1. L’Ombra di Blanca
David possiede un dono e un tormento: una memoria infallibile, che fissa ogni istante del suo passato. La sua infanzia scorre solitaria, fino al giorno in cui, davanti al portone di casa, i suoi occhi incontrano quelli di Blanca, una bambina di famiglia benestante. Nonostante le differenze sociali, un’amicizia speciale sboccia tra loro, nutrita dall’amore per i racconti. Blanca, sempre scortata dalla severa domestica Antonia, trova in David un confidente, condividendo storie e segreti. La basilica di Santa María del Mar, maestosa e antica, diviene il rifugio segreto dei due bambini. Durante le confessioni di Antonia, Blanca svela a David un’inquietudine: suo padre, uno scrittore malato, riceve visite notturne da un uomo misterioso e oscuro, una figura che la spaventa profondamente. L’ombra di questo personaggio si allunga sulla famiglia di Blanca, avvolgendola in un’atmosfera cupa. Improvvisamente, Blanca scompare. La disperazione di David cresce di giorno in giorno, fino a quando, sotto una pioggia battente, la bambina riappare. Blanca rivela di essere fuggita, ma la speranza di David di un futuro insieme si infrange rapidamente. Antonia, figura inflessibile, trascina via Blanca su una carrozza nera. David, nel tentativo disperato di inseguire la carrozza, precipita in un fossato, tra acqua stagnante e ragni velenosi. Ferito e sconvolto, sprofonda in un sonno agitato, popolato da incubi. Sogna Blanca, rapita da una figura angelica e oscura. Un’immagine che suggella la perdita, l’addio definitivo a un’amicizia spezzata.2. Nata due Volte
Barcellona, 1905. Una giovane donna, infreddolita e sofferente, si trascina fino alla Vecchia Fabbrica di Libri. È incinta e sta per partorire. Due uomini la soccorrono, mentre una signora vestita di bianco l’assiste. La giovane dà alla luce un bambino, David, e muore subito dopo. Quella donna era la madre del narratore. Anni prima, una bambina di nome Laia viveva una situazione altrettanto drammatica. Suo padre, un fotografo, l’aveva venduta alla famiglia Pons. Laia doveva prendere il posto della figlia defunta, Margarita, e consolare la madre, donna Eulalia. Laia si immedesima nel ruolo, riuscendo a portare un po’ di sollievo alla donna. Ma la tragedia è in agguato: donna Eulalia si toglie la vita. Laia e suo padre iniziano una vita nomade. Il padre sfrutta l’abilità della figlia di calarsi in altre identità, facendola esibire per clienti facoltosi. Ormai adulta, Laia rimane incinta, ma è costretta a un aborto clandestino che la segna nel profondo. Viene anche abbandonata dal padre. In questo momento disperato, compare il dottor Sentís, un medico dal passato difficile. Sentís si prende cura di Laia, diventando per lei una figura paterna. Per aiutarlo economicamente, Laia torna a impersonare altre persone, un’attività in cui eccelle. La loro vita insieme viene sconvolta dal ritorno dell’ex moglie del dottore, che allontana Laia. Nonostante questo, Laia continua a prendersi cura del dottore fino alla sua morte, quando lei aveva diciassette anni.5. Ombre del Passato e Uomini in Grigio
Un sicario, uno dei tanti “uomini in grigio” che agiscono nell’ombra per conto del ministero, riceve l’incarico di eliminare Sanabria, il suo vecchio mentore, a Barcellona. Durante il viaggio in treno, riaffiorano i ricordi degli insegnamenti di Sanabria sull’arte di uccidere, un’arte fatta di precisione e distacco. A Barcellona, il sicario ritrova Candela, una prostituta che conosceva entrambi, e poi Sanabria stesso, nel “Teatro delle Ombre”. Il vecchio mentore, ormai consapevole della sua fine, desidera che sia il suo allievo prediletto a porre fine alla sua vita. L’esecuzione avviene, ma il passato non scompare: tornato in albergo, il sicario trova Candela assassinata e, in un rapido confronto, uccide il messaggero che gli aveva consegnato l’incarico. Di nuovo a Madrid, il sicario torna nell’anonimato, ma le ombre del passato non svaniscono facilmente. Anche un altro uomo, imprigionato, lotta con i suoi fantasmi. Ricorda un breve periodo di felicità in un vecchio palazzo, un rifugio trovato grazie a Laura, una donna quasi irreale. I vicini, gentili e accoglienti, sembravano figure di un’altra epoca. Laura lo visitava ogni notte, un’apparizione di conforto e affetto. Ma quella parentesi di serenità era un’illusione: il palazzo era stato distrutto da un bombardamento nel 1939, e tutti i suoi abitanti erano morti. Laura e i vicini erano solo ombre, echi di un passato che continuava a vivere nel presente. Nonostante la dura realtà della prigionia, il ricordo di Laura, come un’ombra gentile, continua a offrire un barlume di conforto.6. Segreti di New York
Un giovane studente di architettura, a Barcellona, vede la sua vita cambiare quando diventa assistente di Gaudí. Grande ammiratore dell’architetto, viene scelto per accompagnarlo a New York, in veste di interprete. Gaudí ha ricevuto l’incarico di progettare un grattacielo a Manhattan e deve incontrare un misterioso committente, presso il Waldorf Astoria. Durante il viaggio in nave, Gaudí rivela che questo progetto è un sacrificio, ma necessario per finanziare la Sagrada Familia. Una volta a New York, l’incontro si svolge in una suite dell’hotel, con una donna enigmatica. La donna, di bellezza sconvolgente e sguardo che penetra nell’anima, mette Gaudí a disagio. Dopo un colloquio privato tra i due, l’architetto appare profondamente turbato. Il progetto del grattacielo viene abbandonato. Gaudí e il suo assistente fanno ritorno a Barcellona. Gaudí rifiuta di spiegare i dettagli dell’incontro o il motivo del suo improvviso cambiamento, lasciando il viaggio a New York avvolto nel mistero. Anni dopo, l’assistente riconosce il volto della donna in una scultura della Sagrada Familia, intuendo un significato spirituale e oscuro dietro l’incontro a New York. Il viaggio rimane un segreto condiviso, che segna profondamente la vita di entrambi. Cambiando scenario, a New York, in un contesto moderno, un uomo incontra una donna. Quest’ultima si presenta come un angelo caduto, annunciando la fine del mondo. Prima dell’imminente apocalisse, la donna offre all’uomo la possibilità di esprimere tre desideri. L’uomo desidera conoscere il senso della vita, trovare il miglior gelato al cioccolato e innamorarsi. La donna rivela che il senso della vita e il miglior gelato sono collegati. Lo bacia, donandogli un’esperienza di verità e amore. Insieme, osservano la fine del mondo, trovando una paradossale felicità nel momento della distruzione.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]




