Letteratura

I capolavori

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. Il Tramonto di un Capitano

Il capitano Whalley, un tempo famoso per le sue imprese in mare, ora si ritrova a comandare il piroscafo Sofala in viaggi sempre uguali lungo la costa. Le avventure e i successi di un tempo sono un ricordo lontano, sbiadito dalla routine del presente. Il mondo della navigazione è cambiato, le nuove rotte commerciali hanno reso obsolete le sue vecchie imprese.Un improvviso rovescio economico lo ha lasciato senza risparmi, con l’unica ricchezza rimasta nel brigantino Bella Donzella. Quando la figlia gli chiede aiuto per avviare una pensione, Whalley decide di vendere la nave, l’ultimo legame con il suo passato glorioso, per darle una mano.Dopo aver venduto la nave, Whalley incontra un vecchio amico, il capitano Eliott, che ora supervisiona il porto. Eliott conosce bene le difficoltà del Sofala: l’armatore, Massy, è un uomo difficile, incapace di tenersi un capitano a bordo. A detta di Elliot, Massy avrebbe bisogno di un socio, un capitano disposto a investire nella nave per darle nuova vita, per risollevare le sorti della nave.

2. L’Ombra del Comando

Il capitano Whalley, spinto da difficoltà economiche, accetta di comandare il Sofala, un piroscafo di proprietà di Massy. Durante il viaggio verso Batu Beru, emerge la figura di Massy, un armatore avaro e pieno di risentimento, infastidito dalla presenza di Whalley, che pure ha investito denaro per ottenere il comando. Massy, ossessionato dall’idea di essere sfruttato, non perde occasione per mostrare la sua ostilità verso il capitano, accusandolo di essere incapace e negligente. A bordo c’è anche Sterne, il primo ufficiale, un uomo ambizioso che osserva tutto con attenzione, sperando di fare carriera. Sterne nota un particolare che lo insospettisce: il capitano Whalley sembra dipendere in modo eccessivo dal serang, il marinaio malese, per le manovre della nave. In un viaggio precedente, Sterne ha capito che il capitano non è in grado di navigare senza l’aiuto costante del serang. Questa scoperta lo sconvolge, perché la considera una grave mancanza. Sterne, quindi, vede in questa debolezza un’opportunità per prendere il posto di Whalley. Anche se inizialmente prova turbamento e repulsione per quella che considera una truffa, l’ambizione ha il sopravvento. Inizia così a raccogliere prove e a studiare un piano per sfruttare la situazione, pur temendo le reazioni di Massy e la pericolosità di Whalley. Quando il Sofala affronta la difficile barra di Batu Beru, le tensioni aumentano e Sterne capisce che è arrivato il momento di agire.

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi


16. Il Peso della Scelta

Brown, disperato e affamato, è separato da Jim da un fossato. Cerca una via di fuga e cibo per i suoi uomini. Jim, a Patusan, è tranquillo e sicuro del suo potere, e ascolta le richieste di Brown. Nonostante le minacce, Jim decide di lasciarlo andare, per evitare altro sangue.Non tutti a Patusan vogliono questo, in molti desiderano combattere. Jim però riunisce i capi, incluso Doramin, e li convince. Dice che il perdono è meglio della vendetta, che risparmiare vite è più importante. La sua parola, per la gente di Patusan, è legge, e la sua decisione viene accettata, anche se con qualche dubbio.Tamb’ Itam avvisa Dain Waris: Brown e i suoi uomini sono liberi. Jim dà anche il suo anello come garanzia. Cornelius, però, pieno di rancore e avidità, tradisce Jim. Di nascosto, indica a Brown un canale segreto per scappare, che aggira le difese e arriva al campo di Dain Waris.Brown, furbo e con sete di vendetta, usa questa informazione. Invece di andarsene, attacca il campo di Dain Waris. L’attacco è violento e improvviso. Dain Waris muore, insieme a molti dei suoi. Tamb’ Itam, che vede tutto, uccide Cornelius.La notizia del tradimento e della morte di Dain Waris porta caos e lutto a Patusan. Jim è sconvolto dal tradimento e dalla morte dell’amico. Capisce le conseguenze della sua scelta. Si sente responsabile, rifiuta di difendersi e aspetta il giudizio di Doramin.Jim va da Doramin disarmato. Davanti a tutti, offre la sua vita per la morte di Dain Waris. Doramin, distrutto dal dolore, accetta. Con un gesto pieno di significato, Doramin uccide Jim. Finisce così la vita dell’uomo bianco che aveva portato benessere, ma anche tragedia. Patusan resta in silenzio, piena di dolore e incertezza.

17. Biblioteca Universale

La “Biblioteca Universale” offre un viaggio attraverso i capolavori della letteratura, presentando una selezione di opere che hanno plasmato la cultura occidentale. Un percorso che si snoda tra epoche e generi diversi, uniti dalla profondità delle tematiche e dall’universalità del messaggio. Da Jane Austen a Lev Tolstoj, passando per Anton Čechov, Joseph Conrad, Daniel Defoe, Fëdor Dostoevskij, Franz Kafka e Italo Svevo, ogni autore contribuisce a delineare un affresco letterario di straordinaria ricchezza. “Orgoglio e pregiudizio” svela le intricate dinamiche sociali dell’Inghilterra del XIX secolo, mentre “Cuore di tenebra” conduce il lettore in un viaggio nell’animo umano e nelle ombre del colonialismo. “Delitto e castigo” esplora la psicologia del crimine e le conseguenze morali delle azioni, e “La metamorfosi” riflette sull’alienazione e sulla condizione umana. Il lettore può, inoltre, spaziare tra opere teatrali, che siano di William Shakespeare o di Calderón de la Barca, immergersi in riflessioni filosofiche, come quelle di Platone, o riscoprire classici italiani, come quelli di Giovanni Boccaccio e Alessandro Manzoni. Questa antologia non è una semplice lista, ma un vero e proprio canone letterario, che invita a esplorare le vette più alte della creatività umana, offrendo spunti di riflessione e chiavi di lettura per comprendere il mondo e noi stessi.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
La perestroika e la fine della DDR. Come sono andate veramente le cose
Fink e Fliederbusch