Letteratura

Franny e Zooey

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. Inquietudine e Fede

Un sole freddo illumina il sabato mattina in cui Lane attende Franny alla stazione. L’arrivo di lei, in treno, segna l’inizio di un pranzo carico di tensione. Franny è distante, critica verso un mondo accademico che giudica superficiale ed egocentrico, un’insoddisfazione che si estende oltre i confini dell’università. Il teatro, un tempo sua passione, è ora abbandonato, un palcoscenico di ego che la imbarazza profondamente. Cerca qualcosa di autentico, lontano dalla competizione e dall’ambizione sterile. Tra i due, le parole scorrono su binari intellettuali e personali, ma il malessere di Franny interrompe ogni tentativo di connessione. Un libro, “La via del pellegrino”, diventa il simbolo della sua ricerca interiore. La “Preghiera di Gesù”, ripetuta incessantemente, “Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me”, è una via di purificazione, una nuova lente per guardare il mondo. Lane, però, resta ancorato alla razionalità, alla psicologia, sminuendo il valore spirituale delle parole di Franny. La tensione cresce, alimentata dal disagio di lei, sia fisico che spirituale. Nel bar del ristorante, il culmine: Franny perde i sensi. Un evento improvviso che lascia Lane solo, a fare i conti con la preoccupazione e l’inquietudine per un fine settimana che si preannuncia tutt’altro che sereno.

2. Bagno e Confessioni

Zooey Glass è nella vasca da bagno e rilegge una vecchia lettera del fratello Buddy. La lettera, scritta quattro anni prima, parla di molte cose: consigli per la carriera di attore di Zooey, ma anche riflessioni sull’educazione spirituale che Zooey e Franny hanno ricevuto da Buddy e dal fratello Seymour, ora morto. Mentre Zooey è immerso nella lettura, la madre, Bessie, entra in bagno. È molto preoccupata per Franny, che non sta bene e non vuole mangiare. Bessie chiede consiglio a Zooey, sperando che lui possa aiutarla a capire come comportarsi con Franny. Da questo dialogo tra madre e figlio si capiscono molte cose della famiglia e dei problemi che ci sono. Bessie è arrabbiata perché gli altri figli non l’aiutano, e non riesce a capire la crisi di Franny. Zooey, invece, sembra non dare molto peso alla situazione, a tratti è sarcastico, ma in realtà mostra di non sopportare l’eredità spirituale lasciata dai fratelli maggiori. Bessie dice che, secondo Lane, il ragazzo di Franny, la colpa è di un libro religioso che Franny sta leggendo. Zooey la corregge: quel libro viene dalla vecchia stanza di Seymour e Buddy. Questo fa capire quanto i fratelli maggiori influenzino ancora la vita di Zooey e Franny. Zooey e Franny si sentono oppressi da questa influenza, dalle aspettative e dagli insegnamenti dei fratelli. Zooey dice chiaramente di sentirsi un “mostro”, creato da Seymour e Buddy, e rivela che i loro precetti spirituali condizionano ancora la sua vita di tutti i giorni, anche le cose più semplici, come mangiare. L’ultima preoccupazione di Bessie è che Zooey si sposi, forse perché spera che questo lo renda più stabile emotivamente.[/membership]

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi

3. Tra Preghiera e Scetticismo

Nella stanza da bagno, Zooey e sua madre Bessie discutono. Bessie è preoccupata per Franny, la figlia, e per il suo fragile stato emotivo, al punto da considerare l’aiuto di uno psicoanalista. Zooey è contrario, ricordando l’esperienza negativa di Seymour con la terapia. Spiega invece che Franny è immersa nella lettura di testi sulla preghiera di Gesù, illustrandone i principi e le finalità spirituali. Bessie, incuriosita, chiede quanto tempo richieda questa pratica. Zooey risponde con sarcasmo, offrendo un’immagine ironica dei presunti benefici immediati della vita religiosa. Nel soggiorno di casa Glass, un ambiente ricco di oggetti e ricordi, Franny dorme. Zooey la sveglia e iniziano una conversazione surreale: prima sull’incubo appena avuto da Franny, ambientato in una piscina, poi sul suo giudizio negativo verso il professor Tupper. Si parla anche del gatto di Franny, Bloomberg. La discussione si sposta poi sul lavoro di Zooey, insoddisfatto dei copioni televisivi che gli vengono proposti, perché banali e privi di originalità. Zooey osserva Franny pregare in silenzio e la interroga: la sua ricerca spirituale, attraverso la preghiera, non è forse una nuova forma di avidità, come quella per i beni materiali o il prestigio? Franny reagisce con forza, ammettendo di essere consapevole di questa ambiguità, un dubbio che la tormenta. Rivela il desiderio di parlare con Seymour, invece che con Buddy, come suggerito da Zooey. Fuori dalla finestra, Zooey osserva una bambina che ritrova il suo cane. Questa scena lo porta a riflettere sulla bellezza inattesa del mondo e sulla tendenza umana all’ossessione per il proprio ego. Lo spirito critico di Zooey mette in discussione l’atteggiamento di Franny, che giudica melodrammatico e auto-compiaciuto, pur riconoscendo una certa validità nelle sue critiche all’università. Viene menzionato un professore, un esempio di saggezza e modestia, in contrasto con la mediocrità di altri accademici.

4. La Fat Lady Interiore

Zooey critica Franny per il suo modo di parlare delle persone, accusandola di disprezzare non solo le loro idee, ma le persone stesse. Si concentra sul giudizio negativo di Franny verso un certo Tupper, evidenziando come si perda in dettagli insignificanti come la sua acconciatura. Zooey paragona questo atteggiamento al suo problema con l’ulcera, causato dal prendere troppo sul personale le sue opinioni sulla televisione. Il problema, per entrambi, è lo stesso: un’eccessiva attenzione ai difetti altrui, che impedisce di vedere la persona nella sua interezza. Il discorso si sposta poi sulla preghiera di Gesù, che Franny pratica assiduamente. Zooey le ricorda di quando, da bambina, aveva avuto una crisi di fede leggendo il Nuovo Testamento. Sostiene che Franny non comprenda appieno Gesù, confondendolo con altre figure religiose e interpretando le Scritture in modo selettivo. Franny, infatti, rifiutava alcune azioni e parole di Gesù che non si adattavano alla sua visione idealizzata, preferendo un’immagine più dolce e accomodante, simile a quella di San Francesco. Dopo un momento di silenzio, Zooey esce dalla stanza, incontra la madre e, ignorando i suoi rimproveri, la avvisa che Franny sta piangendo. Si rifugia poi nella vecchia stanza dei fratelli, immergendosi nei suoi pensieri. Zooey decide quindi di telefonare a Franny, fingendosi Buddy. Inizialmente la prende in giro, ma poi cambia tono, offrendole consigli sinceri. La invita a continuare con la preghiera di Gesù, se lo desidera, ma sottolinea l’importanza di impegnarsi a comprendere veramente chi fosse Gesù. Le suggerisce di agire con distacco, ricordandole che, come attrice, dovrebbe recitare per Dio, per amore dell’arte e non per il giudizio del pubblico. Infine, le rivela il concetto della “Fat Lady” di Seymour: ogni persona, anche la più sgradevole, merita compassione e rispetto, perché in ognuno si può riconoscere Cristo stesso. Questa rivelazione colpisce profondamente Franny, che finalmente comprende il messaggio. Dopo la telefonata, riordina la stanza e si addormenta serena, con un sorriso sul volto. Il concetto della “Fat Lady” le ha offerto una nuova prospettiva, un modo per superare il giudizio e abbracciare l’umanità in tutte le sue forme.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Come ottenere il meglio da sé e dagli altri.
La vita e il processo a Giovanna d'Arco