Letteratura

Hemingway

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. La parabola esistenziale di un’epoca inquieta

Ernest Hemingway nasce nel 1899. La sua famiglia è benestante, ma i rapporti sono difficili, soprattutto con la madre. Trova un legame più forte con il padre, appassionandosi alla natura e alla caccia. Da adolescente, si ribella e si avvicina alla letteratura e al giornalismo, mostrando un talento precoce.La Prima Guerra Mondiale lo cambia profondamente. Parte volontario per l’Italia come autista di ambulanze, ma viene ferito. In ospedale, vive una storia d’amore che finisce male. Tornare alla vita normale è dura: soffre d’insonnia e ha incubi. Anche i rapporti in famiglia sono tesi, faticano a vederlo come adulto.Decide di dedicarsi alla scrittura, anche a causa di un litigio con la madre. Inizia a lavorare come giornalista e scrittore, e a Parigi, negli anni ’20, incontra figure importanti come Gertrude Stein e Ezra Pound, che influenzano il suo modo di scrivere.Parigi è fondamentale per la sua crescita letteraria. Pubblica le prime opere, come “Nel nostro tempo” e “Fiesta”, che lo fanno conoscere come voce della “generazione perduta”, delusa dalla guerra. Il suo stile diventa essenziale e oggettivo, anche grazie al lavoro di corrispondente di guerra.Negli anni ’30, diventa famoso con romanzi come “Addio alle armi” e “Morte nel pomeriggio”. Ma arrivano anche le prime critiche: lo accusano di non prendere posizione politica, mentre l’arte diventa sempre più politica. La guerra civile spagnola, però, lo fa avvicinare all’impegno politico e sociale.Partecipa alla Seconda Guerra Mondiale come corrispondente, e le sue esperienze continuano a ispirare i suoi libri. Dopo la guerra, nonostante il successo mondiale e il Premio Nobel, entra in crisi. Soffre di depressione e ha problemi di salute. Negli ultimi anni, fatica a scrivere e si sente sempre più disilluso, fino al suicidio nel 1961.La vita di Hemingway si intreccia con la storia del primo Novecento: la Belle Époque, le due guerre mondiali, la crisi del ’29, l’arrivo dei totalitarismi. Riflette le paure e le contraddizioni di un’epoca di grandi cambiamenti politici, sociali e culturali. L’arte e la letteratura si rinnovano con il cubismo, il futurismo, il dadaismo e il surrealismo. Hemingway osserva questi movimenti con interesse, ma mantiene sempre il suo stile unico e riconoscibile.

2. Intimi Turbamenti e Fughe Romantiche

Robert Cohn, un tempo pugile, vive a Parigi, ma è inquieto. I libri che legge lo spingono a desiderare avventure lontane, e la sua compagna, Frances, lo annoia con le sue richieste di matrimonio. A Parigi, però, c’è Brett Ashley, una donna che affascina tutti, anche Robert. Lui non sa che Brett è promessa a Mike Campbell e che ha un legame speciale, ma impossibile, con Jake Barnes, il narratore della storia. Jake fa il giornalista e una sera incontra Georgette, una prostituta. La porta con sé in un locale dove ci sono i suoi amici, tra cui Robert e Frances. All’improvviso, arriva Brett. Robert ne rimane colpito, e anche Jake sente riaffiorare sentimenti che credeva sopiti. Più tardi, Jake e Brett si ritrovano soli in un taxi. Si confessano il loro amore, un amore che non può realizzarsi a causa delle ferite di guerra di Jake. È una situazione senza via d’uscita, eppure l’attrazione è forte. Brett, per dimenticare, cerca la compagnia del ricco Conte Mippipopolous. Nel cuore della notte, Brett va a trovare Jake, accompagnata dal Conte. Gli dice che lo ama, ma sa che non potranno mai stare insieme. Parte per San Sebastian, lasciando Jake solo con il suo dolore e la consapevolezza di non poter vivere l’amore che desidera.

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi


4. Passioni e Confronti nella Fiesta

Una cena tra amici si trasforma in un campo di battaglia emotivo. L’alcool fa emergere la gelosia di Mike per Brett, scatenando un attacco verbale contro Cohn, colmo di insulti e accuse. Cohn, sorprendentemente, sembra quasi trarre piacere da questa situazione, alimentando ulteriormente la tensione. Jake interviene per evitare uno scontro fisico, mentre Brett, stanca di questi conflitti, confida a Jake la sua attrazione per Romero, ammettendo la sua instabilità emotiva.Poco dopo, in un caffè, Brett non nasconde il suo interesse per Romero, e la serata culmina con la loro partenza insieme, segnando una svolta decisiva. Nel frattempo, Mike e Bill, a causa del comportamento eccessivo di Mike, vengono allontanati da un bar. La gelosia spinge Cohn a cercare Brett, e la frustrazione si trasforma in un’aggressione fisica contro Jake.Il giorno seguente, la fiesta mostra il suo lato tragico: un uomo perde la vita durante la corsa dei tori. Bill e Mike riferiscono a Jake di un confronto notturno tra Cohn, Brett e Romero, dove Romero ha avuto la meglio.La corrida diventa il culmine di queste tensioni. Belmonte delude, ma Romero incanta il pubblico e Brett, a cui dedica la sua esibizione. La corrida si conclude, e Brett si allontana con Romero, lasciandosi alle spalle il passato.Con la fine della fiesta, Jake e Bill riflettono sulla disillusione che li circonda. Mike e Jake, soli e ubriachi, affrontano le conseguenze delle loro azioni e delle scelte degli altri, mentre Brett inizia un nuovo capitolo con Romero.

5. Madrid’s Urgent Call

La festa di Pamplona è un ricordo. Jake e Bill, seduti in un caffè, realizzano che è ora di partire. Insieme a Mike, lasciano la città in auto, diretti a Bayonne. Bill ha in mente Parigi, Mike la più tranquilla Saint-Jean-de-Luz. A Bayonne, le loro strade si dividono: Bill sale sul treno, mentre Jake e Mike, ancora desiderosi di compagnia, optano per Biarritz. In un bar elegante, tra un whisky e l’altro, i dadi girano a sfavore di Mike, che si ritrova al verde. Nonostante questo, il viaggio prosegue lungo la costa, fino a Saint-Jean-de-Luz, dove Mike sceglie di fermarsi.Jake e Bill si dirigono a Bayonne, e di nuovo si separano. Bill va a Parigi, mentre Jake cambia idea: non più Parigi, ma la soleggiata San Sebastian. Lì, in un albergo confortevole, si lascia cullare dalla pace della città, tra nuotate e passeggiate. Ma la calma è destinata a finire. Due telegrammi urgenti squarciano la tranquillità. Sono di Brett, che da Madrid, dall’Hotel Montana, implora il suo aiuto. Si dice nei guai. Jake non perde un attimo. Un biglietto per il Sud Express, e San Sebastian è già un ricordo.A Madrid, all’Hotel Montana, Jake trova Brett. Lei gli confessa di aver lasciato Romero, il giovane torero. Una relazione impossibile, dice, un peso troppo grande per lui. Brett è fragile, persa, ma cerca di mostrarsi forte, pronta a tornare da Mike. Insieme, cambiano albergo: dal Montana al lussuoso Palace Hotel. Al bar, i Martini scorrono mentre parlano di Romero. Brett è un pendolo tra fermezza e sconforto. Il pranzo è da Botin, famosa trattoria madrilena: porchetta, Rioja, e ancora parole. Brett sembra cercare un nuovo inizio, mentre Jake la osserva, leggendo la complessità dei suoi sentimenti. Un taxi li attende, per esplorare Madrid, lasciandosi alle spalle il peso delle emozioni.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Basta Abbuffate Emozionali: Strategie Pratiche per Liberarsi dalla Fame Nervosa
Fallo oggi