1X
🔊 100%
Contenuti del libro
Informazioni
“E gli ippopotami si sono lessati nelle loro vasche” di William Burroughs ti catapulta nella New York degli anni ’40, in mezzo a un gruppo di amici incasinati che cercano una via di fuga. Al centro di tutto c’è Phillip Tourian, che vuole disperatamente lasciare la città e, soprattutto, allontanarsi da Ramsay Allen, detto Al, che ha un’ossessione totale per lui. La loro storia è un mix di desideri non corrisposti e tensioni che esplodono. Il piano è imbarcarsi nella marina mercantile, ma non è facile, tra burocrazia e lavori che saltano. Mentre cercano di salpare, la vita a New York è un casino: feste strane, liti, violenza inaspettata. È un ritratto crudo di vite al limite, che culmina in un omicidio scioccante. La cosa pazzesca è che questo libro, scritto con Jack Kerouac, è basato su un fatto vero e racconta le origini della Beat Generation, prima che diventassero famosi. È un pezzo di storia letteraria underground, finalmente venuto alla luce.Riassunto Breve
Un gruppo di giovani si ritrova a New York, tra loro ci sono Phillip Tourian e Ramsay Allen, detto Al. Al prova una forte attrazione per Phillip, che invece cerca di allontanarsi da lui. Phillip progetta di imbarcarsi sulla marina mercantile per lasciare la città, confidando questo piano a un marinaio, Mike Ryko. Al, parlando con un amico, racconta di un momento intimo con Phillip e del suo desiderio di un legame stabile, ma dubita che Phillip lo ricambi. L’ambiente è difficile, con personaggi che hanno problemi legali o personali e si verificano episodi di violenza. Phillip e Ryko preparano i documenti per imbarcarsi, ma questo crea tensioni con le loro compagne. Al è turbato dalla partenza di Phillip, a cui è legato da tempo. Al aveva conosciuto la madre di Phillip a Parigi e si era trasferito a New York per stargli vicino dopo la morte della madre e l’arresto del padre di Phillip. Al cerca di seguire Phillip, anche provando a intrufolarsi dove alloggia. Alla Union Hall, dove ci si registra per trovare lavoro sulle navi, Phillip riesce a registrarsi ma Ryko ha problemi con il tesserino sindacale. Con l’aiuto di Al, Ryko ottiene un nuovo tesserino, ma trovare un imbarco per entrambi è difficile. Le giornate passano tra bar e incontri sociali, con discussioni astratte e comportamenti strani, come Phillip che ruba soldi. Nonostante i piani di fuga, le difficoltà li tengono bloccati. La ricerca di lavoro continua alla Union Hall, dove è necessario essere presenti alle riunioni. Si usa uno stratagemma per ottenere il timbro di presenza. Si cerca una nave mercantile, rifiutando le petroliere. Al procura soldi impegnando gioielli. Una cena tra amici mostra le tensioni nel gruppo, con Phillip e Al che provocano. Le serate sono piene di conflitti personali, come liti con la compagna Janie. Nonostante il caos, si riesce a ottenere un posto sulla nave *Harvey West*. Arrivati in ritardo al molo, scoprono che la nave si è spostata. La raggiungono a Brooklyn, ma il comandante in seconda li trova a bordo prima dell’arruolamento ufficiale e li fa scendere, rimuovendo i loro nomi dalla lista. Il nostromo suggerisce di fare reclamo al sindacato. Successivamente, si discute dell’accaduto e delle tensioni nel gruppo. Viene proposta l’idea di incendiare una casa per soldi. La mattina dopo, Phillip si presenta da un amico con sigarette macchiate di sangue e confessa di aver ucciso Al con un’accetta e di aver gettato il corpo dal tetto. Chiede soldi per fuggire. Mostra un fazzoletto insanguinato come prova. Confessa l’omicidio anche a Mike Ryko, mostrando il fazzoletto e macchie di sangue. Racconta i dettagli dell’omicidio. Passano la giornata insieme, bevendo e visitando luoghi di New York. Vedono un film violento che ricorda l’accaduto. Phillip è agitato e piange. Decide di costituirsi dallo zio, che ha conoscenze. Prima di separarsi, Phillip dà il fazzoletto a Mike, che lo getta in un tombino. Lo zio di Phillip lo fa ricoverare in un manicomio. Un amico lascia la città per evitare la polizia. La casa di Al viene venduta. Un altro personaggio viene condannato. Un uomo confessa un incendio e intende fuggire. Si suggerisce che Phillip, una volta uscito, potrebbe dedicarsi alla politica. Questa storia è un romanzo scritto da Jack Kerouac e William S. Burroughs nel 1945, basato su un evento reale: l’omicidio di David Kammerer da parte di Lucien Carr nell’agosto 1944 a New York. Carr e Kammerer avevano una relazione tesa. Dopo un litigio, Carr accoltellò Kammerer e gettò il corpo nell’Hudson, costituendosi il giorno dopo. Burroughs suggerì a Carr una difesa, e Kerouac fu trattenuto come testimone. Questi eventi e le persone coinvolte, inclusi Allen Ginsberg, sono importanti per la nascita della Beat Generation. Kerouac e Burroughs scrissero il romanzo usando pseudonimi (Phillip Tourian è Lucien Carr, Ramsay Allen è David Kammerer). Il manoscritto fu rifiutato dagli editori. Carr, dopo il riformatorio, non voleva che il libro fosse pubblicato. La storia riaffiorò in biografie, causando rabbia in Carr e portando a un accordo per il controllo congiunto del testo. Il libro è rimasto inedito per decenni per rispettare Carr, venendo pubblicato solo dopo la morte dei protagonisti. Il romanzo descrive un evento tragico che ha influenzato le vite e le opere dei futuri esponenti della Beat Generation.Riassunto Lungo
1. Ossessioni e Fuga
Un gruppo di persone si ritrova nell’appartamento di Will Dennison, creando un’atmosfera carica e insolita. Tra loro ci sono Phillip Tourian, un giovane dal comportamento imprevedibile, e Ramsay Allen, chiamato Al, che prova una forte attrazione per Phillip. La serata è segnata dal consumo di liquore rubato e da azioni bizzarre, come Phillip e Al che mangiano pezzi di un bicchiere rotto. Phillip esprime pensieri filosofici e un profondo desiderio di allontanarsi da tutto, in particolare da Al. Ha un piano concreto per evadere: arruolarsi nella marina mercantile per lasciare la città, convinto che Al cercherà di seguirlo. Questo ambiente è popolato da figure con varie difficoltà, come Hugh Maddox, ricercato per problemi con la leva, e si verificano episodi di violenza improvvisa, come poliziotti in borghese che aggrediscono un uomo in un bar. Le vite qui sono spesso complicate da desideri non corrisposti, dipendenze e la costante ricerca di una via di fuga da una realtà pesante.L’ossessione di Al e i consigli di Dennison
Al, parlando con Dennison, racconta un momento intimo condiviso con Phillip sul tetto, dove Phillip lo ha baciato e ha proposto di “andarsene” insieme. Al desidera un affetto duraturo da parte di Phillip, un legame che vada oltre l’attrazione fisica, ma dubita che Phillip provi lo stesso sentimento o sia interessato a una relazione stabile. Dennison ascolta e critica Al per la sua passività e per la mancanza di denaro, suggerendo in modo cinico che i soldi potrebbero influenzare Phillip o che Al dovrebbe semplicemente rinunciare alla sua ossessione. Propone anche un modo per guadagnare: coltivare marijuana.Davvero il cinismo e l’illegalità sono le uniche risposte possibili a un’ossessione amorosa in un contesto difficile?
Il capitolo presenta il consiglio di Dennison ad Al come una cruda forma di pragmatismo, suggerendo che il denaro possa risolvere un desiderio profondo o che attività illecite siano una via percorribile. Questa prospettiva, pur riflettendo forse la disperazione dell’ambiente, ignora la complessità delle dinamiche psicologiche e relazionali. Ridurre un’ossessione a un problema economico o proporre soluzioni criminali come via di fuga o di conquista solleva seri interrogativi sull’etica del consiglio e sulla comprensione della psiche umana. Per esplorare alternative a questa visione riduttiva e comprendere meglio le motivazioni dietro le ossessioni e le fughe, si potrebbero approfondire gli studi sulla psicologia delle relazioni e sull’etica pratica. Autori come Freud, per l’analisi delle pulsioni e dei desideri inconsci, o filosofi come Aristotele, per la riflessione sulla virtù e sul buon consiglio, offrono strumenti concettuali per andare oltre il semplice e pericoloso cinismo.2. Rotte di Fuga e Legami Complicati
Phillip decide di partire imbarcandosi come marinaio mercantile. Per farlo, prepara tutti i documenti necessari: ottiene il lasciapassare, l’esonero militare e il libretto sindacale. La sua intenzione è registrarsi alla National Maritime Union Hall per trovare una nave su cui imbarcarsi. Questo progetto di partenza, però, crea subito delle tensioni evidenti con le sue compagne, Janie e Barbara, che manifestano apertamente il loro disappunto per la sua decisione di allontanarsi.Il legame di Al e il passato di Phillip
Nel frattempo, Ramsay Allen, conosciuto come Al, è profondamente turbato dalla decisione di Phillip di andarsene. Al prova un legame molto intenso e quasi ossessivo nei confronti di Phillip. Questo sentimento risale a quando Phillip era ancora un adolescente. Fu in quel periodo che Al conobbe la madre di Phillip a Parigi. La madre proveniva da una famiglia benestante, ma aveva forti tendenze autodistruttive che la portarono alla morte a Istanbul. Il padre di Phillip, invece, era coinvolto in affari criminali come intermediario e finì in prigione. Per poter stare vicino a Phillip, Al aveva addirittura lasciato il suo lavoro e si era trasferito a New York.La ricerca di Phillip
Spinto dalla sua ansia, Al cerca di raggiungere Phillip. Tenta di intrufolarsi nella stanza di Phillip alla Washington Hall, ma non ci riesce. Fortunatamente, viene aiutato da un amico comune, James Cathcart. È grazie all’intervento di James che Al scopre che Phillip ha lasciato la pensione in cui alloggiava. Viene a sapere anche che Phillip ha l’intenzione concreta di salpare. Questa scoperta spinge Al a considerare seriamente l’idea di fare lo stesso, pur di poter seguire Phillip ovunque vada.Alla Union Hall e il nuovo piano
Alla Union Hall, dove ci si registra per trovare un imbarco, le cose non vanno lisce per tutti. Mentre Phillip riesce a registrarsi senza problemi, l’altro marinaio che è con lui incontra delle difficoltà. Ha degli arretrati con i pagamenti sindacali e ha commesso una violazione del permesso di sbarco. Queste complicazioni limitano le sue opzioni di imbarco, relegandolo ai lavori meno richiesti sulle navi. Nonostante questo ostacolo, i due cercano una soluzione per riuscire a salpare insieme. Considerano la possibilità di imbarcarsi su una nave diretta in Francia. Nasce così l’idea di abbandonare la nave una volta arrivati in territorio francese. Il loro obiettivo sarebbe poi quello di raggiungere Parigi.L’incontro con Al
Fuori dalla Union Hall, Phillip incontra Al. La sua presenza in quel luogo conferma tutta l’ansia e la preoccupazione che Al prova riguardo alla partenza imminente di Phillip. Questo incontro finale sottolinea ancora una volta l’intensità del legame che unisce i due uomini e le inquietudini di Al per il futuro di Phillip lontano da lui.Come si giustifica un legame “intenso e quasi ossessivo” basato sulla semplice conoscenza dei genitori nel passato?
Il capitolo descrive un legame “intenso e quasi ossessivo” tra Al e Phillip, ma la sua genesi, legata genericamente alla conoscenza dei genitori di Phillip nel suo passato adolescenziale, appare poco approfondita. Questa lacuna impedisce di comprendere appieno la natura di tale ossessione e le sue implicazioni. Per gettare luce su dinamiche emotive così complesse e sui legami che trascendono la semplice conoscenza familiare, sarebbe utile esplorare testi che affrontano la psicologia delle relazioni interpersonali, le teorie dell’attaccamento o le opere di autori che hanno analizzato le sfaccettature più oscure e vincolanti dei rapporti umani.3. Vite Sospese tra Sogni e Muri
Un gruppo di uomini, tra cui alcuni marinai, si ritrova a New York. Due di loro, Phillip e Ryko, hanno un piano: imbarcarsi per la Francia, abbandonare la nave una volta arrivati e fingersi rifugiati per poter vivere a Parigi. L’idea, però, non sembra tenere conto di problemi concreti, come la scarsità di cibo in Francia a causa del razionamento. Al, un loro conoscente, considera il progetto poco realistico, ma vorrebbe comunque unirsi a loro. Crede che Phillip e Ryko siano troppo inesperti per cavarsela da soli, specialmente con la gestione dei soldi e del cibo. Tuttavia, Phillip rifiuta in modo netto di includere Al nel viaggio, dicendo di voler partire proprio per allontanarsi da lui.Le difficoltà burocratiche
La ricerca di un imbarco si scontra subito con ostacoli pratici. Ryko ha il tesserino sindacale non in regola, un problema che complica la sua situazione. Con l’aiuto di Al, che sfrutta una conoscenza all’interno del sindacato, e dopo aver esagerato un po’ sul proprio passato politico, Ryko riesce a ottenere un nuovo tesserino. Nonostante questo, trovare lavoro su una nave si rivela complicato per entrambi. Ryko ottiene un posto che poi gli viene tolto, mentre Phillip non riesce a imbarcarsi per mancanza di esperienza e anzianità di servizio.La vita quotidiana in città
Le giornate dei personaggi trascorrono tra incontri in vari locali e l’osservazione della gente. Si lasciano andare a discussioni che a volte sembrano astratte, come quella tra Phillip e Al sulla “Nuova Visione”. Frequentano bar con atmosfere diverse, assistono a scene di gioco d’azzardo per strada e partecipano a incontri sociali a casa di conoscenti. In questi ambienti si manifestano comportamenti strani o disonesti, come quando Phillip ruba dei soldi. Ci sono anche discussioni inutili tra persone che cercano solo di apparire importanti mostrando le proprie credenziali. L’ambiente generale appare spesso confuso e difficile da capire, generando un senso di distacco in chi lo osserva. Nonostante i piani di partire, la realtà quotidiana e le difficoltà concrete li tengono legati alla città.Ma davvero il capitolo vuole farci credere che, dopo un omicidio e un comportamento così sconsiderato, basti avere le ‘giuste conoscenze’ per trasformare la giustizia in una farsa e un manicomio in un hotel di lusso?
Il capitolo presenta una sequenza di eventi in cui un crimine grave, seguito da azioni post-crimine illogiche per un fuggitivo (confessioni multiple, giornata in pubblico), sembra risolversi non attraverso il sistema legale convenzionale, ma grazie all’intervento di un parente influente che orchestra un breve ricovero psichiatrico. Questa rappresentazione solleva seri dubbi sulla plausibilità del sistema giudiziario e sanitario descritto, suggerendo che le connessioni personali possano annullare le conseguenze di un omicidio. Per comprendere meglio le dinamiche tra potere, giustizia e istituzioni sociali, si potrebbero approfondire studi di sociologia del diritto, analisi critiche sui sistemi penali e psichiatrici, o leggere autori che hanno esplorato nelle loro opere la corruzione e l’influenza delle élite sulla società.7. L’Omicidio e la Nascita dei Beats
“E gli ippopotami si sono lessati nelle loro vasche” è un romanzo scritto a quattro mani da Jack Kerouac e William S. Burroughs nel 1945. Questo libro, completato prima delle opere che avrebbero reso i due autori celebri in tutto il mondo, è considerato una sorta di leggenda letteraria. La sua origine e la sua storia editoriale sono indissolubilmente legate a un evento reale e drammatico: l’omicidio di David Kammerer per mano di Lucien Carr, avvenuto a New York nell’agosto del 1944.L’evento che ha ispirato il libro
La relazione tra Lucien Carr e David Kammerer era iniziata diversi anni prima dell’omicidio ed era diventata nel tempo estremamente tesa e complessa. La notte in cui avvenne il fatto, dopo un violento litigio, Carr accoltellò Kammerer e, nel tentativo di disfarsi del corpo, lo gettò nel fiume Hudson. Il giorno seguente, Lucien Carr decise di costituirsi alle autorità confessando l’omicidio. Jack Kerouac e William S. Burroughs, che erano amici intimi di entrambi, si trovarono immediatamente coinvolti nelle conseguenze legali e personali di questa tragedia. Burroughs, in particolare, diede a Carr il controverso consiglio di invocare la difesa dell’onore durante gli interrogatori. Kerouac, invece, fu trattenuto dalla polizia per essere interrogato come testimone chiave degli eventi precedenti all’omicidio. Questi fatti sconvolgenti e le figure che ne furono protagoniste, tra cui anche Allen Ginsberg, ebbero un impatto profondo e furono centrali nel processo che portò alla nascita e alla definizione della Beat Generation.La scrittura e il primo rifiuto
Sconvolti e ispirati dagli eventi, Kerouac e Burroughs decisero di trasformare la vicenda in un romanzo. Scrissero “E gli ippopotami si sono lessati nelle loro vasche” basandosi fedelmente sui fatti accaduti, ma utilizzando pseudonimi per i personaggi principali al fine di proteggere le identità reali. Ad esempio, Lucien Carr fu rappresentato nel libro con il nome di Phillip Tourian, mentre David Kammerer apparve come Ramsay Allen. Il manoscritto fu completato rapidamente e offerto a diverse case editrici già nel 1945. Tuttavia, nonostante la notorietà degli autori in divenire e la drammaticità della storia, il libro venne sistematicamente rifiutato da tutti gli editori consultati, che non lo ritennero commercialmente valido o di interesse per il pubblico di quel periodo storico.Anni di silenzio e la pubblicazione finale
Dopo aver scontato la sua pena e essere stato rilasciato dal riformatorio, Lucien Carr desiderava ardentemente lasciarsi alle spalle l’intera vicenda dell’omicidio e la notorietà indesiderata che ne era derivata. Per questo motivo, scoraggiò attivamente la pubblicazione del romanzo scritto dai suoi amici, sperando che la storia cadesse nell’oblio. Nonostante il suo desiderio di riservatezza, la storia dell’omicidio e il coinvolgimento dei futuri esponenti della Beat Generation riaffiorarono periodicamente in biografie, saggi e articoli dedicati al movimento letterario negli anni successivi. Un articolo pubblicato nel 1976, in particolare, riaccese la vicenda e causò grande rabbia e frustrazione in Carr. Questo episodio spinse William Burroughs a intraprendere azioni legali per tutelare il manoscritto e, al contempo, proteggere la privacy delle persone ancora in vita. La disputa legale si risolse con un accordo che garantiva a entrambi gli autori, o ai loro eredi, un controllo congiunto sul testo e sulle decisioni riguardanti la sua eventuale pubblicazione. Il libro è rimasto quindi inedito per molti decenni, in larga parte per rispettare i sentimenti e il desiderio di riserbo di Lucien Carr. La sua pubblicazione è avvenuta solo in tempi molto più recenti, quando ormai tutti i protagonisti principali di quella tragica vicenda erano scomparsi. Il romanzo, pertanto, offre uno sguardo unico e crudo su un evento drammatico che ha segnato profondamente le vite e influenzato la produzione letteraria dei futuri e celebri esponenti della Beat Generation.È davvero un singolo omicidio l’evento centrale che ha dato vita e definito un intero movimento letterario come la Beat Generation?
Il capitolo pone l’accento sull’omicidio Kammerer come catalizzatore principale per la nascita e la definizione della Beat Generation. Tuttavia, per comprendere appieno le origini di un movimento culturale così complesso, è necessario considerare un contesto più ampio, che includa le dinamiche sociali, culturali e intellettuali dell’America post-bellica. Approfondire la storia culturale del periodo e leggere autori che hanno studiato il movimento, come Allen Ginsberg, John Tytell o Ann Charters, può aiutare a collocare l’evento in una prospettiva più completa.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]


