Letteratura

Il libro degli Haiku

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. La Via Haiku di Kerouac: Tra Tradizione e Beat Generation

Jack Kerouac, celebre romanziere e figura chiave della Beat Generation, rivela un lato meno conosciuto: quello di poeta haiku. I suoi “Haiku Americani” condensano istantanee di vita in tre versi, con una semplicità e una vividezza sorprendenti. L’interesse di Kerouac per l’haiku nasce dallo studio del buddhismo Zen e dalle opere di R.H. Blyth, pioniere nella diffusione della tradizione giapponese in Occidente. Pur non essendo il primo americano a cimentarsi con questa forma poetica, Kerouac ne diventa un importante esponente, influenzato anche da Gary Snyder e dalla scena poetica della West Coast. Il buddhismo, per Kerouac, è più un’ispirazione letteraria che una pratica spirituale, ma si riflette nei suoi haiku, espressione di un ideale di “mente armonica” e di un misticismo americano. Gli haiku di Kerouac, sparsi in taccuini, romanzi e lettere, mostrano un percorso stilistico vario: dalle forme più tradizionali a sperimentazioni come i “pops” e gli “haiku della Beat Generation”. La sua poesia coglie l’essenza dei momenti, spesso con immagini di solitudine in ampi spazi. Kerouac sperimenta, pur rispettando la tradizione giapponese e i maestri come Bashō, Buson, Issa e Shiki. La sua opera oscilla tra regole e libertà creativa, dando vita a componimenti che a volte si avvicinano al senryu per l’uso di elementi umani e umoristici. La sua produzione haiku, pur con le sue peculiarità, è un contributo significativo alla poesia americana, che ha influenzato generazioni di poeti e aperto nuove strade all’espressione haiku.

2. Momenti Zen nel Quotidiano

La vita di ogni giorno e la natura sono visti attraverso una lente Zen, in una serie di osservazioni brevi e dirette. L’impermanenza e l’interconnessione di tutte le cose sono temi centrali. Le poesie mostrano scene di stagioni e momenti del giorno diversi, con attenzione ai dettagli sensoriali e ai piccoli eventi. Gatti, uccelli, la luna, la pioggia e il vento sono protagonisti abituali.Si trova una calma contemplazione e una ricerca dell’illuminazione nelle cose di ogni giorno. Le poesie usano parole semplici e immagini chiare per parlare di esistenza e consapevolezza. C’è anche umorismo e ironia, che alleggeriscono le riflessioni sulla vita e la spiritualità.Gli insegnamenti buddhisti e il concetto di Dharma sono presenti in modo leggero, e ricordano l’importanza di vivere nel presente e di trovare la verità nelle cose semplici. Le poesie arrivano da fonti diverse, come “Dharma Pops” e haiku, mostrando un approccio alla spiritualità che unisce varie idee, ma sempre basato sull’esperienza e sull’osservazione del mondo. La bellezza e la profondità si trovano anche nei dettagli più piccoli della vita.

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi


4. Impressioni in Haiku

La forma poetica dell’haiku cattura momenti e impressioni, diventando espressione della Beat Generation e del periodo successivo a Northport. Le immagini create attraversano stagioni e luoghi diversi, con una forte presenza della natura: autunno, inverno, primavera, luna, alberi e uccelli. Anche la vita di tutti i giorni trova spazio, osservata con uno sguardo a tratti malinconico, a tratti ironico.Un senso di solitudine si accompagna a momenti di acuta osservazione e contemplazione. Questa combinazione riflette sia la fase più intensa della Beat Generation, sia la successiva ricerca di una dimensione più tranquilla, tipica di Northport, ma sempre con un sottofondo di inquietudine e riflessione. In questo contesto, la figura del gatto assume un valore particolare, quasi personificando lo sguardo silenzioso e attento dello scrittore.Attraverso una forma poetica essenziale e diretta, si condensano temi come la vita, la morte, la bellezza del mondo e la riflessione interiore, testimoniando un percorso umano e artistico profondo.

5. Fonti e Ricerche sugli Haiku

Per approfondire lo studio degli haiku, sono disponibili diverse fonti, a partire da materiali inediti come raccolte di haiku, taccuini (datati e non) e manoscritti di opere quali “Desolation Pops”, “On the Beat Generation”, “Beat Generation Haikus” e “Lucien Midnight/Old Angel Midnight”. A questi si aggiungono i “Northport Haikus” in edizione stampata e quaderni del periodo 1961-1965. Un’altra importante risorsa è rappresentata dalle lettere, sia raccolte pubblicate di corrispondenze selezionate (1940-1956 e 1957-1969), sia singole missive indirizzate a figure come Peter Orlovsky, Joyce Johnson, Gary Snyder e Allen Ginsberg, che offrono uno sguardo diretto sul pensiero dell’autore. Si aggiungono poi i libri citati, tra cui “Maggie Cassidy”, “Some of the Dharma”, “Desolation Angels”, “Dharma Bums”, “Heaven & Other Poems”, “Trip Trap”, “Lonesome Traveler”, “Big Sur”, “Scattered Poems” e “Pomes All Sizes”, che rappresentano opere di riferimento o testi collegati al tema. L’approccio all’haiku si arricchisce ulteriormente con la dimensione sonora delle registrazioni audio, come “American Haikus” estratto da “Blues & Haikus”. Un’ampia bibliografia selezionata, infine, raccoglie contributi critici e opere di studiosi come Agostini, Blyth, Fields, Ginsberg, Goddard, Henderson, Heuvel, Kerouac, Lynch, Pizzarelli, Sato, Shirane, Snyder, Tonkinson e Ungar. Questi testi, che includono saggi, monografie, tesi di dottorato e articoli (editi e inediti), offrono diverse prospettive sull’haiku: dalla sua storia e teoria, al suo sviluppo in America e al suo rapporto con la Beat Generation.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Non si può determinare con certezza l'esistenza di una versione italiana con il titolo fornito.
Sull'estetica