Letteratura

Ho sposato un comunista

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. L’ombra dei Fratelli

Murray Ringold, insegnante di liceo anticonformista reduce dalla Seconda Guerra Mondiale, incarna l’indipendenza di pensiero e la passione per l’insegnamento. Anni dopo, nel 1997, un ex studente lo incontra, rievocando il passato e le vicende del maccartismo. Nel 1955, il rifiuto di Murray di collaborare con la Commissione per le Attività Antiamericane gli costa il lavoro. Inizia così una lunga battaglia legale, durante la quale si reinventa venditore di aspirapolvere. Sei anni dopo, la Corte Suprema lo reintegra. L’ombra del fratello Ira, personaggio radiofonico noto come Iron Rinn, aleggia sulla sua storia. Ira, inserito nelle liste nere per le sue idee comuniste, viene allontanato dalla radio. L’interrogatorio di Murray di fronte alla Commissione è un momento cruciale: egli difende la propria libertà di pensiero, rifiutandosi di rispondere a domande sulle sue opinioni politiche. La figlia quattordicenne, Lorraine, interviene con passione in sua difesa, contestando l’ingiustizia subita dal padre. L’infanzia difficile di Ira, l’esperienza nell’esercito e l’incontro con il compagno comunista Johnny O’Day plasmano il suo futuro. La carriera radiofonica e il matrimonio con l’attrice Eve Frame, segnato dalle posizioni antisemite di lei, delineano un percorso complesso. Un segreto emerge: la mancata assegnazione di una borsa di studio Fulbright al narratore è legata all’associazione con Ira, considerato comunista dall’FBI. Murray, di fronte alle avversità politiche e personali, dimostra resilienza e integrità, affrontando le sfide della vita e mantenendo la propria dignità.

2. Il Peso delle Scelte Familiari

Ira, spinto dalla decisione di Eve di abortire, si ritrova al centro di una complessa rete di relazioni. Eve, attrice famosa, ha alle spalle matrimoni difficili, tra cui uno di convenienza e un altro con un uomo d’affari. Nonostante le differenze ideologiche e sociali, Ira, comunista convinto, si lega a lei. Murray, preoccupato per l’unione, esprime a Ira le sue riserve, soprattutto riguardo a Sylphid, la figlia di Eve, che esercita un forte controllo emotivo sulla madre. Questo porta a un allontanamento tra Ira e Murray, che però cerca in seguito una riconciliazione. Doris, moglie di Murray, vede l’unione tra Ira ed Eve come un segno d’amore, pur nelle sue contraddizioni. Nathan ricorda le passeggiate con Ira e i loro discorsi politici. Un episodio chiave è l’incontro con Goldstine, un tempo compagno di Ira e ora capitalista, che sfocia in una minaccia con armi. Il padre di Nathan, preoccupato per l’influenza di Ira, lo interroga sulle sue idee comuniste, mettendolo in conflitto tra l’ammirazione per Ira e l’affetto per il padre. Il dono di un disco del Coro dell’Armata Rossa, che Nathan nasconde, simboleggia questa sua incertezza. La crisi tra Ira ed Eve nasce dal comportamento di Sylphid, che manipola Eve riguardo all’aborto. Sylphid si mostra violenta e antisemita, ma Ira cerca di gestire la situazione, parlando con lei e cercando di educarla. La scelta di Eve di abortire è dettata dalla minaccia di Sylphid di fare del male al bambino.

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi


5. La spirale del tradimento e della rovina

La baracca, simbolo di conflitto, riflette la frattura tra Ira ed Eve: per lei, incarna la rozzezza di lui; per lui, rappresenta una difesa dall’invadenza di Sylphid, figlia di Eve. I piani di ristrutturazione della baracca si infrangono contro la crescente tensione, che culmina con la decisione di Eve di trovare una casa per Sylphid. Questo scatena la furia di Ira e segna la fine del loro matrimonio. Ira cerca rifugio dal fratello Murray, mentre Eve, influenzata dai Grant, si avvicina a loro. Ira, fragile e spaventato dalla lista nera, crede che tornare da Eve possa salvarlo, ma il fratello e la cognata lo avvertono del pericolo. Il tentativo di riconciliazione fallisce: Eve si presenta a casa di Murray, supplicando Ira di tornare, ma insulta Doris con un epiteto antisemita, rendendo la separazione definitiva. Sotto l’influenza di Pamela e dei Grant, Eve accusa Ira di essere comunista e di averla tradita. I Grant, sfruttando la situazione, pubblicano a nome di Eve “Ho sposato un comunista”, un libro che distrugge la reputazione e la carriera di Ira, dipingendolo come una spia sovietica e alimentando l’isteria anticomunista. Sopraffatto dalle calunnie e dal dolore, Ira crolla e viene ricoverato. L’ex amico O’Day lo condanna, rifiutando ogni aiuto. Eve, inaspettatamente, visita Ira in ospedale, confessando di essere stata costretta dai Grant a scrivere il libro per proteggere la carriera di Sylphid. La confessione scatena una reazione violenta in Ira, mentre Eve ha un crollo nervoso, viene sedata e allontanata. Dimesso, Ira si isola, trovando pace solo nell’amicizia di Tommy, un uomo della discarica. Alla morte di Tommy, Ira ne gestisce l’attività fino alla fine dei suoi giorni, segnato dalla rovina causata dal tradimento e dall’isteria politica, mentre i Grant raggiungono il successo politico sfruttando la vicenda.

6. La spirale di vendetta e caduta

Da giovane, Ira Ringold uccise un uomo di nome Strollo con una pala, dopo una lite e insulti antisemiti. Il fratello Murray lo aiutò a fuggire, segnando l’inizio di una vita tormentata dalla paura e da una violenza sempre pronta a riemergere. Anni dopo, il matrimonio di Ira con l’attrice Eve Frame fu segnato da conflitti. La pubblicazione di un libro di Eve, considerato dannoso per Ira, scatenò la sua sete di vendetta. Inizialmente intenzionato a usare la violenza, Ira fu convinto da Doris, moglie di Murray, a scegliere una strada diversa.Ira sfruttò i suoi contatti nel mondo del giornalismo per lanciare una campagna diffamatoria contro Eve. La macchina del fango si attivò, svelando presunte falsità nel libro e distruggendo l’immagine pubblica dell’attrice. Eve, ostracizzata e abbandonata da tutti, perse lavoro e amici, precipitando nell’alcolismo.Murray, fratello di Ira e insegnante di inglese, porta il peso della tragedia e del fallimento. Raccontando la storia di Ira a un ex studente, riflette sulla natura umana, sulla violenza e sulla difficoltà di trovare un senso nella vita. La morte di Eve, invece di placare Ira, riaccese il ricordo del suo primo omicidio. Il passato violento non lo aveva mai abbandonato. La moglie di Murray, Doris, morì in modo tragico, vittima innocente della violenza urbana. Anche la vita di chi cerca la ragione può essere spezzata brutalmente. L’immensità dell’universo, di fronte alle vicende umane, fa emergere un senso di insignificanza.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Just Kids
L'arte del client service