Letteratura

La città e la metropoli

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. Esplorazioni Vitali e Ritorni Riflessivi

La vita di Jack Kerouac è un continuo alternarsi tra il desiderio di esplorare il mondo e il bisogno di trovare un rifugio sicuro. Nato in Massachusetts nel 1922 da genitori franco-canadesi, cresce in un ambiente bilingue, parlando un dialetto francese. La sua infanzia è segnata dalla perdita del fratello, evento che intensifica il suo legame con la madre, figura che rimarrà sempre centrale nella sua vita.Dopo un breve periodo alla Columbia University, si lascia affascinare dalla letteratura, ispirato da autori come Jack London. Abbandona gli studi e inizia una vita di viaggi e lavori saltuari, sperimentando anche brevi esperienze militari, interrotte dal suo spirito inquieto e ribelle. In questo periodo, vive anche esperienze omosessuali traumatiche.Il ritorno alla Columbia University segna l’incontro con la Beat Generation, grazie a Edie Parker. Conosce figure che diventeranno centrali nel suo percorso, come Lucien Carr, William Burroughs e Allen Ginsberg. Inizia una fase di vita segnata da eccessi, tra promiscuità, alcol e droghe. Viene coinvolto indirettamente in un omicidio commesso da Carr e accetta un matrimonio di convenienza per evitare il carcere.La morte del padre, nel 1946, lo segna profondamente. L’incontro con Neal Cassady, figura ribelle e carismatica, rappresenta una svolta. Cassady diventa per lui una sorta di fratello spirituale e musa ispiratrice. Inizia un periodo di intensi viaggi attraverso l’America, il Messico e l’Europa, durante i quali incontra poeti e artisti jazz. La sua scrittura diventa febbrile, spaziando tra l’autobiografia e la sperimentazione narrativa.Il successo del romanzo “Sulla strada” lo porta alla fama, ma lo mette anche a disagio. Si sente frainteso, percepito più come un simbolo di ribellione che come uno scrittore. I rapporti con gli amici si complicano, si sente isolato e intrappolato nell’etichetta di scrittore Beat. Cerca rifugio nel buddhismo e nell’alcol. Un viaggio in Italia si conclude in modo fallimentare. Tornato in America, sposa Stella Sampas per prendersi cura della madre anziana e muore nel 1969, a soli quarantasette anni, per cirrosi epatica.Le sue opere, tra cui “La città e la metropoli”, “Sulla strada”, “Visioni di Cody” e “Big Sur”, compongono un’unica grande autobiografia, “La Leggenda di Duluoz”. “Sulla strada”, in particolare, diventa il manifesto della Beat Generation, un inno al viaggio e alla ribellione contro il conformismo. Il termine “beat” racchiude in sé il senso di emarginazione, il ritmo del jazz e l’idea di beatitudine, una condizione spirituale che Kerouac cerca per tutta la vita senza mai raggiungerla completamente.La sua opera ha avuto un impatto significativo sulla controcultura, grazie alla sua capacità di trattare temi universali come il viaggio, la ribellione e la ricerca di un’identità autentica, influenzando generazioni di lettori e scrittori.

2. Cicli di Natura e Umana Esperienza

A Galloway, le stagioni scandiscono la vita. Il disgelo primaverile, con i suoi suoni di acqua corrente, risveglia la natura e i giochi dei ragazzi, come Peter e Mickey, che si divertono tra la neve che si scioglie e le prime partite di baseball. L’estate porta un caldo intenso, ideale per pomeriggi pigri e serate al lago, dove i giovani si incontrano e ballano al chiaro di luna. L’autunno, con la sua aria frizzante e i falò, segna il ritorno a scuola e i giochi all’aperto, prima che l’inverno riporti la neve e il ciclo ricominci. In questo contesto, vive la famiglia Martin. George, il padre, è un uomo rispettato, proprietario di una stamperia, noto per la sua tosse inconfondibile e le sue frequentazioni al diner e al tavolo da gioco. Marguerite, la madre, è una figura centrale, dedita ai figli e alla casa, con un passato da orfana che la rende riflessiva e protettiva. Il loro matrimonio, iniziato tra qualche difficoltà, si è trasformato in un amore solido e in un impegno condiviso verso la famiglia. I loro figli, Joe, Peter e Charlie, si immergono in avventure infantili, come quando partono alla ricerca dei fratelli Campbell, scappati di casa, finendo per passare una notte sotto la pioggia prima di essere ritrovati dalla polizia. Un evento che segna profondamente questo periodo è la perdita del piccolo Julian, un dolore che unisce ancora di più la famiglia. George, nel suo quotidiano, si divide tra il lavoro, le conversazioni con gli amici, come il barbiere Ernest e il redattore Jimmy Bannon, e le discussioni profonde con Padre Mulholland. Nonostante la sua apparente sicurezza, George è un uomo complesso, capace di gesti generosi e momenti di tristezza, consapevole della fugacità della vita. Nel frattempo, il giovane Francis scopre l’amore per Mary. Il loro rapporto, fatto di silenzi, sguardi e incomprensioni, è tipico di un amore adolescenziale. Francis, introverso e appassionato di lettura, vive questo sentimento con intensità, sentendosi spesso un estraneo nel mondo che lo circonda.

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi


10. Echi di Guerra, Ombre di Morte

Peter, spinto dalla curiosità per la vita metropolitana e i suoi personaggi, torna a New York, nonostante il disappunto del padre. Quest’ultimo critica le frequentazioni del figlio, ma Peter difende il suo interesse per ogni tipo di esistenza, anche la più marginale. La relazione con Judie è fatta di alti e bassi, momenti di intimità e scontri accesi. L’indagine per il suicidio di Waldo Meister, in cui Peter è coinvolto, getta un’ombra inquietante sulla sua vita. L’identificazione del cadavere è un’esperienza sconvolgente. La notizia della morte dell’amico Alexander è un altro duro colpo.Joe, fratello di Peter, torna dalla guerra, segnato dall’esperienza. Trova il padre gravemente malato e una famiglia a pezzi. Liz vive una vita sregolata, Francis è immerso in un ambiente intellettuale elitario. Joe cerca Patricia, una vecchia fiamma, ma l’incontro rivela la distanza tra loro. Liz appare superficiale, Francis ha trovato una sua dimensione, ma tradisce la moglie e insegue ambizioni mondane.Mickey, il fratello minore, annuncia a Francis che il padre, malato di cancro, sta peggiorando. Peter torna a casa per assistere il padre, riscoprendo il valore dei legami familiari. Padre e figlio ritrovano un’intimità fatta di dialoghi sinceri. Peter assiste al declino del padre, fino alla sua morte. La perdita del padre segna Peter: si interroga sul senso della vita, sul valore dell’amore e della speranza, riscoprendo il legame con le radici familiari e la fragilità dell’esistenza.

11. L’Eredità e il Cammino

Nel New Hampshire, la famiglia Martin si riunisce per il funerale di George, il padre. La madre, i figli Joe, Mickey, Peter e Francis, e le figlie Ruth, Rosey e Liz, con i loro mariti, si ritrovano nella camera ardente, tra amici e parenti. La madre è colpita dall’aspetto sereno del marito defunto, mentre i figli osservano con un certo distacco la trasformazione del padre. Dopo la cerimonia, nella vecchia fattoria di famiglia, riemergono ricordi d’infanzia. Joe esprime il desiderio di tornare alla vita di campagna, comprando una fattoria, mentre Francis annuncia la sua partenza per Parigi, dove studierà alla Sorbona. Peter, invece, è incerto sul suo futuro. Durante una notte di pesca con i fratelli, Peter paragona la vita a quella di un pesce appena catturato, intrappolato e sofferente. I fratelli discutono di responsabilità, dolore e fede, mostrando diverse visioni della vita. Il giorno dopo, George viene sepolto nel cimitero di famiglia. Dopo l’ultimo saluto alla fattoria, Peter lascia i suoi cari e parte da solo verso ovest, in cerca di se stesso.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Oscar Wilde
Rete padrona. Il volto oscuro della rivoluzione digitale