“La casa degli spiriti” di Isabel Allende è un’epopea familiare che si snoda attraverso generazioni, sullo sfondo di un Cile in trasformazione. Tra amori impossibili e presagi, Clara Del Valle emerge come figura centrale, dotata di poteri paranormali che influenzano il destino dei Trueba. Esteban Trueba, uomo dalla volontà ferrea, incarna la figura del patriarca autoritario, in un intreccio di passioni e conflitti che segnano la sua famiglia. Il lettore è immerso in un mondo di magia e realismo, dove la bellezza eterea di Rosa si contrappone alla brutalità della vita rurale. L’amore tra Blanca e Pedro Terzo sfida le convenzioni sociali, mentre la dittatura incombe, portando con sé dolore e repressione.
1. Eredità e Destini
Barrabás, creatura singolare, arriva via mare in casa Del Valle, segnando l’inizio di eventi straordinari. Clara, la più piccola della famiglia, annota meticolosamente ogni accadimento, mostrando fin da subito una sensibilità particolare, quasi preveggente. Un Giovedì Santo, la sua innocente domanda sull’inferno durante la messa provoca sconcerto e rivela una precoce consapevolezza del mondo. I poteri paranormali di Clara, che si manifestano in modi sottili, sono accettati in famiglia come un’estensione della sua natura, un po’ come la bellezza quasi soprannaturale della sorella Rosa. Rosa, infatti, incanta con la sua grazia eterea, persa nel suo mondo di ricami fantastici, mentre il fidanzato Esteban Trueba lavora duramente in miniera per accumulare la ricchezza necessaria a sposarla. La bellezza di Rosa è tale da allontanare ogni altro pretendente, rendendola un essere quasi intoccabile. L’arrivo della salma dello zio Marcos, avventuriero le cui storie avevano popolato l’infanzia di Clara, aggiunge un ulteriore elemento di mistero e premonizione. Marcos, figura quasi mitologica per la nipote, aveva intuito le sue doti di preveggenza, cercando inizialmente di sfruttarle, per poi riconoscerne la pericolosità. La tragedia irrompe con la morte improvvisa di Rosa, forse avvelenata per errore al posto del padre Severo, politico in ascesa. La bellezza di Rosa, immutata anche nella morte, sconvolge chiunque la veda. Esteban, distrutto dalla notizia, abbandona la miniera e si rifugia a Las Tres Marías, la tenuta di famiglia in rovina. Qui, con la rabbia di chi ha perso tutto, si dedica a ricostruire la proprietà, trasformandola in un’azienda fiorente. Il suo successo, però, è offuscato da un’ombra di brutalità: Esteban diventa un padrone temuto, che sfoga la sua frustrazione sui contadini. La sua anima, segnata dalla perdita di Rosa, sembra incapace di trovare pace, imprigionata in una solitudine che nemmeno il successo materiale riesce a colmare, almeno fino a quando la notizia della malattia della madre non lo costringe a tornare in città, dove nuovi eventi attendono di compiersi.2. Profezie e Passioni
Clara Valle, a dieci anni, smette di parlare, manifestando capacità insolite. Ogni tentativo di cura fallisce, ma si rivela la sua dote di prevedere il futuro, interpretare i sogni, anticipare eventi come la morte di un parente o calamità naturali. Il suo destino si intreccia con quello di Esteban Trueba, un uomo benestante ma dal carattere difficile, che lei sposa dopo aver predetto l’unione. La convivenza è segnata dalle abitudini singolari di Clara e dalla gelosia di Esteban. L’arrivo di Férula, sorella di Esteban, complica le cose, creando un legame ossessivo con Clara che porta a tensioni, fino all’allontanamento di Férula. Nascono tre figli: Blanca, e i gemelli Jaime e Nicolás. Blanca stringe un’amicizia profonda con Pedro Terzo García, figlio di un contadino. Un sentimento che nasce da bambini e si trasforma in un amore travolgente, ostacolato dalle differenze sociali e dall’opposizione del padre di Blanca. Un terremoto sconvolge la tenuta di famiglia, le Tre Marie. Esteban rimane gravemente ferito e Clara è costretta a confrontarsi con la durezza della realtà, mettendo da parte, in parte, il suo mondo interiore. La scossa porta via anche la Nana, figura fondamentale per la famiglia. Ma l’amore tra Blanca e Pedro Terzo resiste, segreto e appassionato, destinato a influenzare le loro esistenze. Anni dopo, Férula riappare brevemente, come un fantasma, prima di morire sola, lasciando un grande vuoto in Clara.3. Ombre di Vendetta e Segreti
La vita alle Tre Marie subisce un cambiamento radicale dopo il terremoto. Esteban Trueba, provato dalla malattia e dall’incidente, diventa sempre più irritabile e si allontana da Clara, infastidito dalla sua serenità. Il loro matrimonio si spezza, con Clara che trova rifugio nel mondo spirituale e si allontana sempre più da Esteban. In questo contesto, l’arrivo del Conte Jean de Satigny introduce nuove dinamiche. Il Conte, attratto dagli affari e dal prestigio sociale, inizia a corteggiare Blanca e propone a Esteban un affare legato all’allevamento di cincillà. Tuttavia, Blanca è innamorata di Pedro Terzo García e continua a incontrarlo di nascosto. La situazione precipita quando il Conte scopre Blanca e Pedro Terzo insieme. Esteban, furibondo, punisce Blanca e in un impeto di rabbia aggredisce Clara, segnando una rottura definitiva con entrambe. Clara e Blanca decidono quindi di lasciare le Tre Marie, seguite dal fedele amministratore Pedro Secondo García. Esteban rimane solo, consumato dalla rabbia e dal desiderio di vendetta nei confronti di Pedro Terzo. Intanto, i gemelli Jaime e Nicolás crescono, prendendo strade diverse. Jaime, serio e altruista, si dedica alla medicina e abbraccia gli ideali socialisti, diventando amico di Pedro Terzo. Nicolás, al contrario, è affascinato dall’occulto e dalle arti, scegliendo una vita bohémien. Nel frattempo, Blanca, incinta di Pedro Terzo, viene costretta da Esteban a sposare il Conte Jean de Satigny per salvare l’onore della famiglia. Il matrimonio, celebrato con grande sfarzo, è però privo di amore e Blanca si ritrova isolata in una dimora nel nord, infelice e lontana dai suoi cari. La convivenza con il Conte si rivela ben presto strana e inquietante. Blanca scopre i segreti inconfessabili del marito, tra cui un laboratorio fotografico nascosto e scene erotiche che coinvolgono la servitù. Spaventata e disgustata, Blanca decide di fuggire, incinta e disperata, e cerca rifugio nella casa dei suoi genitori.4. L’Infanzia e l’Oblio
Alba Trueba, nata con il presagio di una stella sulla schiena, cresce circondata dall’affetto e dalle stranezze della sua famiglia, in particolare della nonna Clara, chiaroveggente. Gli zii, Jaime, medico altruista, e Nicolás, con le sue eccentriche ricerche spirituali, contribuiscono alla sua educazione, ma è il legame con Clara a plasmare profondamente la sua infanzia. La casa, un tempo animata da presenze e attività insolite, inizia a spegnersi con la morte di Clara. Esteban Trueba, distrutto dal dolore e sempre più assorbito dalla politica, si allontana, mentre i figli prendono strade diverse. Jaime si immerge nel lavoro, dedicandosi ai più bisognosi, Nicolás si perde in percorsi spirituali estremi, fino a creare una setta che lo porta allo scontro con il padre. Alba, ormai adolescente, scopre l’amore con Miguel, studente e attivista politico. La loro passione, vissuta di nascosto nella cantina, la coinvolge nelle proteste studentesche. Durante un’occupazione, riappare Esteban García, figura oscura legata al passato familiare. Nello stesso periodo, Jaime ritrova Amanda, sorella di Miguel e suo antico amore, segnata da una vita di sofferenze. La casa, un tempo rifugio di affetti e magia, riflette la perdita e la trasformazione, mentre Alba si prepara ad affrontare un mondo adulto, carico di incertezze e cambiamenti.5. L’Incubo della Dittatura
La vittoria della sinistra alle elezioni porta a conseguenze inaspettate. La destra, sotto la guida del senatore Trueba, non accetta la sconfitta e inizia a tramare nell’ombra. Il suo piano è chiaro: sabotare il nuovo governo attraverso una destabilizzazione economica che getta il paese nel caos, trasformando la vita di tutti i giorni in una lotta per la sopravvivenza, tra la mancanza di beni di prima necessità e una tensione sociale che cresce di ora in ora. Pedro Terzo García, in questo clima di grande incertezza, accetta un incarico governativo, una decisione che lo allontana da Blanca e dalle passioni che avevano condiviso in gioventù. La loro relazione, già in bilico, si spezza definitivamente. Alba, nel frattempo, si dedica anima e corpo ad aiutare chi ha più bisogno, sostenendo attivamente la resistenza clandestina. Suo zio Jaime, invece, viene travolto dagli eventi tumultuosi del colpo di stato militare: arrestato, torturato e infine brutalmente assassinato. Il colpo di stato segna l’inizio di una dittatura spietata. La società si divide, la repressione diventa sempre più feroce e la libertà scompare. Alba, sconvolta per la perdita dello zio e la scomparsa di Miguel, si impegna a proteggere i perseguitati, offrendo loro rifugio e assistenza. Ma la sua attività clandestina la mette in grave pericolo: viene arrestata e torturata dalle forze del regime. A capo di queste forze c’è il colonnello Esteban García, figlio illegittimo del senatore Trueba. Il senatore, che all’inizio aveva appoggiato il colpo di stato, si ritrova impotente di fronte alla spirale di violenza che sta travolgendo il paese e la sua stessa famiglia. La disperazione per la sorte di sua nipote Alba lo spinge a chiedere aiuto a Tránsito Soto, una figura molto influente nei bassifondi della città, sperando di poterla ritrovare e salvare dalla dittatura.6. Il Ciclo della Vita
Il ritorno di Alba alla casa natale è segnato dalla tristezza e dalla fragilità del nonno, ma anche dalla sua lucidità. L’uomo rivela di conoscere il legame tra Alba e Miguel, e gli sforzi di quest’ultimo per liberarla, grazie all’aiuto di Tránsito Soto. Alba racconta le terribili esperienze della prigionia: un luogo di dolore dove la scrittura diviene strumento di salvezza. La liberazione arriva inaspettata, lasciandola in un luogo desolato, da dove viene condotta in salvo da persone umili e generose. Rientrata alla casa del nonno, Alba trova un ambiente carico di memorie. Insieme, decidono di restaurare la dimora e di riprendere in mano la vita, scrivendo la storia della famiglia. Attraverso vecchie fotografie e ricordi condivisi, iniziano un percorso a ritroso nel tempo. La morte del nonno sopraggiunge serena, tra le braccia della nipote, mentre sono immersi in questo lavoro di memoria. Alba, confrontandosi con il passato e rileggendo i quaderni della nonna Clara, comprende che la violenza genera altra violenza, in un ciclo inesorabile. Sceglie di interrompere questa catena, rifiutando la vendetta e abbracciando la vita. Mentre Miguel è ancora lontano, Alba scrive, aspettando il futuro e la nuova vita che porta in grembo, figlia di un passato doloroso ma anche di speranza. La casa, un tempo dimora di gioia e mistero, si risveglia al mattino con il canto di un nuovo canarino e la presenza silenziosa di Barrabás, simbolo di un amore passato e ritrovato.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]





