Letteratura

I Miserabili – Volume II

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. L’Asilo Inatteso

La casa Gorbeau è un rifugio per Jean Valjean e Cosette a Parigi. Cosette ritrova la gioia, mentre Jean Valjean si dedica a lei, felice di essere un padre. L’affittuaria, però, nota che l’uomo è ricco e inizia a insospettirsi. Un mendicante, che sembra conoscere Jean Valjean, e uno sconosciuto nella casa, mettono in allarme l’uomo. La paura di essere scoperto spinge Jean Valjean a fuggire di notte per Parigi, inseguito da Javert. Jean Valjean e Cosette arrivano in un vicolo cieco nel quartiere di Petit-Picpus. Jean Valjean, per scappare, scala un muro e si ritrova in un giardino. Delle voci li guidano verso un convento. Fauchelevent, il giardiniere, riconosce Jean Valjean come l’uomo che lo ha salvato e offre loro riparo nel convento di Petit-Picpus, un luogo chiuso e misterioso, con regole molto severe. Javert, che insegue Jean Valjean, scopre dove era andato, ma non sa che si nasconde in un convento, dove la legge non può entrare. L’ispettore, che prima pensava che Valjean fosse morto, aveva ripreso a cercarlo dopo aver trovato Cosette e aver saputo di un mendicante che faceva beneficenza. La fuga notturna finisce con Javert che non riesce a catturare Jean Valjean, grazie al suo piano e al rifugio nel convento.

2. La Fuga nella Bara e Nuovi Personaggi

Per sfuggire alla cattura, Jean Valjean si nasconde con Cosette in un convento, aiutato dal giardiniere Fauchelevent. Per rimanere nel convento, Fauchelevent idea un piano: far uscire Jean Valjean in una bara, sfruttando la morte di una suora. Il piano rischia di fallire quando si presenta un nuovo becchino, Gribier, ma Fauchelevent riesce a mandarlo via. Libera quindi Jean Valjean, e i due vengono accolti nel convento come parenti di Fauchelevent. In questo capitolo si aggiungono nuovi personaggi, come Gavroche, un monello di Parigi, e Marius, un giovane che vive nella stessa misera stamberga. Viene introdotto anche il ricco borghese Gillenormand, che vive con la figlia e il nipote Marius. Gillenormand disprezza il genero, il colonnello napoleonico Pontmercy, che vive ritirato e sotto falso nome, coltivando fiori.

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi


5. Nelle Tenebre dell’Inganno

La rivoluzione cova sotto la cenere, e in questo clima teso Leblanc finisce in una trappola. Thénardier e i suoi uomini lo assalgono, puntando a estorcere denaro con la minaccia di rapire sua figlia, la ragazza che tutti chiamano “Allodola”. Ma Leblanc, con una calma che gela il sangue, non cede, mostrando una forza interiore che sorprende i suoi aggressori. Marius, nascosto, osserva tutto, combattuto tra l’impulso di agire e la paura di peggiorare le cose. Il piano dei criminali va in fumo quando l’indirizzo fornito da Leblanc si rivela un vicolo cieco. Con un colpo di scena, l’uomo si libera e svanisce. L’arrivo improvviso di Javert mette in fuga i malviventi, ma Leblanc è già lontano, fuggito da una finestra aperta. L’ossessione di Marius per Allodola e il suo alone di mistero cresce, spingendolo sempre più verso la disperazione e la miseria. Intanto, gli Amici dell’ABC, guidati da Enjolras, affilano le armi per l’insurrezione che verrà, mentre nelle celle buie, figure come Brujon tessono nuove trame nell’ombra.

6. Il Giardino Segreto dell’Amore Nascente

Eponine rintraccia Marius e gli rivela l’indirizzo di Cosette. Cosette, la giovane che Marius cerca, vive con Jean Valjean in una casa isolata in Rue Plumet. Lontano dal convento, Cosette può vivere liberamente, anche se sempre protetta da Jean Valjean. In Rue Plumet, la ragazza cresce in un giardino fiorito, lontana dai pericoli. La bellezza di Cosette, ormai sbocciata, attira di nuovo Marius al giardino del Luxembourg. I loro sguardi si incontrano, dando vita a un sentimento nuovo. Jean Valjean, però, intuisce il pericolo. Vede in Marius una minaccia e cerca di allontanarlo da Cosette, cambiando le loro abitudini. Un giorno, Cosette e Jean Valjean assistono al passaggio di alcuni prigionieri, evento che la turba profondamente. Cosette inizia poi a sentire presenze strane nel giardino, ombre e rumori che la spaventano. In questo clima di mistero, la ragazza trova una lettera d’amore, nascosta su una panca. Le parole sono appassionate e Cosette capisce subito che l’autore è Marius. Quella stessa sera, mentre Cosette è in giardino, Marius appare. Le confessa il suo amore e il dolore per la loro separazione. Cosette, emozionata, ricambia. Nel giardino segreto, sotto le stelle, si scambiano il primo bacio, un gesto che sigilla un amore tanto atteso.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
La matematica è divertente
Il complotto contro l'America