1X
🔊 100%
Contenuti del libro
Informazioni
“I Miti Norreni” di Mila Fois ti catapulta in un universo pazzesco, quello della mitologia norrena. Immagina un mondo dove dèi potenti come Odino, il padre di tutti, Thor con il suo martello spaccatutto, e il geniale e imprevedibile Loki si muovono tra Asgard, la loro casa, e Midgard, la nostra terra, sempre in bilico tra conflitti epici con i giganti e intrighi divini. Questo libro ti racconta tutto, dalla creazione del mondo norreno, nato in modo assurdo dal corpo di un gigante di ghiaccio, fino al destino segnato dal Ragnarok, la battaglia finale che sembra la fine di tutto. Ma non è solo distruzione; c’è anche la speranza di un nuovo inizio, con dèi e umani che sopravvivono per ricostruire. Preparati a scoprire leggende nordiche piene di saggezza, tradimenti e battaglie che hanno plasmato l’immaginario di un’epoca.Riassunto Breve
Il mondo nasce dall’incontro tra il fuoco di Muspelheim e il gelo di Nifelheim, da cui emerge il gigante primordiale Ymir. Dallo scioglimento dei ghiacci appare anche la mucca Audhumla, da cui nasce Buri, l’antenato degli dèi. Dalla stirpe di Buri e dai giganti nascono gli dèi Odino, Vili e Ve. Essi uccidono Ymir e usano il suo corpo per creare il mondo: le ossa diventano montagne, il sangue acqua, il cranio il cielo e le scintille stelle. Creano i primi esseri umani, Ask ed Embla, da tronchi d’albero. Il mondo umano, Midgard, è collegato alla dimora degli dèi, Asgard, dal ponte arcobaleno Bifrost, e coesistono altri regni come Helheim, il regno dei morti. Le stirpi principali sono gli Aesir e i Vanir, divinità con ruoli diversi, e i giganti, spesso in conflitto con gli dèi. Odino è la figura paterna tra gli dèi, associato alla saggezza ottenuta tramite sacrifici, alla guerra e alla magia. Suo figlio Thor è il dio del fulmine e della battaglia, armato del martello Mjollnir. Loki è una figura centrale e complessa, dio dell’inganno e del fuoco, le cui azioni scatenano eventi cruciali. Tra le dee, Frigga è la sposa di Odino e madre di Balder, il dio amato da tutti destinato a morire e tornare dopo la fine del mondo. Freya è legata all’amore e alla fertilità, mentre suo fratello gemello Frey è associato alla natura. Iduna custodisce le mele che mantengono gli dèi giovani. Heimdall è il guardiano che annuncerà la battaglia finale. I giganti rappresentano forze primordiali; oltre a Ymir, c’è Surtur, il gigante di fuoco che distruggerà il mondo. Loki ha figli mostruosi con la gigantessa Angrboda: il lupo Fenrir, il serpente Jormungandr che circonda il mondo, e Hel, sovrana dell’oltretomba. Odino cerca saggezza sacrificando un occhio alla fonte di Mimir e impiccandosi per ottenere le rune. Gli dèi Aesir e Vanir si scontrano inizialmente, poi si alleano. Loki causa scompiglio, rapisce Iduna e ordisce l’omicidio di Balder, il dio più amato, usando il fratello cieco di Balder, Hodur. Per i suoi inganni, in particolare la morte di Balder, Loki viene punito e imprigionato, in attesa della fine. Il destino del mondo culmina nel Ragnarok, la battaglia finale predetta. Durante il Ragnarok, i lupi divoreranno il sole e la luna, Surtur distruggerà Bifrost e brucerà la terra. Loki e i suoi figli mostruosi combatteranno contro gli dèi. Molti dèi, inclusi Odino, Thor e Tyr, moriranno in scontri con i loro nemici predestinati. Dopo la distruzione, un nuovo mondo sorgerà dalle ceneri. Alcuni dèi sopravvivono, tra cui Vali e Vidar, figli di Odino, e Modi e Magni, figli di Thor. Balder e Hodur tornano da Helheim. Due umani, Lif e Lifdrasir, sopravvivono e ripopolano la terra rigenerata, segnando l’inizio di un nuovo ciclo.Riassunto Lungo
1. Divinità, Giganti e Destini del Mondo Antico
Il mondo è popolato da diverse stirpi, tra cui gli Aesir e i Vanir, divinità con ruoli specifici, e i giganti, spesso in conflitto con loro. Odino è il padre di molti dèi, associato alla saggezza ottenuta sacrificando un occhio, alla guerra e alla magia. Thor, suo figlio, è il dio del fulmine e della battaglia, armato del martello Mjollnir. Loki è una figura centrale, dio dell’inganno e del fuoco, le cui azioni scatenano eventi cruciali. Tra le divinità femminili, Frigga è la sposa di Odino e madre di Balder, il dio bellissimo destinato a morire per mano di Loki e a tornare dopo la distruzione del mondo. Freya è legata all’amore e alla fertilità, mentre sua sorella gemella Frey è associato alla natura e all’agricoltura. Iduna custodisce le mele che donano l’eterna giovinezza agli dèi. Heimdall è il guardiano che annuncerà il Ragnarok, la battaglia finale che porterà alla distruzione e rinascita del mondo.I Giganti e le Creature di Loki
I giganti rappresentano una forza primordiale. Ymir è il capostipite dei giganti di ghiaccio, ucciso per creare il mondo. Surtur è il gigante di fuoco che distruggerà il mondo nel Ragnarok. Loki ha figli mostruosi con la gigantessa Angrboda, tra cui il lupo Fenrir, il serpente Jormungandr che avvolge il mondo, e Hel, sovrana dell’oltretomba. La gigantessa Skadi sposa prima Njord e poi Uller.Il Destino del Mondo: Ragnarok e Oltre
Molti personaggi sono legati al Ragnarok e al mondo che verrà. Alcuni dèi e umani sopravvivono alla distruzione e ripopolano la terra. Tra i sopravvissuti e i nuovi regnanti si annoverano Balder, Vali (figlio di Odino), Vidar (figlio di Odino), e i figli di Thor, Modi e Magni. La stirpe umana è rappresentata da Lif e Lifdrasir. La prigionia di Loki, causata dai suoi inganni, in particolare la morte di Balder, segna un punto di svolta nel rapporto tra gli dèi e il dio dell’inganno.Su quali basi narrative poggia la descrizione di queste divinità e dei loro destini?
Il capitolo presenta un quadro affascinante di divinità, giganti ed eventi cosmici, ma omette di menzionare le fonti primarie da cui derivano queste narrazioni. Questa lacuna contestuale rende difficile comprendere l’origine e l’evoluzione di questi miti. Per colmare questa mancanza, è fondamentale esplorare i testi originali che hanno tramandato questa mitologia. Un punto di partenza essenziale è lo studio delle Edda, sia quella poetica che quella in prosa, attribuita a Snorri Sturluson. Approfondire autori che hanno studiato e tradotto queste opere può fornire la base necessaria per comprendere non solo i personaggi e gli eventi, ma anche il contesto culturale e storico in cui sono nati.2. Dalla Creazione al Fato Finale
La storia inizia con Ginnungagap, un vuoto primordiale stretto tra il regno infuocato di Muspelheim e quello ghiacciato di Nifelheim. Dall’incontro di questi due estremi nasce il primo essere, il gigante Ymir. Dal ghiaccio che si scioglie emerge anche la mucca Audhumla, dalla quale a sua volta nasce Buri, il capostipite degli dèi. Dalla stirpe di Buri e dall’unione con i giganti nascono gli dèi Odino, Vili e Ve.La Creazione del Mondo
Questi primi dèi decidono di dare forma al cosmo uccidendo Ymir. Utilizzano il suo corpo immenso per creare il mondo che conosciamo. Dalle sue ossa sorgono le montagne, il suo sangue diventa l’acqua dei mari e dei fiumi, il suo cranio forma la volta celeste, e le scintille provenienti da Muspelheim diventano le stelle. Creano poi i primi esseri umani, Ask ed Embla, modellandoli da tronchi d’albero. Il mondo degli uomini, chiamato Midgard, è collegato ad Asgard, la dimora degli dèi, dal ponte arcobaleno Bifrost. Esistono anche altri regni, come Helheim, il regno dei morti.La Ricerca della Saggezza e gli Scontri Divini
Tra gli dèi, Odino si distingue per la sua insaziabile sete di conoscenza. Per ottenere la saggezza, sacrifica un occhio per poter bere dalla fonte custodita da Mimir. Cerca anche di comprendere i segreti più profondi, arrivando a impiccarsi per scoprire il potere delle rune. Inizialmente, gli dèi principali, gli Aesir, si scontrano con un altro gruppo divino, i Vanir, ma in seguito stringono un’alleanza scambiandosi membri per garantire la pace e l’unità.L’Ombra di Loki
Tuttavia, la serenità del mondo divino viene spesso turbata da Loki, il dio noto per la sua astuzia e il suo amore per l’inganno. Le sue azioni portano scompiglio tra gli dèi. Rapisce Iduna, la dea che custodisce le mele d’oro capaci di garantire l’eterna giovinezza agli Aesir. Il suo atto più nefasto è l’organizzazione dell’omicidio di Balder, il dio più amato e luminoso, riuscendo a ingannare il fratello cieco di Balder, Hodur, affinché scagli la freccia fatale. Per questi crimini, Loki viene severamente punito e imprigionato, costretto ad attendere il suo destino.Il Fato Finale: Ragnarok
Il destino ultimo del mondo e degli dèi è segnato dal Ragnarok, la profezia della battaglia finale. Segni terribili preannunciano questo evento: i lupi celesti divoreranno il sole e la luna, gettando il mondo nell’oscurità. Il gigante di fuoco Surtur distruggerà il ponte Bifrost e incendierà la terra. Loki, liberato dalla sua prigionia, si unirà alle forze del caos insieme ai suoi figli mostruosi, tra cui il lupo Fenrir e il serpente Jormungandr, per combattere contro gli dèi.Lo Scontro e la Rinascita
Nel corso di questa battaglia apocalittica, molti dèi troveranno la morte in scontri predestinati con i loro nemici giurati. Odino affronterà Fenrir, Thor combatterà Jormungandr, e Tyr si scontrerà con il cane infernale Garm. Dopo l’immensa distruzione che consumerà il vecchio mondo, un nuovo mondo sorgerà dalle ceneri. Alcuni dèi sopravvivranno al cataclisma, e Balder e Hodur torneranno da Helheim. Insieme a due esseri umani scampati al fuoco, essi ripopoleranno la terra rigenerata, dando inizio a una nuova era.Presentare questi eventi come una semplice sequenza narrativa non rischia di far dimenticare che si tratta di un complesso sistema mitologico, frutto di una specifica cultura e tradizione?
Il capitolo offre un riassunto degli eventi, ma omette il contesto fondamentale: queste storie non sono una cronaca storica, bensì miti della tradizione norrena. Ignorare questo aspetto limita la comprensione del loro significato culturale, religioso e sociale per le popolazioni che li hanno creati e tramandati. Per approfondire, è essenziale studiare la mitologia comparata, la storia delle religioni e la filologia delle fonti originali. Autori come Snorri Sturluson, Georges Dumézil o Rudolf Simek offrono prospettive cruciali per capire non solo “cosa succede”, ma “cosa significa” e “da dove viene” questa narrazione.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]