1. Esperimenti e Morali Distorte
Il diario di Eva inizia con la prima donna che scopre il mondo. La sua innocenza la porta a interrogarsi sulla propria esistenza, arrivando a considerarsi un esperimento. Esplora la natura, nomina gli animali e sviluppa un legame con Adamo, anche se non lo comprende appieno. La sua visione è guidata dalla meraviglia, come dimostra la scoperta del fuoco, affascinante e pericoloso. Un altro racconto presenta Jim Smiley, appassionato di scommesse su qualsiasi cosa, dai cavalli ai cani, fino al suo ranocchio saltatore, Daniele Webster. La storia culmina in una scommessa truffaldina: uno sconosciuto riempie il ranocchio di pallini di piombo, impedendogli di saltare. L’astuzia e l’imprevedibilità emergono come elementi chiave. Alcune storie presentano morali apparenti, subito ribaltate da un “seguito”. Un medico aiuta un barboncino, ma viene sommerso da cani feriti. Un autore generoso sostiene un giovane scrittore, ma viene diffamato. Un uomo, grato al salvatore della moglie, si ritrova invaso dalla famiglia di lei. Queste storie mostrano come le buone azioni possano avere conseguenze negative, mettendo in discussione le morali convenzionali. Infine, un uomo incontra una sua versione miniaturizzata e mostruosa, una sorta di coscienza che lo accusa di ipocrisia e viltà. Questo confronto lo costringe a fare i conti con le proprie mancanze morali e il peso del rimorso, rivelando un profondo disagio interiore.2. L’Incenso dell’Olocausto Consumato dalle Fiamme
La Coscienza si manifesta visibilmente, rimproverando il narratore per le azioni passate, come una crudele burla infantile ai danni del fratello. Inizialmente immateriale, la Coscienza diventa visibile a seguito di una richiesta del narratore, pur essendo sempre stata presente. La sua visibilità è legata al peso del rimorso: un’anima oppressa la rende concreta. Inflessibile e onnipresente, legge i pensieri e tormenta senza sosta. Rivela di non avere uno scopo morale, ma di agire per professione, con un eccesso di zelo che rasenta il piacere. Esiste un mondo in cui le coscienze competono, tormentando gli individui più sensibili.Il narratore, in un impeto di rabbia, sopraffà e distrugge la sua Coscienza, bruciandola. Liberato dal rimorso, prova una beatitudine ininterrotta, compiendo azioni immorali e criminali, come uccidere, incendiare e frodare, senza scrupoli.Successivamente, intraprende un viaggio in nave verso Bermuda. Durante la traversata, si imbatte in conversazioni con altri passeggeri, tra cui un reverendo. Si discute cinicamente di lotti cimiteriali e si ascoltano storie di mare narrate da capitani esperti. Questi racconti variano da aneddoti umoristici su giovani marinai a storie drammatiche di naufragi e salvataggi. Emerge la figura del capitano “Uragano” Jones, profondamente religioso ma incline alla bestemmia, con interpretazioni bibliche originali. Il viaggio culmina con l’arrivo a Bermuda e l’incontro con un vecchio abitante, simbolo di un mondo lontano.[/membership]3. Bianchezza Bermudiana e Racconti Ferroviari
Hamilton, il cuore delle Bermude, colpisce per il suo candore. Gli edifici, costruiti in corallo bianco, ricordano un’antica architettura spagnola, mentre palme e piante tropicali immergono la città in un’atmosfera esotica. L’economia si basa su patate e cipolle, queste ultime così pregiate da essere considerate un simbolo di eccellenza. Esplorando l’isola, si nota come il corallo bianco domini ovunque: case, tetti, persino i muri di cinta. Tutto è pulito e ordinato, al punto che la povertà sembra non esistere. Le strade, scavate nel corallo, brillano sotto il sole, mentre la vegetazione lussureggiante, con cedri, oleandri e palme, ospita animali selvatici sorprendentemente mansueti. Il viaggio di ritorno, però, porta con sé storie ben diverse. Un passeggero racconta di un disastro ferroviario, dove un uomo, incaricato di trasportare fucili, si ritrova in un vagone con un ferroviere e un formaggio stagionato dal profumo intenso. L’odore viene scambiato per quello di un cadavere, dando il via a una serie di tentativi comici e disperati di nascondere il presunto fetore, che finiscono per peggiorare la situazione. Un altro racconto trasporta i passeggeri in una tempesta di neve, dove un gruppo rimane bloccato su un treno senza cibo. La fame cresce, fino a quando la conversazione scivola verso l’idea del cannibalismo. Inizia così una discussione surreale, con tanto di formalità e dibattito, su chi debba essere sacrificato, mettendo in luce l’assurdità della situazione e la disperazione umana.4. Intrighi di Successione e Segreti Svelati
Nel castello di Klugenstein, l’anziano signore svela un segreto alla persona che tutti credono suo figlio, Corrado: in realtà è una donna. Questa messinscena è stata ordita per garantire la successione al ducato di Brandemburgo, poiché un antico decreto stabilisce che, in assenza di eredi maschi diretti, il potere sarebbe passato al casato di Klugenstein, purché avesse un erede maschio. Se nessuno dei due rami avesse avuto figli maschi, la successione sarebbe andata alla figlia del granduca Ulrico, Costanza, a condizione che avesse mantenuto una condotta irreprensibile. In caso contrario, sarebbe toccata alla figlia di Klugenstein, sempre a condizione di una condotta ineccepibile. Per evitare questa eventualità, alla nascita della figlia, il signore di Klugenstein ha eliminato i testimoni e l’ha presentata come un maschio, Corrado. Anni dopo, Ulrico, ormai anziano e desideroso di ritirarsi, convoca Corrado per affidargli il governo. Tuttavia, un’antica legge minaccia Corrado: una donna che siede sul trono ducale prima dell’incoronazione è punibile con la morte. Il padre consiglia a Corrado di governare dal seggio del primo ministro, in attesa dell’incoronazione, nella speranza che il segreto non venga scoperto. Corrado si trasferisce a corte, distinguendosi per saggezza e giustizia. La situazione precipita quando la principessa Costanza si innamora di Corrado, ignara della sua vera identità. Questo amore diventa un pericolo per Corrado, che teme di essere scoperta. Nonostante i tentativi di Corrado di allontanarla, Costanza dichiara apertamente i suoi sentimenti, ma viene respinta. Successivamente, iniziano a circolare voci secondo cui Costanza avrebbe dato alla luce un bambino, frutto di un complotto del conte Detzin, emissario di Klugenstein, per screditare Costanza e favorire l’ascesa di Corrado. Costanza viene accusata di condotta immorale e processata. Corrado, dilaniato dal conflitto interiore, è costretto a presiedere il tribunale. Durante il processo, Costanza, con un colpo di scena, accusa Corrado di essere il padre del bambino. Questa rivelazione getta Corrado nel panico: svelare la sua vera identità significherebbe la morte, ma negare è ormai impossibile. Sotto il peso di questa sconvolgente verità, Corrado e suo padre svaniscono nel nulla.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]




