1X
🔊 100%
Contenuti del libro
Informazioni
“La Banda Di via Panisperna” di Giorgio Temporelli ti porta nel cuore della rivoluzione scientifica del Novecento, raccontando la storia incredibile dei Ragazzi di via Panisperna. Tutto inizia a Pisa, dove il genio di Enrico Fermi incontra la passione per la fisica di Franco Rasetti, in un’Italia che sta appena affacciandosi alla fisica moderna, tra teoria dei quanti e relatività. Ma il vero centro di questa avventura è l’Istituto di Fisica di Roma, in via Panisperna, dove grazie alla visione di Orso Mario Corbino, Fermi costruisce un gruppo di giovani talenti come Ettore Majorana, Edoardo Amaldi, Emilio Segrè e altri. Insieme, nonostante le scarse risorse, questi scienziati italiani cambiano il corso della storia della fisica italiana e mondiale, esplorando il nucleo atomico. Le loro ricerche sulla radioattività artificiale indotta dai neutroni lenti portano a scoperte fondamentali, riconosciute con il Premio Nobel a Fermi. Ma il libro non è solo scienza: è anche il racconto di un’epoca difficile, segnata dal fascismo e dalle leggi razziali, che costringe molti a lasciare l’Italia. Seguirai le loro vicende fino al Progetto Manhattan durante la Seconda Guerra Mondiale, dove la scoperta della fissione nucleare porta alla creazione della bomba atomica, e vedrai come le vite di questi scienziati, da Fermi a Majorana, prendono strade diverse, tra successi, misteri e dibattiti etici. È una storia di ingegno, amicizia e scelte difficili, ambientata tra le aule universitarie di Roma e i laboratori segreti nel deserto.Riassunto Breve
Enrico Fermi e Franco Rasetti studiano fisica a Pisa nei primi anni Venti, mostrando un talento eccezionale per la fisica moderna, che include la teoria dei quanti e la relatività. La fisica in Italia è in difficoltà, con poche risorse e mancanza di riconoscimento per la fisica teorica. Orso Mario Corbino, direttore dell’Istituto di Fisica di Roma, riconosce il talento di Fermi e lo supporta, permettendogli di studiare all’estero dove sviluppa la statistica di Fermi. Al ritorno, Fermi ottiene la prima cattedra di Fisica Teorica a Roma nel 1926, formando il gruppo dei “ragazzi di via Panisperna” con Rasetti, Segrè, Amaldi, Majorana, Pontecorvo e D’Agostino. Il gruppo lavora combinando teoria ed esperimento, concentrandosi sulla fisica nucleare. Ottengono finanziamenti, anche dalla Fondazione Rockefeller. Majorana intuisce l’esistenza del neutrone ma non pubblica. Fermi sviluppa la teoria del decadimento beta nel 1933, introducendo l’interazione debole. Nel 1934, ispirati dalla scoperta della radioattività artificiale, il gruppo bombarda elementi con neutroni, scoprendo la radioattività indotta e, accidentalmente, l’efficacia dei neutroni rallentati. La situazione politica in Italia peggiora con le leggi razziali del 1938, portando alla dispersione del gruppo. Fermi riceve il Premio Nobel nel 1938 ed emigra negli Stati Uniti. Negli USA, Fermi lavora sulla fissione nucleare, confermando la possibilità di una reazione a catena. Partecipa al Progetto Manhattan per costruire la bomba atomica. A Chicago, realizza il primo reattore nucleare, la Chicago Pile-1, che raggiunge la criticità nel 1942. Successivamente, lavora a Los Alamos, dove si sviluppa la bomba atomica, testata nel 1945. L’uso delle bombe solleva dibattiti etici. Dopo la guerra, la ricerca diventa “Big Physics”. I membri del gruppo di via Panisperna prendono strade diverse: Fermi e Segrè continuano negli USA, Amaldi ricostruisce la fisica italiana, Rasetti abbandona la fisica, Pontecorvo va in URSS, e Majorana scompare misteriosamente. La vita a Los Alamos durante il Progetto Manhattan è caratterizzata da isolamento e segretezza, con scienziati che lavorano intensamente sotto la guida di Oppenheimer e Groves.Riassunto Lungo
1. L’alba della Fisica Nuova a Pisa
Enrico Fermi e Franco Rasetti studiano all’Università di Pisa nei primi anni Venti. Fermi, iscritto a Fisica alla Normale, mostra un’intelligenza logico-matematica eccezionale fin dall’esame di ammissione. Rasetti, studente di Ingegneria, è appassionato di natura e colleziona insetti, ma sviluppa un forte interesse per la fisica pura grazie all’amicizia con Fermi. I due amici trascorrono molto tempo insieme, studiando e approfondendo argomenti di fisica moderna che vanno oltre i programmi universitari tradizionali. Si dedicano a materie come la teoria dei quanti e la relatività. Il talento di Fermi è subito riconosciuto, tanto che tiene seminari e diventa presto un punto di riferimento per studenti e professori a Pisa.Un’epoca di grandi cambiamenti scientifici
La generazione di Fermi e Rasetti cresce in un periodo di profondi cambiamenti nella scienza. I primi vent’anni del Novecento segnano la nascita della fisica moderna, che mette in discussione i principi della fisica classica stabiliti nei secoli precedenti. Questa nuova fisica porta a una visione rivoluzionaria del mondo, molto diversa da quella tradizionale. Chi cresce in questo contesto, assimilando fin da giovane questi nuovi concetti, viene definito “nativo quantistico”. È un’epoca entusiasmante e piena di sfide intellettuali, dove le vecchie certezze vengono scosse da nuove scoperte.La sfida del corpo nero e la soluzione di Planck
Uno dei problemi aperti che la fisica classica non riusciva a spiegare riguardava la radiazione emessa dai corpi riscaldati, un fenomeno noto come problema del “corpo nero”. Le leggi fisiche dell’epoca prevedevano un comportamento della radiazione che non corrispondeva ai dati sperimentali, portando a un risultato assurdo chiamato “catastrofe ultravioletta”. Questo paradosso indicava chiaramente che qualcosa non funzionava nelle teorie esistenti. Nel 1900, il fisico Max Planck propose una soluzione rivoluzionaria per superare questa crisi. La sua idea fu che l’energia non viene scambiata in modo continuo, ma solo in “pacchetti” discreti, che chiamò “quanti”. Questa ipotesi, inizialmente vista con scetticismo, si rivelò in grado di spiegare perfettamente i dati sperimentali sul corpo nero.La nascita della meccanica quantistica e il ruolo della spettroscopia
L’ipotesi dei quanti di Planck segnò la nascita della meccanica quantistica, un nuovo ramo fondamentale della fisica. Questa teoria rivoluzionaria iniziò a fornire un quadro per comprendere il comportamento della materia e dell’energia a livello atomico e subatomico. La spettroscopia, una tecnica che analizza la luce emessa o assorbita dagli elementi, fornì dati cruciali che supportarono e aiutarono a sviluppare queste nuove teorie. Le informazioni ottenute dall’analisi degli spettri luminosi furono fondamentali per comprendere la struttura atomica e le proprietà della materia, confermando le previsioni della nascente fisica quantistica. Fermi e Rasetti si preparavano a esplorare attivamente questo nuovo e promettente campo di ricerca.Definire “nativo quantistico” chi cresce in quell’epoca non rischia di banalizzare la portata del cambiamento e le profonde crisi concettuali che la fisica quantistica ha innescato?
Il capitolo descrive giustamente un’epoca di grandi cambiamenti, ma l’idea che le nuove generazioni abbiano semplicemente “assimilato” i concetti quantistici potrebbe sottovalutare la radicalità della rottura con il pensiero classico. La fisica quantistica non fu solo un’aggiunta di nuove regole, ma mise in discussione la nostra stessa intuizione sulla realtà, la causalità, e la natura della conoscenza scientifica. Per comprendere appieno questa rivoluzione, è fondamentale esplorare non solo le formule, ma anche il dibattito filosofico e le resistenze che accompagnarono la sua nascita. Approfondire il pensiero di autori come Bohr, Heisenberg o Einstein, che furono protagonisti di queste discussioni, può offrire una prospettiva più ricca sulla vera natura di questa “alba”.2. La Nuova Fisica a Roma
La fisica in Italia negli anni Venti affronta molte difficoltà. Ci sono poche cattedre universitarie e mancano i soldi per la ricerca, che è anche poco organizzata. La tradizione dà più importanza alla fisica sperimentale, mentre quella teorica non è molto considerata. In questo contesto, Orso Mario Corbino, un fisico importante e anche senatore, dirige l’Istituto di Fisica di Roma. Corbino capisce che la fisica italiana ha bisogno di cambiare e di abbracciare la fisica moderna, quella che unisce teoria ed esperimento.Enrico Fermi e la sua scoperta
Corbino incontra Enrico Fermi, un giovane fisico teorico con un talento eccezionale. Subito capisce le sue grandi capacità e lo invita a frequentare l’istituto. Con l’aiuto di Corbino, Fermi ottiene una borsa di studio per andare a studiare in Germania e Olanda. Lì, ha modo di confrontarsi con i più grandi fisici di quel tempo e di approfondire la meccanica quantistica. In questo periodo, Fermi crea una statistica nuova per descrivere particelle identiche, che oggi conosciamo come statistica di Fermi-Dirac. Questa scoperta è molto importante perché risolve alcuni problemi nella descrizione quantistica e serve per capire, ad esempio, come si comportano gli elettroni nei metalli. Questo lavoro gli porta fama e riconoscimento in tutto il mondo.La nascita del gruppo di via Panisperna
Quando Fermi torna in Italia dopo i suoi studi all’estero, cerca un posto di lavoro fisso per poter continuare la sua ricerca. Nel 1926, Orso Mario Corbino prende una decisione fondamentale per il futuro della fisica italiana: istituisce la prima cattedra di Fisica Teorica in Italia, proprio a Roma, e la affida a Enrico Fermi. Questa scelta segna l’inizio di una nuova era e la formazione di un gruppo di ricerca che diventerà famoso. Con il pieno supporto di Corbino, Fermi comincia subito a cercare giovani talenti per creare la sua squadra nell’Istituto di via Panisperna.Diverse figure si uniscono al gruppo, ognuna con un ruolo importante:- Enrico Fermi: Il leader del gruppo, fisico teorico di fama mondiale.
- Franco Rasetti: Fisico sperimentale, grande amico e collaboratore di Fermi.
- Emilio Segrè: Studente brillante che passa da ingegneria a fisica, futuro Premio Nobel.
- Edoardo Amaldi: Anche lui passa da ingegneria a fisica, diventerà una figura chiave della fisica italiana.
- Ettore Majorana: Fisico teorico dal talento eccezionale, noto per le sue intuizioni profonde.
- Bruno Pontecorvo: Si unisce al gruppo in un secondo momento, contribuendo alle ricerche.
- Oscar D’Agostino: L’unico chimico del gruppo, fondamentale per gli esperimenti.
Il lavoro e i successi del gruppo
Il gruppo lavora intensamente insieme nell’Istituto di via Panisperna. Seguono la visione di Corbino, unendo in modo efficace la fisica teorica con quella sperimentale. Anche se hanno pochi soldi a disposizione e gli strumenti non sono sempre all’avanguardia, riescono a ottenere risultati scientifici di grande importanza. Le loro scoperte nella fisica atomica e nucleare contribuiscono in modo significativo al progresso della scienza a livello internazionale e, cosa fondamentale, creano una vera e propria scuola di fisica moderna e riconosciuta in Italia.Si può davvero comprendere la nascita di un gruppo scientifico d’eccellenza nell’Italia degli anni ’20 e ’30 ignorando il contesto politico dell’epoca?
Il capitolo, pur offrendo un quadro della situazione della fisica e del ruolo di Corbino e Fermi, omette un elemento cruciale: il contesto politico in cui tutto questo avveniva. Gli anni ’20 e ’30 in Italia non furono un periodo neutro, ma l’epoca del regime fascista, che ebbe un impatto profondo su ogni aspetto della vita nazionale, inclusa l’università e la ricerca scientifica. Ignorare l’influenza del regime sulla politica universitaria, sui finanziamenti alla ricerca e persino sulle carriere accademiche lascia una lacuna significativa nella comprensione di come il gruppo di via Panisperna sia potuto nascere e prosperare. Per colmare questa lacuna, è fondamentale approfondire la storia d’Italia durante il fascismo e, in particolare, il rapporto tra scienza e regime politico. Autori come R. Maiocchi o G. Pancaldi possono offrire prospettive utili su questo tema.3. Verso il cuore dell’atomo
Per condurre ricerca scientifica avanzata sono necessari finanziamenti consistenti. Negli anni Venti, l’Istituto di Fisica di Roma necessita di modernizzazione e risorse per strumenti, manutenzione e personale. Orso Mario Corbino, direttore dell’Istituto, interviene in una conferenza nazionale nel 1929, promuovendo una visione moderna della ricerca che include borse di studio all’estero e laboratori nazionali finanziati. Questo intervento è decisivo per ottenere fondi pubblici significativi per il gruppo di via Panisperna, oltre a finanziamenti da enti come la Fondazione Rockefeller, che supportano le attività di ricerca.L’ambiente di ricerca e il gruppo di via Panisperna
Enrico Fermi entra nell’Accademia d’Italia nel 1929, ottenendo un compenso che gli permette di dedicarsi pienamente alla ricerca scientifica senza preoccupazioni economiche. Fermi mantiene un atteggiamento distaccato dalla politica del tempo, concentrandosi esclusivamente sul merito scientifico nelle valutazioni e nelle decisioni accademiche. Il gruppo di via Panisperna sviluppa un metodo di lavoro molto informale e profondamente collaborativo. Le discussioni aperte, i seminari e lo scambio continuo di idee favoriscono la crescita intellettuale dei giovani ricercatori e contribuiscono a creare un forte spirito di squadra e un ambiente stimolante.Il cambiamento di rotta: dalla spettroscopia alla fisica nucleare
Con le risorse assicurate e un ambiente di lavoro stimolante, l’attenzione della ricerca si sposta progressivamente dalla spettroscopia, un campo ormai ben esplorato e maturo, verso l’affascinante e ancora misterioso nucleo atomico. Questo settore è visto come il più promettente e ricco di scoperte all’inizio degli anni Trenta. Un momento chiave per questa transizione e per stimolare la ricerca nel campo è il congresso internazionale di fisica nucleare organizzato a Roma nel 1931, un evento promosso da Fermi insieme all’Accademia d’Italia e al CNR che dà un forte impulso al lavoro del gruppo.L’intuizione di Majorana e la scoperta del neutrone
Nel 1932, l’attenzione dei fisici è catturata da una strana radiazione, osservata per la prima volta da Bothe e Becker e poi studiata in dettaglio da Irène Curie e Frédéric Juliot. Questa radiazione presenta caratteristiche inattese e difficili da spiegare con le conoscenze dell’epoca. È Ettore Majorana, con la sua straordinaria intuizione teorica, a ipotizzare che nel nucleo atomico esista una particella priva di carica elettrica, che chiama neutrone. La sua idea è corretta e spiega diversi fenomeni inspiegabili fino a quel momento, risolvendo alcuni paradossi teorici, ma sfortunatamente Majorana non pubblica questa fondamentale intuizione. La conferma sperimentale dell’esistenza del neutrone arriva poco dopo, nel febbraio 1932, grazie al lavoro di James Chadwick.La teoria di Fermi sul decadimento beta
Un altro contributo cruciale e fondamentale arriva da Enrico Fermi nel 1933 con la sua teoria sul decadimento beta. Partendo dall’ipotesi, avanzata da Pauli, dell’esistenza di una particella quasi invisibile chiamata neutrino, Fermi riesce a spiegare perché gli elettroni emessi in questo processo hanno un’energia variabile, formando uno spettro continuo. La sua teoria introduce anche una nuova forza fondamentale della natura, l’interazione debole, che regola questo tipo di decadimento nucleare. Nonostante la sua importanza rivoluzionaria, la teoria viene inizialmente rifiutata da una prestigiosa rivista internazionale, considerata troppo speculativa per l’epoca. Tuttavia, questo lavoro segna un momento fondamentale: la nascita della fisica teorica delle particelle elementari.La radioattività artificiale e l’uso dei neutroni
Il 1934 porta un’altra scoperta entusiasmante nel campo della fisica nucleare. Irène Curie e Frédéric Juliot dimostrano che è possibile indurre la radioattività in elementi normalmente stabili, bombardandoli con particelle alfa. Questa ‘radioattività artificiale’ apre nuove prospettive nella manipolazione della materia a livello atomico. La notizia di questa scoperta arriva rapidamente al gruppo di via Panisperna e genera grande entusiasmo tra i ricercatori. Decidono subito di replicare l’esperimento, ma con una differenza cruciale e innovativa: useranno i neutroni scoperti di recente come ‘proiettili’ per bombardare gli elementi. I neutroni, non avendo carica elettrica, non sono respinti dal nucleo atomico e si prevede che siano molto più efficaci delle particelle alfa nel penetrarlo e modificarlo. Questa scelta strategica segna l’inizio di una fase di ricerca sperimentale estremamente intensa e fruttuosa per il gruppo romano, che porterà a scoperte ancora più importanti.Le “ragioni militari e politiche” hanno davvero risolto il complesso dibattito etico sull’uso della bomba atomica, o il capitolo sorvola sulla profondità del conflitto morale tra gli scienziati?
Il capitolo accenna a un “forte dibattito etico” e a un comitato scientifico che consiglia l’uso delle bombe, ma la decisione finale basata su “ragioni militari e politiche” sembra chiudere la questione in modo un po’ sbrigativo. La realtà storica di quel dibattito fu molto più sfaccettata e tormentata, con posizioni radicalmente diverse tra gli scienziati stessi, alcune delle quali proponevano alternative all’uso diretto sulle città. Per comprendere appieno la portata di quel dilemma, è utile approfondire la storia del Progetto Manhattan non solo dal punto di vista tecnico-militare, ma anche da quello umano e morale. Si possono cercare scritti e biografie degli scienziati coinvolti, esplorare i documenti dell’epoca (come il Rapporto Franck) e leggere autori che hanno analizzato in dettaglio le motivazioni e le conseguenze di quella decisione epocale, come Richard Rhodes o Robert Jungk.6. La Vita Segreta degli Scienziati nel Deserto
L’arrivo e la vita isolata a Los Alamos
Nel 1943, un giovane fisico di soli diciotto anni proveniente da Harvard fu scelto per partecipare a un progetto segreto di grande importanza per la nazione. Questo lo portò a Los Alamos, una località isolata nel New Mexico. Già durante il viaggio verso questa destinazione remota, si percepiva l’atmosfera particolare del luogo, con scienziati che comunicavano tra loro usando codici per discutere concetti scientifici complessi e riservati. La vita a Los Alamos era caratterizzata da un forte isolamento e dal controllo costante da parte dei militari. La corrispondenza in arrivo e in partenza veniva censurata e gli spostamenti erano rigorosamente limitati per mantenere la segretezza del progetto. Nonostante queste restrizioni, le necessità fondamentali come cibo e alloggio erano garantite per tutti i residenti del sito, e c’erano poche opportunità di svago, limitate principalmente a proiezioni cinematografiche e a qualche escursione nella natura selvaggia che circondava l’area.Le origini e lo scopo del Progetto Manhattan
Il Progetto Manhattan prese avvio a seguito della scoperta della fissione nucleare e fu fortemente motivato dal timore che la Germania nazista potesse riuscire a sviluppare per prima un’arma atomica. Iniziato nel 1939 con finanziamenti modesti, il progetto crebbe rapidamente fino a coinvolgere un numero enorme di persone, circa 130.000 in totale. La gestione organizzativa fu affidata al generale Leslie Groves, mentre la direzione scientifica fu assunta dal fisico Robert Oppenheimer. Oppenheimer, pur guidando un’impresa militare, mantenne un approccio e uno stile personale che lo distinguevano nettamente dal rigore militare. Molti degli scienziati che arrivavano a Los Alamos, incluso il giovane fisico, scoprirono solo una volta giunti sul posto che l’obiettivo primario del progetto era la costruzione di una bomba atomica. Questa rivelazione rappresentò un momento di profondo turbamento per molti, ma la minaccia percepita proveniente dalla Germania offriva una giustificazione sufficiente per la loro partecipazione e il loro impegno nel portare a termine questo compito.Scienziati di fama e contributi chiave
Il sito di Los Alamos divenne un punto di incontro per numerosi scienziati di fama mondiale, attratti dalla possibilità di lavorare a una sfida intellettuale e tecnologica senza precedenti in un ambiente stimolante. Tra le figure di spicco presenti, Enrico Fermi si unì stabilmente al progetto nel 1944, assumendo un ruolo cruciale nella risoluzione di problemi scientifici particolarmente complessi che emergevano durante lo sviluppo dell’arma. La sua straordinaria genialità intuitiva si manifestava in modi inaspettati, come dimostrato dal suo metodo ingegnoso per stimare l’energia sprigionata dal test nucleare Trinity, utilizzando semplicemente dei pezzi di carta per osservare gli effetti dell’esplosione. La presenza di menti così brillanti creò un’atmosfera di intensa collaborazione e scoperta scientifica, nonostante l’isolamento e la pressione del lavoro.Il dopoguerra e le conseguenze
Dopo la conclusione della guerra e l’impiego delle bombe atomiche, emersero profondi disaccordi tra gli scienziati che avevano lavorato al progetto. Le discussioni riguardavano principalmente l’uso futuro della tecnologia nucleare e la necessità o meno di proseguire nello sviluppo di armi ancora più potenti. Queste divergenze di opinioni portarono a contrasti significativi all’interno della comunità scientifica e, in alcuni casi, all’emarginazione di figure centrali come Robert Oppenheimer. Per molti scienziati, il ritorno alla normale vita accademica e di ricerca dopo l’esperienza straordinariamente intensa e focalizzata di Los Alamos si rivelò un processo difficile e complesso. Un ricordo personale del 1954, che vede Fermi in montagna, suggerisce la sua consapevolezza della malattia che lo affliggeva, manifestata attraverso la scelta di calzature evidentemente inadeguate per affrontare un’escursione impegnativa, un piccolo dettaglio che rivela la vulnerabilità anche di una mente così brillante.Il capitolo presenta la paura della Germania come giustificazione sufficiente. Ma è davvero così semplice la questione etica legata alla costruzione di un’arma di distruzione di massa?
Il capitolo, pur delineando le motivazioni iniziali del Progetto Manhattan, non approfondisce a sufficienza la complessità del dilemma etico affrontato dagli scienziati. La paura della Germania nazista fu certamente un fattore motivante, ma la realizzazione e l’uso di un’arma di tale potenza sollevavano questioni morali che andarono ben oltre la contingenza bellica, come dimostrano il “profondo turbamento” e i successivi “profondi disaccordi”. Per comprendere appieno questa dimensione, è essenziale esplorare il dibattito interno alla comunità scientifica, le diverse posizioni etiche assunte dai protagonisti e le pressioni politiche e morali che influenzarono le loro scelte. Si possono approfondire la storia dell’etica scientifica, la filosofia morale applicata alla tecnologia, e leggere le biografie di figure chiave come Oppenheimer, Szilard, Bohr, e altri scienziati che parteciparono o si confrontarono con il progetto. Autori come Richard Rhodes, Kai Bird, e Martin Sherwin offrono materiali utili in tal senso.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
