1. Realtà Distorte
Un uomo guida un camion speciale, una sorta di macchina del tempo, spinto da un’idea precisa: cambiare il passato. Arriva in un paese di montagna e parla con un cacciatore. Al centro della discussione c’è un vecchio scrittore e la sua tomba, che all’uomo non sembra adatta. Crede che ogni persona meriti un luogo e un tempo giusti per la propria fine. Per questo vuole tornare indietro nel tempo. Poco dopo, incontra proprio l’uomo che cercava, l’anziano scrittore, e lo invita a salire sul camion. Partono insieme per l’Africa del 1964, un luogo e un tempo che, secondo lui, sono più adatti per lo scrittore.Un gruppo di ribelli irlandesi, invece, ha un piano: bruciare un castello. Ma l’incontro con il proprietario, Lord Kilgotten, cambia tutto. Invece di combattere, i ribelli si ritrovano accolti con gentilezza e parole convincenti. Lord Kilgotten, con furbizia e modi cortesi, li persuade a non bruciare il castello e, addirittura, a salvare i quadri e le statue al suo interno. Così, quella che doveva essere una notte di distruzione, si trasforma in un’operazione di salvataggio di opere d’arte, tra momenti divertenti e ripensamenti. Alla fine, brindano tutti insieme e il castello è salvo.I coniugi Horn, infine, si trovano di fronte a qualcosa di incredibile quando nasce il loro bambino. Un problema tecnico durante il parto fa sì che il neonato appaia come una piramide azzurra, proveniente da un’altra dimensione. All’inizio sono sconvolti, ma decidono di amare il loro figlio così com’è. Non potendo far tornare il bambino nella nostra dimensione, prendono una decisione straordinaria: lo seguiranno nella sua. Grazie a un esperimento, si trasferiscono in quella realtà diversa e, finalmente, possono vedere il loro bambino come un essere umano. Iniziano così una nuova vita, in una dimensione diversa, ma che diventa la loro casa.2. Echi di Cambiamento e Perdita
Il cambiamento e la perdita si manifestano in modi inaspettati. Una creatura marina attira un uomo verso un tragico destino, mentre la sua compagna percepisce presagi inquietanti. Una famiglia, in viaggio in un periodo di crisi, trova un insolito motel dove una gallina depone uova con messaggi misteriosi, un barlume di speranza in tempi difficili. In un teatro, un uomo di nome Booth cerca di uccidere un automa con le fattezze di Abraham Lincoln, spinto dall’invidia, ma il direttore Bayes nasconde il fatto, negando a Booth la fama che desiderava. La città di Oak Lane, invece, affronta la sua fine a causa di una nuova autostrada che la isola dal mondo. I suoi abitanti riflettono sulla fine della loro comunità e sull’avanzare del progresso, accettando con tristezza la fine di un’epoca.6. Echi di Solitudine e Macchine
In un futuro non troppo lontano, l’Inghilterra si svuota. Il clima, sempre più ostile, spinge le persone a cercare rifugio in luoghi più accoglienti, dove il sole promette un’estate senza fine. Ma non tutti partono. Harry, un uomo anziano, sceglie di restare, ultimo abitante di un’isola che un tempo era una nazione. Un amico, Samuel, prova a convincerlo a lasciare quel luogo desolato, ma Harry è irremovibile. Si vede come un re, l’ultimo custode di un regno ormai fantasma, con le sue tradizioni e la sua storia millenaria. Mentre tutti fuggono, Harry si prepara a una solitudine orgogliosa, immaginando di vegliare sulle coste deserte, unico erede di un passato glorioso.Lontano, nello spazio, un gruppo di terrestri atterra su Marte. Cercano Dia-Sao, una città leggendaria, un miraggio nel deserto rosso. Aaronson, Wilder, Parkhill, Beaumont, il poeta Harpwell con la moglie, e l’attrice Cara Corelli, sono guidati dalla speranza di una scoperta che cambierà le loro vite. La città, un complesso meccanismo, si risveglia al loro arrivo. Offre a ciascuno di loro ciò che più desiderano, o ciò che più li ossessiona. Beaumont, l’attore, si ritrova in un teatro, acclamato da un pubblico di automi. Cara Corelli, in un palazzo di specchi, ritrova la sua giovinezza perduta. Parkhill scopre un’officina sconfinata, piena di macchine da riparare, un paradiso per chi, come lui, ama il lavoro manuale. Il poeta, invece, trova un veicolo con cui mettere in scena, all’infinito, la morte e la distruzione.Wilder, il capitano, intuisce il pericolo. Dia-Sao non è un paradiso, ma una trappola. Intrappola le persone nelle loro illusioni, nei loro desideri più profondi. Mentre gli altri si perdono nelle esperienze offerte dalla città, Wilder resiste. Rifiuta le immagini di mondi perfetti che appaiono in una cattedrale spaziale e decide di fuggire, portando con sé la cameriera di Cara Corelli. Anche Aaronson, disilluso, capisce che Dia-Sao è solo un “giocattolo”. Parkhill, Beaumont, il poeta e Cara Corelli, invece, restano indietro, prigionieri delle loro ossessioni. La città, soddisfatta, si richiude su sé stessa. Il suo ciclo di illusioni e inganni è pronto a ricominciare, in attesa di nuove anime da intrappolare. Wilder e Aaronson si allontanano, lasciandosi alle spalle la città-trappola, per tornare alla realtà dello spazio, fredda e concreta.7. Il Cristo Cosmico e la Promessa del Nono Giorno
Dopo i sette giorni della creazione, inizia l’Ottavo Giorno, il tempo dell’Uomo. L’umanità desidera esplorare il cosmo e raggiungere le stelle. Questo periodo durerà fino all’ultima alba sulla Terra. Il Nono Giorno sarà l’era dei viaggi spaziali e della scoperta di nuovi mondi. Le missioni Apollo sono il simbolo di questa ricerca di una connessione con il divino nello spazio. Ci si chiede se Cristo abbia visitato altri pianeti e se la sua nascita si ripeta in altre galassie. Forse, in mondi lontani, nascono figure simili, un Cristo cosmico che si adatta a diversi ambienti. Cristo è ovunque nell’universo, in forme che non possiamo immaginare, anticipando l’evoluzione dell’Uomo. Il Natale diventa un evento universale, promessa di rinascita per tutte le creature. L’umanità, anche se spaventata, offre pane e vino all’universo, condividendo la propria parte divina. Spinto dal desiderio di rinascere e superare la morte, l’uomo si proietta nello spazio, portando con sé il seme della vita. Si cercano nuove “mangiatoie” nelle Pleiadi, luoghi per accogliere questa nuova vita cosmica. Il Nono Giorno è l’inizio di un’era di resurrezione, di sopravvivenza divina, un “Nuovo Natale” senza morte. L’Uomo e Cristo superano i confini della Terra per preparare una rinascita in un nuovo tempo sacro, un invito universale alla nascita in questa nuova era cosmica.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]





