1X
🔊 100%
Contenuti del libro
Informazioni
“Il pomeriggio del signor Andesmas – Alle dieci e mezzo di sera, d’estate” di Marguerite Duras è un libro che ti prende subito, diviso in due parti che sembrano lontane ma che parlano di cose simili: l’attesa, i desideri nascosti e le vite che scorrono sotto la superficie. La prima parte ti porta su una collina, dove il signor Andesmas, un vecchio ricco, aspetta un costruttore per fare una terrazza per sua figlia Valérie, che ama tantissimo, forse troppo. C’è questa tensione nell’aria, un amore paterno quasi ossessivo e un senso di distacco dal resto del mondo. Poi, la storia cambia completamente e ti ritrovi in una città della Spagna, in mezzo a una tempesta pazzesca. Qui c’è un crimine, un uomo, Rodrigo Paestra, che ha ucciso sua moglie e un altro. In questo caos, una famiglia francese – Maria, Pierre, Claire e la piccola Judith – è bloccata in un albergo. Mentre fuori c’è la caccia all’uomo, dentro l’albergo si consumano altre tensioni, relazioni segrete tra Pierre e Claire, e Maria che sembra quasi attratta da questo killer in fuga. Il libro mescola il dramma pubblico del crimine e della tempesta con i drammi privati dei personaggi, i loro desideri inconfessati e l’incapacità di connettersi davvero. È un viaggio strano, che dalla Spagna porta verso Madrid, pieno di attesa, morte e relazioni complicate.Riassunto Breve
Un uomo anziano, il signor Andesmas, attende un costruttore su uno spiazzo di una casa appena comprata per la figlia Valérie, desiderosa di una terrazza con vista sulla valle e sul mare. L’uomo, ritiratosi dagli affari, dedica le sue ricchezze alla figlia, ma un incontro con la figlia del costruttore gli rivela un senso di angoscia e distacco, poiché il suo amore per Valérie è totalizzante. La moglie del costruttore arriva, confermando il ritardo e parlando dell’impatto di Valérie in paese e del dolore per la sua imminente indipendenza. L’attesa si carica di tensione per l’arrivo congiunto di Valérie e del costruttore. Intanto, in una città spagnola, un doppio omicidio scuote la comunità: Rodrigo Paestra ha ucciso la moglie e un altro uomo. La notizia si diffonde mentre una famiglia francese, Maria, Pierre, la figlia Judith e Claire, si ferma in città a causa di un forte temporale. Maria discute del delitto in un caffè, sentendo che Rodrigo si nasconde sui tetti e potrebbe essere assolto per gelosia. La famiglia si riunisce in un albergo affollato, dove la polizia cerca Rodrigo. Emergono tensioni tra Maria, Pierre e Claire, con Pierre e Claire che mostrano segni di una relazione nascosta. Maria beve molto e appare distaccata, mentre Pierre cerca normalità. Si sentono richiami per Rodrigo ad arrendersi. Maria insiste che Rodrigo sia sui tetti, anche se sembrano vuoti. La polizia non lo trova e chiede rinforzi. Judith, spaventata, dorme in corridoio con altri bambini. La tempesta continua, l’attesa si protrae. La forte tempesta estiva causa l’interruzione dell’elettricità, l’albergo è pieno, ospiti e personale dormono ovunque. La polizia cerca Rodrigo Paestra, con voci che sia sui tetti. Dal suo balcone, Maria osserva la tempesta e la città. Sua figlia Judith dorme nel corridoio. Su un altro balcone, Pierre e Claire si scambiano effusioni. Maria vede una figura su un tetto vicino a un camino e crede sia Rodrigo. Pierre e Claire tornano nel corridoio, vicini a Maria, parlando a bassa voce del loro desiderio non soddisfatto. Pierre si rivolge anche a Maria, riconoscendo la loro relazione passata. Maria rimane sveglia, concentrata sulla figura sul tetto, chiamandola. Le pattuglie passano regolarmente. Il temporale diminuisce, il cielo si schiarisce. Maria continua a chiamare la figura. Verso l’una e cinquanta, la figura risponde, mostrando il viso e una mano in segno di intesa: è Rodrigo Paestra. Maria decide di raggiungerlo, attraversando l’albergo addormentato per arrivare al cortile interno e al garage. Trova un addetto che dorme, prende una bottiglia di cognac dalla sua auto. Apre il portone del garage, aspettando il momento giusto tra i passaggi della polizia. La notte è caratterizzata dall’attesa, dai desideri non realizzati e dal contrasto tra spazi pubblici e vicende personali nascoste. Una donna guida un’auto nella notte, allontanandosi dalla città, dopo aver aiutato Rodrigo Paestra a scappare dal tetto di un albergo. L’uomo è caduto nell’auto poco prima del passaggio di una pattuglia. L’auto si dirige verso la strada per Madrid, fermandosi in un sentiero tra campi di grano a quattordici chilometri dalla città. L’uomo, avvolto in una coperta, dorme sul sedile posteriore. La donna lo osserva mentre l’alba sorge e beve cognac. Al sorgere del sole, la donna sveglia l’uomo. Lui appare disinteressato, ricorda la morte della moglie e di Perez. La donna gli dice che tornerà a mezzogiorno. Lui scende dall’auto e si addormenta nel grano. La donna torna all’albergo. I suoi compagni di viaggio, Pierre e Claire, sono svegli e preoccupati per la sua assenza notturna. La donna è stanca e nauseata. Rivela di aver trovato e aiutato Rodrigo e di dover tornare da lui a mezzogiorno. Claire non le crede, ma Pierre accetta la situazione. Insieme, con la figlia di Pierre e Claire, tornano verso il luogo indicato dalla donna, seguendo la strada per Madrid. Passano davanti ai poliziotti ancora impegnati nelle ricerche. La donna indica i punti di riferimento. Mentre si avvicinano, si nota che la mietitura del grano è iniziata. Il gruppo si ferma in un sentiero tra i campi di grano. Maria si allontana e trova Rodrigo Paestra morto, si è ucciso con una pistola. Pierre raggiunge Maria e conferma la morte. Nonostante l’evento, il viaggio verso Madrid continua sotto il caldo intenso. Judith, la bambina, soffre la sete. Si raggiunge un paese e ci si ferma in un parador per pranzare e riposare. Maria beve manzanilla e si addormenta per stanchezza. Durante la siesta di Maria e Judith, Claire e Pierre si appartano in una stanza affittata per un’ora. Claire desidera Pierre. Il viaggio riprende verso Madrid. Claire guida per un tratto. Ci si ferma in un altro paese dove Maria beve vino. Si apprende dalla radio che la morte di Rodrigo Paestra è stata diffusa. Maria riflette sulla sua mancata possibilità di salvarlo. Si arriva a Madrid al tramonto. Le camere d’albergo sono prenotate. Dopo aver sistemato Judith, Pierre va nella stanza di Maria. Lei lo bacia. Maria riconosce che la loro storia è finita. Bussano alla porta, è Claire. I tre scendono in una sala dove un uomo balla per i turisti presenti.Riassunto Lungo
1. L’attesa e l’amore sulla collina
Un uomo anziano, il signor Andesmas, aspetta il costruttore Michel Arc su uno spiazzo vicino a una casa che ha comprato per sua figlia Valérie. L’incontro serve a discutere la costruzione di una terrazza con vista sulla valle e sul mare, un desiderio espresso da Valérie. Il signor Andesmas si è ritirato dagli affari da un anno e da allora dedica le sue risorse all’acquisto di proprietà per la figlia, inclusi questa casa e i terreni circostanti. Vive nel paese da un anno.Gli incontri durante l’attesa
La prima ad arrivare è una bambina, figlia di Michel Arc, che viene ad avvisare del ritardo del padre. La bambina appare distratta e un po’ fragile. Il signor Andesmas sente un desiderio di affetto verso di lei, ma il suo amore totale e assorbente per Valérie gli impedisce di stabilire un legame autentico con l’altra bambina. Questo conflitto interiore genera in lui un senso di angoscia e distacco.Le riflessioni su Valérie
Successivamente, giunge la moglie di Michel Arc. Anche lei conferma il ritardo del marito e si ferma a parlare a lungo con il signor Andesmas, concentrando la conversazione sulla figura di Valérie. Descrive l’arrivo di Valérie in paese un anno prima, evidenziando la sua bellezza e l’impatto che ha avuto sugli abitanti. La donna confida una sofferenza personale legata a Valérie, in particolare per la sua prossima indipendenza che la porterà lontano dal padre.L’ombra del futuro
L’attesa si riempie della tensione per l’arrivo congiunto di Valérie e Michel Arc. Questo momento sembra segnare l’inizio di un nuovo capitolo nella vita della figlia. La prospettiva di questo cambiamento acuisce il dolore provato sia dall’anziano padre sia dalla moglie del costruttore.Per quale motivo la moglie del costruttore dovrebbe soffrire per l’indipendenza di Valérie da suo padre?
Il capitolo accenna a una sofferenza provata dalla moglie del costruttore per la futura indipendenza di Valérie dal padre, ma non ne chiarisce le ragioni profonde. Questa reazione emotiva appare insolita e lascia un vuoto argomentativo sulla natura dei legami e delle dinamiche tra i personaggi. Per comprendere meglio tali complessità relazionali e le loro manifestazioni, potrebbe essere utile esplorare testi di psicologia delle relazioni familiari o opere letterarie che analizzano le gelosie e le proiezioni affettive. Autori come Dostoevskij o Pirandello hanno spesso esplorato le sfaccettature più oscure e irrazionali dei legami umani.2. La tempesta, il crimine e l’attesa nell’albergo
Una città spagnola è scossa da un doppio omicidio. Rodrigo Paestra ha ucciso Toni Perez e la propria moglie, una ragazza di diciannove anni, dopo averli scoperti insieme. I corpi si trovano nel garage di Perez. La notizia si diffonde rapidamente, diventando il principale argomento di conversazione nei luoghi pubblici come il caffè sulla piazza.L’Arrivo della Famiglia Francese
Una famiglia francese, composta da Maria, suo marito Pierre, la figlia Judith e Claire, si ferma in città a causa di un forte temporale. Il viaggio verso Madrid è stato interrotto perché Judith aveva paura. Maria si reca in un caffè. Lì, un cliente locale discute del delitto. Afferma che Rodrigo Paestra è un esperto della città e si nasconde sui tetti. Prevede che probabilmente sarà assolto per aver agito per gelosia.L’Albergo Sotto la Tempesta
La famiglia si riunisce all’Hotel Centrale. La sala da pranzo è affollata, soprattutto da turisti francesi. Il temporale continua con violenza, rendendo difficile la comunicazione e creando disagio. La polizia arriva all’hotel per cercare Rodrigo Paestra. Gli agenti perlustrano i corridoi e le camere. Il personale dell’hotel e i clienti discutono del delitto; molti locali sembrano comprendere o giustificare l’azione di Rodrigo.Tensioni a Cena
Durante la cena, emergono tensioni tra Maria, Pierre e Claire. Pierre e Claire mostrano segni di una relazione nascosta, notati da Maria. Maria beve molto e appare distaccata. Pierre cerca di mantenere un’apparenza di normalità, parlando dei piani di viaggio e di visitare una chiesa locale. Vengono uditi richiami dall’esterno che invitano Rodrigo Paestra ad arrendersi. Maria continua a sostenere che Rodrigo si trova sui tetti, nonostante la ricerca della polizia e l’evidenza che i tetti appaiono vuoti quando lei li osserva da un balcone dell’hotel.La Notte dell’Attesa
La polizia non trova Rodrigo nell’hotel e richiede rinforzi per sorvegliare la città durante la notte. Judith, spaventata dal temporale e dalla confusione, viene preparata per dormire in un corridoio dell’albergo insieme ad altri bambini. La tempesta non accenna a finire. L’attesa della cattura di Rodrigo Paestra si protrae nella notte.Perché Maria insiste con tanta irrazionalità sulla presenza di Rodrigo sui tetti, sfidando ogni logica e persino la realtà?
Il capitolo descrive la ferma convinzione di Maria che Rodrigo Paestra si nasconda sui tetti, una convinzione che mantiene anche dopo la perlustrazione della polizia e la sua stessa osservazione che i tetti appaiono vuoti. Questa irrazionalità nel suo pensiero, apparentemente scollegata dagli eventi esterni e forse legata alle tensioni interne alla famiglia, rappresenta una lacuna argomentativa che il capitolo non esplora a fondo. Per comprendere meglio le possibili motivazioni dietro un simile comportamento, si potrebbe approfondire lo studio della psicologia umana, in particolare i meccanismi di coping, la negazione o la proiezione. Autori come Sigmund Freud o Carl Jung offrono spunti fondamentali sull’inconscio e sui processi mentali che possono portare a percezioni distorte della realtà, specialmente in momenti di stress o crisi personale.3. La Notte del Temporale e dell’Attesa
Una forte tempesta estiva si abbatte su una piccola città, lasciandola al buio per la mancanza di elettricità. L’albergo si riempie oltre la sua capacità, costringendo ospiti e personale a trovare riparo e sonno nei corridoi e nelle aree comuni. Le strade buie e fangose sono percorse dalle pattuglie di polizia, impegnate nella ricerca di Rodrigo Paestra, un criminale che si dice si nasconda sui tetti.Sguardi nella Notte
Dal suo balcone, una donna di nome Maria osserva la furia del temporale e la città immersa nell’oscurità. Sua figlia Judith dorme nel corridoio affollato, tra gli altri ospiti. Su un altro balcone vicino, Pierre e Claire si scambiano gesti affettuosi, il loro desiderio limitato dalla mancanza di un luogo appartato. Mentre scruta i dintorni, Maria nota una figura muoversi su un tetto vicino a un camino e si convince che possa essere Rodrigo Paestra.L’Attesa e il Riconoscimento
Pierre e Claire tornano nel corridoio dove dormono gli altri, trovando posto vicino a Maria. Giacciono separati, parlando a bassa voce del loro desiderio non realizzato e delle difficoltà della situazione. Pierre si rivolge anche a Maria, riconoscendo il legame che li ha uniti in passato. Maria, tuttavia, rimane sveglia, la sua attenzione completamente concentrata sulla figura indistinta sul tetto. Cerca di attirare l’attenzione della figura chiamandola, in attesa di una reazione.Il Segno e la Decisione
Il temporale inizia a diminuire e il cielo sopra la città comincia a schiarirsi lentamente. Maria continua a chiamare la figura sul tetto, la sua voce che rompe il silenzio della notte post-tempesta. Verso l’una e cinquanta del mattino, la figura finalmente risponde, mostrando prima il viso e poi una mano in segno di intesa. È proprio Rodrigo Paestra. Vedendolo e ricevendo il suo segnale, Maria prende una decisione improvvisa e rischiosa: deve raggiungerlo.Il Viaggio Nascosto
Per raggiungere Paestra, Maria deve attraversare l’albergo addormentato. Si muove silenziosamente, passando per la sala da pranzo e la cucina, fino a raggiungere il cortile interno e il garage. Lì trova un addetto che dorme profondamente. Dalla sua auto parcheggiata nel garage, prende una bottiglia di cognac. Apre poi il portone del garage, pronta a uscire, ma deve aspettare il momento giusto tra un passaggio e l’altro delle pattuglie di polizia che continuano a perlustrare le strade. La notte è fatta di questa attesa sospesa, di desideri inespressi e di azioni private che si svolgono nascoste agli occhi di tutti.Davvero il lettore dovrebbe accettare un salvataggio così rocambolesco senza sapere chi sia il fuggitivo e perché sia in fuga?
Il capitolo presenta una sequenza di eventi concitata e ricca di azione, ma lascia il lettore privo di informazioni fondamentali sul contesto. Non viene chiarito chi sia Rodrigo Paestra, perché sia braccato dalla polizia, né quale sia il legame o la motivazione che spinge la donna ad aiutarlo con un rischio così evidente. Questa lacuna impedisce di comprendere appieno la posta in gioco e il significato delle azioni dei personaggi. Per costruire una narrazione solida che coinvolga il lettore, è essenziale stabilire fin da subito il contesto e le motivazioni dei protagonisti. Approfondire le tecniche di costruzione della trama e dello sviluppo dei personaggi, come descritto da autori quali Robert McKee, può fornire gli strumenti necessari per colmare queste lacune e rendere la storia non solo avvincente, ma anche logicamente fondata.5. Il viaggio verso Madrid
Il gruppo si ferma lungo un sentiero che attraversa campi di grano. Maria si allontana dal gruppo e, poco dopo, scopre il corpo senza vita di Rodrigo Paestra. L’uomo si è tolto la vita usando una pistola. Pierre raggiunge Maria e conferma l’accaduto, un evento che getta un’ombra sul viaggio. Nonostante la tragedia appena scoperta, il gruppo decide di proseguire il cammino verso Madrid sotto il sole cocente.Una sosta per riposare
Dopo aver proseguito per un tratto, raggiungono un paese dove decidono di fermarsi in un parador. L’intenzione è quella di pranzare e concedersi un po’ di riposo per recuperare le energie. Maria, in particolare, beve della manzanilla e si addormenta profondamente, sopraffatta dalla stanchezza. Approfittando del riposo di Maria e della piccola Judith, Claire e Pierre si appartano, affittando una stanza per un’ora. In questo frangente intimo, Claire esprime chiaramente il suo desiderio per Pierre.Ripresa del viaggio e le notizie
Lasciato il parador, il viaggio verso Madrid riprende. Claire si mette alla guida per un tratto, contribuendo al cammino. Successivamente, si fermano in un altro paese lungo la strada, dove Maria beve del vino. Ascoltando la radio, apprendono che la notizia della morte di Rodrigo Paestra è stata ormai diffusa pubblicamente. Questo porta Maria a riflettere dolorosamente sulla sua sensazione di non essere riuscita a salvarlo.Arrivo a Madrid
Finalmente, il gruppo arriva a Madrid al calar del sole. Le camere d’albergo che avevano prenotato sono pronte ad accoglierli. Dopo aver sistemato la piccola Judith, Pierre si reca nella stanza di Maria. Qui, Maria lo bacia, ma allo stesso tempo riconosce dentro di sé che la loro relazione è giunta al termine. Un bussare alla porta interrompe il momento: è Claire. I tre scendono insieme in una sala dell’albergo, dove assistono a un uomo che balla per intrattenere i turisti presenti.Come può un gruppo proseguire il proprio viaggio verso Madrid, quasi indisturbato, dopo aver scoperto il corpo senza vita di un suicida?
Il capitolo presenta una sequenza di eventi che solleva interrogativi sulla coerenza narrativa. La scoperta di un suicidio, specialmente con l’uso di un’arma da fuoco, è un evento traumatico che nella realtà implicherebbe l’intervento delle autorità e un impatto psicologico profondo e immediato sui testimoni. Il fatto che il gruppo decida di proseguire il cammino “nonostante la tragedia appena scoperta” e che poco dopo alcuni membri si dedichino a momenti intimi, sminuisce la gravità dell’accaduto e la sua plausibile ripercussione sui personaggi. Per conferire maggiore realismo e profondità al capitolo, sarebbe utile esplorare le reazioni psicologiche al trauma e le procedure standard in caso di ritrovamento di un corpo. Approfondire la psicologia del lutto e dello shock, magari leggendo autori che trattano il realismo psicologico, potrebbe fornire spunti per rendere più credibili le conseguenze di un evento così drammatico.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]


