Letteratura

Donne innamorate

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. Nocciole e Nozze

Ursula e Gudrun Brangwen, sorelle, parlano del matrimonio e della vita. Gudrun, appena tornata da Londra, cerca esperienze nuove e vede il matrimonio come un ostacolo. Ursula, invece, non lo esclude, ma non ne è nemmeno attratta. Durante un matrimonio, Gudrun nota subito Gerald Crich e prova un’attrazione forte, quasi pericolosa. Ursula, invece, osserva Hermione Roddice, compagna di Birkin. Nota la sua eleganza e intelligenza, ma anche la sua inquietudine e il bisogno di Birkin. Alla festa di matrimonio, Gerald, Hermione e Birkin parlano di nazionalità e competizione. Birkin rifiuta l’idea di competizione e preferisce la spontaneità di ogni persona. Più tardi, Birkin va a trovare Ursula a scuola, mentre lei insegna botanica. Hermione arriva all’improvviso e inizia una discussione accesa con Birkin. Parlano del valore della conoscenza, della sensualità e di cosa significhi vivere davvero. Ursula li osserva, sentendo l’odio e l’attrazione tra Hermione e Birkin. Le parole di Birkin sulla sensualità e su una vita autentica la toccano nel profondo, anche se lo scontro la turba. Hermione invita Ursula e Gudrun a casa sua. Quando se ne vanno, Ursula è confusa e piena di emozioni.

2. Immersione e Superficie

Gudrun e Ursula, passeggiando sotto la pioggia, osservano Gerald Crich nuotare nel lago. L’invidia di Gudrun per la libertà maschile, rappresentata dal nuoto, si intreccia con la discussione sul carattere di Gerald, segnato da un tragico incidente infantile. L’incontro con Hermione Roddice, e il suo atteggiamento, innesca un confronto tra le sorelle sulla natura delle classi sociali e sull’emancipazione femminile. Un viaggio in treno verso Londra offre a Birkin e Gerald l’occasione di confrontarsi sulla decadenza della società moderna e sulla necessità di nuovi valori. All’ipocrisia e al materialismo criticati da Birkin, Gerald contrappone una certa distanza critica. Il dialogo si estende a questioni esistenziali, come il fine della vita e la natura dell’amore, rivelando le diverse prospettive: Birkin anela a un amore profondo, Gerald rimane scettico e legato a una visione materialista. A Londra, Birkin introduce Gerald nell’ambiente bohémien, dove incontra Minette e Halliday in un caffè. L’attrazione immediata di Gerald per Minette, ragazza enigmatica e provocante, sfocia in una serata drammatica. La gelosia e la possessività di Halliday, ex amante di Minette, emergono in modo violento, culminando con Minette che ferisce un uomo con un coltello. La tensione erotica tra Gerald e Minette cresce fino a una notte insieme nell’appartamento di Halliday. Il giorno seguente, la relazione tra Gerald e Minette si sviluppa in un contesto di ambiguità bohémien. Una conversazione tra Gerald, Birkin, Halliday e il russo Maxim tocca temi come la nudità, l’arte e la natura umana. Una scultura di una donna indigena durante il parto diventa simbolo di una sensualità primitiva e disturbante. Gerald, attratto e turbato da Minette, percepisce la superficialità di quel mondo. Dopo alcuni giorni, un litigio tra Gerald e Halliday spinge Gerald ad abbandonare bruscamente l’ambiente bohémien, consapevole della natura effimera e manipolatoria di quelle relazioni.

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi


8. Sotto la neve

La partenza di Ursula e Birkin rende più forte il conflitto tra Gudrun e Gerald. Gudrun si chiude in sé stessa, mentre Gerald diventa sempre più possessivo, fino a diventare aggressivo. Durante un litigio, Gudrun ammette di non averlo mai amato, aumentando la tensione. Gudrun si sente capita da Loerke, uno scultore tedesco. Con lui condivide idee e passioni, un’unione di menti e di arte. Questo nuovo legame è l’opposto del rapporto difficile con Gerald. Quest’ultimo, sentendo la vicinanza tra i due, è geloso e pieno di rabbia verso Loerke. La tensione tra Gudrun e Gerald arriva al culmine. Gudrun respinge Gerald, ribadendo la sua libertà e la fine della loro storia. Gerald, furioso e disperato, reagisce con violenza. Cerca di strangolare Gudrun, dopo aver fatto del male a Loerke. Gerald, spaventato dalla sua stessa violenza e stanco, scappa tra le montagne innevate. Si allontana sempre di più, con pensieri cupi, come se cercasse nella neve e nel freddo un modo per far finire il suo dolore. Gudrun, rimasta con Loerke, pensa al futuro, anche se incerto, con un senso di liberazione.

9. L’Addio Gelido

Gudrun riceve la notizia della morte di Gerald, apparendo inizialmente distaccata e inviando un telegramma a Ursula e Birkin. Successivamente, interroga Loerke sulla loro eventuale responsabilità nella tragedia. L’arrivo di Ursula e Birkin accentua il contrasto tra il dolore evidente di Ursula e la freddezza di Gudrun. Birkin, osservando il corpo di Gerald, è assorto in riflessioni sulla morte e sul mistero della creazione, per poi cedere al pianto, manifestando apertamente il suo dolore. Parlando con Ursula, Birkin confida il desiderio di un legame profondo con Gerald, un’amicizia che va oltre l’amore che prova per la moglie. Nonostante il desiderio di una sepoltura tra le montagne, Gerald viene portato in Inghilterra. Gudrun decide di partire per Dresda, mentre Ursula e Birkin restano insieme. Durante una conversazione, emerge il bisogno di Birkin di un’amicizia maschile, un’esigenza che Ursula fatica a comprendere. Birkin ammette che Ursula rappresenta tutto ciò che desidera in una donna, ma sente la mancanza di un legame eterno con un uomo, un tipo di amore differente. Ursula considera questa idea innaturale, ma Birkin rimane fermo nella sua convinzione.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Immagini dell'Italia. Venezia-Verso Firenze-Firenze-Città toscane
L'antifascismo non serve più a niente