1. Intrecci di Parole e Desideri
Belisa Crepuscolario vive vendendo parole, offrendo versi, lettere, insulti e storie. Viene rapita dagli uomini del Colonnello, un rivoluzionario che vuole diventare presidente. Il Colonnello le chiede di scrivere un discorso per la sua campagna elettorale. Belisa accetta e gli regala due parole segrete. Il discorso rende il Colonnello popolare, ma le parole segrete lo tormentano, facendogli pensare sempre a Belisa. Il Mulatto, il suo braccio destro, cerca Belisa per liberare il capo da questo incantesimo. Quando si ritrovano, si intuisce un legame profondo, creato dalle parole. Anche le parole e i desideri segreti sono al centro della vita di Elena Mejías, una bambina di undici anni che vive in una pensione. L’arrivo di Juan José Bernal, un cantante, cambia la sua vita. Elena si innamora di Bernal, che diventa l’amante di sua madre. Ossessionata, Elena spia i due, cercando di capire i segreti degli adulti. La sua ossessione la porta a gesti inaspettati. Un giorno, entra nella stanza di Bernal e cerca un approccio intimo. Bernal la rifiuta con violenza, chiamandola “perversa”. Elena viene allontanata dalla pensione. Anni dopo, Elena torna adulta con il fidanzato. Bernal, ancora turbato, cerca il suo perdono. Ma Elena sembra aver dimenticato tutto, mostrando un cambiamento nella percezione degli eventi e dei desideri.2. Echi di vite: storie di dolore e speranza
Clarisa, una figura di grande bontà, dedica la sua vita ad aiutare gli altri, mostrando comprensione per le fragilità umane. La sua esistenza, fatta di gesti semplici e incontri importanti, si conclude con una morte serena. Il ricordo di Clarisa rimane, simile a quello di una persona capace di piccoli miracoli quotidiani. In un ambiente desolato, Hermelinda offre conforto ai lavoratori attraverso momenti di gioco e vicinanza, diventando un punto di riferimento in un luogo dove manca l’affetto. La sua vita prende una nuova direzione quando incontra Pablo, con cui decide di fuggire, lasciando un vuoto nella comunità che aveva aiutato. Tomás Vargas, ossessionato dal suo oro nascosto, è un uomo avaro e crudele, che trascura la famiglia e causa dolore. Antonia, sua moglie, inizialmente subisce la situazione, ma poi trova la forza di reagire. In modo inaspettato, Antonia sviluppa comprensione per Concha, la concubina del marito. Le due donne si alleano e, dopo la morte di Tomás, trovano una nuova prosperità. Amadeo Peralta, uomo potente e senza scrupoli, tiene prigioniera Hortensia per molti anni. Quando la sua prigionia viene scoperta, l’indignazione è generale. Nonostante le sofferenze subite, Hortensia mostra un legame particolare con il suo carceriere: gli porta cibo in prigione e suona il suo salterio, uno strumento il cui suono tormenta Amadeo fino alla fine. Il destino intreccia dolore e possibilità di redenzione, mostrando la complessità dei rapporti umani, la lotta contro le difficoltà e la ricerca di speranza anche nelle situazioni più difficili.6. Labirinti del Cuore
I medici Roberto e Ana Blaum, uniti da studi su morte e amore, decidono di affrontare insieme la malattia di Ana con un ultimo atto condiviso, per il quale Roberto cerca un aiuto esterno. Un altro intreccio del destino coinvolge i Boulton: il poeta Gilberto, Filomena e il sacerdote Miguel, quest’ultimo colpito dalla cecità. La speranza di Filomena si accende per un miracolo di Juana de los Lirios, ma la guarigione di Miguel arriva inaspettatamente dopo un intervento in una clinica dell’Opus Dei. Amore e vendetta si scontrano nella vita di Dulce Rosa Orellano, segnata dalla violenza e dall’assassinio dei suoi genitori per mano di Tadeo Céspedes. Anni dopo, l’amore inatteso per il suo carnefice la porta a un conflitto irrisolvibile, che culmina in un tragico suicidio. Infine, Analía Torres, intrappolata in un matrimonio basato su lettere d’amore rivelatesi non del marito Luis, ma del maestro di suo figlio, affronta la scoperta di una vita costruita su una menzogna, sentendosi defraudata di un’intera esistenza.7. Echi di Vite e Palazzi Fantasma
Terre lontane, un tempo dimora di popolazioni native silenziose e poi dimenticate, vedono l’arrivo di conquistatori e la scoperta del petrolio. Inizia un’epoca segnata da un potente Benefattore, che costruisce un palazzo per stupire e isolarsi, in un angolo di mondo che un tempo era considerato un paradiso. L’edificio, inaugurato con grande sfarzo e poi lasciato a se stesso, diventa la casa degli indigeni, che in silenzio continuano a vivere lì.L’arrivo di Marcia Lieberman, moglie di un ambasciatore, sconvolge gli equilibri del palazzo e la vita del Benefattore. Marcia è affascinata dal luogo e dal potere del dittatore, tanto da diventare la sua amante. Decide di restare nel palazzo anche quando il Benefattore parte, vivendo sola ma in compagnia delle presenze silenziose degli indigeni, quasi come se si fosse trasformata anche lei.In un altro luogo, un’eruzione vulcanica semina distruzione. Il giornalista Rolf Carlé si ritrova tra fango e macerie, dove incontra Azucena, una bambina intrappolata. La lotta per salvare Azucena diventa un evento seguito in tutto il mondo, ma nonostante gli sforzi, la bambina muore, lasciando in Rolf un dolore profondo.Il palazzo, un tempo simbolo di potere, diventa un luogo di convivenza silenziosa con vite invisibili, quasi dei fantasmi. Azucena, immagine di innocenza, sparisce nel fango, ma il suo ricordo resta vivo. Marcia e Rolf, testimoni di queste realtà, cambiano profondamente, segnati da luoghi e persone che, anche se scomparse, continuano a esistere in modo potente e silenzioso.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]





