1X
🔊 100%
Contenuti del libro
Informazioni
“Il Lavoro a Maglia per Principianti Come Creare Bellissimi Lavori, Punti, Maglie, Coperte & Altro” di Betty Whitman è quel tipo di libro che ti prende per mano se vuoi iniziare a fare uncinetto. Non importa se non hai mai tenuto un uncinetto in mano, perché si concentra proprio sui principianti, spiegando le tecniche base fin dal primo passo. Ti guida nella scelta dei materiali giusti, come il filato perfetto per iniziare e l’uncinetto della misura adatta, suggerendo anche come organizzare il tuo spazio e prenderti cura di te mentre lavori. Imparerai a leggere i modelli, a gestire la tensione del filato con un campione di prova per assicurarti che i tuoi punti, come il nodo scorsoio, la catenella e la maglia bassa, vengano bene. Il messaggio è chiaro: la pratica è fondamentale, non scoraggiarsi è la chiave. È una guida pratica che getta le fondamenta per creare i tuoi primi progetti, costruendo la tua confidenza un punto alla volta.Riassunto Breve
Per imparare l’uncinetto servono le informazioni giuste. Prima di iniziare un lavoro, si controlla di avere mani pulite e filo non sporco. È utile fare pause spesso per riposare dita e schiena, così si evitano dolori. Tutti gli attrezzi e i materiali, come i lavori in corso, il filo e i libri, si tengono in un solo posto per non perdere tempo a cercarli. È importante leggere bene i modelli prima di cominciare. Si controlla sempre la tensione del filo facendo un piccolo campione di prova; questo assicura che il lavoro non venga né troppo largo né troppo stretto. Mantenere la concentrazione aiuta a tenere la tensione giusta. Si consiglia di provare uncinetti di marche diverse per trovare quelli più comodi. Conservare piccoli pezzi di filo avanzati da altri lavori è utile per fare riparazioni o repliche. I marcatori di punto sono molto utili per segnare i punti, specialmente nei lavori lunghi. Non bisogna scoraggiarsi se ci sono difficoltà; continuare a esercitarsi porta a migliorare. Per chi inizia, la scelta dei materiali è importante. Si suggerisce un filato di spessore medio, come il pettinato numero 4. Un filato misto acrilico con lana o cotone è una buona scelta perché è facile da lavorare e non costa tanto. Un colore chiaro permette di vedere bene i punti. L’uncinetto deve essere adatto allo spessore del filo; una misura G/4.25mm è consigliata per iniziare. La cosa più importante è trovare materiali con cui sia facile lavorare. Il primo passo tecnico è creare un nodo scorsoio sull’uncinetto. Questo nodo è l’inizio di ogni lavoro. Dopo il nodo scorsoio, si fa una catenella, che è la base su cui si lavoreranno i punti dopo. La catenella si fa prendendo il filo con l’uncinetto e facendolo passare dentro il cerchio che c’è sull’uncinetto. Questo si ripete per fare tutte le catenelle che servono. Poi si impara a fare la maglia bassa. Si mette l’uncinetto nella seconda catenella partendo dall’uncinetto. Ogni catenella sembra una V. Si infila l’uncinetto da davanti a dietro nella V, si prende il filo e lo si tira fuori dalla catenella (ora ci sono due cerchi sull’uncinetto). Si prende di nuovo il filo e lo si fa passare attraverso tutti e due i cerchi sull’uncinetto. Questa è la prima maglia bassa. Si continua così lungo tutta la catenella. Per fare una nuova riga di maglie basse, si gira il lavoro verso destra. Si fa una catenella per girare (una sola catenella); questa conta come il primo punto della nuova riga. Si mette l’uncinetto nel primo punto della riga sotto (quello vicino alla catenella per girare) e si fa una maglia bassa. Si ripete la maglia bassa per tutta la riga. L’ultima maglia bassa della riga si fa nella catenella per girare della riga prima.Riassunto Lungo
1. I Primi Passi con l’Uncinetto
Imparare l’uncinetto è un’arte accessibile a tutti con le giuste indicazioni e un po’ di pratica costante. Per iniziare un progetto nel modo migliore, è importante assicurarsi di avere le mani pulite e il filo privo di sporco. Durante il lavoro, è molto utile fare pause frequenti per rilassare le dita e la schiena, prevenendo così dolori muscolari e affaticamento. Per mantenere tutto organizzato e non perdere tempo prezioso, è consigliabile tenere tutti gli strumenti, i materiali e i libri di riferimento in un unico posto dedicato. Non bisogna scoraggiarsi di fronte alle difficoltà iniziali, perché la pratica costante porta sempre a un miglioramento significativo delle proprie capacità.Preparazione e buone abitudini
Prima di iniziare qualsiasi progetto, è fondamentale leggere attentamente il modello scelto per capire bene tutti i passaggi. Un altro aspetto cruciale è controllare sempre la tensione del filo realizzando un piccolo campione di prova; questo passaggio assicura che il lavoro finale non risulti né troppo largo né troppo stretto rispetto alle indicazioni. Mantenere una concentrazione costante durante l’esecuzione aiuta a mantenere la tensione corretta e uniforme in tutto il progetto. Sperimentare diverse marche e tipi di uncinetti può aiutare a trovare quelli più comodi ed ergonomici per le proprie mani. È una buona abitudine conservare piccoli avanzi di filo da progetti precedenti, perché possono rivelarsi utili per eventuali riparazioni o per replicare piccole parti. I marcatori di punto sono strumenti estremamente pratici, specialmente nei progetti più lunghi o complessi, per tenere facilmente traccia dei punti e delle sequenze.Scegliere i materiali giusti
Per i principianti, la scelta dei materiali giusti è un passo decisivo per un buon inizio. Si consiglia di utilizzare un filato di peso medio, come quello classificato con il numero 4 (pettinato). Un filato composto da una miscela di acrilico e lana o cotone rappresenta una scelta eccellente perché è generalmente facile da lavorare e non eccessivamente costoso. Scegliere un colore chiaro per il filato permette di vedere i punti con maggiore facilità, aiutando a distinguere le maglie. L’uncinetto deve avere una misura adeguata al peso del filato; per iniziare, una misura G/4.25mm è spesso suggerita per i filati di peso medio. La priorità nella scelta dei materiali iniziali è trovare quelli con cui ci si sente più a proprio agio a lavorare, rendendo l’apprendimento più piacevole.Le tecniche fondamentali
Il primo passo tecnico concreto per iniziare a lavorare all’uncinetto è creare un nodo scorsoio direttamente sull’uncinetto. Questo nodo semplice ma essenziale rappresenta il punto di partenza di ogni progetto. Dopo aver formato il nodo scorsoio, si procede realizzando una catenella, che fungerà da base solida su cui verranno poi lavorati tutti i punti successivi del progetto. La catenella si forma gettando il filo sull’uncinetto e facendolo passare attraverso il cerchio che si trova già sull’uncinetto. Questo movimento di base si ripete per il numero di catenelle specificato nel modello che si sta seguendo, creando così la riga di partenza.La maglia bassa
Una volta completata la catenella di base, il passo successivo è imparare a eseguire la maglia bassa, uno dei punti fondamentali dell’uncinetto. Si inserisce l’uncinetto nella seconda catenella a partire dalla base, quella più vicina all’uncinetto ma non quella direttamente attaccata. Ogni catenella presenta una forma simile a una piccola “V”. Si inserisce l’uncinetto passando da davanti a dietro attraverso questa “V”, poi si getta il filo sull’uncinetto e lo si tira attraverso la catenella; a questo punto, si avranno due cerchi sull’uncinetto. Si getta nuovamente il filo sull’uncinetto e lo si fa passare attraverso entrambi i cerchi presenti sull’uncinetto. Questo completa la prima maglia bassa, e si continua a ripetere questo procedimento lungo tutta la catenella di base.Come aggiungere una nuova riga
Per continuare il lavoro e aggiungere una nuova linea di maglie basse sopra quella appena creata, si gira il lavoro completato in senso orario. Questo prepara il lavoro per la riga successiva. Si crea una catenella di svolta, che consiste in una singola catenella aggiuntiva; questa catenella iniziale serve a dare l’altezza necessaria per la nuova riga e funge da primo punto della nuova linea. Successivamente, si inserisce l’uncinetto nel primo punto della linea sottostante, quello situato proprio accanto alla catenella di svolta, e si lavora una maglia bassa come descritto in precedenza. Si continua a eseguire il procedimento della maglia bassa in ogni punto lungo tutta la riga. L’ultima maglia bassa di questa nuova linea si lavora nella catenella di svolta realizzata all’inizio della linea precedente, completando così la riga.Ma se l’uncinetto è solo una sequenza di passaggi tecnici, dov’è finita l’anima di quest’arte?
Il capitolo si concentra esclusivamente sul “come fare”, riducendo l’uncinetto a una mera esecuzione di istruzioni. Questo approccio trascura completamente il “perché” e il “cosa significa” di questa pratica millenaria. Per comprendere appieno l’uncinetto, non basta imparare i punti; è necessario esplorare la sua storia, il suo ruolo nelle diverse culture e il suo impatto sulla mente e sul benessere di chi lo pratica. Approfondire discipline come la storia del tessile, l’antropologia dei mestieri o la psicologia del lavoro manuale può offrire una prospettiva molto più ricca. Autori come Richard Sennett hanno esplorato il valore intrinseco della manualità e dell’artigianato, offrendo spunti cruciali per andare oltre la semplice tecnica.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]