Letteratura

Il diavolo

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. Il Ritorno del Desiderio

Evgenij Irtenev, giovane ed energico, eredita una tenuta in campagna, ma si ritrova sommerso dai debiti. Decide di risanare l’azienda, ma ben presto sente il bisogno di appagare i suoi desideri fisici. Inizia così una relazione con Stepanida, una contadina del luogo, pensando che sia solo un’avventura passeggera. La vita di Evgenij cambia quando incontra Liza Annenskaja, una donna dolce e innamorata, che decide di sposare. Il matrimonio è felice, nonostante i problemi economici e la perdita del loro primo figlio. Liza è una moglie devota, ma la loro serenità viene messa a dura prova quando Stepanida torna inaspettatamente, assunta come domestica. La sua presenza risveglia in Evgenij una passione che credeva dimenticata. Lui cerca di combattere questo desiderio, sapendo che potrebbe distruggere il suo matrimonio. Prova ad allontanare Stepanida, a reprimere i suoi impulsi, ma l’attrazione diventa ossessione. Evgenij si ritrova a desiderare incontri segreti, immaginando momenti di passione. Un incidente di Liza, di nuovo incinta, lo preoccupa ulteriormente. Mentre Liza si riprende, Evgenij è combattuto tra il desiderio per Stepanida e l’amore per sua moglie, una tentazione costante che minaccia la sua vita.

2. Il peso della tentazione e la via di fuga

Evgenij Irtenev, nonostante l’amore della moglie Liza e una vita apparentemente serena, è divorato da un segreto. Un’antica passione per la contadina Stepanida riemerge, tormentandolo con un desiderio che lo fa sentire in colpa e pieno di vergogna. La confesssione di questa ossessione allo zio porta un consiglio: un viaggio in Crimea come cura. Inizialmente, la Crimea sembra la soluzione. Lontano da casa, Evgenij si immerge in una nuova vita. La nascita di una figlia e il suo impegno nella comunità locale lo trasformano, allontanando l’ombra del passato.Ma il ritorno è una trappola. Un incontro casuale con Stepanida riaccende la fiamma proibita, e la lotta interiore di Evgenij si fa disperata. Questa forza oscura lo domina, incapace di resistere. Il desiderio e il conflitto tra la famiglia e la passione incontrollabile lo spingono sull’orlo della follia. Tre vie d’uscita gli si parano davanti: la moglie, l’oggetto del suo desiderio, se stesso. Sceglie l’ultima, con un colpo di pistola. Un gesto estremo, incomprensibile per chi resta, avvolto nel mistero delle profondità dell’animo umano.

3. L’Impulso Fatale

Evgenij Irtenev è schiacciato da un peso insopportabile: deve scegliere se uccidere la moglie o Stepanida. Inizia a immaginare l’omicidio, prende una pistola, ma subito si ferma, sconvolto. Prega, chiede aiuto a Dio, perché sente di non poter resistere da solo al male. Nonostante la preghiera, cerca di calmarsi, esce a camminare. Ma i suoi passi lo portano verso la fattoria, dove sa di trovare Stepanida. La vede lavorare nei campi, e la passione lo travolge di nuovo. Capisce che non può sfuggire a quel legame. La preghiera è dimenticata, sostituita dal desiderio di un incontro segreto. Evgenij si sente posseduto da una forza oscura, che lo spinge verso Stepanida, vista ora come l’incarnazione del male. In preda a questa follia, le spara più volte, uccidendola. Confessa subito di averlo fatto di proposito, non vuole che si pensi a un incidente. Chiede che chiamino le autorità. Torna a casa, si chiude in sé stesso, lontano dalla moglie, aspettando che la verità venga a galla. Viene arrestato il giorno dopo. Al processo, lo riconoscono incapace di intendere e di volere in quel momento. Viene condannato a una penitenza, in parte in carcere, in parte in un monastero. Quando torna a casa, è un uomo distrutto, dedito all’alcol e senza più forza di vivere. Il suo gesto estremo, forse, non è altro che una follia nascosta, che si rivela in un momento di crisi, una follia che, in fondo, potrebbe essere in ognuno di noi.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Buddhismo. Religione senza religione
La felicità delle immagini, il peso delle parole. Cinque esercizi di lettura di Moravia, Volponi, Pasolini, Calvino, Celati