Salute e Benessere

Il duello dei neurochirurghi

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.

Contenuti del libro



Capitolo 6: Il male sacro

Il capitolo esplora la complessità della relazione tra mente e corpo, evidenziando come condizioni neurologiche come l’epilessia possano sfumare i confini tra il fisico e il mentale. Attraverso la storia del neurochirurgo Wilder Penfield, si analizza il suo percorso personale e professionale, che lo ha portato a diventare un esperto nel trattamento dell’epilessia. Penfield riceve notizie preoccupanti riguardo alla salute della sorella Ruth, affetta da crisi epilettiche. Nonostante fosse un esperto nel campo, non aveva mai riconosciuto le crisi di Ruth come epilessia, illustrando come le convinzioni familiari e culturali possano influenzare la comprensione delle malattie.

La storia di Penfield e la sua esperienza con l’epilessia

La sua esperienza con Ruth lo costringe a confrontarsi con la realtà della malattia e a riconsiderare il suo approccio alla neurochirurgia. Penfield si distingue per la sua tecnica aggressiva di rimozione del tessuto cerebrale danneggiato. Crede fermamente che il cervello sia la sede della coscienza e desidera scoprire l’essenza dell’uomo attraverso il suo lavoro. Dopo aver subito esperienze traumatiche durante la Prima Guerra Mondiale, decide di dedicarsi alla ricerca sul cervello e sulla dualità mente-corpo. L’intervento chirurgico su Ruth rivela un tumore che causa le sue crisi. Nonostante i tentativi di rimuoverlo completamente, l’operazione ha esiti complicati.

Le conseguenze dell’esperienza di Penfield e la riflessione sulla mente e il corpo

Ruth mostra segni di miglioramento iniziali, ma successivamente le crisi ricompaiono e la situazione si aggrava. L’esperienza traumatica segnata dalla morte della sorella spinge Penfield a riflettere sul significato della vita e sulla questione dell’anima. Il capitolo passa poi a discutere l’idea storica che la mente risieda nel cuore piuttosto che nel cervello, citando figure come Swedenborg che hanno contribuito al dibattito sulla localizzazione delle funzioni mentali nel cervello. Con l’avanzare delle neuroscienze, si inizia a riconoscere il cervello come centro delle facoltà superiori.

La relazione tra epilessia e fenomeni mistici o spirituali

Si evidenziano anche i casi di epilessia associati a fenomeni mistici o spirituali, mostrando come alcune persone sperimentino stati trascendenti durante le crisi. Inoltre, viene menzionata la sindrome di Capgras, in cui i pazienti credono che i loro cari siano stati sostituiti da sosia. Questa condizione mette in luce il ruolo delle emozioni nella percezione e riconoscimento degli altri. Il capitolo conclude con una riflessione sull’illusione del libero arbitrio. Attraverso esperimenti condotti da Libet e altri neurologi, emerge che molte decisioni possono essere influenzate da processi inconsci prima che ne diventiamo consapevoli. Questo porta a interrogarsi sulla natura della volontà umana e sull’autenticità delle nostre azioni.

Qual è la natura della relazione tra epilessia e fenomeni mistici o spirituali, e come si può spiegare l’associazione tra le due cose?
Il capitolo menziona casi di epilessia associati a fenomeni mistici o spirituali, ma non fornisce una spiegazione esaustiva di questa relazione. La questione rimane aperta e suscita ulteriori interrogativi sulla natura di questa associazione. Per approfondire l’argomento, potrebbe essere utile esplorare la letteratura scientifica sul tema, ad esempio leggendo “L’istinto del linguaggio” di Steven Pinker, oppure “Ansia, Come il cervello ci aiuta a capirla” di Joseph Ledoux. Inoltre, potrebbe essere interessante consultare testi di filosofia della mente e della religione per comprendere meglio le implicazioni di questa relazione.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Fahrenheit 451
La lettura felice. Conversazioni con Marcel Proust sull'arte di leggere