Letteratura

I turbamenti del giovane Törless

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. L’Inquietudine dell’Anima in Accademia

Il giovane Törless, studente in un collegio militare, affronta un’ondata di nostalgia dopo la visita dei genitori. L’immagine idealizzata della famiglia si sgretola, lasciando spazio a un vuoto interiore. L’amicizia con il principe H. si interrompe a causa di divergenze religiose, spingendo Törless verso nuove compagnie, come Beineberg e Reiting, noti per la loro indisciplina e inclinazione alla violenza. Questo cambiamento riflette il desiderio di Törless di allontanarsi da un’eccessiva sensibilità, immergendosi in un’atmosfera più cruda e istintiva. La confusione interna di Törless cresce, mentre oscilla tra l’emulazione dei nuovi amici e un senso di distacco emotivo. Durante una nuova visita dei genitori, Törless si mostra freddo e distante, attratto invece dalla vivacità dei compagni. Successivamente, Törless e Beineberg fanno visita a Božena, una donna dalla reputazione ambigua. Questo incontro scuote Törless, innescando riflessioni sulla sessualità, sulla sua famiglia e sulle disparità sociali. Le parole di Božena sulla madre di Beineberg accendono in Törless un senso di vergogna, costringendolo a confrontare l’immagine idealizzata della propria madre con la realtà. Tornati al collegio, Reiting svela di aver scoperto Basini come il ladro dei ripostigli. Beineberg e Reiting conducono Törless in un rifugio segreto nel sottotetto, un luogo arredato in modo bizzarro, simbolo della loro ricerca di evasione e mistero.

2. L’Ombra della Perversione

Reiting, figura dominante in un ambiente scolastico simile a uno stato in miniatura, esercita il suo potere manipolando i compagni, spinto anche da una vecchia rivalità con Beineberg. Törless, intelligente ma distante dalle lotte di potere, osserva con distacco, divertendosi a fare da consigliere, ma provando anche insoddisfazione per il suo ruolo.Reiting racconta di aver scoperto che Basini, un compagno pieno di debiti, lo ha derubato. Lo accusa apertamente, portandolo a cedere e a offrirsi come servo pur di evitare una denuncia. Törless, presente al racconto, è turbato e percepisce un pericolo.Beineberg svela a Törless la natura crudele del rapporto tra Reiting e Basini, parlando di un piano per sfruttare la debolezza di Basini. Beineberg è convinto che tormentare Basini sia un modo per purificarsi e affermare la propria superiorità.In un solaio, Basini viene attirato con l’inganno e aggredito da Reiting e Beineberg. Törless, inizialmente attratto, si ritrae provando un turbamento che sfocia in eccitazione sessuale. Basini viene umiliato e costretto a confessare la sua debolezza.Törless cerca risposte ai suoi dubbi esistenziali nella matematica, pensando ai numeri immaginari come a un simbolo dell’assurdo della realtà. Il suo tentativo di parlarne con l’insegnante fallisce, aumentando il suo senso di solitudine e la sua percezione di una realtà indefinibile.

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi


4. L’Anima Bollata a Fuoco

Törless non si pente delle azioni passate, dato che non si interessa di moralità. Ormai concentrato sulla sua interiorità, arriva a disprezzare chi vive in modo superficiale, non per le azioni in sé, ma per la povertà della loro vita interiore. Crede che una vita psichica profonda sia piena di segreti, l’importante è usarli per migliorarsi. Per questo, l’abiezione è solo una fase passeggera, che però lascia un segno utile a rendere più sensibile l’anima.Nonostante questa maturità, Törless ripensa al periodo in cui era confuso e turbato. Nell’istituto, le fantasie erano disordinate e la volgarità era considerata un segno di virilità. In quell’ambiente, Törless, senza una vera conoscenza del mondo adulto, si era avvicinato al vizio in modo ingenuo. La sua coscienza, ancora in formazione, lo aveva portato a vivere esperienze sensuali intense, non per cattiveria, ma per confusione. Un senso di colpa e di paura lo tormentava, come se avesse tradito qualcosa di importante.Intanto, Reiting e Beineberg decidono nuove punizioni per Basini, ormai abituato alla loro autorità. Reiting propone torture, ma Beineberg ha in mente qualcosa di più ambizioso, legato alle loro discussioni sull’anima. Vuole dimostrare l’esistenza dell’anima con un esperimento su Basini, prendendo spunto da antiche pratiche e dall’ipnosi.Nell’oscurità, Beineberg spiega che la morte non è altro che una pausa tra due pensieri. Cerca quindi di ipnotizzare Basini per fargli raggiungere uno stato di coscienza più elevato. L’esperimento però fallisce e Basini cade. Beineberg, deluso, lo frusta con violenza. Törless, disgustato, si allontana.Basini, spaventato, chiede aiuto a Törless. Inizialmente lui rifiuta, ma poi accetta di incontrarlo, anche se alla fine lo respinge, perché lo disprezza. Reiting scopre l’incontro e accusa Törless. Lui, disgustato dalla loro brutalità, dichiara di non voler più avere niente a che fare con quei giochi crudeli. Reiting e Beineberg, furiosi, lo minacciano di rivelare a tutti la sua passata complicità con Basini.Nonostante la paura, Törless decide di aiutare Basini, ma in modo indiretto. Gli scrive un biglietto, suggerendogli di confessare tutto al direttore e di accusare Reiting e Beineberg. Basini confessa e nasce un’inchiesta. Reiting e Beineberg cercano di manipolare la situazione, ma Törless, durante l’interrogatorio, parla in modo strano, quasi filosofico, del suo turbamento e della difficoltà di capire la realtà. La scuola, preoccupata, decide di allontanarlo. Törless se ne va, consapevole che un periodo della sua vita è finito, e ripensa a tutto ciò che ha vissuto.

5. Genesi di un Romanzo

L’amore è imperfetto, come l’esperienza di Törless. Anche nell’amore più grande, non ci si può unire completamente all’altro, perché siamo esseri umani limitati. Questo crea dolore, un misto di desiderio e paura, simile al viaggio di Törless nella vita.Nella scrittura, come nella pittura, bisogna scegliere con cura cosa mostrare. Non serve dire tutto, l’anima dei personaggi si rivela attraverso ciò che fanno e dicono. I personaggi di Törless sono vivi, vanno oltre le parole sulla pagina, crescono da soli. Lasciare dei “buchi” nella storia, invece di spiegare ogni causa ed effetto, rende l’opera più forte.La storia di Törless è già decisa in partenza, è una struttura solida a cui tutto il resto è legato. Le emozioni di Törless vengono dopo, rispetto alla struttura della storia. Il libro sembra un sogno, un sogno più delicato della realtà.All’inizio, la scrittura di Törless è nata in modo spontaneo, usando le idee con naturalezza. L’autore aveva tante idee a cui attingere liberamente, e questo ha reso lo stile di Törless essenziale e sicuro. Poi, questa “riserva” di idee è sembrata finire, e le opere successive sono diventate diverse, concentrate su piccoli dettagli, ma senza la stessa naturalezza.In Törless, i pensieri erano come note a margine, mentre nelle opere successive sono diventati la parte principale. Questo rende Törless più ricco, perché è nato in modo più libero. Il libro cerca di capire l’incomprensibile, di spiegarlo attraverso la psicologia e le origini dei personaggi, e questo dà una direzione precisa alla storia.I personaggi di Reising e Boineburg sembrano anticipare i dittatori e l’idea di controllare le persone, suggerendo un significato politico nascosto in Törless.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
I sette messaggeri
Corso accelerato di Python