1. L’isola dei misteri svelati
Dieci persone, estranee tra loro, giungono a Nigger Island, attratte da inviti ambigui. Un giudice in pensione, una giovane insegnante, un capitano, una zitella, un generale, un medico, un giovane ricco, un uomo che si presenta come un reduce del Sud Africa, e due domestici si ritrovano in una lussuosa dimora. L’assenza dei padroni di casa, i signori Owen, crea un’atmosfera di sospetto. La cena è interrotta da una voce registrata che accusa ciascuno dei presenti di omicidio, scatenando il panico. Nessuno conosce i signori Owen, e gli inviti si rivelano falsi pretesti. L’isola, ora una prigione, è teatro di un piano oscuro. Blore, uno degli ospiti, è in realtà un ispettore assunto per sorvegliare gli altri. Il nome U.N. Owen, interpretato come “Unknown” (sconosciuto), svela l’identità del misterioso ospite e il suo piano inquietante.2. L’Isola della Tensione Crescente
Il giudice Wargrave rivela come il misterioso ospite abbia orchestrato un’accusa di omicidio per ciascuno dei presenti, basata su informazioni compromettenti del loro passato. Il giudice, Vera Claythorne, il generale Macarthur, Lombard, Marston, i coniugi Rogers, Blore e il dottor Armstrong si trovano a confrontarsi con le proprie colpe. Solo Emily Brent sceglie il silenzio. Le accuse incrociate e i tentativi di discolpa vengono interrotti dalla morte di Anthony Marston, avvelenato dal cianuro nel suo bicchiere. Il dottor Armstrong esclude il soffocamento, aprendo la strada al dubbio tra suicidio e omicidio. Mentre la notte avvolge l’isola, gli ospiti si rifugiano nelle loro stanze, cercando invano sicurezza. Il mattino porta con sé una nuova tragedia: Mrs. Rogers viene trovata morta. Armstrong non si sbilancia sulle cause, ma Emily Brent collega l’evento alla presunta colpa della donna, parlando di giustizia divina. Blore, al contrario, sospetta del marito, temendo che volesse mettere a tacere una testimone scomoda. L’attesa del battello si rivela vana, isolando definitivamente gli ospiti. Il generale Macarthur, rassegnato, annuncia che nessuno lascerà l’isola, quasi invocando la fine. Rogers, sconvolto, nota la scomparsa di una delle dieci statuine di porcellana, un macabro presagio che ne lascia solo otto.5. Lo Zoo alla Luce del Giorno
La diffidenza tra i cinque ospiti rimasti sull’isola si trasforma in aperta ostilità. La paura li spinge a sorvegliarsi a vicenda, cancellando ogni traccia di civiltà. de Wargrave viene trovato morto: un colpo di pistola alla testa, il corpo vestito con una parrucca e una toga scarlatta, come nella macabra filastrocca. La paranoia si diffonde rapidamente. Armstrong sparisce nel cuore della notte, e i sospetti si concentrano su di lui. Lombard annuncia di aver ritrovato la rivoltella, un evento che getta tutti in un terrore ancora più profondo. Vera intuisce che Armstrong, seguendo la filastrocca, potrebbe fingersi morto per ingannarli. Blore, nonostante il pericolo, decide di rientrare nella villa in cerca di cibo. Un tonfo e un grido attirano l’attenzione di Vera e Lombard: Blore giace morto sulla terrazza, colpito da un orologio di marmo a forma di orso, precipitato dalla stanza di Vera. I due superstiti, convinti che Armstrong sia ancora nascosto, ispezionano la costa e scoprono il suo corpo, incastrato tra gli scogli. Vera e Lombard, gli ultimi rimasti, si ritrovano soli, avvolti dal mistero dell’isola.6. La Verità Svelata sull’Isola
Sulla sabbia umida, Vera Claythorne e Philip Lombard trovano il corpo del dottor Armstrong, restituito dal mare. Capiscono in un lampo di essere soli, gli ultimi due sull’isola. La paura si trasforma in sospetto reciproco, un duello silenzioso di sguardi. Vera, con un gesto fulmineo, ruba la rivoltella di Lombard. Un ultimo, drammatico confronto, e Vera spara. Lombard crolla a terra, senza vita.Un senso di sollievo, misto a stanchezza, invade Vera. Crede di essere salva, finalmente libera dall’incubo. Rientra nella casa, dove la fame e la spossatezza si fanno sentire. Ma una calma innaturale la avvolge. Le statuette dei negretti, nella sala da pranzo, attirano la sua attenzione. Ne getta due, con rabbia, tenendone una. Pensa di aver vinto la macabra partita.Ma nella sua stanza, un’ombra la attende. Una corda pende dal soffitto, un cappio pronto, una sedia sotto. L’ultimo verso della filastrocca, un sussurro nella sua mente: “A un pino s’impiccò e nessuno ne restò”. Vera, come ipnotizzata, esegue l’ultimo atto, compiendo il destino predetto.Scotland Yard è in subbuglio. Sir Thomas Legge e l’ispettore Maine sono di fronte a un enigma: dieci cadaveri, un’isola deserta, nessuna via di fuga. Le autopsie parlano chiaro, morti violente, diverse tra loro. L’assassino doveva essere uno degli ospiti.Una bottiglia, un messaggio, la verità che emerge dalle onde. La confessione del giudice Wargrave, una mente contorta, un desiderio di giustizia malato. Wargrave rivela di aver scelto le vittime, colpevoli di crimini impuniti. La filastrocca dei negretti, la sua guida, il suo copione. Ogni dettaglio è stato pianificato: l’inganno, la finta morte, la manipolazione. Vera, l’ultima pedina, spinta al suicidio. Wargrave, infine, annuncia il suo stesso suicidio, l’atto finale di un piano diabolico, un mistero destinato a rimanere irrisolto.Abbiamo riassunto il possibile
Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale
Compra il libro[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
