è un libro pazzesco che ti prende subito. Immagina un poema di quasi mille versi scritto dal poeta John Shade, che parla della sua vita, della perdita della figlia Hazel e di domande sulla morte. Ma la vera follia è il commento a questo poema, scritto dal suo amico e vicino Charles Kinbote. Kinbote non commenta solo il poema, ma ci infila dentro tutta la sua storia assurda: dice di essere il re esule di Zembla, un regno lontano da cui è fuggito dopo una rivoluzione, inseguito da un tizio chiamato Gradus. Il libro è ambientato tra la tranquilla New Wye, dove vivono Shade e Kinbote, e la fantastica Zembla che esiste forse solo nella testa di Kinbote. Leggendo “Fuoco pallido” di Vladimir Nabokov e Anna Raffetto, non capisci più cosa è vero: Kinbote è davvero un re? Il poema nasconde messaggi segreti su Zembla come dice lui? È un mix di generi, dalla poesia all’avventura, dalla commedia alla tragedia, tutto incentrato su temi come l’identità, la realtà contro l’illusione e come interpretiamo le cose (o le distorciamo). Alla fine, questo inseguimento da Zembla arriva a New Wye con Gradus, e succede qualcosa di tragico che cambia tutto, lasciando Kinbote con il manoscritto e la sua versione della storia. È un viaggio mentale incredibile tra commento, poema e un re esule.
Riassunto Breve
Al centro si trova un poema intitolato Fuoco pallido, scritto da John Shade, che riflette sulla vita, la morte dopo la perdita della figlia e una visione serena dell’aldilà legata all’arte. Questo poema è accompagnato da un commento esteso di Charles Kinbote, amico e collega di Shade. Kinbote si presenta come un personaggio particolare, molto concentrato su se stesso, che legge il poema di Shade attraverso la sua presunta identità di re esiliato di Zembla, un paese europeo immaginario colpito da una rivoluzione. Le sue note mescolano pettegolezzi, cultura e nostalgia, creando un quadro divertente sia della vecchia nobiltà di Zembla che della vita normale in America. Non è chiaro se Kinbote sia davvero un re, un professore strano o abbia problemi mentali, e anche il poema di Shade potrebbe non essere quello che sembra. La storia si muove tra diversi tipi di racconto: momenti tranquilli, scene divertenti, tristezza e avventura, ma c’è sempre un senso di solitudine. Kinbote racconta che Shade ha scritto il poema poco prima di morire e che lui, Kinbote, è diventato il curatore dell’opera. Descrive la loro amicizia e gli incontri, dando un’immagine di Shade e del loro rapporto che a volte non sembra del tutto affidabile, mentre la sua fissazione per Zembla e il suo re diventa sempre più forte. Kinbote afferma che il suo commento è fondamentale per capire il vero significato del poema. Il commento include dettagli sulla vita del re Charles Xavier di Zembla, tormentato dall’insonnia e dai ricordi. Si parla delle sue mogli, Blenda, Fleur e Disa. Un ricordo d’infanzia del re, la scoperta di un passaggio segreto con un amico di nome Oleg, diventa importante anni dopo, durante la rivoluzione, quando il re è prigioniero e vede quel passaggio come una via di fuga. Il re organizza la fuga con l’aiuto di Odon, una guardia che è anche attore. Usando il passaggio segreto, il re scappa dal palazzo e si nasconde nel teatro, dove Odon lo aiuta a mascherarsi per confondersi tra la gente. Intanto, un uomo di nome Gradus, che fa parte di un gruppo estremista chiamato “Ombre”, riceve l’ordine di uccidere il re. Gradus viene descritto come una persona rigida, fissata con un’idea distorta di giustizia e facilmente controllabile. Dopo essere fuggito dal teatro con Odon, il re cerca rifugio in montagna, dove riceve aiuto da contadini. Raggiunge la costa e si imbarca con Odon per continuare la fuga via mare, mentre gli estremisti lo cercano ancora. Il commento di Kinbote descrive anche momenti di vita a New Wye, come i preparativi per una festa a casa Shade, dove il narratore si sente un po’ escluso. Si parla di una visita a casa Shade, di conversazioni su libri e regole sociali. Poi il commento si concentra su parti del poema di Shade, parlando delle esperienze paranormali della figlia di Shade, Hazel, come fenomeni strani e una seduta spiritica. Vengono riportate le idee di Shade su religione, peccato e cosa succede dopo la morte, spesso discusse con Kinbote. Si accenna alla vita sociale a New Wye e agli incontri tra Kinbote e Shade, con inviti e piccole rivalità in cucina. Viene introdotto Gradus come una minaccia per Shade. La storia di Gradus continua: dopo essere stato fermo per un po’, riceve l’ordine di andare a New York. Il viaggio in nave è difficile, e arriva a New Wye con forti dolori. Nonostante questo, va alla biblioteca per trovare Kinbote. Chiedendo indicazioni, incontra per caso Emerald, che non sa chi sia Gradus e lo manda verso la casa di Shade, dove Kinbote alloggia. Nello stesso momento, Kinbote e Shade stanno tornando a casa di Kinbote dopo una passeggiata. Mentre si avvicinano alla casa, Gradus appare all’improvviso e spara. I colpi, destinati a Kinbote, colpiscono invece Shade, che cade a terra ferito a morte. Il giardiniere di Kinbote vede tutto, disarma e ferma Gradus. Con Shade morto e l’aggressore bloccato, Kinbote si ritrova con il manoscritto del poema di Shade. Dopo la tragedia, Kinbote pensa al futuro del poema e al suo. Nonostante lo shock, si concentra sulla pubblicazione del poema, vedendolo come qualcosa che gli resta e che spiega quello che è successo. Il futuro non è chiaro, ma Kinbote è deciso ad andare avanti con la sua vita, anche se non sa ancora come.
1. L’Ombra Riflessa e il Regno Esiliato
“Fuoco pallido” è un poema di 999 versi in quattro canti, opera del poeta e professore americano John Shade. Il poema, arricchito dal commento dell’amico e collega Charles Kinbote, si immerge nei ricordi di una vita, interrogandosi sulla morte dopo la perdita della figlia e trovando conforto in una serena fede in un aldilà accennato dall’armonia dell’arte. Kinbote, figura eccentrica ed egocentrica, interpreta il poema alla luce delle sue presunte avventure come re esule di Zembla, un regno europeo immaginario travolto dalla rivoluzione. Le sue note, un intreccio di pettegolezzi, erudizione e nostalgia, diventano una parodia esilarante di due mondi: la decadente aristocrazia di Zembla e la borghese America che lo ospita. Realtà diverse si intersecano, e Kinbote stesso diviene un enigma: re in esilio, professore pedante o forse un caso clinico? Il poema di Shade è autentico o una parodia? La narrazione si muove su più piani, dalla serenità pastorale alla commedia, dall’elegia all’avventura, con un sottofondo costante di tragica solitudine. Negli ultimi venti giorni di vita di Shade nasce il poema, e Kinbote, curatore dell’opera postuma, ne svela i retroscena. Descrive la loro amicizia, il suo arrivo a New Wye e gli incontri con Shade, delineando un ritratto complesso e a tratti inaffidabile del poeta e del loro legame, mentre la sua ossessione per Zembla e il suo re si fa sempre più intensa. Senza le note di Kinbote, il poema, a suo dire, resterebbe incomprensibile.
2. La Fuga e l’Ombra
Re Charles Xavier è insonne, ossessionato dal ricordo della regina Blenda. Neanche la presenza di Fleur calma i suoi tormenti notturni. Intanto, Fleur scopre uno specchio particolare nel palazzo, che cattura la sua attenzione. La situazione precipita con l’arrivo di alcuni rappresentanti del popolo, contrari a Fleur come regina per le sue origini: i due sono costretti a separarsi. Poco dopo, Disa, duchessa di Payn, diventa la nuova consorte del re.Un ricordo d’infanzia emerge nella mente di Charles: l’esplorazione di un passaggio segreto nel palazzo insieme all’amico Oleg. Quel passaggio dimenticato, scoperto anni prima, diventa una speranza di salvezza durante la rivoluzione che lo tiene prigioniero.Charles contatta segretamente Odon, guardia reale e attore, per preparare un piano di fuga. Grazie all’accesso al passaggio segreto, il re lascia il palazzo e raggiunge il teatro reale. Qui, Odon lo aiuta a confondersi tra la folla con un travestimento.Nello stesso momento, Gradus, un membro del gruppo estremista “Ombre”, riceve l’ordine di uccidere il re. Gradus è un uomo rigido, con un’idea distorta di giustizia, facile preda della manipolazione dei suoi superiori.Charles, uscito dal teatro grazie all’aiuto di Odon, si avvia verso le montagne in cerca di un rifugio. Durante il viaggio, alcuni contadini gli offrono aiuto e ospitalità. Raggiunta la costa, ritrova Odon, pronto ad assisterlo nella fuga via mare con un nuovo travestimento. Nonostante la fuga, le forze estremiste continuano a cercare Charles, determinate a catturarlo o ucciderlo.
[/membership]
Il narratore è testimone dei preparativi e dell’afflusso degli ospiti alla festa di John Shade, ma si sente messo da parte. Il giorno dopo, fa visita agli Shade portando un regalo; qui incontra Sybil e si lancia in una vivace discussione su Proust e le usanze della società. L’attenzione si sposta poi sul poema di Shade, in cui prendono vita le esperienze paranormali della figlia Hazel e la passione di Shade per la natura. Hazel è protagonista di fenomeni “poltergeist”, tra cui una seduta spiritica nel granaio. Nelle discussioni con il narratore, Shade riflette su religione, peccato e vita dopo la morte. Si delineano le relazioni sociali nella comunità di New Wye, con inviti formali e piccole sfide culinarie tra il narratore e Shade. Un’ombra di pericolo incombe con l’arrivo di Gradus, figura legata a un complotto che mette a rischio la vita di Shade.
4. L’Ultimo Giorno di Shade
Dopo un periodo di forzato riposo a Ginevra e Nizza, Gradus riceve l’ordine di andare a New York. Il viaggio attraverso l’oceano lo debilita, e al suo arrivo a New Wye soffre di forti dolori intestinali. Nonostante il malessere, Gradus si reca alla biblioteca dell’università per cercare Kinbote. Seguendo le indicazioni, si perde nei corridoi della biblioteca e incontra Emerald. Quest’ultimo, ignaro dei piani di Gradus, lo indirizza alla casa di Shade, dove Kinbote è ospite. Kinbote e Shade stanno tornando a casa dopo una passeggiata. Mentre si avvicinano alla veranda, Gradus spunta fuori all’improvviso e spara. I proiettili, destinati a Kinbote, colpiscono Shade, che cade a terra, morto. Il giardiniere di Kinbote, presente alla scena, reagisce subito, disarmando e catturando Gradus. Con Shade senza vita e l’assassino bloccato, Kinbote si ritrova con il manoscritto del poema di Shade tra le mani. Kinbote riflette sul destino del poema e sul proprio futuro. Nonostante il dolore per la perdita di Shade, Kinbote decide di pubblicare il poema, considerandolo un’eredità e una giustificazione di quanto accaduto. Il futuro è incerto, ma Kinbote è determinato a continuare la propria vita, anche se in modi e luoghi ancora da scoprire.
Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.