Letteratura

Figli e amanti

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. Radici e Conflitti

Le case operaie dei “Bottoms”, costruite per i minatori, fanno da sfondo alle vicende della famiglia Morel. Il matrimonio tra Gertrude e Walter è segnato da profonde differenze sociali e culturali. Gertrude, donna di origini borghesi e sensibile, si sente intrappolata in un ambiente angusto e in un matrimonio infelice con un uomo rozzo e incline all’alcol. Queste differenze sfociano in disillusione e conflitto. La narrazione descrive le tensioni familiari, le difficoltà economiche e le prime esperienze di vita dei figli. Paul, in particolare, sviluppa un legame simbiotico con la madre, cercando in lei rifugio dalle difficoltà e dai conflitti del mondo esterno. La figura materna emerge come centrale, assorbendo l’affetto e le speranze del figlio. Questa dinamica familiare rispecchia le radici biografiche dell’autore, David Herbert Lawrence, cresciuto in un contesto simile, segnato dal contrasto tra un padre minatore e una madre di origini borghesi.

2. L’Attesa e la Realtà

La famiglia Morel aspetta con ansia il ritorno di William da Londra per Natale. L’atmosfera è carica di eccitazione, la casa addobbata e piena di profumi invitanti. L’arrivo di William è un momento cruciale, che suscita emozioni diverse nei genitori, felici ma anche un po’ malinconici. Un incidente in miniera a Morel porta preoccupazione nella famiglia. Paul si mostra particolarmente sensibile alle sofferenze della madre, creando con lei un legame profondo. Durante la malattia del padre, la famiglia vive una calma inaspettata, quasi disturbata all’idea che tutto torni come prima. Paul inizia a lavorare, entrando in un mondo nuovo. La fabbrica è un luogo di lavoro alienante ma anche di rapporti umani, soprattutto con le colleghe. Intanto, il rapporto tra William e la fidanzata Lily crea tensioni in famiglia, a causa di differenze e di un amore non perfetto. La morte improvvisa di William è un duro colpo per la famiglia Morel, soprattutto per la madre, che perde la sua vitalità. La malattia di Paul, subito dopo, rafforza il legame tra madre e figlio, rendendoli molto uniti. In questo periodo di emozioni forti e perdite, Paul inizia a conoscere nuove persone, come la famiglia Leivers e Miriam, aprendosi a nuove relazioni.

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi


5. Legami e Separazioni

La passione tra Paul e Clara è intensa, ma le incomprensioni e le tensioni crescono. La madre di Paul, inizialmente fredda, accetta Clara dopo la sua visita a casa Morel, un evento che sottolinea il desiderio di Paul di integrarla nella sua vita. Anche Miriam cerca ancora un legame con Paul, sebbene lui sia distante, concentrato sulla nuova relazione. La rivalità tra Paul e Baxter Dawes, marito di Clara, si intensifica, culminando in una rissa e nella perdita del lavoro per Dawes. Una vacanza al mare rivela l’attrazione fisica tra Paul e Clara, ma anche profonde differenze emotive e intellettuali. Paul sente una distanza, una mancanza di vera connessione spirituale, mentre Clara desidera un amore più completo. La malattia della madre di Paul progredisce, gettando un’ombra cupa sulla sua vita e allontanandolo da Clara e Miriam. Il tormento interiore di Paul cresce con la consapevolezza della malattia terminale della madre. Inaspettatamente, Paul sviluppa un legame con Baxter, visitandolo in ospedale e instaurando un’amicizia basata sulla comprensione reciproca del dolore. La morte della madre segna una profonda perdita per Paul e un punto di svolta. Questo evento lo libera da un legame simbiotico, ma lo lascia solo e disorientato, aprendo la prospettiva di un possibile allontanamento da Nottingham e dalle relazioni che lo hanno definito.

6. Ritorno e Derelizione

Paul e Dawes, in una pensione, parlano del rapporto tra Paul e Clara, moglie di Dawes. Paul è convinto che Clara non abbia mai smesso di amare il marito. L’arrivo di Clara crea una tensione evidente. Paul annuncia la sua partenza, lasciando intendere a Clara la possibilità di un ritorno con Dawes. Rimasti soli, Clara e Dawes iniziano con una conversazione superficiale, che presto si trasforma in una riconciliazione silenziosa. Dawes desidera che Clara resti, e lei, con un gesto di ritrovata intimità, lo accoglie tra le sue braccia. Il loro matrimonio riprende. Paul, intanto, è solo e distrutto. La perdita della madre e la fine della relazione con Clara lo gettano in una profonda crisi. La realtà gli sembra distorta, priva di senso. Cerca rifugio nell’alcool e negli amici, ma il vuoto interiore rimane. Non riesce più a dipingere, come se avesse perso ogni scopo e direzione. Incontra Miriam, che, preoccupata per la sua autodistruzione, gli propone il matrimonio come via di salvezza. Paul, pur riconoscendo il suo affetto, rifiuta. Sente che un legame simile lo soffocherebbe. La distanza tra loro è ormai incolmabile. Paul è di nuovo solo, consapevole di aver perso anche l’ultimo legame affettivo. La disperazione e il senso di nullità lo opprimono, ma Paul non si arrende alla morte. In una notte stellata, mentre contempla il cielo, avverte la presenza costante della madre. Si sente piccolo e insignificante nell’universo, ma decide di non cedere all’oscurità. Sceglie la vita e la lotta, nonostante il dolore e la solitudine, e si incammina risoluto verso la città illuminata.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno
Costretti a sanguinare. Racconto urlato sul punk