Martin è un pilastro di questa comunità. George e Marguerite, genitori di numerosi figli, incarnano valori di unione e dedizione. L’amore materno di Marguerite è un punto fermo, mentre la fede cattolica, pur presente, è vissuta in modo intimo e personale. George, stimato tipografo, è noto per la sua integrità, mitigata da una certa passione per il gioco. I figli crescono, affrontando le prime sfide. Un episodio significativo è la fuga di due ragazzi, Tommy e Harry Campbell, ritrovati grazie all’intervento dei fratelli Martin. Questo evento segna l’inizio di una piccola avventura per i giovani Martin, mostrando il loro coraggio e il loro spirito di iniziativa. Parallelamente, si delineano le figure dei singoli membri della famiglia. George, dopo una giornata di lavoro trascorsa tra amici e colleghi, si interroga sul significato della vita e della fede in conversazioni con padre Mulholland. Francis, uno dei figli, vive le pene del primo amore per Mary Gilhooley. L’idealizzazione del sentimento si scontra con la realtà di un amore non corrisposto, lasciando Francis a confrontarsi con la delusione e la solitudine.

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi


10. Capitolo esempio

I soldati tornano dalla Seconda Guerra Mondiale, tra cui Joe e Paul Hathaway. Joe mostra un cambiamento, apparendo distaccato. Joe fa visita al padre morente, George Martin, un momento che svela le dinamiche familiari e le preoccupazioni economiche. Peter, intanto, riflette sulla sua vita e sul rapporto con il padre, che culmina con la sua morte. Liz, sorella di Joe, vive a New York, dove stringe amicizia con Patricia. Questo incontro porta a una riunione tra Joe e Patricia, risvegliando vecchi sentimenti. Francis, un altro fratello, vive tra Greenwich Village e l’East Side, navigando tra relazioni complesse e la notizia della malattia del padre. Peter torna a casa per assistere il padre negli ultimi giorni. Le conversazioni tra Peter e il padre diventano un’occasione di profonda riflessione, che termina con la morte del padre. Peter, a New York, discute con il padre delle sue amicizie, suscitando disapprovazione. La sua curiosità per la vita è palpabile. Peter e Judie affrontano problemi di coppia, ma l’arrivo dei genitori di Peter porta a una riconciliazione. La polizia cerca Peter per l’identificazione del corpo di Waldo Meister. L’evento si svolge in un’atmosfera caotica, coinvolgendo Judie e i genitori di Peter. All’obitorio, Peter e Kenny riconoscono il corpo. Kenny crolla emotivamente. Peter riceve lettere che annunciano la morte di Alexander.

11. Radici e Partenze

A Okinawa, il corpo di un soldato americano, Charles Martin, svela un legame con George Martin grazie a una lettera da Brooklyn. La morte di George Martin porta alla decisione di seppellirlo nel cimitero di famiglia a Lacoshua, New Hampshire, il luogo delle sue origini. Il funerale a Lacoshua riunisce l’intera famiglia Martin e Courbet. Parenti e amici arrivano da ogni dove, condividendo ricordi e rafforzando legami. Marguerite, madre di George, trova pace nel ritorno del marito alla terra d’origine, mentre i figli reagiscono al dolore in modi differenti. Joe, il maggiore, sceglie di onorare il padre comprando una fattoria nel New Hampshire, un ritorno alla terra e alla semplicità per sé e la sua famiglia. Francis, il secondogenito, annuncia invece la sua imminente partenza per Parigi, attratto da orizzonti culturali lontani. Peter, il più giovane, è scosso dalla morte del padre e si interroga sul senso della sofferenza e del destino. Le sue riflessioni diventano un dialogo profondo con Francis, un confronto sulla fede e sulle responsabilità individuali. Conclusa la sepoltura, la famiglia si divide, ognuno verso il proprio futuro. Peter inizia un viaggio solitario verso ovest, abbandonando il New Hampshire e il peso del passato, aprendosi a un futuro incerto, ma profondamente personale.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Aura e choc. Saggi sulla teoria dei media
Il senso dei luoghi. Memoria e storia dei paesi abbandonati