1X
🔊 100%
Contenuti del libro
Informazioni
“Il calcolo del cosmo. La matematica svela l’universo” di Ian Stewart ti porta in un viaggio pazzesco attraverso il cosmo, mostrandoti come la matematica sia la chiave per capire tutto, dalla mela di Newton ai misteri più profondi. Si parte dalla gravità, quella forza che tiene insieme le cose, esplorando come Newton e poi Einstein con la sua relatività generale l’hanno descritta, spiegando le orbite planetarie e la curvatura dello spazio-tempo. Poi si va nel nostro Sistema Solare, vedendo come si è formato, come la Luna è nata da un impatto gigante, e come le risonanze orbitali e il caos deterministico influenzano il movimento di asteroidi, comete e lune, creando strutture incredibili come gli anelli di Saturno. Non ci si ferma qui: si esplorano le stelle, le galassie, i buchi neri e gli esopianeti lontani, usando la matematica per misurare distanze e capire di cosa sono fatti. E alla fine, si affrontano i grandi enigmi: il Big Bang, l’espansione dell’universo, la sfuggente materia oscura e l’energia oscura, e persino il problema del fine-tuning delle costanti fisiche che ci fa chiedere se siamo soli o se esiste un multiverso. È come se la matematica fosse la lingua segreta dell’universo, e questo libro te la insegna per farti vedere l’architettura nascosta dietro tutto ciò che vediamo lassù.Riassunto Breve
La gravità è la forza fondamentale che governa il cosmo, descritta da Newton come attrazione tra masse e reinterpretata da Einstein come curvatura dello spazio-tempo. Questa forza porta alla formazione di sistemi stellari e planetari dal collasso di nubi di gas e polvere, come nel caso del nostro Sistema Solare, dove la gravità influenza anche la distribuzione del momento angolare e causa migrazioni planetarie. La Luna terrestre si forma probabilmente da un impatto gigante che espelle materiale dal mantello terrestre. Le orbite celesti non sono sempre semplici, ma mostrano dinamiche complesse dovute alle interazioni gravitazionali, con risonanze che creano lacune o concentrazioni di corpi, come gli asteroidi Troiani nei punti di Lagrange. La matematica permette di prevedere corpi non visti basandosi sulle perturbazioni orbitali. Sistemi di anelli attorno ai pianeti sono modellati dalle risonanze con le lune. Le lune stesse mostrano grande varietà, alcune con potenziali oceani sotterranei riscaldati dalle forze di marea. Le comete provengono dalle regioni esterne e la loro orbita è influenzata dai pianeti giganti. Il moto di molti sistemi celesti può essere caotico, anche se governato da leggi precise, influenzando la rotazione di lune o l’inclinazione assiale dei pianeti e aumentando il rischio di impatti. I viaggi spaziali sfruttano la gravità e le rotte a bassa energia legate ai punti di Lagrange. Le stelle sono composte principalmente da idrogeno ed elio, producono energia tramite fusione e la loro evoluzione dipende dalla massa. Le distanze cosmiche si misurano con metodi diversi, dalla parallasse alle candele standard come le Cefeidi. Le galassie sono enormi raggruppamenti di stelle, classificate in base alla forma, e la loro rotazione mostra che le stelle esterne si muovono più velocemente del previsto in base alla materia visibile. L’universo contiene un numero enorme di pianeti, molti simili alla Terra, individuati con varie tecniche, suggerendo l’esistenza di innumerevoli mondi. La vita potrebbe esistere anche in ambienti estremi o con chimiche diverse. Oggetti estremi come i buchi neri sono previsti dalla relatività generale e osservati indirettamente. Su larga scala, la materia si raggruppa in filamenti e muri attorno a vasti spazi vuoti. L’universo osservabile è immenso, ma la sua forma complessiva è sconosciuta. L’universo ha avuto origine con il Big Bang circa 13,8 miliardi di anni fa, supportato dall’espansione osservata (legge di Hubble) e dalla radiazione cosmica di fondo. Tuttavia, il modello standard del Big Bang presenta problemi che portano a postulare una fase di inflazione iniziale e l’esistenza di energia oscura per spiegare l’accelerazione dell’espansione. La rotazione anomala delle galassie suggerisce la presenza di materia oscura, invisibile e non ancora rilevata direttamente, sebbene teorie alternative come MOND propongano modifiche alla gravità. L’osservazione dell’Ammasso della Pallottola supporta l’esistenza della materia oscura. Un altro enigma è il valore apparentemente “accordato” delle costanti fisiche fondamentali che rendono possibile la vita, un problema di “fine-tuning” con una probabilità molto bassa. Per spiegare questa coincidenza, si considera l’ipotesi del multiverso, dove esisterebbero molti universi con costanti diverse, e noi ci troveremmo in uno adatto alla vita. Tuttavia, il multiverso è difficile da verificare scientificamente, e alcuni studi suggeriscono che il problema del fine-tuning potrebbe essere esagerato, poiché la formazione stellare può avvenire in universi con una gamma più ampia di valori per le costanti. La cosmologia è un campo in continua evoluzione con dibattiti aperti e alternative al modello prevalente.Riassunto Lungo
1. Le Forze e le Origini del Cosmo
La gravità è la forza fondamentale che governa il movimento di tutto nell’universo. Isaac Newton per primo descrisse questa forza come un’attrazione tra ogni oggetto con massa, unendo così le leggi che regolano i movimenti sulla Terra e quelli dei corpi celesti. La sua legge permette di calcolare con grande precisione le traiettorie dei pianeti. In seguito, Albert Einstein, con la sua teoria della relatività generale, offrì una visione diversa: la gravità non è una forza che agisce a distanza, ma è una conseguenza della deformazione dello spazio-tempo causata dalla presenza di massa ed energia. Anche se la fisica di Newton è ancora sufficiente per molti calcoli di tutti i giorni, la teoria di Einstein è indispensabile per capire l’universo su scale molto grandi o in condizioni estreme.La Nascita del Sistema Solare
Questa forza di gravità è stata essenziale anche per la formazione del nostro Sistema Solare. Tutto è iniziato circa quattro miliardi e mezzo di anni fa, quando una vasta nube di gas e polvere ha iniziato a collassare su se stessa a causa della sua stessa attrazione gravitazionale. Questo crollo ha portato alla formazione di un disco rotante, chiamato disco protoplanetario, al cui centro si è addensato il Sole. Nei bordi del disco, invece, la materia ha cominciato ad unirsi, formando i pianeti. Questo spiega perché tutti i pianeti si muovono più o meno sullo stesso piano e nella stessa direzione. Un aspetto interessante è capire come la maggior parte del “momento rotatorio” (momento angolare) sia finita nei pianeti piuttosto che nel Sole. I modelli più recenti suggeriscono che l’attrito all’interno del disco e l’accumulo di pezzi più piccoli abbiano avuto un ruolo importante. La gravità ha causato sia l’unione della materia che la divisione della nube iniziale in diverse parti, dando origine a molti sistemi stellari. Il Sistema Solare ai suoi inizi era un luogo molto dinamico, con i pianeti più grandi che si spostavano e modificavano le orbite degli altri corpi.Come si è Formata la Luna
Parlando della formazione dei corpi celesti, la Luna che orbita attorno alla Terra ha delle caratteristiche piuttosto uniche. È molto grande rispetto al nostro pianeta e l’intero sistema Terra-Luna ruota con un’energia notevole (alto momento angolare). La sua superficie rocciosa ha una composizione di elementi (isotopi) molto simile a quella della parte esterna della Terra (il mantello), ma contiene molto meno ferro. Per spiegare tutte queste particolarità, la teoria oggi più accettata è quella dell’impatto gigante. Secondo questa ipotesi, un corpo celeste grande circa quanto Marte, chiamato Theia, avrebbe colpito la Terra quando era ancora molto giovane e in formazione. Questo scontro violentissimo avrebbe espulso nello spazio una grande quantità di materiale fuso, proveniente soprattutto dal mantello terrestre. Questo materiale si sarebbe poi raccolto in orbita attorno alla Terra, formando la Luna. Il nucleo di ferro di Theia si sarebbe invece fuso con il nucleo terrestre, giustificando la scarsità di ferro nella Luna. Le simulazioni fatte al computer supportano questo scenario, dimostrando che un simile impatto può effettivamente creare un sistema Terra-Luna con le proprietà che osserviamo oggi.La teoria dell’impatto gigante è davvero la spiegazione definitiva per la formazione della Luna, o ci sono ancora aspetti che lasciano perplessi gli scienziati?
Il capitolo presenta correttamente l’ipotesi dell’impatto gigante come la più accreditata per spiegare l’origine della Luna. Tuttavia, la straordinaria somiglianza isotopica tra la Terra e la Luna, unita ad altre caratteristiche, pone sfide significative ai modelli. Le simulazioni al computer, pur supportando lo scenario generale, continuano a essere affinate per spiegare tutti i dettagli osservati. Approfondire la planetologia, la geochimica e le simulazioni numeriche può aiutare a comprendere le sfumature e le questioni ancora aperte su questa teoria.2. Danze orbitali e strutture celesti
Il Sistema Solare non funziona semplicemente come un meccanismo perfetto e prevedibile secondo le leggi classiche della fisica. Le interazioni gravitazionali tra i corpi celesti creano dinamiche complesse e affascinanti che vanno oltre le aspettative iniziali. Un tentativo precoce di trovare un ordine nelle distanze dei pianeti fu la legge empirica di Titius-Bode. Questa regola suggeriva una certa regolarità e guidò la ricerca di corpi celesti, portando alla scoperta degli asteroidi nella fascia tra Marte e Giove e del pianeta Urano. Tuttavia, la stessa legge non si dimostrò valida per prevedere correttamente le posizioni di Nettuno e Plutone, mostrando i limiti di queste prime osservazioni.L’Influenza delle Risonanze Orbitali
Un fenomeno cruciale che influenza la distribuzione della materia nel Sistema Solare sono le risonanze orbitali. Queste si verificano quando i periodi di rivoluzione di due corpi celesti hanno un rapporto semplice tra numeri interi, creando effetti gravitazionali che si ripetono regolarmente. Queste risonanze possono sia creare zone vuote, come le lacune di Kirkwood visibili nella fascia degli asteroidi, causate dall’influenza gravitazionale di Giove, sia concentrare i corpi in determinate aree. Un esempio di questa concentrazione sono gli asteroidi Troiani, che si raggruppano nei punti di Lagrange stabili, posizioni particolari nello spazio dove le forze gravitazionali si bilanciano, situati a 60 gradi avanti e indietro rispetto a un pianeta lungo la sua orbita.Usare la Matematica per Scoprire Nuovi Corpi
La matematica offre strumenti potenti per comprendere e prevedere il comportamento dei corpi celesti. In particolare, la teoria delle perturbazioni studia le piccole deviazioni dalle orbite ideali causate dall’influenza gravitazionale di altri corpi. Analizzando queste anomalie nelle orbite dei pianeti conosciuti, i matematici possono ipotizzare l’esistenza e la posizione di corpi non ancora osservati. Questo approccio si rivelò vincente e portò alla scoperta di Nettuno, la cui posizione fu calcolata prima di essere osservato al telescopio. Tuttavia, questo metodo non riuscì a prevedere l’esistenza del presunto pianeta Vulcano (la cui anomalia orbitale fu poi spiegata dalla relatività generale di Einstein) né quella di Plutone, la cui massa era troppo piccola per causare le perturbazioni osservate.La Complessità dei Sistemi di Anelli Planetari
I sistemi di anelli, come quelli spettacolari che circondano Saturno, ma presenti anche attorno a Urano, Giove e Nettuno, sono costituiti da un’enorme quantità di particelle di varie dimensioni. La loro struttura complessa e spesso finemente stratificata non è casuale, ma è modellata da interazioni gravitazionali. Le risonanze con le lune vicine giocano un ruolo fondamentale nel definire la forma degli anelli e nel creare divisioni al loro interno. Inoltre, piccoli satelliti chiamati “satelliti pastore” orbitano vicino ai bordi degli anelli, confinandoli e mantenendoli compatti grazie alla loro attrazione gravitazionale. Fenomeni dinamici come gli scambi orbitali tra lune che condividono la stessa orbita evidenziano ulteriormente la complessità di questi sistemi, e la scoperta di anelli anche attorno a un asteroide e a esopianeti suggerisce che queste strutture sono comuni nell’universo.Ma se i modelli matematici hanno fallito nel prevedere Vulcano e Plutone, quanto possiamo fidarci delle “scoperte” fatte solo sulla carta?
Il capitolo mette giustamente in risalto il potere della matematica nel prevedere l’esistenza di corpi celesti, citando il successo con Nettuno. Tuttavia, il fatto che lo stesso approccio basato sulla teoria delle perturbazioni non abbia funzionato per il presunto Vulcano (la cui anomalia orbitale richiedeva la relatività generale per essere spiegata) e per Plutone (la cui massa era insufficiente) solleva un interrogativo fondamentale sui limiti di questi modelli. Per comprendere appieno questa dinamica, è cruciale approfondire la storia della fisica e l’evoluzione dal modello newtoniano a quello einsteiniano, studiando la meccanica celeste e la filosofia della scienza che indaga il ruolo della previsione e della falsificabilità nelle teorie scientifiche.3. Orbite, Risonanze e Caos
L’osservazione dei satelliti di Giove fatta da Galileo ha mostrato subito che i corpi celesti hanno comportamenti non banali. Le lune che orbitano attorno ai pianeti sono molto diverse tra loro. Ci sono lune piccole come sassi e altre grandi quasi come pianeti. Le loro superfici possono essere fatte di roccia, ghiaccio o altri materiali congelati. Alcune lune sono geologicamente attive, con geyser di ghiaccio o vulcani di zolfo. Altre hanno grandi oceani liquidi nascosti sotto la superficie ghiacciata, riscaldati dalle forze di marea, e potrebbero ospitare la vita. Queste diverse caratteristiche si riflettono in orbite e movimenti complessi.Orbite e Risonanze
Le orbite delle lune e di altri corpi celesti spesso seguono schemi precisi chiamati risonanze. Si tratta di rapporti semplici tra i tempi che impiegano per completare un’orbita. Queste risonanze nascono dalla forza di gravità e influenzano profondamente come si muovono i corpi. Possono anche impedire che si verifichino certe posizioni, come le congiunzioni triple tra le lune galileiane più interne. La risonanza di Laplace è un esempio famoso che spiega questo comportamento specifico delle lune di Giove.Il Moto Caotico
Nonostante le leggi della fisica siano precise, il moto dei corpi celesti non è sempre facile da prevedere a lungo termine. Molti sistemi mostrano un comportamento che sembra disordinato, definito caos deterministico. Questo si vede nella rotazione irregolare di lune come quelle di Plutone o Iperione. Anche l’inclinazione dell’asse di pianeti come Marte e Mercurio può cambiare in modo caotico nel tempo, mentre l’asse terrestre è reso stabile dalla presenza della Luna. Il caos è spesso collegato alle risonanze e può avere conseguenze importanti. Ad esempio, può spingere gli asteroidi fuori dalla loro fascia principale. Questo aumenta la probabilità che impattino con i pianeti interni, e eventi come l’estinzione dei dinosauri sono legati a questi impatti, che sono un risultato delle dinamiche caotiche nel Sistema Solare.Le Comete
Le comete sono corpi fatti principalmente di ghiaccio che provengono dalle zone più lontane del Sistema Solare, come la Nube di Oort o la Fascia di Kuiper. Orbitano attorno al Sole e, quando si avvicinano, il ghiaccio evapora creando le code luminose che vediamo. Studiare la loro origine e composizione ci dà indizi su come si è formato il Sistema Solare. Dati recenti, però, mettono in discussione alcune idee passate, come quella che le comete abbiano portato l’acqua sulla Terra. Le interazioni con la gravità dei pianeti giganti possono cambiare le loro orbite in modo significativo. A volte, queste interazioni possono addirittura lanciare le comete verso le regioni interne del sistema planetario.Quanto è solido un modello cosmologico che si basa su componenti ‘oscure’ di cui ignoriamo la natura?
Il capitolo menziona il modello cosmologico standard, ma non sottolinea abbastanza quanto questo modello si basi su componenti ‘oscure’, come l’energia e la materia oscura, la cui natura fisica ci sfugge ancora in gran parte. Affidarsi a entità sconosciute per far quadrare i conti osservativi solleva interrogativi sulla completezza della nostra comprensione attuale. Per approfondire queste sfide, è utile esplorare la cosmologia moderna e la fisica delle particelle, magari leggendo opere di autori che affrontano i limiti attuali della nostra conoscenza, come Brian Greene.10. Enigmi Cosmici e Realtà Nascoste
La Materia Oscura e le Galassie
Quando si osservano le galassie, si nota che le stelle ai loro margini si muovono a velocità molto più elevate di quanto ci si aspetterebbe basandosi solo sulla massa visibile, quella che emette luce. Le leggi della gravità di Newton, applicate alla materia che vediamo (stelle, gas, polveri), non riescono a spiegare questa rotazione così veloce. Questo scarto suggerisce che esista una quantità significativa di materia aggiuntiva, che però non interagisce con la luce, rendendola invisibile ai nostri telescopi. Questa materia “fantasma” è stata chiamata materia oscura.Alternative e Conferme
Una proposta diversa per risolvere l’enigma della rotazione galattica è la teoria MOND, che sta per Dinamica Newtoniana Modificata. Invece di aggiungere materia invisibile, MOND suggerisce di modificare le leggi della gravità quando le accelerazioni sono estremamente basse, come accade ai bordi delle galassie. Questo cambiamento nelle leggi fondamentali potrebbe spiegare le curve di rotazione anomale senza invocare la materia oscura. Tuttavia, l’osservazione di fenomeni come l’Ammasso della Pallottola (Bullet Cluster) offre una prova molto forte a favore della materia oscura. In questo ammasso, la materia visibile (gas caldo) e la massa totale calcolata dagli effetti gravitazionali sono separate, indicando chiaramente la presenza di qualcosa che ha massa ma non è visibile e non si comporta come la materia ordinaria, mettendo in seria difficoltà la teoria MOND.Il Fine-Tuning Cosmico e il Multiverso
Un altro grande interrogativo riguarda il valore delle costanti fisiche fondamentali dell’universo, come la forza della gravità o la massa delle particelle. Questi valori sembrano incredibilmente precisi, quasi “accordati”, per permettere la formazione di stelle, pianeti e, infine, la vita come la conosciamo. Se queste costanti fossero anche leggermente diverse, l’universo sarebbe un luogo molto diverso, forse incapace di ospitare strutture complesse o la vita stessa.Spiegazioni Possibili
Per affrontare questo problema del “fine-tuning”, una delle ipotesi più suggestive è l’esistenza di un multiverso. Questa idea postula che il nostro universo non sia l’unico, ma che esista un numero enorme, forse infinito, di universi paralleli. In un multiverso, ogni universo potrebbe avere un insieme diverso di costanti fisiche. Il fatto che ci troviamo in un universo con costanti adatte alla vita sarebbe semplicemente una questione di selezione: possiamo osservare solo gli universi in cui la vita è possibile. Il concetto di multiverso trova eco anche in alcune interpretazioni della meccanica quantistica, come l’interpretazione a molti mondi, dove ogni possibile esito di un evento quantistico si realizza in un proprio universo separato. Queste teorie spingono i confini della nostra comprensione per cercare di spiegare le proprietà uniche del nostro universo.Il multiverso è una spiegazione scientifica o un semplice artificio per aggirare l’enigma del ‘fine-tuning’?
Il capitolo introduce l’idea del multiverso come soluzione al problema del ‘fine-tuning’, ma questa ipotesi è estremamente speculativa e priva di prove osservative dirette. Presentarla come una spiegazione consolidata può essere fuorviante. È fondamentale comprendere che il concetto di multiverso, sebbene affascinante e derivante da alcune teorie fisiche (come l’inflazione cosmica o la teoria delle stringhe), solleva enormi questioni sulla sua verificabilità e sul confine tra fisica teorica e metafisica. Per approfondire questo dibattito, è utile esplorare la filosofia della scienza, in particolare i criteri di scientificità e falsificabilità, e leggere autori che affrontano criticamente le frontiere della fisica teorica, come Lee Smolin, o che esplorano le diverse interpretazioni della meccanica quantistica, come Carlo Rovelli.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
