“Il Mondo Nuovo” di Aldous Huxley presenta una società futuristica, dove l’individuo è creato in laboratorio e condizionato per appartenere a una casta specifica, garantendo stabilità e armonia sociale. L’opera esplora le implicazioni di una società che sacrifica la libertà individuale e l’autenticità emotiva sull’altare della felicità e della stabilità . Attraverso il controllo biologico e psicologico, ogni aspetto della vita è predeterminato, dall’attività lavorativa alle relazioni interpersonali, con lo scopo di eliminare ogni forma di infelicità . Tuttavia, questa apparente utopia cela un lato oscuro: la soppressione delle emozioni, la perdita di significato e la negazione della vera umanità . Il lettore è invitato a interrogarsi sui limiti della felicità imposta e sul valore intrinseco della libertà di scegliere, anche a costo di provare dolore e sofferenza.
1. Il Mondo Condizionato
L’imponente Centro di Incubazione e Condizionamento di Londra Centrale si distingue per il suo motto: “Comunità , Identità , Stabilità ”. In questo luogo, gli ovuli umani vengono fertilizzati in serie, seguendo il processo di Bokanovsky che permette di creare fino a novantasei gemelli identici da un singolo ovulo. Questa è la base per la produzione di individui standardizzati. Nella Sala d’Imbottigliamento, gli embrioni iniziano il loro percorso verso la Predestinazione Sociale, dove ogni aspetto del loro futuro, dalla casta al lavoro, è deciso. Il controllo della temperatura, dell’ossigeno e di altri fattori ambientali adatta gli embrioni al loro ruolo nella società . Il condizionamento prosegue nella Sala Neo-Pavloviana, dove i bambini imparano ad associare sensazioni negative a elementi come fiori e libri, sviluppando invece preferenze per attività consumistiche. L’ipnopedia, l’insegnamento durante il sonno, rafforza questo condizionamento con messaggi che promuovono l’accettazione del proprio ruolo sociale. Concetti come famiglia, monogamia e amore sono considerati superati. La società promuove l’idea che “ognuno appartiene a tutti gli altri”, incoraggiando la promiscuità ed eliminando i legami esclusivi. Le emozioni intense sono attenuate, e la felicità è assicurata dal consumo e dall’uso del Soma, una droga che allontana ogni disagio. In questo modo, la stabilità sociale è garantita attraverso il controllo biologico, il condizionamento psicologico e l’eliminazione dell’individualità .2. Il Disagio della DiversitÃ
Bernard Marx, psicologo Alpha-Plus, si sente profondamente diverso dagli altri. Preferisce la solitudine e le conversazioni profonde, rifugge le attività sociali imposte e si sente a disagio nella società in cui vive. Anche Helmholtz Watson, un Alpha-Plus di successo, condivide questa inquietudine, sentendo che le attività comuni sono insoddisfacenti e desidera esprimere qualcosa di più significativo attraverso la scrittura. Lenina, invece, incarna la perfetta normalità : si dedica a svaghi superficiali con Henry Foster e usa il soma per amplificare il piacere e ignorare la realtà . Durante un Servizio di Solidarietà , Bernard si sente isolato, incapace di raggiungere l’unione collettiva che gli altri sperimentano. Il suo desiderio di libertà emotiva e di esperienze autentiche è incomprensibile per Lenina, ancorata ai principi dell’ipnopedia e al comfort del soma. Il Direttore rimprovera Bernard per il suo comportamento non conforme e lo minaccia di trasferimento in Islanda. Questa minaccia, invece di scoraggiarlo, fa sentire Bernard orgoglioso, un individuo in lotta contro il sistema. Nonostante le tensioni, Bernard e Lenina partono per un viaggio nel New Mexico, verso la Riserva dei Selvaggi. A Malpais, vengono accolti da un giovane indiano. Questo incontro segna l’inizio del loro confronto con una realtà radicalmente diversa.3. Orrori e Rivelazioni nel Nuovo Mondo
Lenina Crowne e Bernard Marx arrivano a Malpais, una Riserva dove vivono popolazioni indigene. Lenina è subito disgustata dallo sporco e dagli abitanti, che trova incivili. Durante la visita, i due assistono a una cerimonia religiosa con danze, serpenti e una flagellazione pubblica. Lenina, sconvolta dalla violenza, vorrebbe solo fuggire. Incontrano poi John, un giovane bianco, e sua madre Linda, una donna trascurata che viene dal “Mondo Civilizzato”. John, cresciuto nella Riserva ma diverso dagli indigeni, è subito attratto da Lenina e incuriosito dal mondo esterno di cui la madre gli ha parlato. Bernard capisce che portare un “selvaggio” bianco nella società civilizzata farebbe scalpore, e decide di portare John e Linda a Londra. John racconta la sua infanzia difficile, l’emarginazione e la confusione tra gli insegnamenti indigeni e i racconti di Linda. Trova in Shakespeare un modo per capire ed esprimere i suoi sentimenti. Bernard ottiene il permesso dal Controllore Mondiale Mustapha Mond. John, credendosi abbandonato, si dispera, ma poi vede Lenina addormentata e la ammira, trattenendo a stento un impulso irrazionale. Quando Bernard torna, la possibilità di lasciare Malpais e scoprire il “nuovo mondo” riempie John di gioia.4. La Fama e il Disgusto
Il clamore suscitato nella Stanza di Fertilizzazione trasforma John, il Selvaggio, in una celebrità . La società londinese, bramosa di novità , è attratta dall’uomo che ha osato sfidare le convenzioni chiamando “padre” l’ex-Direttore. Linda, la madre di John, al contrario, viene messa da parte, a causa del suo aspetto e dello stigma della maternità , ormai un concetto estraneo e ripugnante. Per lei, il ritorno alla civiltà coincide con un’unica, ossessiva ricerca: il soma. Linda si rifugia in dosi sempre maggiori di questa droga, cercando una fuga costante dalla realtà , sorda agli avvertimenti di John sui pericoli per la sua salute.Bernard sfrutta la fama di John, mostrandolo come un’attrazione esotica all’alta società . Durante le visite guidate, John non si lascia impressionare dalle meraviglie tecnologiche, ma prova repulsione per la produzione in serie di esseri umani e per il condizionamento, fin dall’infanzia, ad accettare la morte con indifferenza. La visione di un “feely”, un film che coinvolge tutti i sensi, intensifica il suo disgusto: l’esperienza, giudicata volgare e priva di valore, lo allontana ulteriormente da quel mondo.Lenina, sempre più attratta da John, lo invita a un appuntamento dopo il film, ma lui, combattuto tra desiderio e un profondo senso di inadeguatezza, la respinge. L’incolmabile distanza tra John e il mondo civilizzato si manifesta anche nel suo rifiuto di partecipare alla festa organizzata da Bernard in suo onore. Questo affronto pubblico umilia profondamente Bernard, che si ritrova isolato da quella stessa alta società che prima lo osannava.Nonostante le difficoltà , Bernard trova conforto nell’amicizia con Helmholtz, un uomo che condivide con John un senso di estraneità . Anche Helmholtz entra in conflitto con le autorità a causa delle sue poesie sulla solitudine, un tema considerato sovversivo. Tra Helmholtz e John nasce un legame basato sulla comune insofferenza verso la superficialità della società , ma anche questa amicizia è segnata da profonde differenze culturali. Quando John legge con passione “Romeo e Giulietta”, Helmholtz non riesce a trattenere le risate: il dramma della famiglia e dell’amore, per lui, appare assurdo, quasi comico, rivelando così la distanza incolmabile tra la sensibilità di John, nutrita di emozioni autentiche, e la razionalità artificialmente costruita del mondo civilizzato.5. La Rivolta e la Soma
Lenina, influenzata dal soma, cerca un approccio intimo con John, ma lui la respinge con violenza, chiamandola con termini offensivi. Lei, spaventata, si rifugia altrove. La notizia che la madre Linda è in fin di vita all’Ospedale di Park Lane per i Morenti sconvolge John. La trova in uno stato di beatitudine artificiale, indotta dal soma e dalla televisione, circondata da bambini condizionati ad accettare la morte con serenità . John è profondamente turbato da questa scena. Nel tentativo di risvegliarla, la scuote, ma Linda, in un momento di delirio, lo scambia per Popé, un uomo del suo passato, e muore chiamandolo per nome. John, distrutto, osserva i lavoratori Delta dell’ospedale, dipendenti dal soma, durante la distribuzione della droga. Decide quindi di agire per la loro libertà , proclamando che il soma è un veleno che li rende schiavi. Helmholtz e Bernard arrivano in quel momento. Helmholtz si unisce a John, gettando via le dosi di soma e affrontando la folla inferocita dei Delta. La polizia seda la rivolta con gas di soma e musica rilassante, arrestando John, Helmholtz e Bernard.6. Il Costo Amaro della FelicitÃ
Mustapha Mond, Controllore Mondiale, rivela a Bernard Marx, Helmholtz Watson e al Selvaggio una conoscenza inaspettata di Shakespeare, opera proibita perché legata al passato. La stabilità sociale, spiega Mond, si basa sulla soppressione dell’arte elevata e della scienza libera, considerate pericolose per la felicità collettiva. La bellezza e la verità sono state sacrificate sull’altare della stabilità . L’esperimento di Cipro, una società composta solo da individui Alpha, fallì perché una gerarchia sociale, con caste condizionate a ruoli specifici, è indispensabile. Anche la religione, pur essendo Mond credente, è incompatibile con la felicità universale e il progresso tecnologico. La civiltà ha scelto la felicità a scapito di Dio, dell’arte e della scienza. Il Selvaggio, sconvolto, rivendica il diritto all’infelicità e alla libertà di scelta. Helmholtz e Bernard vengono esiliati in isole, luoghi per individui non conformi. Il Selvaggio, invece, si rifugia in un faro abbandonato nel Surrey per purificarsi attraverso la penitenza, cercando di espiare il dolore per la morte della madre e il contatto con la civiltà . La sua solitudine viene interrotta dai reporter, e il Selvaggio, suo malgrado, diventa una celebrità . Un filmato sulla sua vita ascetica attira folle di curiosi, trasformando la sua ricerca di isolamento in uno spettacolo macabro. Lenina Crowne, spinta dalla curiosità , lo raggiunge. La sua vista scatena nel Selvaggio una furia che sfocia in un’orgia collettiva. Il giorno seguente, il Selvaggio, incapace di sfuggire alla civiltà che rifiutava, si toglie la vita.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
