1X
🔊 100%
Contenuti del libro
Informazioni
“Il retaggio” di Sybille Bedford ti porta nella Germania di inizio Novecento, un paese in pieno cambiamento dove vecchie tradizioni e nuove realtà si scontrano. È un romanzo storico Germania che segue le vicende di due famiglie aristocratiche e borghesi molto diverse: i ricchi Merz di Berlino, legati agli affari, e gli aristocratici Felden del Baden, ancorati alla campagna. Attraverso le loro storie, il libro dipinge un quadro vivido della società tedesca inizio ‘900, tra scandali finanziari, la rigidità dell’esercito prussiano e i segreti che si nascondono dietro facciate rispettabili. Vedrai personaggi come Julius Felden, che cerca il suo posto tra matrimoni complicati e fughe, e Caroline Trafford, che cerca rifugio dalle sue circostanze. Ci sono segreti familiari che vengono a galla con conseguenze devastanti, scandali militari che scuotono il governo e discussioni su eredità e finanza che cambiano il destino delle persone. Dalle sale di Berlino alle campagne del Baden, passando per la Spagna e la Francia, questo libro esplora come le scelte individuali e il peso delle circostanze si intrecciano, mostrando l’impatto profondo dei cambiamenti sociali e politici sulle vite private. È una storia intensa su legami, menzogne e la ricerca di un posto nel mondo, ambientata in un’epoca cruciale per la storia europea.Riassunto Breve
Due famiglie, i Merz di Berlino, ricca borghesia ebraica, e i Felden del Baden, antica nobiltà terriera cattolica, rappresentano mondi diversi nella Germania di inizio secolo, mostrando le tensioni di un paese in rapida trasformazione. I Merz si concentrano sugli affari, ma il figlio Eduard sperpera il patrimonio, causando uno scandalo finanziario. I Felden sono legati alle tradizioni rurali, ma faticano ad adattarsi alle nuove esigenze; uno dei figli, Johannes, viene mandato in una dura accademia militare prussiana, un’esperienza brutale che lo segna profondamente. La fuga di Johannes dall’accademia innesca una crisi politica, con le autorità che chiedono il suo ritorno. Il padre rifiuta, e la vicenda attira l’attenzione della stampa. Nonostante i tentativi di mediazione, la rigidità militare impedisce un compromesso. Un tentativo di riportare Johannes con la forza porta il ragazzo a tentare il suicidio e il fratello minore, Gabriel, a morire tragicamente cercando di aiutarlo a fuggire. Johannes, sopravvissuto ma traumatizzato, viene allontanato dalla famiglia per curarsi. Un altro fratello, Julius, segnato dagli eventi, lascia la casa paterna. Anni dopo, Julius, un barone con scarse risorse, propone matrimonio a Melanie Merz, giovane ereditiera. La proposta genera discussioni per la differenza d’età, la situazione finanziaria di Julius e la sua compagnia di scimpanzé, che causano problemi legali a Berlino. La questione religiosa è centrale: Julius insiste sulla conversione di Melanie al cattolicesimo, che avviene dopo un primo battesimo protestante. Definiti gli aspetti economici con una rendita per la coppia e risolta la questione degli animali, il matrimonio si celebra a Berlino. La vita di Julius e Melanie in Spagna è isolata e priva di progetti, caratterizzata dall’ozio di Melanie e dalle assenze di Julius. La gravidanza spinge la coppia a trasferirsi in Francia, dove Melanie si ammala gravemente dopo la nascita della figlia Henrietta. La malattia si rivela tubercolosi, portandola a spostarsi in cerca di cure fino alla morte a Davos. Dopo la morte di Melanie, Julius torna a Berlino, dipendente finanziariamente dalla rendita dei suoceri Merz. La figlia Henrietta viene cresciuta dai nonni materni. Julius incontra Caroline Trafford a Parigi, una giovane donna in difficoltà sociale a causa di una relazione. Caroline decide di sposare Julius come via d’uscita. Il matrimonio tra Julius e Caroline richiede la conversione di lei al cattolicesimo. I preparativi si svolgono a Berlino, dove Caroline si sente estranea. Decidono di fuggire in Spagna dopo una rapida cerimonia civile a Berlino. In Spagna, Caroline vive nella noia, dedicandosi a una vita sociale. La notizia della morte del fratello di Julius, Gustavus, ucciso per errore, li spinge a tornare in Germania. Un vasto scandalo pubblico scoppia quando il Capitano Johannes von Felden, mantenuto nell’esercito nonostante problemi mentali, viene ucciso da un caporale. Il giornalista Quintus Narden espone la situazione e la vita privilegiata dei fratelli Felden, scatenando proteste contro l’aristocrazia e l’esercito. La famiglia Felden e i Merz diventano bersaglio dell’opinione pubblica. Lo scandalo porta a dimissioni politiche, inclusa quella del Conte Bernin. Il caporale Schaale viene condannato. Nonostante gli sforzi legali di Clara e Caroline, Schaale rimane in prigione. La morte del nonno Merz rivela la precarietà finanziaria della famiglia. Una vecchia lettera svela che Gustavus Felden mentì anni prima, non consegnando una lettera cruciale che avrebbe potuto evitare il ritorno di Gabriel all’Accademia, per assicurarsi il proprio matrimonio con Clara Bernin. L’esposizione della verità porta Conrad Bernin ad accusare Gustavus, che poco dopo si suicida. Conrad chiede a Caroline di mentire a Clara sulla morte del marito per motivi religiosi, ma Caroline rifiuta, sentendo il peso delle menzogne. Lascia immediatamente Julius, che appare incapace di gestire la situazione. Julius ottiene la custodia della figlia. Nonostante le apparenze, la famiglia vive dell’eredità Merz e del capitale del fratello defunto. La vicenda della lettera e il suicidio di Gustavus riaccendono l’attenzione sul caso Schaale, portando alla sua grazia e liberazione. Julius muore anni dopo per problemi respiratori. La figlia si ricongiunge infine con Caroline in Inghilterra.Riassunto Lungo
1. Contrasti e scosse in una Germania che cambia
Due famiglie rappresentano mondi diversi nella Germania di inizio secolo, mostrando le profonde tensioni sociali e i rapidi cambiamenti dell’epoca. I Merz di Berlino, ricca borghesia ebraica, vivono in una grande casa con regole rigide e poca apertura verso l’esterno o la cultura. La loro vita si concentra sul benessere personale e sugli affari, riflettendo un approccio conservatore e chiuso. Il figlio maggiore, Eduard, sperpera il patrimonio nel gioco, portando alla bancarotta e a uno scandalo che scuote non solo la famiglia ma anche la società berlinese. La moglie, Sarah, proveniente da una famiglia più moderna e con una visione diversa, agisce per proteggere i beni delle figlie, un’iniziativa che suscita disapprovazione nell’ambiente rigido dei Merz.La nobiltà terriera dei Felden
In contrasto con i Merz, i Felden del Baden sono un’antica nobiltà terriera cattolica, fortemente legata a tradizioni rurali e influenzata dalla cultura francese. Apprezzano le arti pratiche e la vita di campagna, un mondo lontano dalle dinamiche urbane e industriali che stanno emergendo. Non sono del tutto preparati alle nuove esigenze della Germania unificata sotto la Prussia, un paese in rapida evoluzione. Il padre cerca di adattare i figli a carriere moderne, ma incontra difficoltà nel farlo.L’impatto della nuova Germania
L’impatto della rigida militarizzazione prussiana si manifesta nell’esperienza di uno dei figli Felden, Johannes. Viene mandato in una dura accademia militare, un ambiente brutale che lo segna profondamente. Questa esperienza lo porta a fuggire e tornare a casa traumatizzato, evidenziando lo scontro tra il suo mondo di origine e la dura realtà del militarismo prussiano. Le vicende di queste famiglie, dalla bancarotta che evidenzia le nuove dinamiche di ricchezza e le reazioni sociali, all’esperienza di Johannes che illustra l’impatto della militarizzazione, rivelano le profonde tensioni che attraversano la società tedesca mentre si adatta all’unificazione e alla modernità. Anche il fidanzamento di un altro figlio Felden, Gustavus, con Clara Bernin, figlia di un potente politico cattolico, riflette le complesse alleanze e ambizioni nel nuovo panorama politico tedesco.Basta la bancarotta di un rampollo e il trauma militare di un giovane per “rivelare le profonde tensioni” di un’intera nazione in trasformazione?
Il capitolo propone di mostrare le complesse dinamiche della Germania di inizio secolo attraverso le vicende di due famiglie. Sebbene gli aneddoti personali possano offrire spunti narrativi, l’affermazione che essi da soli “rivelino” o “illustrino” le profonde tensioni sociali, economiche e politiche di un paese in rapida evoluzione come l’Impero Tedesco unificato sotto la Prussia rischia di essere una generalizzazione eccessiva. Le esperienze di una famiglia borghese ebraica e di una nobile famiglia terriera cattolica, per quanto significative, rappresentano solo una parte del vasto e variegato panorama sociale tedesco dell’epoca. Per comprendere appieno le tensioni e i cambiamenti di quel periodo, è necessario ampliare la prospettiva oltre gli esempi individuali. Approfondire la storia sociale ed economica della Germania guglielmina, le dinamiche di classe, le trasformazioni urbane e rurali, e l’impatto della politica bismarckiana e post-bismarckiana è fondamentale. Discipline come la storia sociale, la storia economica e la storia politica comparata offrono gli strumenti necessari. Autori come Hans-Ulrich Wehler o Thomas Nipperdey possono fornire un quadro più completo e strutturato dei processi storici in atto.2. Le conseguenze di una fuga
La fuga di un giovane cadetto dall’accademia militare di Benzheim mette in moto una serie di eventi con importanti conseguenze. Le autorità militari prussiane chiedono che il ragazzo, Johannes, torni subito dalla sua famiglia. Tuttavia, il padre, il barone Felden, si rifiuta con fermezza. Questa vicenda attira l’attenzione dei giornali, creando imbarazzo per il governo tedesco, che teme una crisi politica in parlamento. Il conte Bernin, vicino di casa dei Felden e persona influente, viene coinvolto per cercare una soluzione. Si tenta di convincere il barone a far tornare il figlio, arrivando a offrirgli onorificenze, ma il barone non cambia idea. Il conte Bernin prova allora a trovare un accordo con i rappresentanti del governo, proponendo che Johannes torni per un breve periodo all’accademia senza subire punizioni e che poi venga congedato definitivamente. Purtroppo, il comandante di Benzheim non accetta nessuna eccezione.Le tragiche ripercussioni
Quando si decide di riportare Johannes all’accademia usando la forza, il ragazzo tenta di togliersi la vita. Suo fratello minore, Gabriel, nel disperato tentativo di raggiungerlo e aiutarlo a fuggire, muore tragicamente mentre cerca di salire su un treno merci in movimento. Julius, l’altro fratello, è sconvolto e non riesce a intervenire in tempo per evitare la tragedia. Johannes, sopravvissuto ma profondamente scosso dagli eventi, viene infine mandato in Svizzera per ricevere cure, lontano dalla sua famiglia e dalla casa paterna. Anche Julius, segnato da quanto accaduto, lascia la casa e non vi farà ritorno per molti anni. Anni dopo, Julius vive una vita completamente diversa sulla Costa Azzurra, dedicandosi a interessi lontani dal mondo aristocratico e militare che ha portato tanta sofferenza alla sua famiglia.Davvero la rigidità delle istituzioni militari e l’inflessibilità paterna erano l’unica risposta possibile alla fuga di un cadetto, al punto da scatenare una simile catena di tragedie?
Il capitolo descrive le conseguenze drammatiche della fuga, ma non approfondisce sufficientemente le motivazioni profonde che spingono le autorità militari a una reazione così rigida, né l’inflessibilità del barone Felden. Questa mancanza di contesto rende difficile comprendere perché non siano state considerate alternative meno drastiche, che avrebbero potuto evitare le tragiche perdite. Per esplorare le dinamiche che portano a tali esiti, sarebbe utile approfondire la storia delle istituzioni militari prussiane del periodo, le norme sociali e i codici d’onore che regolavano i rapporti familiari e l’autorità paterna nell’aristocrazia. Autori che trattano la storia sociale e militare della Germania ottocentesca possono offrire spunti preziosi per contestualizzare e comprendere meglio le scelte dei personaggi e delle istituzioni.3. Le Nozze e le Scimmie
La proposta di matrimonio tra Julius Felden, un barone cattolico con poche risorse, e Melanie Merz, giovane ereditiera di una ricca famiglia ebrea di Berlino, suscita subito perplessità tra i parenti. Le preoccupazioni riguardano la notevole differenza d’età tra i due, la situazione economica precaria di Julius e, soprattutto, il suo insolito stile di vita che include la compagnia di scimpanzé. Questa singolare abitudine crea i primi problemi concreti già al suo arrivo a Berlino, quando la presenza degli animali rende difficile trovare un alloggio, con numerosi hotel che si rifiutano di ospitarli.Le difficoltà a Berlino
L’arrivo di Julius in città con i suoi scimpanzé genera rapidamente complicazioni legali e pratiche. Trovare una sistemazione diventa una vera sfida, poiché la maggior parte degli alberghi non accetta animali così particolari. La famiglia Merz deve intervenire attivamente per superare questi ostacoli, gestendo le questioni legali che emergono e cercando una soluzione abitativa adeguata per Julius e i suoi animali. Devono affrontare la resistenza sia delle autorità locali che dei gestori degli hotel, dimostrando la loro determinazione nel facilitare l’unione.La questione religiosa
Un punto cruciale che emerge è la richiesta di Julius che Melanie si converta al cattolicesimo per poter celebrare il matrimonio. Desiderosa di sposarsi, Melanie compie un primo passo facendosi battezzare nella Chiesa Evangelica Riformata, una decisione che genera sconcerto nella sua famiglia. Tuttavia, questa mossa non soddisfa le richieste di Julius. È la cognata di Julius, Clara Bernin, a intervenire con fermezza, ritenendo indispensabile una piena adesione al cattolicesimo. Grazie alla sua determinazione, Melanie viene battezzata una seconda volta, questa volta seguendo il rito cattolico, superando così l’ultimo grande ostacolo posto dalla famiglia di Julius.Gli accordi economici e la conclusione
Mentre si risolvono le questioni pratiche e religiose, vengono definiti anche gli aspetti economici dell’unione. La famiglia Merz, essendo molto facoltosa, decide di stabilire una consistente rendita annuale per la coppia, superando le iniziali esitazioni riguardo a un investimento diretto in un’attività per Julius. Contemporaneamente, viene trovata una soluzione definitiva per gli scimpanzé, che vengono trasferiti in uno zoo, liberando la coppia da questa complicazione. Una volta superati tutti gli ostacoli legali, religiosi e pratici, il matrimonio può finalmente essere celebrato nella casa della famiglia Merz a Berlino. Durante la cerimonia, vengono scambiati doni di grande valore, tra cui un anello di famiglia per Melanie e rari oggetti d’arte per i suoi nuovi suoceri. Dopo le nozze, la coppia sceglie di trascorrere la luna di miele nelle regioni meridionali. Si menziona anche che Julius ha un fratello, Johannes, che vive in isolamento a causa di una malattia.È davvero sufficiente la rivelazione delle conoscenze di una singola famiglia per scatenare proteste così ampie contro intere istituzioni come nobiltà, esercito e governo?
Il capitolo descrive un passaggio molto rapido da uno scandalo specifico, legato a un ufficiale e alla sua famiglia, a una mobilitazione generale contro pilastri della società. Questa transizione appare fin troppo lineare. Per comprendere meglio come un caso isolato possa innescare una reazione così vasta, sarebbe utile approfondire le dinamiche del consenso e del dissenso pubblico, studiando la sociologia dei movimenti sociali e la storia politica dei periodi di crisi. Autori come Gustave Le Bon o Elias Canetti offrono spunti sulla psicologia delle masse e sul potere.7. Il Peso delle Menzogne e la Rovina Nascosta
La morte del nonno Merz porta alla luce la difficile situazione economica della famiglia. La gestione poco oculata, gli investimenti sbagliati e i debiti di gioco hanno prosciugato le risorse. Il testamento rivela una distribuzione inattesa della fortuna, con la maggior parte che va alla vedova e poi alla nipote Henrietta, lasciando somme minori agli altri parenti. Sarah, consapevole del grave stato delle finanze, elabora un piano segreto per acquistare la casa di famiglia, con l’obiettivo di salvarla e offrire supporto alla nonna.La Lettera Nascosta e la Menzogna Rivelata
Durante una riunione di famiglia, il ritrovamento di una vecchia lettera, nascosta all’interno di un oggetto decorativo, svela una profonda menzogna del passato. Questa lettera, scritta anni prima dal padre di Conrad Bernin al padre di Gustavus Felden, conteneva un avvertimento cruciale: non rimandare il fratello di Jules, Gabriel, all’Accademia a causa dei suoi problemi di salute mentale, accennando anche a possibili intrighi politici. Si scopre che Gustavus, incaricato di consegnare la missiva, non lo fece mai. Invece, mentì, sostenendo che suo padre l’avesse distrutta senza leggerla. Questa azione fu motivata dal desiderio di assicurarsi il matrimonio con Clara, sorella di Conrad e Jules, poiché il padre di Clara aveva posto come condizione per il consenso proprio il ritorno di Gabriel all’Accademia.Le Tragiche Conseguenze Immediate
La rivelazione della verità scatena una reazione violenta in Conrad, che accusa Gustavus di aver distrutto il lavoro del padre e rovinato la famiglia. Poco dopo questo confronto, Gustavus si toglie la vita. Di fronte alla tragedia, Conrad chiede a Caroline di mentire a Clara riguardo alla morte del marito, suggerendo che Gustavus potesse essere ancora vivo per un breve istante dopo lo sparo. L’intento è quello di offrire a Clara la possibilità di credere in un momento di pentimento e salvezza religiosa per il marito, cercando così di alleviare il suo immenso dolore.La Scelta di Caroline
Caroline, tuttavia, si rifiuta categoricamente di partecipare a un’altra menzogna, percependo chiaramente il peso distruttivo che le bugie hanno avuto sulla famiglia. Affronta Jules, trovandolo sconvolto e del tutto incapace di gestire la drammatica situazione o le complesse questioni finanziarie che ne derivano. Di fronte a questa realtà, Caroline prende la sofferta decisione di lasciare immediatamente Jules e la casa di famiglia, segnando un punto di rottura definitivo.Eventi Successivi
Negli anni che seguono, Jules ottiene la custodia della figlia dopo che Caroline perde una battaglia legale. Nonostante le apparenze di rovina, la famiglia riesce a vivere grazie all’eredità lasciata da Merz e al capitale appartenuto al fratello defunto di Jules. La vicenda della lettera e il suicidio di Gustavus riaccendono l’attenzione sul caso del caporale Schaale, portando infine alla sua grazia e liberazione. Jules muore anni dopo a causa di problemi respiratori. Alla fine, la figlia riesce a ricongiungersi con Caroline in Inghilterra.È plausibile che impedire il ritorno di un individuo a un’accademia possa da solo “distruggere il lavoro del padre e rovinare la famiglia”, come suggerisce il capitolo?
Il capitolo lega una menzogna su un ritorno all’Accademia a conseguenze estreme, ma il nesso causale appare debole senza un contesto più ampio. Per comprendere come un tale evento potesse avere un peso così devastante, sarebbe necessario approfondire le dinamiche sociali, l’importanza delle istituzioni formative e il concetto di onore familiare nell’epoca e nell’ambiente descritti. Discipline come la storia sociale o la sociologia storica possono offrire spunti. Autori che trattano le strutture sociali e i valori di periodi passati potrebbero fornire il quadro necessario.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]