Letteratura

Ernani

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. Legami e Fughe nell’Oscurità

Ursus, un uomo che preferisce la compagnia degli animali a quella degli uomini, e il lupo addomesticato Homo, sono uniti da un legame profondo. Insieme, percorrono le strade dell’Inghilterra del XVII secolo, guadagnandosi da vivere come artisti di strada. Ursus, con la sua parlantina e le sue conoscenze di erboristeria, e Homo, con la sua presenza scenica, intrattengono il pubblico e raccolgono qualche moneta. In questo periodo, una setta segreta, i Comprachicos, pratica un commercio crudele: comprano bambini, li sfigurano e li rivendono come fenomeni da baraccone. Questa pratica, a lungo tollerata, viene infine messa al bando, costringendo i Comprachicos alla fuga. Durante una notte tempestosa, un gruppo di loro, braccato, abbandona un bambino sulla costa. Il piccolo, solo e infreddolito, si ritrova in un mondo ostile, simboleggiato da un cadavere appeso a una forca. Nel frattempo, la nave dei fuggiaschi, la Matutina, affronta la furia degli elementi. Un medico a bordo prevede il disastro imminente. La nave, danneggiata e in balia delle onde, è destinata ad affondare.

2. Miseria e Nobiltà: Trame di Corte e Destini Incrociati

Un bambino, solo e abbandonato, sfida una tempesta di neve. Cammina a fatica, superando un passaggio di terra stretto e pericoloso. Vede una donna, morta per il freddo, e accanto a lei una neonata, ancora viva. Il bambino, impietosito, si toglie l’unico vestito caldo che ha per coprire la piccola. Continua il suo viaggio, cercando un posto sicuro dove andare. Arriva a Weymouth, ma nessuno lo aiuta. Trova rifugio da Ursus, un uomo che vive isolato in una baracca con un lupo di nome Homo. Ursus, anche se all’apparenza scontroso, ha un cuore buono e accoglie i due bambini, dando loro da mangiare e un posto dove dormire. La storia si intreccia con le vicende della corte inglese. Lord Linnaeus Clancharlie, un nobile costretto a fuggire, ha un figlio illegittimo, Lord David Dirry-Moir. Quest’ultimo, invece, vive a corte, benvoluto e onorato dai re. Lord David è destinato a sposare la duchessa Josiane, una donna bellissima e dallo spirito libero, vicina alla regina Anna. In questo ambiente si muove Barkilphedro, un uomo furbo e pieno di rancore, al servizio di Josiane e della regina. Spinto dall’odio e dalla voglia di vendetta, Barkilphedro trama nell’ombra, usando la sua posizione per ingannare e rovinare chi lo ha aiutato. L’invidia e l’ingratitudine spingono Barkilphedro a odiare la duchessa Josiane, la cui ricchezza e felicità alimentano il suo desiderio di distruggerla.

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi


5. La tempesta del destino

In un sotterraneo, lo sceriffo interroga un uomo incatenato, Hardquanonne. Messo di fronte a Gwynplaine, Hardquanonne lo riconosce: è lord Fermain Clancharlie, il bambino sfigurato per ordine del re Giacomo II. La sua confessione svela il complotto di anni prima.Gwynplaine scopre così la verità: non è un semplice saltimbanco, ma l’erede di un titolo nobiliare e di immense ricchezze. Un ufficiale dell’ammiragliato, Barkilphedro, conferma la sua vera identità, svelata da una dichiarazione contenuta in una bottiglia ritrovata in mare. La regina Anna, per riparare al torto subito, intende darlo in sposo alla sorella, la duchessa Josiane.Mentre Gwynplaine è ancora sconvolto, Ursus, ignaro di tutto, crede che il suo protetto sia stato imprigionato e sia ormai perduto. Disperato, cerca di nascondere la verità a Dea, ma la giovane cieca intuisce l’accaduto e si lascia andare alla tristezza. Ursus, vedendo un corteo funebre uscire dalla prigione, si convince della morte di Gwynplaine.Nel frattempo, Gwynplaine viene portato a Corleone-lodge, una dimora lussuosa. Si risveglia in un mondo di sfarzo, ancora confuso dalla sua nuova identità. Il pensiero di Dea e Ursus, però, lo spinge a tornare indietro. Nel palazzo, incontra Josiane, la sua promessa sposa. La duchessa, attratta dalla sua deformità, gli dichiara un amore contorto e lo accoglie come amante. Ma una lettera della regina cambia le carte in tavola: Josiane deve sposare lord Fermain Clancharlie, cioè Gwynplaine. Furiosa per l’imposizione, la duchessa lo allontana bruscamente.Poco dopo, Gwynplaine incontra lord David Dirry-Moir, che lo riconosce. L’arrivo di Barkilphedro e di un ufficiale di giustizia conferma definitivamente la sua nuova identità di lord Clancharlie, aprendogli le porte della Camera dei Lord.

6. L’Inutilità della Parìa

La Camera dei Lord si rivela un’istituzione potente ma lontana dal popolo. La parìa inglese, radicata e influente, ha bilanciato il potere del re e contribuito all’evoluzione della nazione. La vecchia sala dei Lord, carica di tradizioni, contrasta con la nuova, simbolo di un cambiamento nei costumi. Durante una seduta, Gwynplaine, ora Lord Fermain Clancharlie, denuncia la miseria del popolo, la povertà e l’ingiustizia. I Lord, però, lo deridono, vedendolo solo come un buffone. Gwynplaine, umiliato, fugge e torna al campo della fiera, un tempo casa, ma lo trova deserto. La Green-Box e i suoi compagni sono spariti. Disperato, medita il suicidio, ma il lupo Homo lo conduce da Ursus e Dea, su una nave in partenza. La gioia di ritrovare Dea è breve: la ragazza, malata, muore tra le sue braccia dopo avergli dichiarato il suo amore. Gwynplaine, incapace di vivere senza di lei, si getta in mare. La nave prosegue, lasciando Ursus solo con Homo e il dolore della perdita.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Resurrezione
Breve storia di chiunque sia mai vissuto il racconto dei nostri geni