1. Echi di Silenzio e Paura
Eva nasce da un incontro inatteso: sua madre, Consuelo, viene trovata abbandonata e cresce in una missione. Segnata da un’infanzia solitaria e poi da un periodo in convento, Consuelo trova impiego presso il Professor Jones, un eccentrico imbalsamatore. La sua vita, lontana dal mondo, scorre tra libri e corpi senza vita, fino a quando un evento cambia tutto: un giardiniere indigeno viene morso da un serpente. Consuelo lo cura con gesti antichi e un sapere istintivo. Da quell’incontro, nasce Eva, che cresce in un mondo dove le storie fantastiche della madre si mescolano alla realtà. Nello stesso tempo, ma molto lontano, in Austria, Rolf Carlé vive un’infanzia segnata dalla paura. Suo padre, Lukas Carlé, è un maestro severo e violento. La casa dei Carlé è un luogo di terrore, soprattutto dopo il ritorno del padre dalla guerra. Il fratello maggiore, Jochen, non sopporta più le violenze e scappa, lasciando Rolf da solo. L’unico rifugio di Rolf è la silenziosa compagnia della sorella disabile, Katharina. Insieme, si nascondono sotto il tavolo, creando un mondo fatto di silenzio e di paure condivise. Due infanzie diverse, eppure simili: genitori difficili, solitudine, difficoltà.2. Trame di Infanzia e Destini Lontani
Eva Luna perde la madre in tenera età, a causa di un banale e tragico incidente durante una vigilia di Natale. La sua infanzia prosegue sotto l’ala protettiva della Madrina, figura materna e cuoca esperta, che la immerge in un mondo fatto di superstizioni e regole severe. Rimasta sola dopo la morte del Professor Jones, il suo datore di lavoro, Eva Luna inizia un percorso di servizio domestico, segnato da sottomissione e soprusi, fino a quando un gesto di ribellione la spinge alla fuga. Incontra Huberto Naranjo, un ragazzo di strada che le offre un assaggio di libertà e le insegna l’arte della sopravvivenza. Il richiamo della Madrina e la ricerca di stabilità, però, la riconducono al lavoro domestico, dove trova in Elvira, una collega, un punto di riferimento e un’amica. In un altro luogo e in un altro tempo, la scoperta del cadavere di Lukas Carlé, un insegnante impiccato, getta una comunità nell’angoscia. I sospetti cadono sugli studenti, ma le indagini procedono a rilento. La notizia raggiunge il figlio, Rolf Carlé, e sua madre, suscitando in loro un ambiguo sollievo. Rolf, oppresso dai fantasmi del passato familiare e da un latente senso di colpa, sprofonda in un malessere oscuro. La madre, percependo il suo tormento, decide di allontanarlo, mandandolo in Sudamerica, presso uno zio. Qui, Rolf trova rifugio in una famiglia accogliente, scopre il calore degli affetti e la passione dell’amore tra le braccia delle cugine. Lavora nella locanda dello zio, impara l’arte della ristorazione, ma l’incontro con un giornalista di passaggio risveglia in lui la sete di avventura e il desiderio di un futuro diverso. Decide quindi di partire per la capitale, abbandonando la sicurezza del nido familiare per affrontare l’ignoto.5. Amori, Guerriglia e Scrittura
Le figlie di Burgel e Rupert danno alla luce i loro primi figli, un evento celebrato con un battesimo sfarzoso. Nonostante la gioia, la paternità dei bambini non può essere di Rolf Carlé, attentamente sorvegliato dai mariti gelosi. Anche se le sue visite sono accolte con calore, le interazioni con le cugine rimangono limitate. Tuttavia, i tre riescono ancora a trovare momenti di complicità, ridendo insieme come un tempo. Il tempo passa, le cugine si abituano alla vita matrimoniale e allargano la famiglia, ma conservano la loro vivacità. Burgel e Rupert, invecchiando, diventano sempre più simili e accoglienti verso le coppie che cercano rifugio nella loro locanda. La stabilità politica, favorita dal petrolio, fa da sfondo alla carriera di Rolf Carlé, che diventa un documentarista di fama internazionale, viaggiando per il mondo e catturando eventi cruciali. Nonostante il successo, la Colonia rimane il suo porto sicuro, un’oasi di pace.Rolf, incapace di costruire una famiglia, si arrende alla solitudine. Un incontro casuale con Huberto Naranjo riaccende una vecchia passione. Huberto invita Eva a prendere un caffè, segnando la rinascita di una relazione intensa e segreta. Nel frattempo, Mimì raggiunge il successo come attrice, trasferendosi in un quartiere elegante. Eva, invece, ritrova la sua Madrina in condizioni disperate e assiste al suo tentativo di suicidio. Insieme a Mimì, la salva e la fa ricoverare in una clinica.La guerriglia prende piede e Rolf torna nel paese per documentare la situazione, ritrovando Huberto, ora Comandante Rogelio. Unendosi ai guerriglieri, Rolf filma la loro dura vita tra le montagne, comprendendone le motivazioni. Documenta anche l’esercito, ottenendo una visione completa del conflitto. Giunge alla conclusione che la guerriglia è destinata a fallire e decide di nascondere il materiale filmato.Eva trova lavoro in una fabbrica di uniformi militari, dove incontra il Colonnello Tolomeo Rodríguez, che la invita a cena. Eva rifiuta, ma il Colonnello insiste. Lasciato il lavoro, Eva segue il consiglio di Mimì e inizia a scrivere sceneggiature per la televisione. Mimì, ottenuta una parte in una telenovela, invita il direttore della televisione, Aravena, a cena per promuovere il lavoro di Eva. Durante la serata, Eva racconta una storia che cattura l’attenzione di Rolf Carlé, anch’egli presente.Un’inondazione porta Elvira, la nonna di Eva, nel loro quartiere, dentro una bara galleggiante. Eva e Mimì la accolgono in casa. Rolf Carlé, tornato da Praga, invita Eva al mare. Qui, condividono le loro storie, creando un legame profondo. Aravena, colpito dalla storia di Eva e desideroso di compiacere Mimì, accetta di produrre la sceneggiatura, pur considerandola insolita.6. La verità nascosta e la rivolta pianificata
Mentre le inondazioni catturano l’attenzione pubblica, Rolf Carlé svela un massacro di prigionieri politici, nascosto dal governo sotto la falsa notizia di un suicidio di massa. Nonostante la censura, Carlé riesce a ottenere il trasferimento di nove guerriglieri, grazie a prove schiaccianti. Parallelamente, il Comandante Rogelio, insieme a Eva e Mimì, prepara un piano per liberare i prigionieri da Santa Maria. Il piano, complesso e audace, prevede travestimenti, l’uso di false granate create con la “Materia Universale” e la collaborazione degli indigeni. Eva, motivata anche dal legame sentimentale con il Comandante, recupera dei gioielli nascosti ad Agua Santa, necessari per finanziare l’operazione, e si confronta con il suo passato attraverso l’incontro con Riad Halabí. Nel villaggio, Eva prepara le false granate e Rolf Carlé si unisce al gruppo per filmare l’impresa. L’evasione riesce, grazie a diversivi e all’effetto sorpresa delle granate. Il governo, per contro, diffonde una versione falsa dell’accaduto, incolpando terroristi esterni. Il teleromanzo di Eva, “Bolero”, ottiene un grande successo, tanto che il Generale Rodríguez, colpito, le chiede di modificare la sceneggiatura per addolcire la rappresentazione della fuga, offrendo in cambio un’amnistia per i guerriglieri, rivelando un interesse per lei. Eva e Rolf si rifugiano nella Colonia, dove iniziano una relazione.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]





