Letteratura

I guai di un cinese in Cina

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. L’Indifferenza e l’Ombra della Sventura

Durante un pranzo lussuoso in Cina, il ricco Kin-Fo annuncia il suo matrimonio, ma rivela anche una profonda indifferenza verso la vita, che considera priva di significato. Il suo amico filosofo Wang introduce un’idea chiave: la felicità si apprezza solo se confrontata con la sventura, un elemento che Kin-Fo non ha mai sperimentato. Kin-Fo, uomo moderno e ricco grazie al commercio del padre, vive in una dimora a Shanghai tecnologicamente avanzata, ma la sua esistenza è segnata da un’apatia costante. Persino il suo domestico Sun, solitamente fonte di irritazione per la sua goffaggine, è assente, privando Kin-Fo di uno dei pochi stimoli che lo scuotono dalla sua indifferenza.

2. Tra Noia, Ricchezza e un Patto di Morte

Il ricco ma annoiato Kin-Fo si ritrova sull’orlo del suicidio dopo aver appreso del fallimento della Banca Centrale Californiana, che lo avrebbe lasciato in rovina. Prima di compiere il gesto, stipula una polizza sulla vita con “La Centenaria”, nominando beneficiari la fidanzata Liwu e il suo mentore, il filosofo Wang. In cerca di un’ultima emozione, Kin-Fo chiede a Wang di ucciderlo entro una certa data, ottenendo il suo consenso e fornendogli una liberatoria scritta. La compagnia di assicurazioni, intuendo il piano, incarica gli agenti Craig e Fry di sorvegliare Kin-Fo. Nel frattempo, Liwu riceve un messaggio in cui Kin-Fo annuncia la sua rovina e la fine del loro fidanzamento. Un colpo di scena ribalta la situazione: una lettera rivela che il fallimento era una messinscena e che Kin-Fo è ora più ricco che mai. Nonostante Kin-Fo revochi le sue intenzioni suicide, Wang scompare, lasciando in vigore il loro patto di morte. “La Centenaria”, ora in preda al panico, affida ufficialmente a Craig e Fry la protezione di Kin-Fo, mentre si scatena una caccia all’uomo per trovare Wang e scongiurare il peggio.

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi


5. Dalla Tempesta al Silenzio di Laoshen

Dopo una tempesta, la giunca Sam-Yep è bloccata in bonaccia e senza direzione. L’incertezza del Capitano Yin non fa che aumentare l’inquietudine di Kin-Fo. Durante un’ispezione nella stiva, Craig e Fry fanno una scoperta inquietante: alcune bare nascondono uomini di Laoshen. Il pericolo è ormai vicino. L’unica via di salvezza è la fuga. Kin-Fo, Sun, Craig e Fry indossano speciali tute salvagente e si gettano in mare. La notte è buia e nasconde la loro fuga, ma l’equipaggio della Sam-Yep si accorge di tutto e li insegue. Sulla giunca, gli uomini di Laoshen e l’equipaggio si affrontano in una lotta violenta che termina con la morte del Capitano Yin. La Sam-Yep scompare e i fuggitivi rimangono soli, alla deriva. In mare aperto, con le loro tute, i quattro devono affrontare fame e sete. Craig e Fry, però, hanno con sé provviste e riescono persino a preparare del tè caldo. Improvvisamente, uno squalo li attacca, ma viene respinto. La salvezza arriva grazie a dei pescatori che li portano in salvo. Raggiunto il porto di Funing, Kin-Fo decide di affrontare Laoshen. Kin-Fo, Sun, Craig e Fry si fanno guidare da un uomo verso la Grande Muraglia, ma non sanno di essere in pericolo. Infatti, la guida è un traditore. Allo scoccare della mezzanotte, il contratto di Craig e Fry con la Centenaria termina. I due abbandonano Kin-Fo, rivelando di essere interessati solo alla scadenza della polizza. Kin-Fo e Sun vengono catturati dagli uomini di Laoshen e portati in un monastero abbandonato. Qui, nella cripta, Kin-Fo incontra finalmente Laoshen, ma non c’è spazio per trattare. Laoshen è assetato di vendetta per il disprezzo che Kin-Fo ha mostrato verso la vita. Kin-Fo viene imprigionato in una gabbia e condotto via, forse verso un nuovo, terribile destino.

6. La Lezione di Filosofia e il Prezzo della Vita

Kin-Fo, pronto a morire, desiderava emozioni forti. Questo desiderio si realizza quando, anche se preparato al peggio, si ritrova a temere di morire al buio, lontano dalla sua amata Liwu. Improvvisamente, la prigionia finisce: la gabbia si posa a terra e si apre. Kin-Fo, ancora bendato, chiede di morire alla luce del sole. Viene accontentato e, tolta la benda, si ritrova davanti a un banchetto, circondato dagli amici e da Wang. Quest’ultimo svela l’inganno: la finta esecuzione era una lezione di filosofia, orchestrata con Laoshen. L’obiettivo era far capire a Kin-Fo il valore della vita, dopo aver creduto di perderla. Wang, certo della sua ripresa finanziaria e del suo rinnovato amore per la vita, aveva architettato tutto, spinto dalla convinzione che l’amico avrebbe ritrovato la felicità. Kin-Fo, sollevato, si riappacifica con tutti. Subito dopo, desidera recuperare una vecchia lettera compromettente. Liwu gliela consegna, chiedendogli di distruggerla insieme al ricordo dell’uomo che l’aveva scritta. Kin-Fo accetta, brucia la lettera e chiede a Liwu di sposarlo. Pochi giorni dopo, il matrimonio suggella l’inizio di una nuova vita insieme, all’insegna della felicità.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Borderline. Lo sfondo psichico naturale
L'interpretazione dei sogni