1X
🔊 100%
Contenuti del libro
Informazioni
“E tutti i mostri saranno uccisi” di Boris Vian ti butta subito in un incubo: il protagonista si ritrova drogato, rapito e in una situazione assurda, che è solo l’inizio di un viaggio pazzesco. Da lì, il mistero si infittisce con un omicidio strano in una cabina telefonica, foto inquietanti che mostrano esperimenti chirurgici e ragazze scomparse. Capisci subito che c’è qualcosa di grosso e oscuro sotto. La storia ti porta a scoprire un dottore, Schutz, che gestisce una specie di fabbrica segreta dove crea e manipola esseri umani, cercando una perfezione fisica assurda e usando le sue “creazioni” per influenzare gente potente. È un romanzo che mescola mistero, thriller e fantascienza distopica, con inseguimenti, colpi di scena e un’indagine che ti trascina in un mondo sotterraneo e poi su un’isola segreta, dove gli esperimenti genetici e la manipolazione umana raggiungono livelli da brivido. Se ti piacciono le storie che esplorano i lati oscuri della scienza e del potere, con un tocco di follia tipico di Vian, questo libro fa per te.Riassunto Breve
Una operazione segreta si concentra sulla creazione e il controllo di esseri umani. Il Dottor Markus Schutz dirige questa attività con l’obiettivo di raggiungere la perfezione fisica ed esercitare potere, mirando a eliminare la bruttezza dal mondo. Egli genera esseri artificiali e ne accelera lo sviluppo, suddividendoli in diverse serie destinate a ruoli specifici, come la riproduzione o l’infiltrazione in ambiti politici e militari. Questa operazione è connessa a casi di persone scomparse, tra cui giovani donne, e implica esperimenti inquietanti, come suggerito da fotografie che ritraggono interventi chirurgici brutali. L’influenza di Schutz raggiunge livelli elevati nel governo e nelle forze armate attraverso le figure che ha creato. L’attività viene trasferita su un’isola. Su quest’isola, si svolge un esperimento in cui le donne scelgono tra uomini, e i risultati indicano una preferenza per gli uomini considerati “brutti” rispetto a quelli ritenuti “belli” secondo i criteri di Schutz, mettendo in discussione la sua teoria. Nonostante ciò, Schutz mantiene il controllo e le sue creazioni, come un ammiraglio di alto rango, continuano a operare in posizioni di potere.Riassunto Lungo
1. Scherzi Poco Divertenti
Una serata inizia in un locale chiamato Zooty Slammer, un posto dove gli amici si ritrovano per ballare e chiacchierare. Un uomo decide di uscire per prendere un po’ d’aria fresca. Fuori, uno sconosciuto gli si avvicina e gli offre una sigaretta. La sigaretta, però, è drogata, e l’uomo perde immediatamente i sensi.Il Risveglio Imprevisto
Il risveglio avviene in una stanza completamente sconosciuta. L’uomo si ritrova nudo, accanto a una donna anch’essa nuda. La donna cerca di avvicinarsi e stabilire un contatto fisico. Tuttavia, l’uomo si tira indietro, spiegando di avere un impegno personale che gli impedisce di accettare il contatto.L’Interrogatorio e la Violenza
Mentre l’uomo e la donna sono nella stanza, entrano due uomini vestiti di bianco. Dopo un breve scambio di parole, la situazione precipita. L’uomo reagisce aggredendo fisicamente i due intrusi. Per tutta risposta, i due uomini lo colpiscono alla testa per immobilizzarlo. Viene poi portato in un’altra stanza. Qui, viene legato e sottoposto a dolorose scosse elettriche.Il Ritorno alla Realtà
Successivamente, l’uomo si ritrova vestito sul ciglio di una strada. Non ricorda come ci sia arrivato. Un tassista di nome Andy Sigman lo scopre e si ferma. L’uomo sente un forte dolore alla testa, dove ha un bernoccolo, e dolori in tutto il corpo. Per giustificare la sua situazione al tassista, inventa rapidamente una storia. Il tassista accetta di riportarlo verso la città. Tornando vicino allo Zooty Slammer, l’uomo vede una ragazza che urla: un uomo è stato trovato morto all’interno della cabina telefonica del locale.Il capitolo descrive una sequenza di eventi violenti e bizzarri – rapimento, tortura, rilascio inspiegabile – ma ignora completamente il “perché”: qual è il movente di tutto questo?
Il capitolo presenta una serie di azioni (drogare, rapire, interrogare, torturare) senza fornire alcuna motivazione per tali comportamenti. Questa lacuna rende difficile comprendere la logica degli eventi e il loro significato. Per esplorare come le motivazioni umane, anche le più oscure, possano guidare azioni estreme, si potrebbero approfondire studi di psicologia criminale o leggere autori che analizzano in profondità la psiche umana e le sue deviazioni.2. Il Segreto della Cabina Telefonica
Allo Zooty Slammer, dentro una cabina telefonica, viene trovato senza vita Wolf Petrossian. La sua identità è quella di un importante trafficante di droga, un dettaglio che rende subito il caso di grande interesse per le autorità. La polizia interviene rapidamente sulla scena, guidata dal tenente Defato. Gli agenti prendono in custodia il corpo di Petrossian per trasportarlo via e iniziare le indagini.L’attacco al trasporto
Poco dopo che il furgone della polizia si mette in viaggio con il corpo, subisce un attacco armato. Gli aggressori fermano il veicolo con violenza. Gli agenti a bordo vengono feriti durante l’assalto. L’obiettivo degli aggressori non è la fuga di un prigioniero, ma il corpo stesso che si trova all’interno del furgone. Riescono a prendere il corpo di Petrossian e fuggire rapidamente dalla scena.Le prime scoperte
Nel frattempo, l’analisi sul corpo di Petrossian rivela un dettaglio cruciale per le indagini. La morte non è avvenuta durante l’attacco al furgone, ma prima. L’esame stabilisce che Petrossian è morto per avvelenamento. Questo significa che era già deceduto quando la polizia lo ha trovato nella cabina telefonica. Intanto, una perquisizione iniziale sul corpo da parte della polizia scientifica non ha portato al ritrovamento di nulla di significativo.La ricerca e il ritrovamento
L’attacco al furgone, avvenuto dopo che la polizia non aveva trovato nulla addosso a Petrossian, suggerisce un’ipotesi importante agli investigatori. Gli aggressori cercavano evidentemente qualcosa di specifico che la polizia non aveva trovato durante la prima ispezione. La deduzione logica è che Petrossian, prima di morire avvelenato, abbia nascosto questo oggetto. Il luogo più probabile dove cercarlo è la cabina telefonica dove è stato trovato il corpo senza vita. Una ricerca più approfondita nella cabina rivela una busta nascosta sotto un ripiano. Questo ritrovamento si dimostra subito importante, perché subito dopo aver recuperato la busta, si scatena un inseguimento.Se l’oggetto cercato era nella cabina telefonica, perché gli aggressori hanno assaltato il furgone per rubare il corpo?
Il capitolo descrive un attacco violento al furgone della polizia per sottrarre il corpo di Petrossian, motivato, secondo la deduzione degli investigatori, dalla ricerca di qualcosa che la polizia non aveva trovato addosso alla vittima. Tuttavia, l’oggetto in questione viene poi rinvenuto nascosto nella cabina telefonica dove il corpo era stato trovato inizialmente. Questa discrepanza tra il luogo del ritrovamento e l’obiettivo dell’attacco al furgone solleva dubbi sulla logica delle azioni criminali o sulla completezza delle informazioni a disposizione degli aggressori. Per esplorare le possibili ragioni dietro un’azione apparentemente illogica, si potrebbe approfondire lo studio delle strategie criminali e della psicologia investigativa, consultando opere di autori che trattano di analisi comportamentale e pianificazione del crimine.3. Le Immagini Svelano Segreti
Vengono analizzate con attenzione alcune fotografie che mostrano scene inquietanti. Queste immagini ritraggono operazioni chirurgiche eseguite in condizioni che appaiono prive delle normali precauzioni igieniche. Altre foto mostrano corpi umani che presentano mutilazioni severe, descritte come il risultato di vivisezione. Queste scoperte portano a ipotizzare che le immagini possano provenire da un luogo segreto, forse una sala operatoria clandestina o strutture mediche private che operano al di fuori della legalità. L’orrore documentato nelle foto suggerisce l’esistenza di pratiche mediche o sperimentali estreme e nascoste.Indagini e Identificazioni
Parallelamente all’analisi delle immagini, si attende l’arrivo di alcune persone presso un’abitazione. Lo scopo è tentare di identificare chi ha somministrato una droga a un individuo. Quando le persone arrivano in auto, si riesce a identificare un uomo tra loro. Viene annotato anche il numero di targa del veicolo. Questo evento porta a considerare la possibilità che gruppi diversi possano essere coinvolti: uno nell’attacco iniziale con la droga e un altro nella successiva visita all’abitazione. Si cerca di capire le connessioni tra questi episodi apparentemente separati.Il Mistero delle Ragazze Scomparse
L’indagine si sposta poi su un altro fronte, esaminando fotografie di ragazze scomparse presso un ufficio. Tra queste foto, una in particolare cattura l’attenzione: quella di Berenice Haven, che viene riconosciuta come la donna incontrata la notte precedente, legata forse all’episodio della droga. Si scopre che altre ragazze, come Cynthia Spotlight, sono scomparse in circostanze simili dopo essere uscite la sera. I casi di queste giovani donne non sono stati resi pubblici. Le loro famiglie sono persone influenti nella società e hanno richiesto il massimo riserbo per evitare scandali, complicando ulteriormente le indagini ufficiali.Strategie e Precauzioni
Considerata la pericolosità della situazione, si prende la decisione di non seguire direttamente gli uomini identificati, valutando l’azione come troppo rischiosa al momento. Gary propone di rintracciare l’auto tramite il numero di targa, suggerendo che i proprietari di veicoli di quel tipo appartengono spesso a livelli sociali elevati, il che potrebbe fornire indizi importanti. Le fotografie scoperte all’inizio rappresentano un elemento cruciale per comprendere l’intera vicenda. Per proteggere queste prove fondamentali, si decide di spedire le foto a un indirizzo considerato sicuro. Inoltre, viene data la raccomandazione di non fare ritorno immediatamente alla propria abitazione, suggerendo che il pericolo potrebbe essere ancora presente.La logica del capitolo regge di fronte all’obiettivo di eliminare la bruttezza e ottenere il controllo globale?
Il capitolo presenta un piano ambizioso, ma la connessione tra l’eliminazione della “bruttezza” e l’ottenimento del “controllo completo su tutto” appare debole e priva di un meccanismo chiaro. Inoltre, l’idea di eliminare tutte le persone “brutte” in cinque anni solleva enormi questioni etiche e pratiche che il capitolo non affronta. Per comprendere meglio le implicazioni di un simile progetto e le sue lacune logiche, sarebbe utile approfondire la storia e la filosofia dell’eugenetica, studiare autori che hanno analizzato i meccanismi del potere e del controllo sociale, e confrontarsi con testi di etica che discutono i limiti della manipolazione umana.10. L’esperimento della preferenza
L’arrivo alla villa del dottor Schutz segna l’inizio di una nuova fase. Un rappresentante del dottore accoglie la squadra, comunicando la disponibilità di alloggi all’interno della proprietà. Andy Sigman accetta prontamente questa offerta. Poco dopo, giunge un messaggio ufficiale dall’ammiragliato, recante la firma di Count Gilbert. L’ordine è chiaro: Sigman e i suoi uomini devono collaborare pienamente con il dottor Schutz, motivando questa stretta cooperazione con ragioni di difesa nazionale.Preparazione dell’esperimento
In assenza di Sigman, Mike Bokanski assume il comando temporaneo del gruppo. La sua prima decisione è quella di condurre un esperimento per indagare le preferenze. Per questo test, vengono selezionate cinquanta donne presenti nella villa, descritte come molto belle e apparentemente identiche l’una all’altra. Parallelamente, vengono scelti cinquanta marinai da una torpediniera appena giunta. Questi marinai vengono divisi in due gruppi distinti: venticinque sono considerati di bell’aspetto, mentre gli altri venticinque vengono descritti come brutti o malconci. La preparazione per l’esperimento è completa.L’esito inatteso
Donne e marinai vengono schierati uno di fronte all’altra, pronti per l’inizio del test. Mike dà l’ordine alle donne di scegliere l’uomo che preferiscono tra quelli presenti. L’esperimento produce un risultato del tutto inatteso: la grande maggioranza delle donne sceglie i marinai che erano stati classificati come brutti o malconci. Solo un piccolo numero di donne opta per i marinai considerati di bell’aspetto. Questo esito genera immediata confusione e profonda delusione tra gli osservatori, in particolare in Mike, che esprime apertamente la sua frustrazione. Non riesce a comprendere perché le donne abbiano scelto in modo così contrario a ogni aspettativa basata sull’aspetto fisico.L’arrivo di Gilbert e la partenza
Mentre la confusione per l’esito dell’esperimento è ancora palpabile, arriva Count Gilbert in persona. Prende rapidamente atto della situazione che si è venuta a creare. Gilbert si rivolge a Mike e a un altro membro della squadra, offrendo loro un passaggio verso Los Angeles. Con un tono scherzoso, menziona di avere una segretaria dall’aspetto non gradevole, un dettaglio che sembra suscitare un certo interesse in Mike. Dopo questo breve scambio, il gruppo si dirige insieme verso la torpediniera, preparandosi a lasciare la villa.Ma davvero ci si aspettava che la preferenza umana si riducesse a una mera questione di aspetto fisico, soprattutto in un ‘esperimento’ così approssimativo?
Il capitolo presenta un “esperimento” che, per quanto descritto, appare metodologicamente debole e basato su presupposti semplicistici. La sorpresa e la delusione per l’esito dimostrano una mancata comprensione della complessità che sottende la preferenza umana, che non è quasi mai determinata unicamente dall’aspetto esteriore. Fattori come la personalità, il comportamento, il contesto sociale, la comunicazione non verbale e persino le aspettative reciproche giocano ruoli cruciali nelle dinamiche di attrazione e scelta. Ridurre tutto a una dicotomia “bello/brutto” e stupirsi quando il risultato non conferma questa visione superficiale evidenzia una lacuna argomentativa significativa. Per comprendere meglio perché l’esito potrebbe non essere stato affatto “inatteso” per chi studia il comportamento umano, sarebbe utile approfondire discipline come la psicologia sociale, la sociologia delle relazioni e la biologia evoluzionistica, esplorando i lavori di ricercatori che si occupano di attrazione interpersonale e processi decisionali complessi.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]