Letteratura

D’amore e ombra

Per favore  Accedi  oppure  registrati  per farlo.


1. La Trance di Evangelina e l’Intervento Militare

La residenza “La Volontà di Dio” è un luogo singolare, abitato da personaggi eccentrici e gestito da Beatriz Alcántara de Beltrán, una donna attenta alle apparenze e preoccupata per le finanze. Sua figlia Irene, una giornalista, frequenta ambienti che la madre disapprova, stringendo amicizia con il fotografo Francisco Leal. Insieme, decidono di indagare su Evangelina Ranquileo, una giovane contadina che vive in una zona rurale. La ragazza è considerata una santa perché cade in trance a mezzogiorno, momento in cui, si dice, compia miracoli. La sua casa è meta di pellegrinaggi da parte di persone in cerca di guarigione e speranza. Irene e Francisco raggiungono l’abitazione dei Ranquileo, un luogo semplice e modesto, dove trovano una folla eterogenea. Ci sono religiosi, curiosi e persone comuni, tutti in attesa del prodigio. A mezzogiorno, Evangelina entra in uno stato di trance, il suo corpo è scosso da convulsioni e, nella casa, si verificano fenomeni inspiegabili. I presenti si accalcano, invocando miracoli. L’atmosfera carica di attesa viene interrotta dall’arrivo improvviso dei militari. Le guardie, guidate da un tenente, fanno irruzione, interrompendo la trance e disperdendo la folla con violenza. L’intervento, brutale e inatteso, spezza il clima mistico e preannuncia conseguenze drammatiche.

2. Sguardi nelle Ombre

Francisco e Irene assistono a un violento scontro tra militari e la famiglia Ranquileo, ritrovandosi improvvisamente immersi nella cruda realtà della repressione. Un tenente fa irruzione in casa Ranquileo, cercando di rapire la figlia Evangelina, ma la ragazza reagisce con una forza sorprendente, liberandosi dalla presa dell’aggressore. Irene, presente come fotografa, tenta di immortalare la scena, ma la pellicola le viene strappata via. Francisco è attratto dalla purezza di Irene, così diversa dalla realtà opprimente del paese, un mondo diviso tra l’apparenza e i segreti inconfessabili. Il loro sodalizio professionale si trasforma in un’amicizia profonda, nonostante Irene sia promessa sposa al capitano Gustavo Morante, un militare lontano dal mondo di Francisco. Nel frattempo, Mario, parrucchiere di successo e amico della coppia, rivela un passato segnato dalla sofferenza e un presente di lotta contro la dittatura, unendosi a Francisco in azioni clandestine. Irene, pur vicina ai due, rimane in disparte a causa del suo fidanzamento e della sua diversa estrazione sociale. La scomparsa di Evangelina spinge Irene e Francisco a cercarla tra centri di detenzione e persino l’obitorio, un viaggio doloroso che li espone alla brutalità della repressione e alla sofferenza di un intero popolo. La visita alla morgue scuote profondamente Irene, aprendole gli occhi su una realtà inimmaginabile, spingendola verso una nuova consapevolezza. In questo clima di crescente tensione, Francisco e Irene si avvicinano, un bacio, puro ma intenso, svela un sentimento reciproco e inatteso. Irene, tuttavia, confessa di voler rispettare l’impegno preso con Gustavo, nonostante l’evidente legame con Francisco. La tragedia colpisce Francisco all’improvviso, il fratello Javier, schiacciato dalla disoccupazione e dalla disperazione, si toglie la vita. Il lutto devasta la famiglia Leal, gettando un’ombra cupa sulla loro esistenza. Irene, testimone del loro dolore, si sente sempre più lontana dal suo mondo privilegiato e decide di indagare da sola sulla sorte di Evangelina, mossa da un profondo senso di responsabilità e dalla consapevolezza delle ombre che avvolgono il paese.[/membership]

Registrati gratis!

Senza carta di credito, basta solo un email.

Registrati ora

Già iscritto? Accedi

3. La Valle delle Ombre

Irene è legata al padre Eusebio da un affetto profondo, nonostante sia consapevole dei suoi difetti. La sua scomparsa, avvenuta quattro anni prima, la tormenta, alimentando il dubbio che non si tratti di un allontanamento volontario. Confida a Francisco i dettagli di un affare fallimentare del padre, la “Macelleria Filantropica”: un’impresa nata dall’amicizia con un inviato arabo e culminata in una truffa ai danni del governo saudita, con la complicità di un imam corrotto. L’attività si conclude con la distribuzione gratuita di carne non Halal ai poveri e con la fuga di Eusebio, inseguito dalle critiche e dai creditori. La storia di Eusebio si intreccia con quella di Digna Ranquileo, madre di Evangelina, che chiede aiuto a Irene e Francisco per un altro figlio, Pradelio, disertore della polizia. Digna racconta la storia di Evangelina, arrestata dal Tenente Ramírez e poi scomparsa. Il sergente Rivera, testimone degli eventi, rivela a Digna di aver visto il Tenente allontanarsi con il corpo di Evangelina verso nord, portando con sé pala e piccone. Irene e Francisco, seguendo le indicazioni, raggiungono Pradelio, nascosto sui monti. Il giovane, tormentato dal senso di colpa per non aver protetto la sorella, confessa il suo legame morboso con Evangelina e la sua diserzione, avvenuta dopo aver appreso della sua sorte. In un momento di sconforto, Pradelio rivela di sapere dove si trova il corpo di Evangelina: la miniera abbandonata di Los Riscos. Irene e Francisco si recano immediatamente alla miniera e, dopo aver forzato l’ingresso, trovano il cadavere di Evangelina. Tornati alla miniera in pieno giorno, scoprono una seconda galleria, murata. Forzando l’accesso, si imbattono in una fossa comune con numerosi cadaveri. Sconvolti, decidono di coinvolgere la Chiesa: Francisco si confida con suo fratello José, sacerdote, che a sua volta informa il Cardinale. Il Cardinale, consapevole della gravità della situazione, decide di intervenire.

4. La Miniera della Verità e la Via dell’Esilio

A Los Riscos, il ritrovamento di molti cadaveri in una miniera abbandonata scatena l’indignazione della gente. Il vescovo ausiliare guida una commissione che conferma la scoperta, e il Cardinale denuncia ufficialmente il fatto alla Corte Suprema. La notizia si diffonde, e in tutto il paese scoppiano proteste, mentre le persone cercano i propri cari scomparsi.Tra le vittime, vengono riconosciuti Evangelina Ranquileo e i membri della famiglia Flores, uccisi dal tenente Ramírez e dai suoi uomini. La giornalista Irene Beltrán raccoglie testimonianze importanti, ma subisce un attentato e rischia di morire. Anche il sergente Rivera, una delle sue fonti, viene assassinato, e le prove raccolte sembrano svanire.Irene sopravvive, nonostante le gravi ferite, e trova conforto nell’amore di Francisco Leal. Il tenente Ramírez viene processato e condannato, ma un’amnistia libera i colpevoli, aumentando la rabbia della gente. Gustavo Morante, ex fidanzato di Irene e capitano dell’esercito, sconvolto dalla verità, tenta una rivolta, ma viene scoperto e giustiziato.Irene e Francisco, consapevoli del pericolo, pianificano la fuga con l’aiuto di amici fidati. Si travestono, usano documenti falsi e iniziano un viaggio pericoloso verso la frontiera. Si lasciano alle spalle un paese distrutto dalla violenza, ma portano con sé la speranza di un futuro ritorno e la forza del loro amore.

Abbiamo riassunto il possibile

Se vuoi saperne di più, devi leggere il libro originale

Compra il libro

[sc name=”1″][/sc] [sc name=”2″][/sc] [sc name=”3″][/sc] [sc name=”4″][/sc] [sc name=”5″][/sc] [sc name=”6″][/sc] [sc name=”7″][/sc] [sc name=”8″][/sc] [sc name=”9″][/sc] [sc name=”10″][/sc]
Noi terroristi. 12 anni di lotta armata ricostruiti e discussi con i protagonisti
Il dilemma dell'onnivoro