Letteratura

Il conte di Montecristo

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. Intrigo e Incarcerazione

Il Pharaon arriva a Marsiglia e il giovane Edmond Dantès, secondo ufficiale, annuncia la morte del Capitano Leclère. Dantès, fidanzato con Mercédès e prossimo alla promozione a capitano, è ben accolto, ma l’invidia di Danglars, contabile della nave, e la gelosia di Fernand, innamorato di Mercédès, tramano contro di lui. Danglars, invidioso del successo di Dantès, e Fernand, geloso del suo amore, preparano un piano. Con l’aiuto di Caderousse, Danglars scrive una lettera anonima che accusa Dantès di essere un agente bonapartista. Dantès viene arrestato durante il suo banchetto di fidanzamento. Interrogato dal sostituto procuratore del re, Villefort, Dantès sembra inizialmente scagionato. Tuttavia, Villefort scopre che la lettera compromettente è indirizzata a suo padre, Noirtier, un noto bonapartista. Per proteggere la sua carriera, Villefort condanna Dantès alla prigione nel Castello d’If. Villefort si reca a Parigi, dove sfrutta la situazione per ottenere il favore del re Luigi XVIII, presentandosi come l’uomo che ha evitato una cospirazione. Mentre Villefort viene premiato, i veri colpevoli restano liberi, e Caderousse è tormentato dai rimorsi. Dantès, innocente, è rinchiuso nel Castello d’If, vittima di un complotto e dell’ambizione altrui. La sua felicità promessa si trasforma in un incubo di ingiustizia.

2. Intrighi Politici e Disperazione Carceraria

Monsieur Noirtier, bonapartista convinto e padre di Villefort, giunge a Parigi. Rivela al figlio di essere a conoscenza del ritorno di Napoleone e critica apertamente l’inefficacia della polizia realista. Per eludere la sorveglianza, Noirtier modifica il suo aspetto e consiglia a Villefort di agire con prudenza e discrezione, in vista dei cambiamenti politici imminenti. Durante il periodo dei Cento Giorni, Villefort, pur mantenendo la sua posizione, adotta un atteggiamento attendista. Nel frattempo, Morrel cerca invano di ottenere la liberazione di Dantès. Danglars, temendo la vendetta di Dantès in caso di un ritorno di Napoleone, decide di fuggire a Madrid. Fernand, invece, spinto dall’ambizione e dalla speranza di conquistare Mercédès, sceglie di arruolarsi nell’esercito. In questo clima di incertezza, il vecchio padre di Dantès muore, consumato dal dolore e dagli stenti, assistito amorevolmente da Mercédès e Morrel. Nelle profondità del Castello d’If, un ispettore carcerario fa visita ai prigionieri. Tra questi, incontra Dantès, che invoca giustizia e libertà, e l’abate Faria, un altro detenuto, considerato pazzo a causa della sua ossessione per un tesoro nascosto. L’ispettore, tuttavia, dopo un breve colloquio, archivia il caso di Dantès, senza concedere alcuna speranza. Dantès, ormai dimenticato e disperato, medita il suicidio. Un rumore proveniente dalla parete della sua cella riaccende in lui una scintilla di speranza: l’abate Faria, sta scavando un tunnel nella speranza di fuggire. Inizia così una collaborazione tra i due, uniti dal desiderio di libertà e dalla disperazione della prigionia.

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi


9. Il Passato Rivisitato, il Futuro Abbracciato

Il Conte di Montecristo, turbato e incerto, torna al castello d’If. Rivede la sua cella, ascolta la storia della sua prigionia e ritrova la forza di andare avanti. Nel frattempo, Danglars, in fuga con il denaro, viene catturato dai banditi di Luigi Vampa. Imprigionato, Vampa lo priva di ogni ricchezza, facendogli pagare un prezzo esorbitante per ogni cosa. Danglars, affamato e disperato, ripensa al passato e ai suoi crimini. Improvvisamente, il Conte di Montecristo gli appare. Edmond Dantès, pur avendo sofferto a causa sua, lo perdona, gli ridà la libertà e una piccola parte del denaro. Il Conte va poi sull’isola di Montecristo per incontrare Maximilien Morrel, deciso a morire. Montecristo cerca di farlo ragionare, ma il giovane è deciso. Il Conte sembra acconsentire, ma a sorpresa rivela che Valentine è viva. La ragazza spiega che il Conte l’aveva salvata con un inganno, per mettere alla prova l’amore di Morrel. Montecristo, vedendo la felicità dei due giovani e l’amore di Haydée, capisce che la vendetta non porta alla felicità. Decide di cambiare vita, di amare Haydée e di donare ogni sua ricchezza a Valentine e Maximilien. Parte dall’isola, lasciando ai giovani un messaggio: “Attendere e sperare!”.

10. Mappa del Mondo Romanzato

Il viaggio inizia tra le isole assolate del Mediterraneo e prosegue nelle città brulicanti di vita dell’Europa. Ogni luogo ha una sua storia, un suo carattere distintivo. La narrazione si sposta poi verso le antiche terre d’Africa e d’Asia, fino ai confini lontani dell’India, della Cina e delle Americhe. Luoghi come campi di battaglia e città celebri diventano testimoni di eventi storici importanti. L’indice dei luoghi diventa una mappa dettagliata, che svela ambientazioni ed esperienze uniche. Un percorso che non è solo geografico, ma anche un viaggio nel tempo, che mostra la profondità della storia e l’ampiezza del mondo.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
L'importanza di essere Fedele
Impara velocemente a programmare con il progetto pratico 1