1. Segreti nella Soffitta
Bram, un bambino dalla salute fragile, vive isolato nella soffitta di casa, affidato alle cure della misteriosa tata Ellen. Gli occhi di Ellen hanno la strana peculiarità di cambiare colore, e i ritratti che le fa Matilda non riescono mai a catturare la sua vera immagine. Matilda, insospettita, nota le visite notturne di Thornley alla stanza della tata. Un giorno, Bram si ammala gravemente. I medici tentano di curarlo con i salassi, una pratica medica antica che prevedeva il prelievo di sangue, ma senza successo. È l’intervento di tata Ellen, con i suoi metodi inspiegabili, a salvare la vita di Bram. La guarigione, quasi miracolosa, e i segreti che circondano la tata, accrescono la curiosità di Bram e Matilda. I due bambini decidono di esplorare la stanza di Ellen. All’interno, scoprono antiche mappe nascoste e un giaciglio insolito: una cassa piena di terra e vermi, al posto di un normale letto. Durante la cena, Ellen finge di mangiare, alimentando ulteriormente i sospetti dei bambini. Bram e Matilda, sempre più turbati e spinti dal desiderio di scoprire la verità, decidono di seguire la tata quando la vedono uscire di casa nel cuore della notte.2. L’Ombra e il Castello di Artane
Bram è solo in una stanza, quando una presenza malvagia lo attacca. Prova a difendersi con una croce d’argento, ma questa si surriscalda, bruciandolo, e cade a terra. L’entità misteriosa si manifesta come un’ombra scura che si muove nella stanza, ma evita delle rose benedette. Poi, una voce parla nella mente di Bram, promettendo di svelare grandi segreti se verrà liberata. Insieme a Matilda, Bram segue Tata Ellen fino alle rovine del Castello di Artane, guidato da un legame invisibile. Nella foresta piena di nebbia, vedono Tata Ellen trasformarsi in una vecchia figura e sparire in una pozza d’acqua. Bram e Matilda, spaventati, tornano a casa. Qui, Bram sente di nuovo la voce di Tata Ellen che gli svela di averlo guarito con la magia nera. Bram e Matilda decidono di tornare al castello, spinti dalla paura e dalla scomparsa di Tata Ellen. Esplorano la torre e scoprono una stanza segreta. La luce azzurra di alcune candele illumina una cassa con terra, resti di animali e una mano tagliata che stringe un anello con scritto “Casa lui Dracul”. Bram e Matilda, terrorizzati, scappano via. Bram, di nuovo solo nella sua stanza, ha incubi terribili e sente voci che lo tentano. Nonostante la paura, Bram resiste e continua a scrivere nel suo diario, cercando di capire cosa sta succedendo.10. Sacrificio nella Notte Eterna
Sotto una pioggia battente, in un cimitero avvolto nell’oscurità, Bram, Ellen e Thornley fanno una scoperta macabra. Trovano Emily, trasformata in un vampiro dal crudele Dracul. La giovane è rinchiusa viva nella sua tomba, un luogo sinistro disseminato di croci. Al centro della tomba, giace il cuore di Deaglan O’Cuiv. Il gruppo decide di liberare Emily, ma nel farlo scatena l’ira dei servitori di Dracul, che li attaccano. Inaspettatamente, Bram manifesta un potere sconosciuto che respinge l’assalto. Decisi a sfruttare la situazione, riportano in vita Deaglan utilizzando il sangue di uno dei servitori. Tuttavia, Deaglan, pur redivivo, rimane legato a Dracul da un vincolo oscuro, tormentato da una sete di sangue inestinguibile. Improvvisamente, Dracul appare, circondato da un esercito di non morti, reclamando Ellen e Bram. Attraverso visioni manipolatorie, Dracul cerca di seminare discordia tra i presenti, ma Ellen rimane salda nelle sue decisioni. In un atto di estremo coraggio, per proteggere i suoi amici e la famiglia di Bram, Ellen si offre a Dracul, che la conduce in un antico mausoleo, dove sarà impalata e sepolta. Bram, impotente di fronte a questo sacrificio, è costretto ad assistere. In una lettera, Matilda rivela il ritorno di Bram e Thornley, avvolto nel mistero, e la disperazione che consuma Bram, testimone del sacrificio di Ellen.11. L’ombra di Dracula
Dopo gli eventi che li hanno uniti, Bram Stoker riflette sulle vite dei suoi compagni. Thornley è un medico stimato, Matilda si è sposata, mentre Vambéry continua a cercare persone scomparse, senza successo. Bram stesso non riesce a trovare un villaggio in Baviera né la tomba di Ellen. La vita londinese di Bram si divide tra il teatro e la scrittura, fino a quando Mina Harker non lo visita inaspettatamente. Mina gli consegna un manoscritto su un Conte Wampyr, che Bram riconosce subito come Dracula. Decide quindi di partire per Whitby e di seguire le coordinate lasciate da Ellen, per affrontare il Conte. Thornley, intanto, fa visita regolarmente a Emily, una paziente in una struttura di cura, legata a lui da un passato doloroso. L’interesse di Stoker per il macabro nasce dai racconti della sua tata Ellen e dalle narrazioni familiari. Il romanzo “Dracula” subisce modifiche prima della pubblicazione, e ne esiste una versione islandese diversa. Forse, la figura di Van Helsing è ispirata a Vambéry. Bram dissemina indizi su Dracula nei suoi scritti e nelle prime edizioni del romanzo. La sua richiesta di essere cremato suggerisce paure e convinzioni profonde riguardo al mostro che lo ha sempre ossessionato.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]





