1. Verso la Natura Selvaggia
Buck è un cane forte e vive tranquillo in California, ma la sua vita cambia all’improvviso. La scoperta dell’oro nel freddo Klondike fa nascere il bisogno di cani robusti, capaci di resistere al gelo. Buck viene rapito e venduto da Manuel, un giardiniere che ha bisogno di soldi. Inizia così il suo viaggio verso il Nord. Buck viene trattato in modo crudele e un uomo lo picchia con un bastone per insegnargli a obbedire. Nel Nord, il mondo è duro e spietato. Buck lo capisce quando Curly, una cagna amichevole, viene uccisa in un combattimento. Per Buck è uno shock: nel Nord, chi cade è perduto. François, un uomo che si occupa delle slitte, insegna a Buck a tirare. Buck impara i comandi e si unisce ad altri cani, tra cui Spitz, il capo, Dave e Sol-leks. La fame si fa sentire, e Buck è costretto a dimenticare le buone maniere imparate. Per sopravvivere, è pronto anche a rubare. Gli istinti dimenticati riaffiorano in lui, i muscoli diventano forti, l’olfatto e l’udito si fanno più acuti. Buck inizia a odiare Spitz, il capo slitta. Tra i due nasce una rivalità, ma prima che possano affrontarsi, altri cani affamati attaccano il campo.2. La Legge del Bastone e della Zanna
Il viaggio è subito difficile e pieno di pericoli. Cani affamati attaccano la muta, ferendo molti componenti del gruppo. Nonostante questo, il viaggio continua, e i cani devono attraversare il fiume delle Trenta Miglia, un percorso rischioso a causa del ghiaccio fragile. Perrault, che lavora per il governo, è determinato a superare ogni ostacolo, spingendo la squadra a non fermarsi. Buck soffre perché le sue zampe non sono abituate al freddo intenso, ma François risolve il problema creando per lui delle protezioni di pelle. Improvvisamente, Dolly, una dei cani, impazzisce e attacca Buck. Lui riesce a scappare e François la uccide con un’ascia per salvare Buck. Buck e Spitz, il cane capo, diventano sempre più rivali. Buck è furbo e non si arrende, e sfida apertamente Spitz, mettendo a rischio l’ordine del gruppo. La tensione tra i due cresce fino a quando non si scontrano in una lotta violenta. Buck, usando la sua intelligenza e la sua forza, riesce a rompere le zampe di Spitz e a batterlo davanti a tutti. Morto Spitz, Buck pretende il posto di capo. All’inizio gli altri non lo accettano, ma Buck si impone con forza, ristabilendo l’ordine. Sotto la sua guida, la squadra diventa velocissima, stabilendo un nuovo record nel tragitto verso Skaguay. La squadra viene poi incaricata di un lavoro faticoso e noioso: trasportare la posta. Dave, uno dei cani più vecchi, è sempre più debole, ma il suo orgoglio lo spinge a lavorare fino alla fine. Nonostante la malattia, Dave non vuole smettere di trainare la slitta, ma alla fine, non potendo più andare avanti, viene ucciso per pietà. La muta, sempre guidata da Buck, arriva a Skaguay, stanca e sfinita.[/membership]3. Il Limite della Resistenza
Buck e gli altri cani, ormai senza forze, vengono comprati da Hal, Charles e Mercedes, tre persone del tutto impreparate alla vita nel Grande Nord. La loro slitta è carica di oggetti inutili, nonostante i consigli di renderla più leggera. I cani, già deboli, fanno una fatica enorme a trainarla e vengono frustati e trattati male. I nuovi padroni sono disorganizzati: il loro campo è un disastro, i preparativi sono un caos e litigano spesso tra loro. La situazione peggiora in fretta. Il cibo scarseggia perché i tre non sanno gestirlo, e la fame rende i cani ancora più deboli. Dub e altri cani, ormai allo stremo, muoiono. Mercedes, che si lamenta di continuo ed è incapace di rendersi utile, pretende di essere trasportata sulla slitta, diventando un peso ulteriore. Hal, sempre più disperato, diventa anche più crudele. Arrivati al campo di John Thornton, i cani sono distrutti. Thornton cerca di avvisare i nuovi arrivati: il ghiaccio è sottile ed è pericoloso attraversarlo. Ma Hal, convinto di sapere tutto, non lo ascolta. Buck crolla a terra, stremato, e si rifiuta di rialzarsi, anche quando Hal inizia a picchiarlo con violenza. Thornton, furioso, interviene, libera Buck e caccia via i suoi aguzzini. Poco dopo, Hal, Charles, Mercedes e i pochi cani rimasti ignorano l’avvertimento e si avventurano sul ghiaccio. La lastra si spezza e tutti finiscono nelle acque gelide, morendo. Buck, invece, è salvo. Thornton si prende cura di lui, e il cane, finalmente al sicuro, si riprende. Tra i due nasce un legame speciale, fatto di amore e devozione, un sentimento che Buck non aveva mai provato prima. Ma, nonostante la nuova vita serena, l’istinto selvaggio di Buck non scompare, in equilibrio tra la fedeltà a Thornton e il richiamo della foresta. La sua fama cresce quando difende il padrone durante una rissa e quando, con un atto eroico, lo salva dalle rapide di un fiume, dimostrando un coraggio e una lealtà straordinari.4. Il Richiamo Ancestrale
Dopo essersi ripreso dalle ferite, Buck viene coinvolto da Thornton in una scommessa che cattura l’attenzione di tutti: riuscire a trainare un carico pesantissimo di mille libbre. Buck, con uno sforzo straordinario, vince la sfida, permettendo a Thornton di guadagnare una grossa somma di denaro. Con i soldi vinti, Thornton e i suoi compagni partono verso est, in cerca di una miniera leggendaria, spingendosi in territori sconosciuti. Durante il viaggio, Buck sente sempre più forte il richiamo della natura. Un giorno, incontra un lupo e l’attrazione per la foresta si fa intensa. La scoperta di un ricco giacimento d’oro segna una svolta. Buck inizia a cacciare con grande abilità, mostrando un’incredibile ferocia. Ma un giorno, tornando all’accampamento, trova una scena terribile: il campo è distrutto e Thornton è stato ucciso dagli indiani Yeehats. Buck scatena una furia vendicativa sugli indiani, uccidendone molti. La morte di Thornton spezza l’ultimo legame che tratteneva Buck. Ora è libero di seguire il richiamo ancestrale e si unisce a un branco di lupi, diventando una figura leggendaria, il “Cane Fantasma”. I lupi lo ammirano, gli indiani lo temono. Ogni anno, però, Buck torna nel luogo dove ha perso Thornton, per poi guidare di nuovo il branco.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]





