Letteratura

Il professore di desiderio

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. Labirinti del Desiderio

David Kepesh, crescendo, è attratto da Herbie Bratasky, un artista che si esibisce nell’albergo dei suoi. Herbie è simbolo di libertà e piacere. All’università, David si fa notare a teatro, ma poi sceglie di studiare la letteratura europea, cercando una figura più matura e pensante. Grazie a una borsa di studio, va a Londra, dove una prima delusione diventa scoperta del sesso. A Londra, inizia con incontri a pagamento, per poi passare a legami più profondi. Conosce Elisabeth e Birgitta, due ragazze svedesi, e nasce un rapporto a tre. Elisabeth, però, è fragile e non regge la situazione, arrivando a tentare il suicidio. David si sente in colpa e le scrive, cercando di capire quanto sia responsabile. Intanto, il rapporto con Birgitta si fa intenso, fatto di sensualità e controllo reciproco. Birgitta ammette di avere una storia con un dottore e cerca altri incontri. David la osserva mentre è con altri, passando dall’eccitazione al disagio. Quando il padre di Elisabeth arriva a Londra, David è preso dalla paura, insicuro su cosa succederà e bloccato nei suoi desideri e dubbi morali.

2. Possibilità della Giovinezza e Incertezze del Matrimonio

Dopo la partenza di Elisabeth, il protagonista e Birgitta partono per un viaggio in Europa, dove vivono la sessualità in modo libero. Il protagonista si lascia andare alla seduzione di donne sconosciute, mentre con Birgitta sperimenta un’eccitazione intensa e nuova. Nonostante questo, un senso di vuoto lo porta a interrogarsi sui suoi desideri più profondi. Successivamente, incontra Helen Baird, una donna bellissima e dal passato avventuroso, che lo trascina in una relazione passionale e travolgente. Helen gli racconta di una vita in Estremo Oriente, tra amanti ricchi e luoghi esotici, e lui, anche se inizialmente insospettito, ne rimane affascinato. Il matrimonio, però, si rivela subito difficile. La convivenza è piena di litigi e incomprensioni. Helen è sempre distratta e cerca continue vie di fuga, mentre il protagonista si fa carico di tutte le responsabilità. Le differenze tra loro diventano sempre più evidenti, e Helen, non riuscendo ad adattarsi alla vita matrimoniale, si rifugia nell’alcol e nella marijuana. La situazione peggiora quando Helen parte per Hong Kong, dove viene arrestata per possesso di cocaina, dopo aver cercato, senza successo, di riavvicinarsi a un vecchio amante. Il protagonista, confuso e pieno di dubbi, decide comunque di raggiungerla, spinto da un misto di desiderio, senso di responsabilità e confusione. In prigione, vede Helen in condizioni terribili, e capisce quanto sia complesso e problematico il loro legame, tanto da mettere in dubbio la natura stessa del suo amore.

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi


5. Una Visita Inaspettata

A Praga, insieme a Claire, il protagonista riflette sul desiderio e prepara un corso universitario. La sera, in un caffè, osserva le prostitute e ripensa alle lezioni: non vuole insegnare aridi tecnicismi, ma parlare di vita e passioni. Immagina una lezione in cui si rivolge agli studenti con sincerità, raccontando la sua storia per rendere la letteratura più vicina. Tornato in albergo, un biglietto di Claire lo fa sentire amato. Un sogno inquietante su Kafka e una prostituta, però, lo turba. Cerca conforto in Claire e la trova. L’estate scorre serena in campagna. La passione iniziale si trasforma in un affetto profondo. Questa pace, però, viene interrotta. Helen, l’ex moglie, arriva con il nuovo marito. L’incontro porta a galla vecchie ferite. Helen confessa di essere infelice e incinta, e chiede consiglio. Dopo la sua partenza, Claire rivela un segreto: era incinta durante il loro viaggio, ma ha abortito, temendo di rovinare tutto. Ora desidera una famiglia, ma solo quando saranno entrambi pronti. Infine, il padre del protagonista annuncia una visita e chiede di portare un amico vedovo.

6. Ricordi e Ombre di Settembre

Il padre del narratore porta con sé un amico, Mr. Barbatnik. Il padre regala a Claire un fermacarte d’argento e al figlio un album di medaglie di Shakespeare. Appare felice, pieno di vita, impaziente di condividere la sua gioia. Vuole rivedere il suo vecchio albergo, anche se adesso è in declino, con nuovi proprietari. La vista dell’albergo lo rattrista, ma non perde il suo buon umore. Ricorda i bei tempi, racconta storie di quando l’albergo era famoso. La sera, a cena, l’atmosfera è tranquilla. Mr. Barbatnik, fino a quel momento silenzioso, racconta la sua esperienza nei campi di concentramento. Il suo racconto commuove tutti. Il narratore, anche se tutto sembra perfetto, ha paura per il futuro. Teme che l’amore e la felicità finiscano. Questa paura lo tormenta, anche in una serata così bella. Il presente è meraviglioso, ma il futuro è incerto.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Teoria del camminare
Domare l'infinito