Letteratura

Il ritratto di Dorian Gray

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. Il Fascino della Giovinezza e l’Ombra del Passato

In uno studio, immerso nel profumo di fiori, l’artista Basil Hallward osserva il ritratto di Dorian Gray, un giovane di bellezza straordinaria. Lord Henry Wotton, uomo cinico e acuto, nota la perfezione del dipinto e suggerisce a Basil di esporlo. L’artista rifiuta, ammettendo di aver messo troppo di sé nell’opera, rivelando un’ammirazione profonda per Dorian. Lord Henry, incuriosito, chiede di conoscere il giovane. Basil, anche se preoccupato dall’influenza negativa di Lord Henry, accetta. Nello studio, Lord Henry affascina Dorian con discorsi sulla giovinezza e sulla bellezza, beni da godere appieno prima che svaniscano. Dorian, turbato, è colpito dalle parole di Lord Henry. Davanti al ritratto, si rende conto che la sua bellezza svanirà, mentre l’immagine resterà giovane. Disperato, desidera che sia il ritratto a invecchiare al suo posto, offrendo la sua anima in cambio dell’eterna giovinezza. Spinto dalla curiosità, il giorno dopo Lord Henry indaga sul passato di Dorian e scopre, tramite lo zio Lord Fermor, la storia tragica della madre, Lady Margaret Devereux. Una donna bellissima, fuggita con un uomo di rango inferiore e morta giovane in circostanze tristi. Il passato doloroso della madre getta un’ombra sul presente di Dorian, preannunciando un destino di bellezza e fragilità.

2. Passioni e Influenze a Teatro

Lord Henry, durante una conversazione con Lord Fermor, esprime il suo cinismo riguardo al matrimonio e alle donne americane. Più tardi, a pranzo da sua zia, Lady Agatha, incontra Dorian Gray. Rimane subito affascinato dalla storia della sua nascita, un evento segnato da una passione intensa e da un crimine. In Dorian, Lord Henry vede il soggetto perfetto per un esperimento psicologico, desideroso di plasmare la sua giovane mente. Un mese dopo, Dorian è completamente innamorato di Sibyl Vane, una giovane attrice. Confida a Lord Henry la sua ammirazione per la bellezza e il talento di Sibyl, descrivendo un amore puro e idealizzato. Lord Henry, incuriosito, considera questa passione un nuovo aspetto della complessa personalità di Dorian, un interessante caso di studio. Dorian invita Lord Henry e Basil Hallward a teatro per ammirare Sibyl in scena. Sibyl, innamorata e felice, annuncia il fidanzamento alla madre e al fratello James. La madre spera che il matrimonio possa risolvere i loro problemi economici, mentre James si mostra protettivo e sospettoso nei confronti di questo corteggiatore sconosciuto, di cui Sibyl non conosce neppure il nome. Passeggiando con Sibyl, James intravede Dorian e, sentendo minacciata la sorella, giura di ucciderlo se le farà del male. La gelosia e il bisogno di proteggere Sibyl emergono con forza, mentre lei, persa nel suo amore per “Prince Charming”, non si accorge dei pericoli che si avvicinano.

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi


6. L’Ombra del Passato

Il ricordo dell’omicidio di Basil Hallward tormenta Dorian Gray, che cerca di sfuggire al rimorso nei fumi dell’oppio. Brucia gli oggetti di Basil, sperando di cancellare il passato. La paura, però, lo spinge verso i bassifondi di Londra, in una squallida fumeria. Qui, l’incontro con Adrian Singleton, un giovane rovinato dalla droga, lo sconvolge: è lo specchio della sua stessa corruzione. In un altro locale, James Vane, fratello di Sibyl, lo affronta. Vuole vendicare la sorella, convinto che Dorian sia responsabile della sua morte. L’eterna giovinezza di Dorian, però, lo trae in inganno. James, vedendolo così giovane, lo lascia andare. Una donna rivela a James la verità: sono passati diciotto anni, ma Dorian non è invecchiato. Nonostante sia scampato al pericolo, Dorian è profondamente turbato. Un incidente di caccia, durante una festa in campagna, lo sconvolge: un uomo viene colpito a morte. Dorian vi legge un oscuro presagio. La paura di essere scoperto svanisce quando si scopre che l’uomo ucciso è proprio James Vane. Dorian, sollevato, crede di poter cambiare vita. Confida a Lord Henry di aver risparmiato una ragazza, Hetty. Nonostante il cinismo dell’amico, Dorian si illude di potersi redimere, sfuggendo al peccato e al ritratto che invecchia al posto suo. Lord Henry, intanto, minimizza l’omicidio di Basil, di cui Dorian parla, e si interroga sul segreto della sua eterna giovinezza, ignaro della terribile verità.

7. Il Peso della Coscienza e la Maschera della Giovinezza

Dopo aver suonato il piano, Dorian Gray confida a Lord Henry di voler cambiare vita, tormentato dal rimorso per le azioni passate. Ricorda un libro ricevuto da Lord Henry, causa di cattiva influenza, e lo prega di non darlo ad altri. Lord Henry, cinico, minimizza le preoccupazioni di Dorian, affermando che l’arte non influisce sulle azioni e lo invita a godersi la vita. A casa, Dorian è assalito dai pensieri sulla sua giovinezza perduta e sulla corruzione. Il ritratto, legato a un patto fatale, è causa di ogni male. Vede il suo riflesso, un tempo lodato, ora fonte di disgusto, tanto da spingerlo a rompere lo specchio, simbolo della sua rovina. Cerca di allontanare i fantasmi del passato: la morte di James Vane, il suicidio di Alan Campbell, la scomparsa di Basil Hallward. Spera in una nuova vita e che il ritratto, specchio dell’anima, mostri segni di redenzione. Con una lampada, va nella stanza segreta, ma il ritratto è immutato, con un’espressione di ipocrisia e malvagità, e macchie di sangue più vive. Dorian dubita della sincerità del suo cambiamento, forse motivato solo da vanità. Il peso dell’omicidio di Basil Hallward riaffiora. Pensa di confessare, ma l’idea è assurda. Il ritratto è l’unica prova. Disperato, decide di distruggerlo, fonte della sua coscienza tormentata. Afferra il coltello usato per uccidere Basil e colpisce la tela. Un grido e un fragore risuonano nella casa. I domestici accorrono e trovano il ritratto di Dorian giovane e splendente. A terra, il corpo di un uomo vecchio e sfigurato, trafitto al cuore, riconoscibile solo dagli anelli.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Voce di carne e di anima
La guerra dell'arte